ATAC S.P.A.
AZIENDA PER LA MOBILITA' DEL COMUNE DI ROMA


www.atac.roma.it


Partita I.V.A. 06341981006

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.121 del 18-10-2010)

 
           BANDO DI GARA N° 39/2010 - PROCEDURA RISTRETTA 
 
 
          (ai sensi del D. Lgs. 12.04.2006 n° 163 e s.m.i.) 
 

  1. Ente Appaltante: Atac S.p.A. - Via Prenestina, 45 Roma - 00176 -
tel. 06-46954664 - 06-46954022 - fax 06-46953871 -  06-46954338  sito
internet: www.atac.roma.it 2. (non pertinente). 3. Tipo  di  appalto:
servizi - Categoria 7 - CPV 50300000; 4. Luogo di prestazione: presso
alcune delle Rimesse Atac S.p.A. dislocate sul territorio del  Comune
di Roma. 5. (non pertinente). 6.a) Natura del  servizio:  affidamento
del servizio di installazione e manutenzione di sistemi tecnologici a
bordo delle vetture  di  superficie  adibite  al  Trasporto  Pubblico
Locale, per un importo complessivo  a  base  di  gara  pari  ad  euro
1.700.000,00, oltre oneri fiscali di cui euro 8.156,60 per gli  oneri
complessivi della sicurezza non  soggetti  a  ribasso  di  gara,  (il
valore massimo del contratto e' pari ad euro 2.040.000,00 oltre oneri
fiscali, di cui euro 1.700.000,00, quale importo presunto a  base  di
gara per la durata dell'appalto  ed  euro  340.000,00  quale  opzione
complessiva di estensione nell'ambito del 20% contrattuale,  compresi
gli oneri della sicurezza). Atac S.p.A. si  riserva  di  variare  del
piu' o meno 20%, secondo le proprie esigenze, l'entita' del  servizio
affidato,   alle   stesse   modalita',   condizioni   e   prezzi   di
aggiudicazione. 6.b), c),  d),  e)  (non  pertinenti).  7.  Non  sono
autorizzate varianti in sede di  presentazione  dell'offerta  e/o  in
corso di esecuzione del  servizio.  8.  Durata  dell'affidamento:  e'
cosi' suddivisa: 
  - per il servizio di  installazione  e  garanzia  e'  prevista  una
durata complessiva di 6 trimestri dall'avvio del servizio; 
  - per il servizio di manutenzione e' prevista una durata pari  a  8
trimestri dal collaudo finale; 
  9. Soggetti ammessi a partecipare e forma giuridica:  sono  ammesse
imprese singole e/o raggruppate  a  norma  dell'art.  34  del  D.Lgs.
12.04.06 n° 163 e s.m.i.. A) In caso  di  raggruppamenti  temporanei,
consorzi  ordinari  di  concorrenti,  G.E.I.E.  e   altri   operatori
economici, di cui all'art. 34 lett. d), e), f) ed f-bis)  del  D.Lgs.
n° 163/06 e s.m.i., si applica quanto previsto all'art. 37 del D.Lgs.
n°163/06 e s.m.i. Nel raggruppamento/consorzio, l'impresa  mandataria
dovra' possedere i requisiti di cui al  successivo  punto  14.  lett.
b1), b2), e b3), in misura non inferiore al 50%, mentre ogni  impresa
mandante/consorziata dovra' possedere gli stessi requisiti in  misura
non inferiore al 20%. I requisiti di  cui  al  successivo  punto  14.
lett. a), a-bis) e d) e il requisito di cui  allo  stesso  punto  14.
lettera   c),   dovranno   essere   posseduti   da    ogni    impresa
raggruppata/consorziata. Nel  complesso,  comunque,  la  riunione  di
imprese/consorzio dovra' possedere il 100% dei  requisiti  richiesti.
Ai sensi dell'art. 37, co. 13,  del  D.Lgs.  n°  163/06  e  s.m.i.  i
concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo dovranno eseguire le
prestazioni  nella   percentuale   corrispondente   alla   quota   di
partecipazione al raggruppamento. In caso raggruppamento/consorzio  i
requisiti di partecipazione previsti dalle lett.  b)  del  successivo
punto 14. devono intendersi  coerenti  con  la  quota  di  assunzione
dell'appalto. A.1. Nel caso di R.T.I./consorzi ordinari/G.E.I.E.  non
ancora costituiti, in aggiunta a quanto previsto alla lett. A) di cui
sopra, dovra' inoltre essere presentata una dichiarazione di  impegno
a costituirsi in caso  di  aggiudicazione,  contenente  l'indicazione
dell'impresa qualificata mandataria nonche' l'indicazione delle quote
di ripartizione del servizio tra  le  componenti  il  raggruppamento.
