Cessione d'azienda bancaria
Si da' notizia, ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs. 385/93, che Banca
popolare dell'Emilia Romagna soc. coop. (di seguito, anche «BPER» o
«Cessionaria») ha acquistato da Serfina Banca S.p.a. con sede in
Chieti, via Barbella n. 6, numero di iscrizione all'Albo delle Banche
5648, codice fiscale e P. I.V.A. 01537370692 (di seguito, anche
«Serfina» o «Cedente»), in forza di contratto di compravendita del 15
luglio 2013 iscritto nel Registro delle Imprese di Chieti in data 24
luglio 2013, l'azienda bancaria come individuata nel medesimo
contratto e di seguito descritta in via esemplificativa e non
esaustiva.
La cessione ha efficacia a decorrere dal 30 settembre 2013 («Data
di Efficacia»). Da tale data BPER e' subentrata in tutte le
attivita', passivita', e rapporti inerenti l'azienda ceduta.
Quest'ultima corrisponde al complesso dei beni organizzati per
l'esercizio dell'attivita' bancaria, costituito da attivita',
passivita' e rapporti inerenti ad essa, nonche' attivita' connesse e
strumentali quali, a titolo esemplificativo, i crediti verso la
clientela derivanti da contratti bancari (mutui e finanziamenti,
conti correnti attivi, prestiti personali, compresi crediti
classificati come «incagli» o «sofferenza», ecc), i debiti verso
clientela derivanti da contratti bancari (conti correnti passivi,
depositi a risparmio, certificati di deposito e titoli
obbligazionari, ecc...) nonche' i depositi amministrati, le gestioni
patrimoniali, le quote di fondi comuni di investimento, le azioni e
gli altri strumenti finanziari custoditi presso l'Azienda, le polizze
assicurative sottoscritte fra clienti dell'Azienda e compagnie di
assicurazione; i contratti relativi al servizio delle cassette di
sicurezza e agli altri servizi bancari accessori; i contratti
derivati in essere con la clientela dell'Azienda e i contratti
stipulati con controparte istituzionale a copertura dei rischi di
mercato dei medesimi contratti derivati con la clientela.
Sono escluse dalla cessione dell'Azienda, a titolo meramente
esemplificativo, le attivita', i debiti e le obbligazioni sorte a
seguito di controversie pendenti alla Data di Efficacia, i contratti
di consulenza con professionisti e gli incarichi a consulenti, ad
eccezione dei mandati professionali in corso per le attivita' di
recupero crediti in contenzioso (sofferenze) trasferiti alla
Cessionaria.
La cessione, oltre che con la presente pubblicazione, e' gia' stata
portata a conoscenza dei titolari dei rapporti giuridici ceduti
mediante tempestiva comunicazione diretta agli stessi al fine
dell'esercizio dei diritti loro spettanti.
Ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs. 385/93, a far tempo dalla presente
pubblicazione si produrranno nei confronti dei debitori ceduti,
garanti e coobbligati in genere, gli effetti di cui all'art. 1264
c.c. Analoga decorrenza e' stabilita per le facolta' concesse dal
citato articolo ai creditori ceduti e a coloro che sono parte dei
contratti ceduti.
Secondo quanto disposto dall'art. 58 del T.U.B, tutte le ipoteche,
i privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo e natura, da chiunque
prestati e comunque esistenti a favore della Cedente in relazione ai
beni ed ai rapporti ricompresi nel ramo d'azienda oggetto di
cessione, conservano la loro validita' e il loro grado a favore della
Cessionaria senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione.
Le Filiali concernenti l'Azienda bancaria ceduta sono le seguenti:
Chieti (66100), via Asinio Herio n. 11;
Pescara (65129), via Tiburtina Valeria n. 56.
A far tempo dal 30 settembre 2013, informazioni ulteriori possono
essere acquisite dagli interessati presso le suddette Filiali.
Informativa in merito al trattamento dei dati personali ai sensi
del d. lgs. 196/10 (Codice in materia di protezione dei dati
personali).
