TAR LAZIO - ROMA
Sez. II Quater

(GU Parte Seconda n.140 del 3-12-2015)

 
       Notificazione per pubblici proclami - R.G.N. 2981/2013 
 

  Con atto di costituzione in giudizio ex art. 48  c.p.a.  depositato
innanzi al TAR per il Lazio,  Sez.  II  Quater,  r.g.  n.  2981/2013,
l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo, gia' ricorrente in  sede
straordinaria, rappresentato e difeso dagli Avv.ti Prof. Diego Vaiano
e Raffaele Izzo ed elettivamente domiciliato presso il loro studio in
Roma, Lungotevere Marzio n. 3, ha chiesto  l'annullamento:  del  D.M.
31.08.2012, pubblicato in  G.U.  23.10.2012,  n.  248,  adottato  dal
Ministro per i Beni e le  Attivita'  Culturali  di  concerto  con  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze, mediante il  quale  e'  stata
approvata  la  Tabella  delle  Istituzioni   culturali   ammesse   al
contributo ordinario annuale dello Stato per il  triennio  2012-2014,
nella sua interezza e/o quanto meno nella parte in cui ha  attribuito
al ricorrente  una  cifra  pari  solo  ad  Euro  50.000,00,  con  una
diminuzione del 197,17% rispetto al contributo di  cui  questo  aveva
goduto nel triennio precedente; di tutti gli  atti  posti  in  essere
dalla Commissione nominata per l'istruttoria  e  la  redazione  della
suddetta tabella. A  sostegno  dell'impugnazione  si  e'  dedotta  la
violazione e falsa applicazione  della  legge  n.  534/1996  e  della
circolare del MIBACT n. 16/2002,  oltre  che  eccesso  di  potere  in
termini di illogicita', contraddittorieta' ed  irragionevolezza,  per
avere la suddetta Commissione predisposto una griglia  di  indicatori
ai fini della valutazione degli istituti fondata in maniera  illogica
su   parametri   quantitativi   che   hanno   impedito    un'adeguata
valorizzazione  degli  elementi  di   qualificazione   che,   invece,
avrebbero dovuto essere ritenuti determinanti ai sensi degli artt.  2
e 3 della citata legge n. 534/1996. In secondo luogo, si e' censurata
l'illegittimita' del provvedimento impugnato a fronte  della  mancata
considerazione da parte del Ministero delle obiezioni  sollevate  nei
pareri resi ai sensi dell'art. 1 della legge n. 534/1996 dal Comitato
tecnico-scientifico  per  le  Biblioteche  e  gli  Istituti  e  dalla
Commissione parlamentare della Camera dei  Deputati,  i  quali  hanno
richiesto  di  riservare  "piu'  adeguati  stanziamenti"  in   favore
dell'Istituto ricorrente, rilevando come  la  griglia  di  indicatori
utilizzata ne abbia "umiliato il valore storico e  scientifico  [...]
ponendo  sul  medesimo  piano  attivita'  e  pubblicazioni  fra  loro
incomparabili". Con ordinanza  10.11.2015,  n.  12699,  l'adito  TAR,
rilevato che il ricorso e'  stato  notificato  alla  sola  Fondazione
Istituto Gramsci, ha disposto l'integrazione del contraddittorio  nei
confronti di tutte le Istituzioni culturali ammesse a sovvenzione,  a
tal fine autorizzando la notifica per pubblici proclami  e  rinviando
l'udienza per la trattazione del merito al 16.02.2016. In  esecuzione
della citata ordinanza, l'Istituto Storico Italiano per  il  Medioevo
procede   alla   presente   pubblicazione    necessaria    ai    fini
dell'integrazione del contraddittorio nei confronti delle Istituzioni
culturali ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato per  il
triennio 2012-2014, i cui nominativi si riportano di seguito:  Centro
di Cultura e Storia Amalfitana; Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro;
Fondazione Federico Zeri; Fondazione Istituto Gramsci Emilia  Romagna
- Onlus; Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII; Istituto
Internazionale  di  Studi   Liguri;   Fondazione   Biblioteca   Luigi
Micheletti; Centro Camuno di Studi Preistorici;  Fondazione  Giuseppe
Di Vagno; Accademia  Etrusca  di  Cortona;  Accademia  della  Crusca;
Accademia Toscana di Scienze e Lettere la Colombaria;  Fondazione  di
Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi; Fondazione di Studi Storici
Filippo  Turati  -  Onlus;  Fondazione  Ezio  Franceschini  -  Onlus;
Fondazione   Spadolini   Nuova   Antologia;   Gabinetto   Scientifico
Letterario  G.P.  Vieusseux;  Istituto  Italiano  di   Preistoria   e
Protostoria;  Istituto  Nazionale  di  Studi  Etruschi  ed   Italici;