Detta dichiarazione dovra' essere sottoscritta da tutte  le  societa'
del costituendo  raggruppamento/consorzio/G.E.I.E.  La  dichiarazione
eventuale di cui al successivo  punto  14.  lett.  e)  dovra'  invece
essere resa dalla sola mandataria. A.2. Nel caso  di  R.T.I./consorzi
ordinari/G.E.I.E. gia' costituiti in aggiunta a quanto previsto  alla
lett. A) di cui sopra, dovra' essere  presentato  l'atto,  contenente
mandato collettivo  speciale  con  rappresentanza  ad  una  di  esse,
qualificata mandataria nonche' le quote di assunzione  del  servizio.
La dichiarazione eventuale di cui al punto 14. lett. e) e' presentata
dalla  sola  mandataria.  B)  In  caso  di  consorzi   tra   societa'
cooperative di produzione e lavoro, di consorzi tra imprese artigiane
e di consorzi stabili di cui all'art. 34 lett. b) e c) del D.Lgs.  n°
163/06 e s.m.i. si applica quanto previsto agli artt.  35  e  36  del
D.Lgs. n° 163/06 e s.m.i. Il  consorzio  dovra'  indicare  i  singoli
consorziati per i quali concorre specificando la  ripartizione  delle
quote di servizio e per essi  produrre  la  documentazione  giuridica
richiesta al punto 14. lett. a),  a-bis)  e  d)  in  capo  a  ciascun
consorziato che svolgera' il servizio.  Tutti  i  restanti  requisiti
devono essere posseduti dal consorzio che deve trasmettere  anche  lo
Statuto  e  l'Atto  Costitutivo  (ed  eventuali  atti  modificativi),
nonche' la eventuale dichiarazione di  cui  al  successivo  punto  14
lett. e); - C) Un soggetto, singolo o consorziato o raggruppato, puo'
soddisfare  le  richieste  relative   al   possesso   dei   requisiti
economico-finanziari   e   tecnico-organizzativi   avvalendosi    dei
requisiti di uno o piu' soggetti, secondo quanto previsto all'art. 49
del D.Lgs. n° 163/06 e s.m.i. In tal caso dovranno  essere  prodotte,
oltre   a   quanto   indicato   al    seguente    punto    14.,    le
dichiarazioni/documenti di cui all'art. 49 co. 2. lett. a),  b),  c),
d), e), f) e g) del D.Lgs. n° 163/06 e s.m.i.; 10.a)  Termine  ultimo
di ricevimento delle domande di partecipazione: entro e non oltre  le
ore  12:00,  ora  italiana,  del  giorno  05/11/2010,  pena  la   non
ammissione alla gara. b) e c) Indirizzo di ricezione e  modalita'  di
presentazione delle domande di partecipazione: le domande redatte  in
lingua italiana e indirizzate a Atac  S.p.A.-  Direzione  Acquisti  e
Contratti, dovranno essere recapitate, a pena di esclusione, in plico
chiuso e sigillato al seguente indirizzo: Atac  S.p.A.  -  Protocollo
Generale - Via Prenestina, 45 Roma - cap 00176 -  Palazzina  B  -  I°
piano. I plichi potranno essere consegnati  a  mezzo  raccomandata  o
posta  celere  del  servizio  postale  ovvero  mediante  agenzia   di
recapito, ovvero a mano. Fara'  fede  esclusivamente  il  timbro  del
Protocollo Generale dell'Atac S.p.A. che osserva il seguente  orario:
dal lunedi' al giovedi' dalle ore 8:00 alle ore 17:30 e  il  venerdi'
dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Sul  plico  esterno  dovra'  risultare
l'indicazione del numero del Bando di gara, dell'oggetto  della  gara
indicato al punto 6.a), il nome del  mittente  e  l'indicazione  "NON
APRIRE".  Il  plico,  chiuso  e  sigillato,   dovra'   contenere   la
documentazione amministrativa (adeguatamente fascicolata e recante la
scritta - Documentazione Amministrativa  -)  indicata  al  successivo
punto  14;  -  11.  Termine  ultimo  di  spedizione  degli  inviti  a
presentare offerta: entro 120 gg. dalla scadenza del termine  per  la
presentazione della domanda di partecipazione,  saranno  spediti  gli
inviti a presentare offerta, ai  concorrenti  che  saranno  risultati
idonei al termine della fase di verifica  dei  requisiti  di  cui  al
presente bando.  12.  Cauzioni  richieste:  in  sede  di  offerta  e'
prevista, a pena di esclusione,  la  presentazione  di  una  garanzia
provvisoria pari al 2% dell'importo a base di  gara,  da  costituirsi
secondo le condizioni e prescrizioni previste all'art. 75 del  D.Lgs.