Alla Data di Efficacia del contratto di cessione dell'azienda, BPER
e' subentrata a Serfina Banca SpA quale Titolare nel trattamento dei
dati personali relativi ai clienti interessati dalla cessione (i
«Dati Personali»).
BPER, in qualita' di Titolare del trattamento, informa gli
interessati sulle finalita' e modalita' di utilizzo di tali dati e
sui diritti che la legge riconosce loro.
I Dati Personali sono trattati per le seguenti finalita':
1- di legge: cioe' per adempiere a obblighi previsti dalla legge,
da regolamenti, dalla normativa comunitaria, nonche' a disposizioni
di Autorita' e Organi di Vigilanza e Controllo (ad es. registrazioni
antiriciclaggio, segnalazioni a Banca d'Italia);
2- d'informativa commerciale; cioe' per fornire informazioni su
prodotti servizi o iniziative della Cessionaria o di terzi,
promuovere gli stessi, realizzare ricerche di mercato, verificare la
qualita' dei prodotti o servizi offerti;
3- contrattuali: cioe' per eseguire obblighi derivanti dai
contratti dei quali gli interessati sono parte o per adempiere, prima
della conclusione del contratto, a specifiche richieste.
Il trattamento dei dati avviene con strumenti sia manuali che
automatizzati con modalita' strettamente correlate alle finalita'
sopra indicate e comunque tale da garantire la loro sicurezza,
protezione e riservatezza.
All'interno della Cessionaria possono venire a conoscenza dei Dati
Personali, come incaricati o responsabili del loro trattamento, i
dipendenti della banca ed i collaboratori esterni che svolgono, per
conto della stessa, attivita' di consulenza e supporto,
principalmente nell'ambito dei servizi legali, informatici, di
revisione e certificazione.
Per il perseguimento delle suddette finalita', nonche' per
l'adempimento di attivita' funzionali all'operativita' della Banca,
per esigenze di mitigazione del rischio di credito e/o per
conformarsi agli orientamenti espressi dalle Autorita' di Vigilanza o
Autorita' Garanti o alle condotte da queste ultime raccomandate, la
Cessionaria puo' comunicare i dati ai soggetti esterni, anche esteri,
appartenenti ad alcune categorie, oltre a quelle individuate per
legge, affinche' svolgano i correlati trattamenti e comunicazioni.
I soggetti appartenenti alle categorie suddette, i cui nominativi
sono riportati in un elenco tenuto aggiornato, disponibile presso
tutte le filiali della Cessionaria, utilizzeranno i dati ricevuti in
qualita' di autonomi «Titolari», salvo il caso in cui siano designati
dalla Cessionaria come «Responsabili» dei trattamenti di loro
specifica competenza.
La Cessionaria non diffonde i Dati Personali.
«Titolare» del trattamento dei Dati Personali e' BPER con sede
legale in via S.Carlo n. 8/20 - 41121 Modena, Italia.
Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e' riconosciuto agli
interessati il diritto di ottenere conferma dell'esistenza o meno dei
Dati Personali che li riguardano e la loro comunicazione. In
particolare, hanno diritto di conoscere l'origine dei dati finalita'
e modalita' del loro trattamento, i soggetti o le categorie di
soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, nonche' di
ottenerne l'aggiornamento, la rettificazione o, se vi e' interesse,
l'integrazione oppure la cancellazione o il blocco qualora siano
trattati in violazione di legge. Possono inoltre opporsi, per motivi
legittimi, al trattamento dei dati; l'opposizione e' sempre possibile
e gratuita in caso di finalita' pubblicitarie di comunicazione
commerciale o di ricerche di mercato. I diritti di cui all'art. 7
sono esercitati con richiesta rivolta senza formalita' anche per il
tramite di un delegato al Titolare.
La richiesta puo' essere trasmessa mediante lettera, raccomandata,
telefax o posta elettronica ai seguenti indirizzi:
Banca popolare dell'Emilia Romagna - Direzione Generale - Via S.
Carlo n. 8/20 - 41121 Modena - fax n. 059/220537 - e-mail:
presidio.privacy@bper.it
Banca Popolare dell'Emilia Romagna soc. coop. L'amministratore
delegato
Luigi Odorici
TS13AAB11893