Istituto  Nazionale  di  Studi  sul  Rinascimento;  Museo  Galileo  -
Istituto e Museo di Storia  della  Scienza;  Istituto  Alcide  Cervi;
Associazione Culturale "Maestro Rodolfo Lipizer"  -  Onlus;  Societa'
Internazionale per lo Studio del  Medioevo  Latino  (S.I.S.M.E.L.)  -
Onlus; Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori;  Fondazione  Artistica
Poldi Pezzoli - Onlus; Fondazione Centro  di  Documentazione  Ebraica
Contemporanea - CDEC  -  Onlus;  Fondazione  Centro  Nazionale  Studi
Manzoniani; Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Istituto  Lombardo  -
Accademia di Scienze e Lettere; Istituto Nazionale per la Storia  del
Movimento di Liberazione in Italia - INSMLI; Istituto per la  Scienza
dell'Amministrazione Pubblica  -  I.S.A.P.;  Accademia  Nazionale  di
Scienze, Lettere ed Arti di  Modena;  Centro  Internazionale  per  lo
Studio dei Papiri Ercolanesi; Fondazione Biblioteca Benedetto  Croce;
Istituto Italiano di Studi Storici; Istituto Italiano per  gli  Studi
Filosofici; Societa' Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di  Napoli;
Istituto Nazionale  Tostiano  di  Ortona;  Fondazione  "Centro  Studi
Filosofici  Di  Gallarate";  Centro  Internazionale  di   Etnostoria;
Istituto Nazionale di Studi  Verdiani;  Ente  Olivieri  Biblioteca  e
Musei Oliveriani; Fondazione Gioacchino Rossini; Fondazione Nazionale
Carlo Collodi; Fondazione  Archivio  Diaristico  Nazionale  -  Onlus;
Fondazione  Guglielmo  Marconi;  Centro  di  Studi  sul  Classicismo;
Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica  "F.  Datini";
Fondazione Museo del Tessuto di Prato; Centro  Universitario  Europeo
per i Beni Culturali -  Onlus;  Fondazione  Casa  di  Oriani;  Centro
Nazionale di Studi Leopardiani;  Accademia  Nazionale  delle  Scienze
Detta dei XL; Accademia Nazionale di San Luca; Associazione  Italiana
Biblioteche; Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno
d'Italia; Centro  "Pio  Rajna  -  Centro  di  Studi  per  la  Ricerca
Letteraria, Linguistica e Filologica"; Fondazione Accademia Nazionale
di Santa Cecilia; Fondazione Adriano Olivetti; Fondazione  Alcide  De
Gasperi; Fondazione Archivio  Audiovisivo  Del  Movimento  Operaio  e
Democratico; Fondazione Bettino Craxi; Fondazione Giacomo  Brodolini;
Fondazione Giulio  Pastore;  Fondazione  Istituto  Gramsci  -  ONLUS;
Fondazione  Istituto  per  la  Storia  dell'Azione  Cattolica  e  del
Movimento Cattolico in Italia "Paolo VI"; Fondazione  Lelio  e  Lisli
Basso  Issocco;  Fondazione  Liberal;  Fondazione  Maria  e  Goffredo
Bellonci - Onlus; Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia -
Onlus; Fondazione Ugo La Malfa; Fondazione Ugo  Spirito  e  Renzo  De
Felice; Giunta Centrale per gli Studi Storici e Deputazioni di Storia
Patria; Istituto di Studi Pirandelliani e sul  Teatro  Contemporaneo;
Istituto Internazionale  Jacques  Maritain;  Istituto  Luigi  Sturzo;
Istituto Nazionale  di  Architettura;  Istituto  Nazionale  di  Studi
Romani - Onlus; Istituto per la  Storia  del  Risorgimento  Italiano;
Societa' Dante  Alighieri;  Societa'  Geografica  Italiana  -  Onlus;
Ciriec - Centro Italiano di Ricerche e  d'Informazione  sull'Economia
Pubblica,  Sociale  e  Cooperativa;  Fondazione  Accademia   Musicale
Chigiana - Onlus; Centro Internazionale di Studi Rosminiani; Istituto
per la Storia e l'Archeologia della  Magna  Grecia;  Accademia  delle
Scienze di Torino;  Centro  Studi  Piero  Gobetti;  Fondazione  Carlo
Donat-Cattin; Fondazione Luigi Einaudi;  Fondazione  Rosselli;  Museo
Nazionale del Risorgimento Italiano;  Societa'  Filologica  Friulana;
Ateneo  Veneto;  Fondazione  Giorgio   Cini   -   Onlus;   Fondazione
Scientifica Querini Stampalia - Onlus; Fondazione Ugo e Olga  Levi  -
Centro di Cultura Musicale Superiore  -  Onlus;  Istituto  Veneto  di
Scienze, Lettere ed Arti; Societa' Letteraria di Verona  -  Gabinetto
di Lettura; Accademia Olimpica; Centro  Internazionale  di  Studi  di
Architettura "Andrea Palladio"; Istituto di Scienze  Sociali  Nicolo'
Rezzara. 
  Roma, 30 novembre 2015 

            avv. prof. Diego Vaiano - avv. Raffaele Izzo 

 
T15ABA15158
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.