n° 163/06 e s.m.i. Alla stipula del contratto la ditta aggiudicataria
dovra' costituire una garanzia definitiva, secondo  le  condizioni  e
prescrizioni previste all'art. 113 del D.Lgs. n° 163/06 e s.m.i.. 13.
Finanziamento: fondi di autofinanziamento Atac S.p.A. Pagamenti: come
indicato  nel  Capitolato   Tecnico.   14.   Condizioni   minime   di
partecipazione: la domanda di partecipazione alla gara dovra'  essere
accompagnata, a pena di esclusione, dalla documentazione seguente: a)
Dichiarazione, sottoscritta dal legale  rappresentante  del  soggetto
richiedente, con firma autenticata anche nelle forme di cui al  D.P.R
n° 445/2000 e s.m.i., che attesti quanto  di  seguito  indicato;  a1)
l'insussistenza dei motivi di  esclusione  di  cui  all'art.  38  del
D.Lgs. n° 163/06 e s.m.i. lett. a), b), c), d), e), f), g),  h),  i),
l), m), m-ter) ed m-quater). In particolare, le dichiarazioni di  cui
all'art. 38 lettere b), c) ed  m  ter)  del  D.lgs.163/06  e  s.m.i.,
dovranno essere rese da tutti i soggetti nelle stesse  indicati;  a2)
insussistenza  o,  in  alternativa,  l'eventuale   sussistenza,   con
specifica elencazione, per i soggetti di cui all'art. 38 lett. c) del
D.Lgs. n° 163/06 e s.m.i., di condanne passate in giudicato per reati
di qualsivoglia natura, compresi quelli estinti  o  per  i  quali  il
soggetto abbia  beneficiato  della  non  menzione;  a3)  il  rispetto
integrale delle normative comunitarie e nazionali,  sugli  accordi  e
intese internazionali in materia di lavoro minorile, lavoro  forzato,
salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, liberta' di  associazione  e
diritto alla  contrattazione  collettiva,  non  discriminazione,  non
adozione di procedure disciplinari contrarie a quelle stabilite dalla
legge, rispetto degli orari  di  lavoro  e  dei  salari,  regolarita'
contributiva; a4) il rispetto delle vigenti disposizioni  in  materia
ambientale; a5) che l'impresa non  e'  esclusa  dalla  partecipazione
alle gare d'appalto ai sensi dell'art. 1 bis co. 14  della  Legge  n°
383/01; a6) che l'impresa e il suo legale rappresentante non si  sono
resi responsabili, nel  corso  di  rapporti  contrattuali  con  altre
stazioni appaltanti per  servizi  analoghi,  di  gravi  inadempimenti
contrattuali o di negligenze; a7)  di  aver  preso  conoscenza  e  di
accettare tutte le condizioni  previste  dal  presente  Bando  e  dai
relativi allegati in esso richiamati; a8) che si autorizza a ricevere
tutte le comunicazioni previste dalla vigente normativa fornendo  nel
seguito i propri recapiti (vanno indicanti i recapiti di fax e  posta
elettronica). Le dichiarazioni  e  le  informazioni  potranno  essere
fornite  anche  e  preferibilmente   mediante   la   compilazione   e
sottoscrizione  del  fac-simile  del  "Mod.  Dich."   accessibile   e
scaricabile dal sito di Atac S.p.A. www.atac.roma.it area  "gare".  a
bis)  Le  ditte  dovranno  inoltre  dichiarare  quanto  indicato  nel
"Modello di autocertificazione" relativo alla posizione  contributiva
ed assicurativa. I due modelli sopra citati ("Mod. Dich." e  "Modello
di autocertificazione") accessibili  e  scaricabili  dal  sito  della
Societa' Atac S.p.A.  www.atac.roma.it  area  "gare",  devono  essere
opportunamente  compilati  in  tutte  le  parti  e  sottoscritti  dai
soggetti autorizzati a sottoscrivere le dichiarazioni richieste,  con
firma autenticata anche nelle forme di cui al D.P.R.  n°  445/2000  e
s.m.i.; b) Dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante  del
soggetto richiedente, con firma autenticata anche nelle forme di  cui
al D.P.R n° 445/2000 e s.m.i., che attesti: b1)  di  aver  realizzato
una cifra di affari globale, negli  ultimi  3  esercizi,  di  importo
complessivo non inferiore ad  euro  1.700.000,00;  b2)  l'elenco  dei
principali servizi analoghi  realizzati  negli  ultimi  3  anni,  con
l'indicazione  dell'oggetto,  degli  importi,  delle   date   e   dei
destinatari  pubblici  e/o  privati  dei  servizi,  il  cui   importo
