COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA
A4 (TRATTO VENEZIA-TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE-GORIZIA


Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3702 del 5
settembre 2008 e s.m.i.

(GU Parte Seconda n.103 del 30-8-2014)

 
Espropriazione  per  pubblica  utilita'  -  Estratto  di  decreto  di
                 esproprio n. 947 del 26 maggio 2014 
 

  Per  ogni  effetto  di  legge  si  rende  noto  che   il   Titolare
dell'Ufficio Espropriazioni del Commissario Delegato per  l'emergenza
determinatasi  nel   settore   del   traffico   e   della   mobilita'
nell'Autostrada  A4  nella  tratta  Quarto  d'Altino-Trieste  e   nel
raccordo autostradale Villesse-Gorizia ha pronunciato a favore  della
«Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - demanio  stradale»,  Codice
Fiscale 80014930327,  l'espropriazione  del  seguente  immobile:  con
decreto  n.  947  del  26  maggio  2014,  immobili   tavolarmente   e
catastalmente identificabili in Comune Amministrativo e Censuario  di
Cervignano del  Friuli,  P.T.  144,  c.t.  1,  foglio  mappa  n.  10,
pp.cc.nn. 1120/14 (= 1120/2 b) di mq. 335, 1120/11 (=  1120/3  b)  di
mq. 279 e 1120/17 (= 1120/5 b) di mq. 75, in  Ditta  Consorzio  delle
Vie Campestri denominate «In Fontana» composto dai  Possessori  delle
particelle catastali 31, 585, 587/1/2, 592, 593/1/2, 596,  598,  599,
600, 601, 603, 605, 606, 607, 608, 610, 611, 613, 614, 615, 616, 617,
618, 619, 620, 621, 622, 623, 702, 703, 704, 705, 706, 712, 718, 720,
721, 723 e 724, proprietaria. 
  Detto Consorzio  risulta  essere  formato  dai  seguenti  originari
proprietari tavolari delle suindicate particelle catastali, dai  loro
eredi o aventi causa non meglio identificati o  identificabili:  P.T.
2, c.t. 5, p.c.n. 31 di proprieta' della Ditta Apollonio  ved.  Maria
nata Vianelli e  Filiputti  Antonietta  nata  Apollonio  e  Apollonio
Nicolo' fu Pietro Antonio con un 1/3 per ciascuno; 
  P.T. 305, c.t. 3, p.c.n.  585  di  proprieta'  della  Ditta  Ponton
Giacomo fu Bartolomeo; P.T. 556, c.t. 3, p.c.n. 587/1  di  proprieta'
della Ditta Quargnali Paolo fu Luigi da Cervignano; P.T. 556, c.t. 3,
p.c.n. 587/2 di proprieta' della Ditta Quargnali Paolo  fu  Luigi  da
Cervignano; P.T. 86, c.t. 5, p.c.n. 592  di  proprieta'  della  Ditta
Cappella Bresciani; P.T. 221, c.t.  1,  p.c.n.  593/1  di  proprieta'
della Ditta Lovisoni Giov. Enrico fu Giovbatta;  P.T.  285,  c.t.  2,
p.c.n.  593/2  di  proprieta'  della  Ditta  Paronitti  Francesco  fu
Antonio; P.T. 104, c.t. 1, p.c.n. 596 di proprieta' della Ditta  Casa
Secolare delle zitelle in Udine e Urbani ved. Maddalena,  Ferdinando,
Luigi  e  Romildo  comproprietari;  Relativamente  alla  p.c.n.   598
rientrante nel  Consorzio  suindicato,  la  stessa  non  risulta  ne'
tavolarmente ne' catastalmente censita; 
  P.T. 280, c.t. 14, p.c.n. 599 di proprieta' della Ditta Parmeggiani
Giovbatta fu Vincenzo; P.T. 96, c.t. 14,  p.c.n.  600  di  proprieta'
della Ditta Chiesa di Cervignano; P.T. 13,  c.t.  7,  p.c.n.  601  di
proprieta' della Ditta Bresciani barone Francesco fu  Girolamo;  P.T.
370, c.t. 5, p.c.n. 603 di proprieta' della Ditta Lovisoni Giacomo  e
Gioachino fratelli; P.T. 280, c.t. 15, p.c.n. 605 di proprieta' della
Ditta Parmeggiani Giovbatta fu Vincenzo; P.T. 86, c.t. 6, p.c.n.  606
di proprieta' della Ditta Cappella Bresciani; P.T. 49, c.t. 2, p.c.n.
607 di proprieta' della Ditta Burba Giovanni  di  Giusto;  P.T.  576,
c.t. 7, p.c.n. 608 di proprieta' della Ditta Antonelli dr. Giacomo fu
Giovanni Battista ingegnere di Cervignano; P.T. 576, c.t.  8,  p.c.n.
610 di proprieta' della  Ditta  Antonelli  dr.  Giacomo  fu  Giovanni
Battista ingegnere di Cervignano; P.T. 234, c.t.  1,  p.c.n.  611  di
proprieta' della Ditta Lovisoni Giacomo; P.T. 296, c.t. 3, p.c.n. 613
