N. 48 RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE 20 marzo 2013

Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in cancelleria il 20 marzo 2013 (della Regione Friuli-Venezia Giulia). Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi del nuovo art. 81, sesto comma, della Costituzione - Disciplina analitica delle operazioni di indebitamento delle Regioni e degli enti locali - Previsione di apposite intese in ambito regionale allo scopo di garantire l'equilibrio della gestione di cassa finale del complesso degli enti territoriali della Regione interessata (inclusa la Regione stessa) - Fissazione di un limite quantitativo all'indebitamento - Determinazione di criteri e modalita' di attuazione con successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottarsi d'intesa con la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica - Applicabilita' delle modalita' di indebitamento anche per la destinazione dei saldi attivi al finanziamento delle spese di investimento - Ricorso della Regione Friuli-Venezia Giulia - Denunciata introduzione di norme statali di dettaglio in materia di coordinamento della finanza pubblica con scopi di stabilizzazione finanziaria - Violazione dell'autonomia finanziaria nonche' organizzativa della ricorrente - Violazione del principio dell'accordo nei rapporti finanziari tra Stato e autonomie speciali (attuato dall'Accordo di Roma del 29 ottobre 2010 e recepito nella legge n. 220 del 2010) - Alterazione unilaterale dell'assetto di tali rapporti - Inosservanza delle procedure previste per disciplinare il regime finanziario della Regione - Riduzione del limite di indebitamento previsto dallo Statuto speciale - Sottrazione alla ricorrente di ogni possibilita' di integrare la disciplina dell'indebitamento dei Comuni del Friuli-Venezia Giulia e conseguente violazione delle potesta' ad essa spettanti in materia di finanza locale e di coordinamento della finanza locale - Contrasto con il principio di esclusione dei regolamenti statali dalle materie regionali nonche' con la riserva di legge per la disciplina dell'indebitamento pubblico - Violazione del principio di leale collaborazione, per inosservanza dell'obbligo d'intesa in sede di Conferenza unificata ai fini dell'adozione del d.P.C.m. di attuazione. - Legge 24 dicembre 2012, n. 243, art. 10, in particolare commi 3, 4 e 5, nonche' art. 9, commi 2 e 3, nella parte in cui richiamano, rispettivamente, il comma 4 dell'art. 10 e l'art. 10. - Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1), artt. (4, n. 1-bis), 48, 49, 52 e 54 (63 e 65); Costituzione, artt. 117 (commi terzo e sesto) e 119; legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, art. 5, comma 2, lett. c); d.lgs. 2 gennaio 1997, n. 9 (art. 9); d.lgs. 13 dicembre 2010, n. 220 (art. 1, commi 134, 154 e 155). Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi del nuovo art. 81, sesto comma, della Costituzione - Concorso delle Regioni e degli enti locali alla sostenibilita' del debito pubblico - Determinazione nel documento di programmazione finanziaria del contributo complessivo dovuto dai suddetti enti al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato "nelle fasi favorevoli del ciclo economico" e ripartizione di esso tra i medesimi enti in misura definita con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentita la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica - Ricorso della Regione Friuli-Venezia Giulia - Denunciata violazione dell'autonomia finanziaria regionale - Sottrazione alla Regione di una parte delle entrate tributarie assegnatele dallo Statuto - Violazione delle norme "concordate" con lo Stato relative ai modi in cui la Regione concorre al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica - Violazione della potesta' regionale in materia di finanza locale - Violazione del principio dell'accordo nei rapporti finanziari tra Stato ed autonomie speciali - Inosservanza delle procedure previste per disciplinare il regime finanziario della Regione - Contrasto con la norma di rango costituzionale relativa al concorso degli enti territoriali alla sostenibilita' del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni - Violazione del principio di leale collaborazione, per inosservanza dell'obbligo d'intesa in sede di Conferenza unificata ai fini dell'adozione del d.P.C.m. che ripartisce il contributo. - Legge 24 dicembre 2012, n. 243, art. 12. - Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1), artt. (4, n. 1-bis), 48, 49, 52 e 54 (63 e 65); Costituzione, artt. 117 e 119; legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, art. 5, comma 2, lett. c); d.lgs. 2 gennaio 1997, n. 9 (art. 9); d.lgs. 13 dicembre 2010, n. 220 (art. 1, commi 132, 134, 136, 152, 154, 155 e 156); d.P.R. 23 gennaio 1965, n. 114. (13C00135) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.17 del 24-4-2013)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.