complessivo, relativo al triennio, non deve essere inferiore ad  euro
1.000.000,00;  b3)  di  aver  realizzato  un  costo   del   personale
dipendente, negli ultimi 3  esercizi,  non  inferiore  al  30%  degli
importi di cui  al  precedente  punto  b1);  -  c)  Idonee  referenze
bancarie di almeno due Istituti di Credito. In ogni caso  qualora  il
concorrente non e' in grado per  giustificati  motivi  di  presentare
entrambe le dichiarazioni  suindicate,  si  applica  quanto  previsto
all'art. 41 comma 3 del D.Lgs. n° 163/06 e s.m.i.; d) Il  Certificato
di iscrizione al Registro delle Imprese,  in  originale  o  in  copia
conforme, di cui al  D.P.R.  07.12.95  n°  581  (ovvero,  se  non  di
nazionalita'  italiana,  presso  uno  dei  registri  professionali  o
commerciali istituiti nel Paese di appartenenza) rilasciato  nei  sei
mesi precedenti  la  data  di  scadenza  del  termine  utile  per  la
presentazione della domanda di partecipazione, recante  il  nome  dei
titolari  di  cariche  e  qualifiche,  la  dicitura  che   a   carico
dell'impresa non sia pervenuta, negli ultimi 5 anni, dichiarazione di
fallimento,  liquidazione  amministrativa  coatta  o  ammissione   in
concordato. Il certificato dovra'  contenere,  altresi',  l'attivita'
economica svolta, da cui si evince che per  l'impresa  e'  pertinente
l'oggetto della gara e la dicitura antimafia, ai  sensi  dell'art.  9
del D.P.R. 03.06.1998 n. 252 "nulla osta"  ai  fini  della  legge  31
maggio 1965 n. 575 e s.m. Le imprese  straniere  potranno  presentare
certificazioni equivalenti rilasciate da  organismi  dello  Stato  di
appartenenza, ovvero dichiarazione sostitutiva autenticata. Nel  caso
di concorrenti residenti in un paese straniero  la  cui  legislazione
non  contempli  il  rilascio  di  quanto  sopra  previsto,   dovranno
dimostrare, il possesso dei  requisiti  di  qualificazione  richiesti
alle imprese italiane in base alla documentazione prodotta secondo le
normative vigenti nei Paesi di residenza. e) Dichiarazione contenente
la volonta' di voler eventualmente subappaltare ai sensi e nei limiti
stabiliti  dall'art.  118  del  D.  Lgs.  n°  163/06  e  s.m.i.,  con
l'indicazione delle parti del servizio che  si  intende  subappaltare
(Dichiarazione  punto  A9)  del  Mod.   Dich.).   15.   Criterio   di
aggiudicazione: ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n° 163/06 e  s.m.i.,
a favore del concorrente che otterra'  il  maggior  punteggio  su  un
totale massimo complessivo di 100 punti suddiviso  in  60  punti  per
l'offerta tecnica  e  40  punti  per  l'offerta  economica,  valutate
secondo i criteri indicati nel  Capitolato  Tecnico  e  qui  appresso
riassunti: 
  15.1. OFFERTA TECNICA: punti 60 
  - Riduzione dei tempi di  installazione  dei  veicoli  rispetto  al
programma delle attivita' definito nel Capitolato  Tecnico.  Verranno
assegnati 7,5 punti per ogni  bimestre  di  riduzione  rispetto  alla
programmazione di base  delle  attivita'  riportata  nel  Capitolato:
punti 15 
  -  Condizioni  di  manutenzione  migliorative  rispetto  a   quanto
riportato all'interno del Capitolato Tecnico.  Verranno  assegnati  5
punti  ogni  riduzione  di  8  ore  rispetto  al  tempo  massimo   di
risoluzione di base fissato a 48 ore: punti 15 
  -  Organizzazione  e  procedure  previste  per   l'erogazione   del
servizio. Verranno assegnati 10 punti per ogni squadra  (composta  da
minimo 2 persone)  aggiuntiva  rispetto  alla  disponibilita'  minima
richiesta nel Capitolato impiegata durante la fascia oraria  notturna
(22:00-6:00) e 5  punti  per  ogni  squadra  (composta  da  minimo  2
persone) aggiuntiva rispetto alla disponibilita' minima richiesta nel
Capitolato impiegata durante la fascia oraria  diurna  (6:00-14:00  o
14:00-22:00): punti 30 
  Verranno ammessi alla fase di valutazione dell'offerta economica  i
concorrenti che avranno ottenuto almeno 30  punti  nella  valutazione
dell'offerta tecnica. 