di proprieta' della Ditta Petruz Giacomo; P.T. 396,  c.t.  2,  p.c.n.
614 di proprieta' della Ditta Michelutti Giuseppe  fu  Antonio;  P.T.
255, c.t. 4, p.c.n. 615 di proprieta' della Ditta Morpurgo ved.  Anna
e Morpurgo Alice fu Marco; P.T. 288, c.t. 1, p.c.n. 616 di proprieta'
della Ditta Pasciani Leonardo fu Vincenzo; P.T. 320, c.t.  5,  p.c.n.
617  di  proprieta'  della   Ditta   Sillig   Antonio   fu   Giacomo;
Relativamente alla p.c.n. 618 rientrante nel Consorzio suindicato, si
precisa che gia' dalla creazione dell'impianto  fondiario  la  stessa
era suddivisa in 618/1 in P.T. 299, c.t. 6 di proprieta' della  Ditta
dott. Vincenzo Parmeggiani fu Giovanni Battista e 618/2 in P.T.  353,
c.t. 8 di proprieta' della Ditta Zanetti Bruno fu Raimondo con 8/16 e
Zanetti Fausto fu Raimondo con 8/16; P.T. 299, c.t. 7, p.c.n. 619  di
proprieta'  della  Ditta  dott.  Vincenzo  Parmeggiani  fu   Giovanni
Battista; P.T. 87, c.t. 8,  p.c.n.  620  di  proprieta'  della  Ditta
Cappella Delzotto; P.T. 320, c.t. 6, p.c.n. 621 di  proprieta'  della
Ditta Sillig Antonio fu Giacomo; P.T. 320,  c.t.  7,  p.c.n.  622  di
proprieta' della Ditta Sillig Antonio fu Giacomo; P.T. 353,  c.t.  9,
p.c.n. 623 di proprieta' della Ditta Zanetti Bruno  fu  Raimondo  con
8/16 di parte indivisa e Zanetti Fausto fu Raimondo con 8/16 di parte
indivisa; P.T. 370, c.t. 7, p.c.n.  702  di  proprieta'  della  Ditta
Lovisoni Giacomo e Gioachino fratelli; 
  P.T. 197, c.t. 19, p.c.n. 703 di proprieta'  della  Ditta  Fornasir
Nicolo' fu Nicolo'; P.T. 335, c.t. 5, p.c.n. 704 di proprieta'  della
Ditta  Tirindelli  don  Pietro,  Vincenzo,  Giuseppe,  Maria,  Luigia
fratelli e sorelle del fu Giov.Maria; P.T. 459, c.t. 2, p.c.n. 705 di
proprieta' della Ditta Dominutti Domenico fu Giuseppe da  Cervignano;
Relativamente alla p.c.n. 706 rientrante nel Consorzio suindicato, la
stessa non risulta ne' tavolarmente ne' catastalmente  censita;  P.T.
189, c.t. 2, p.c.n. 712 di proprieta' della Ditta Dominutti  Giuseppe
fu Sebastiano; P.T. 560, c.t. 3, p.c.n. 718 di proprieta' della Ditta
Svoboda Ida fu Giovanni da Cervignano; P.T. 86, c.t. 11,  p.c.n.  720
di proprieta' della Ditta  Cappella  Bresciani;  P.T.  312,  c.t.  1,
p.c.n. 721 di proprieta' della Ditta Razzi Lodovico e Tirindelli  don
Pietro, Vincenzo, Giuseppe,  Maria,  Luigia  fratelli  e  sorelle  fu
Giov.Maria comproprietari; 
  P.T. 258, c.t. 8, p.c.n. 723 di  proprieta'  della  Ditta  Mosettig
Giovanni fu Giuseppe; P.T. 449, c.t. 44,  p.c.n.  724  di  proprieta'
della Ditta Parmeggiani ved. Rosa nata Ehemann con  una  terza  parte
1/3, Parmeggiani Vincenzo minore fu Giov.Batta per  una  terza  parte
1/3 e Parmeggiani Enrica fu Giov.Batta minore  per  una  terza  parte
1/3, con indennita' depositata presso la  Direzione  Provinciale  del
Tesoro, sezione di Udine - Servizio Cassa DD.PP.. 
  Si dara' esecuzione al decreto di esproprio n. 947  del  26  maggio
2014 mediante redazione, in contraddittorio con la Ditta, dello stato
di consistenza  e  del  verbale  di  immissione  nel  possesso  degli
immobili oggetto del procedimento espropriativo in  data  16  ottobre
2014 alle ore 11.30. 
  Immobili occorrenti per i lavori di costruzione del «Nuovo svincolo
di Palmanova e Variante della S.S.  n.  352  "di  Grado"  Lotto  3  -
Stralcio 2: da via Caju' (Cervignano del Friuli)  alla  S.S.  n.  352
(Terzo d'Aquileia)» (C.U.P. 141B05000330002). 
  Coloro  che  hanno  diritti,  ragioni,   pretese   sulla   predetta
indennita'  possono  proporre   opposizione   entro   trenta   giorni
successivi alla pubblicazione del presente estratto. 

               Il titolare dell'ufficio espropriazioni 
                       geom. Eddy Ivan Blasco 

 
TC14ADC10558
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.