AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE
DI REGGIO EMILIA

Reggio Emilia, via Amendola n. 2
Partita I.V.A. n. 01598570354'

(GU Parte Seconda n.5 del 8-1-1999)

  Bando di asta pubblica per la vendita di n. 8 lotti,costituiti da   
                   immobili urbani e fondi rustici                    
                                                                      
      Si rende noto che, in esecuzione alla deliberazione n. 1362 del
 19 novembre 1998, approvata nei modi di legge, nel giorno 11 (undici)
 del mese di febbraio anno 1999, alle ore 9 presso la sala 'c' -
 padiglione Morel, via Amendola n. 2, Reggio Emilia, avanti alla
 commissione appositamente designata, avranno luogo pubblici incanti
 per l'alienazione dei seguenti beni immobili di proprieta'
 dell'Azienda Unita' Sanitaria Locale di Reggio Emilia:
       lotto n. 1): immobile denominato 'Casa Verde', via Daria
 Malaguzzi, 3 a Reggio Emilia. Il prezzo a base d'asta e' fissato in
 L. 350.000.000;
       lotto n. 2): terreno denominato 'Vallivo IV Strada', comune di
 Guastalla (RE), frazione S. Martino. Il prezzo a base d'asta e'
 fissato in L. 4.800.000 (coltivato di fatto dal confinante);
       lotto n. 3): terreno denominato 'Gabriello', comune di
 Guastalla frazione S. Giacomo. Il prezzo a base d'asta e' fissato in
 L. 16.350.000 (coltivato di fatto dal confinante);
       lotto n. 4): terreno denominato 'Prati Landi', comune di
 Castelnovo Sotto, frazione S. Biagio. Il prezzo a base d'asta e'
 fissato in L. 25.700.000 (coltivato di fatto dal confinante);
       lotto n. 5): terreno denominato 'Podere Zerbaglio', comune di
 Campegine. Il prezzo a base d'asta e' fissato in L. 14.100.000
 (coltivato di fatto dal confinante);
       lotto n. 6): immobile in comune di Reggio Emilia, via
 Giorgione. Il prezzo a base d'asta e' fissato in L. l.600.000.000;
       lotto n. 7): appartamento in comune di Guastalla (RE), via
 Circonvallazione. Il prezzo a base d'asta e' fissato in L.
 120.000.000;
       lotto n. 8): immobile in comune di Busana (RE), via Canedoli n.
 18. Il prezzo a base d'asta e' fissato in L. 160.000.000.
 
      L'asta pubblica avra' luogo con le modalita' di cui agli artt.
 73 lettera c) e 76 del vigente regolamento per l'Amministrazione del
 patrimonio e per la contabilita' generale dello Stato, approvato con
 regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 e cio' a mezzo 'offerte segrete
 da confrontarsi col prezzo a base d'asta'.
      1. Le offerte dovranno essere redatte su carta bollata e
 dovranno contenere: nome, cognome, luogo e data di nascita
 dell'offerente; indicazione del lotto per il quale si formula
 l'offerta; prezzo offerto espresso in cifre ed in lettere; firma per
 esteso dell'offerente.
    2. Le offerta economica dovra' essere:
       per il lotto n. 1 di almeno L. 3.500.000 superiore al prezzo
 base d'asta;
       per il lotto n. 2 di almeno L. 200.000 superiore al prezzo a
 base d'asta;
       per il lotto n. 3 di almeno L. 400.000 superiore al prezzo a
 base d'asta;
       per il lotto n. 4 di almeno L. 500.000 superiore al prezzo a
 base d'asta;
       per il lotto n. 5 di almeno L. 350.000 superiore al prezzo a
 base d'asta;
       per il lotto n. 6 di almeno L. 10.000.000 superiore al prezzo a
 base d'asta;
       per il lotto n. 7 di almeno L. 1.000.000 superiore al prezzo a
 base d'asta;
       per il lotto n. 8 di almeno L. 1.500.000 superiore al prezzo a
 base d'asta.
 
      Qualora vi sia discordanza tra l'offerta espressa in cifre e
 quella espressa in lettere, varra' l'indicazione piu' vantaggiosa per
 l'Ente.
      3. Le offerte dovranno pervenire in buste chiuse, le buste
 dovranno essere controfirmate sui lembi di chiusura e dovranno recare
 l'indicazione: 'contiene offerta per acquisto di immobile. Lotto n.
 .....' e da indirizzarsi come segue: 'notaio dott. Giuseppe Beccari,
 via Emilia S. Stefano n. 16, 42100 Reggio Emilia'.
      4. Le buste contenenti le offerte dovranno pervenire entro e non
 oltre le ore 12 del giorno 10 febbraio 1999 in uno dei seguenti modi:
     a mezzo del servizio postale di Stato con raccomandata A.R.;
     a mezzo di agenzia autorizzata, con raccomandata;
       a mano con indicazione sulla busta 'in corso particolare',
 busta debitamente munita di francobolli timbrati da un ufficio
 postale, con consegna al notaio dott. Giuseppe Beccari, via Emilia S.
 Stefano n. 16, 42100 Reggio Emilia, che ne rilascera' ricevuta.
 