  15.2 OFFERTA : punti 40 
  L'assegnazione del punteggio in relazione  agli  aspetti  economici
avverra' in proporzione rispetto all'offerta economica piu' bassa tra
quelle che avranno superato l'esame di valutazione tecnica.  Pertanto
il punteggio dell'offerta economica  sara'  regolato  dalla  seguente
offerta: 
  X=Xmax * (Pmin / Poff) dove: 
  X = Punteggio assegnato al Concorrente in esame 
  Xmax = Punteggio massimo assegnabile 
  Pmin = Prezzo di offerta minimo tra tutti i Concorrenti che avranno
superato l'esame di valutazione tecnica 
  Poff = Prezzo offerta del Concorrente in esame 
  Il punteggio verra' considerato sino alla  seconda  cifra  decimale
con arrotondamento in difetto qualora la terza cifra decimale risulti
non superiore a 5 ed in  eccesso  qualora  la  terza  cifra  decimale
risulti superiore a 5; - 16. e 17. (non  pertinenti).  18.  Organismo
responsabile delle procedure  di  ricorso:  Tribunale  Amministrativo
Regionale     del     Lazio     -     Sezione     di      Roma      -
www.giusitizia-amministrativa.it.  Termini   di   presentazione   del
ricorso:  30  giorni  dalla  conoscenza  legale   del   provvedimento
amministrativo. 19. Data di invio del Bando di gara: 11/10/2010.  20.
Data di ricezione del Bando da parte dell'Ufficio delle pubblicazioni
ufficiali dell'Unione Europea: 11/10/2010.  21.  Altre  informazioni:
Tutta la documentazione richiesta dovra' essere presentata in  lingua
italiana o con annessa traduzione  in  lingua  italiana,  certificata
conforme  al  testo   straniero   dalla   competente   rappresentanza
diplomatica o consolare ovvero da  traduttore  abilitato  secondo  la
legislazione vigente. Tutte le dichiarazioni dovranno essere rese dal
legale rappresentante dell'impresa concorrente o di ciascuna  impresa
raggruppata/consorziata ovvero direttamente dal soggetto al  quale  i
fatti e/o gli stati si riferiscono. Per  tutte  le  dichiarazioni  e'
consentita,   in   luogo   dell'autenticazione   della   firma,    la
presentazione di fotocopie di documenti di riconoscimento in corso di
validita' del soggetto che sottoscrive le dichiarazioni ai sensi  del
D.P.R. n° 445/2000 e s.m.i. Tutte le dichiarazioni che  costituiscono
autocertificazione  verranno   verificate   in   capo   al   soggetto
provvisoriamente  aggiudicatario  e  al   soggetto   che   segue   in
graduatoria. In particolare si procedera' d'ufficio ad effettuare  le
verifiche relative alle dichiarazioni di cui al precedente  punto  14
lett. a1)  e  a2).  E'  vietata  la  partecipazione  alla  gara  agli
operatori economici, consorzi, raggruppamenti temporanei  di  imprese
che incorrono nelle ipotesi di esclusione contemplate dagli artt.  36
e 37 del D.lgs n°163/06 e s.m.i..  Per  ogni  controversia  le  parti
riconoscono competenze esclusiva del  Foro  di  Roma.  I  modelli  di
dichiarazione,  il  Capitolato  Tecnico  e  relativi  allegati   sono
accessibili  e  scaricabili  dal  sito  della  Societa'  Atac  S.p.A.
