TAR CAMPANIA - NAPOLI
Sezione VIII

(GU Parte Seconda n.54 del 10-5-2022)

 
           Notifica per pubblici proclami - R.G. 653/2020 
 

  Con ordinanza n. 2502/2022, (r.g. 653/2020) il TAR  Campania,  sede
di Napoli, sez. VIII, ha ordinato al Consiglio Nazionale  Geometri  e
Geometri Laureati  (C.F.  80053430585),  con  sede  in  Roma,  Piazza
Colonna n. 361, in persona del Presidente e legale rappresentante pro
tempore   Geom.   Maurizio   Savoncelli    (CF:    SVNMRZ59E20E463C),
rappresentato  e  difeso  dagli  Avv.ti   Annalisa   D'Urbano   (C.F.
DRBNLS78L52G482W)  e  Giulia  Boldi   (C.F.   BLDGLI88M64H501M),   ed
elettivamente     domiciliato     digitalmente     e     fisicamente,
rispettivamente,     presso     la     PEC     dell'Avv.     D'Urbano
(annalisadurbano@ordineavvocatiroma.org)  estratta  dai  Registri  di
Giustizia nonche' presso il suo studio in Via di Porta Pinciana n. 6,
Roma  (CAP  00187),  l'integrazione  del   contraddittorio   mediante
notifica per pubblici proclami del ricorso RG 653/2020  dallo  stesso
proposto  contro  il   Ministero   dell'Istruzione   ed   altri   per
l'annullamento,  in  parte  qua,  previa  sospensione  cautelare:   -
dell'"Elenco  dei  candidati  abilitati  ad  esercitare   la   libera
professione di perito industriale", emanato nell'ambito dell'esame di
Stato per l'abilitazione all'esercizio della  libera  professione  di
Perito Industriale e  Perito  Industriale  Laureato,  sessione  2019,
dalla Commissione n. 5 - Collegio  Provincia  di  Caserta,  insediata
presso  l'Istituto  Tecnico  Industriale  "Francesco   Giordani"   di
Caserta; - dell'"Elenco dei  candidati  abilitati  ad  esercitare  la
libera  professione  di  perito  industriale",  emanato   nell'ambito
dell'esame di Stato per  l'abilitazione  all'esercizio  della  libera
professione di Perito  Industriale  e  Perito  Industriale  Laureato,
sessione 2019,  dalla  Commissione  n.  6  -  Collegio  Provincia  di
Caserta, insediata presso l'Istituto Tecnico  Industriale  "Francesco
Giordani" di Caserta; - nonche' di ogni ulteriore provvedimento, nota
o  verbale  della  Commissione  e/o  del   Collegio   Provinciale   o
Territoriale dei Periti recante l'ammissione al suddetto esame,  o  a
talune fasi  dello  stesso,  di  soggetti  in  possesso  del  diploma
conseguito con il vecchio ordinamento presso l'Istituto  Tecnico  per
Geometri, ancorche' non conosciuto dai  ricorrenti  ne'  agli  stessi
comunicato. 
  Tali provvedimenti sono stati censurati nella parte in  cui  recano
l'ammissione al suddetto  esame  di  Stato  di  alcuni  candidati  in
possesso del diploma geometri conseguito nella vigenza  del  "vecchio
ordinamento" (ovvero antecedente alla Riforma intervenuta con DPR  n.
88/2010, c.d. Riforma Gelmini), in assenza  di  una  norma  di  legge
primaria che consenta siffatta possibilita'  e  in  violazione  delle
puntuali prescrizioni ministeriali recanti la  disciplina  dell'esame
in questione. 
  In particolare, a sostegno  del  gravame,  il  Consiglio  Nazionale
Geometri  ha  dedotto;  (i)  la  violazione  e   falsa   applicazione
dell'Ordinanza MIUR prot.  n.  373,  del  24  aprile  2019,  che  nel
delineare i  requisiti  di  ammissione  all'esame  non  includeva  il
possesso del diploma da geometra  "vecchio  ordinamento"  riferendosi
esclusivamente ai soggetti in possesso del diploma di Perito  o  CAT;
(ii) la violazione e falsa applicazione dell'art. 6, quarto comma,  e
dell'8, primo comma, del DM n. 88, del  15  marzo  2010  di  riordino
degli Istituti tecnici, il quali hanno previsto la validita' di nuovi
diplomi "CAT" ai fini dell'accesso  all'esame  di  Stato  da  Perito,
senza con cio' equiparare i geometri  "vecchio  ordinamento"  ne'  ai
nuovi diplomati  CAT  ne'  tantomeno  ai  Periti  Industriali;  (iii)
nonche' la violazione e falsa applicazione dei provvedimenti MIUR  n.
27133 del 28 settembre 2015 e n. 16542 del  22  luglio  2019,  con  i
quali il Ministero ha ribadito come i nuovi diplomi CAT,  all'interno
dei quali sono confluiti i vecchi percorsi  scolastici  da  Perito  e
Geometra, consentano l'accesso alla professione di  Perito,  ma  come
non valga l'inverso, invitando i  collegi  dei  Periti  ad  una  piu'
attenta applicazione dell'Ordinanza di indizione degli esami. 
  Lo svolgimento del processo puo' essere seguito consultando il sito
www.giustizia-amministrativa.it attraverso l'inserimento  del  numero
di  registro  generale   del   tribunale   amministrativo   regionale
competente. 
  Il  testo  integrale  del  ricorso  e   l'elenco   nominativo   dei
controinteressati possono essere consultati  sul  sito  internet  del
Ministero dell'Istruzione (M.I.) quale Amministrazione che indice  le
sessioni d'esame e pubblica i bandi delle prove di  abilitazione  per
l'esercizio della libera professione di Perito Industriale. 
  Con la presente notifica e' data legale conoscenza del giudizio  ai
controinteressati individuati come coloro che risultano  nominalmente
indicati nei provvedimenti impugnati. L'udienza pubblica  e'  fissata
per il 12 ottobre 2022. 

                       avv. Annalisa D'Urbano 

 
TX22ABA5544
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.