      Il recapito della busta contenente l'offerta rimane a rischio
 esclusivo del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non
 giunga a destinazione in tempo utile.
      5. L'ammissione all'asta sara' subordinata alla presentazione
 all'atto della consegna della busta contenente l'offerta, della
 ricevuta (la ricevuta non dovra' essere inserita nella busta)
 comprovante l'avvenuto versamento a titolo di deposito cauzionale per
 i seguenti importi:
     lotto n. 1: L. 35.000.000;
     lotto n. 2: L. 480.000;
     lotto n. 3: L.  1.635.000;
     lotto n. 4: L.  2.570.000,
     lotto n. 5: L.  1.410.000;
     lotto n. 6: L. 160.000.000;
     lotto n. 7: L. 12.000.000;
     lotto n. 8: L. 16.000.000.
 
      6. Il deposito cauzionale dovra' essere effettuato in uno dei
 seguenti modi:
       tramite versamento, presso la Tesoreria dell'Ente Banca
 Popolare di Verona - B.S.G.S.P. - agenzia 'G' via Sani n. 5, Reggio
 Emilia, sul conto corrente n. 30033 ABI 5188 CAB 12807;
       fidejussione bancaria rilasciata da aziende di credito di cui
 all'art. 5 del regio decreto n. 375/1936 e successive modificazioni
 ed integrazioni;
       polizza assicurativa rilasciata da impresa di assicurazioni
 debitamente autorizzata all'esercizio del ramo cauzioni.
 
      Nel caso si voglia concorrere per piu' lotti dovranno essere
 presentate singole e separate offerte accompagnate dai relativi
 depositi. In caso di offerte alla pari si procedera' ai sensi di
 quanto previsto dall'art. 77 regio decreto n. 827/1924.
 L'aggiudicazione a singoli e separati lotti, avverra' ad unico e
 definitivo incanto, anche in presenza di una sola offerta per lotto,
 purche' valida.
      L'aggiudicazione di ogni singolo lotto avverra' a favore
 dell'offerta piu' vantaggiosa, il cui prezzo dovra' essere migliore
 rispetto alla base d'asta, come anzi indicato. Il prezzo di
 aggiudicazione piu' I.V.A., se dovuta a norma di legge, detratto
 quanto gia' versato a titolo di deposito cauzionale, dovra' essere
 pagato con le seguenti modalita': 50% entro due mesi dalla
 sottoscrizione del verbale di aggiudicazione, 50% al momento della
 stipula del formale atto di compravendita secondo le sopra descritte
 modalita'.
      Qualora l'aggiudicatario non si presenti alla stipulazione del
 contratto nel termine fissato dall'Azienda U.S.L. di Reggio Emilia
 con lettera raccomandata ovvero risulti incapace alla stipulazione e
 non paghi il prezzo dovuto, l'Ente procedera' a nuovo incanto a
 rischio e spese dell'aggiudicatario inadempiente, facendo propria la
 cauzione versata, senza pregiudizio delle sanzioni previste dalla
 legge. Tutte le spese inerenti e conseguenti all'atto notarile di
 passaggio di proprieta', bolli, registrazioni, ecc., compresa
 l'I.V.A. se dovuta, sono a carico della ditta aggiudicataria.
      Gli immobili sopra descritti sono posti in vendita a corpo,
 nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano con tutti i
 diritti e le servitu' attive se ed in quanto esistenti ed aventi
 ragione legale di esistere, stato di fatto e di diritto che i
 partecipanti all'asta, con la stessa partecipazione, confermano di
 ben conoscere.
      Per gli immobili dei lotti 2, 3, 4, 5 e' fatto salvo l'esercizio
 del diritto di prelazione ai sensi della legge n. 590/1965 e n.
 817/1971. E' altresi' fatto salvo ogni diritto che possa competere
 agli affittuari in dipendenza dei citati contratti d'affitto. Le
 relazioni tecniche e le documentazioni di cui e' oggetto la presente
 asta sono visibili, durante l'orario d'ufficio dei giorni feriali,
 presso il servizio gestione servizi tecnici e patrimonio dell'Azienda
 U.S.L. di Reggio Emilia, via Amendola n. 2, Reggio Emilia - Tel. n.
 0522/335337 - 335165.
      Per quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso
 richiamo alle disposizioni del regolamento sulla contabilita'
 generale dello Stato approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827 e
 successive integrazioni e modificazioni.
     Reggio Emilia, 19 novembre 1998
                          Il direttore generale: dott. Franco Riboldi.
                                                                      
C-34311 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.