www.atac.roma.it, nella sezione dedicata  alle  gare.  La  successiva
presentazione  della  documentazione  amministrativa  e  dell'offerta
tecnica  dovranno  avvenire  con  modalita'   cartacea,   mentre   la
presentazione  dell'offerta  economica  avverra'   con   il   sistema
dell'e-Procurement.  I  concorrenti   che   superano   la   fase   di
prequalifica devono essere in possesso di  un  certificato  di  firma
digitale, in corso di validita', rilasciato da un  organismo  incluso
nell'elenco pubblico dei certificatori  tenuto  dal  CNIPA  (previsto
dall'art.  29,  comma  1  del  D.Lgs.  82/05)  generato  mediante  un
dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di  quanto
previsto dall'art. 38 , comma 2 del D.P.R. 445/2000  e  dell'art.  65
del D.Lgs. 82/05. Le ditte che risulteranno idonee al  termine  della
fase di prequalifica, dovranno successivamente registrarsi al portale
acquisti di Atac. Per la registrazione al  Portale,  il  concorrente,
all'atto della presentazione della domanda di partecipazione,  dovra'
fornire il nominativo con  telefono,  fax  ed  e-mail  del  referente
interno che seguira' la gara; tali informazioni  sono  da  aggiungere
alla documentazione richiesta al precedente  punto  14.  Non  saranno
accettate altre modalita' di presentazione dell'offerta. In  presenza
di offerte anormalmente basse Atac S.p.A.  richiedera'  all'offerente
le giustificazioni ritenute necessarie  ai  sensi  dell'art.  87  del
D.lgs n° 163/06 e s.m.i. Atac S.p.A. puo' aggiudicare, la gara  anche
in presenza di una sola offerta. Atac S.p.A. si riserva  altresi'  di
sospendere, revocare, reindire la gara. Atac  S.p.A.  si  riserva  il
diritto di non procedere all'aggiudicazione nel caso in  cui  nessuna
delle offerte presentate, venga ritenuta idonea. Atac S.p.A.  non  e'
tenuta a corrispondere ai concorrenti compenso e/o rimborso alcuno, a
qualsiasi titolo o ragione, per le offerte  che  saranno  presentate.
L'aggiudicazione provvisoria e' soggetta all'approvazione dell'organo
aziendale a cio' preposto ai sensi degli artt. 11 e 12 del  D.lgs  n°
163/06 e s.m.i. L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo  la
verifica del possesso dei requisiti di cui  all'art.  11  co.  8  del
D.lgs n° 163/06 e s.m.i. La stipulazione del  contratto  avra'  luogo
entro il termine massimo di 90 giorni, ai sensi di quanto  consentito
all'art. 11 co. 9 del D.lgs n° 163/06 e s.m.i.  Prima  della  stipula
del contratto si fa presente  che  ai  sensi  dell'art.  3  Legge  n.
136/2010 l'appaltatore (e relativi subcontraenti)  dovra'  utilizzare
conti correnti dedicati alla  commessa  pubblica  e  comunicare  alla
Stazione Appaltante i relativi estremi. Atac  S.p.A.  si  riserva  di
applicare quanto previsto all'art. 140 co. 1 del D.lgs  n°  163/06  e
s.m.i., qualora si verificassero le condizioni nello stesso previste.
Entro sette (7)  giorni  lavorativi  antecedenti  la  scadenza  della
presentazione  delle   domande   di   partecipazione   e'   possibile
richiedere, tramite fax al n° 06.46953871  -  06/46954338  o  tramite
e-mail                                                           agli
indirizzi:giovanna.mazza@atac.roma.it;francesca.faccini@atac.roma.it
per eventuali chiarimenti ai quali verra' data pubblica risposta  sul
sito internet: www.atac.roma.it, area gare. E' onere dei  concorrenti
prendere visione  del  sito  per  eventuali  chiarimenti/informazioni
sulle modalita' di partecipazione alla procedura di gara in  oggetto.
Si fa  presente  che  dal  01/01/2010  la  Societa'  Atac  S.p.A.  ha
incorporato  le   Societa'   Trambus   S.p.A.   e   Me.Tro.   S.p.A..
Deliberazione del CdA ad  indire  gara  n°  49/2010.  Codice  C.I.G.:
0550227DAB. Responsabile del  procedimento  di  gara:  Angelo  Emidio
Cursi 

                  Il Direttore Acquisti E Contratti 
                         Angelo Emidio Cursi 

 
T10BFM22019
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.