CREDIT AGRICOLE ITALIA OBG S.R.L.
Sede sociale: corso Vittorio Emanuele II, 24/28 - 20122 Milano
Registro delle imprese: Milano 07893100961
Codice Fiscale: 07893100961

CREDIT AGRICOLE ITALIA S.P.A.

Iscritta al numero 5435 nell'albo delle banche tenuto presso la Banca
d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo n. 385 del
1° settembre 1993


Capogruppo del Gruppo Bancario Credit Agricole Italia, iscritto al n.
6230.7 dell'albo tenuto presso la Banca d'Italia ai sensi
dell'articolo 64 del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre 1993

Sede sociale: via Universita', 1 - 43121 Parma, Italia
Registro delle imprese: Parma 02113530345
Codice Fiscale: 02113530345

(GU Parte Seconda n.26 del 2-3-2024)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto dell'articolo 4 e del Titolo 1-bis della  Legge  numero  130
del 30 aprile 1999, come successivamente integrata e  modificata  (la
"Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite"), dell'articolo 58  del
D.Lgs.  numero  385  del  1°  settembre  1993,  come  successivamente
integrato e modificato (il "Testo Unico Bancario"), degli artt. 13  e
14 del Regolamento UE n. 679/2016, come successivamente modificato  e
integrato (il "GDPR"), del D.Lgs. n. 196 del  30  giugno  2003,  come
successivamente modificato  e  integrato  ("Codice  Privacy")  e  del
Provvedimento del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco  e
cartolarizzazione dei  crediti,  come  successivamente  modificato  e
integrato (il "Provvedimento del 18 gennaio 2007" e congiuntamente al
          GDPR e al Codice Privacy, la "Normativa Privacy") 
 

  Nel contesto di un programma di emissione di obbligazioni  bancarie
garantite da parte di Credit Agricole  Italia  S.p.A.  ("CA  Italia")
costituito in data 12 luglio 2013 (il "Programma"),  Credit  Agricole
Italia OBG S.r.l. ("Credit Agricole Italia OBG" o  il  "Cessionario")
ha concluso con CA Italia un contratto quadro di cessione in data  20
maggio 2013 ai sensi e per gli effetti del combinato  disposto  dell'
articolo 4 e del Titolo 1-bis della Legge sulle Obbligazioni Bancarie
Garantite  e  dell'articolo  58  del  Testo  Unico   Bancario   (come
successivamente modificato  e  integrato,  il  "Contratto  Quadro  di
Cessione"). In virtu' del Contratto Quadro di Cessione, CA Italia (i)
ha ceduto pro soluto al Cessionario, e il Cessionario  ha  acquistato
pro soluto da CA Italia, alcuni crediti derivanti dai mutui ipotecari
in bonis erogati ai sensi di  contratti  di  mutuo  stipulati  da  CA
Italia con i propri clienti (i "Contratti di Mutuo") nel corso  della
propria ordinaria attivita' di impresa e  (ii)  potra'  o  dovra',  a
seconda del caso, cedere e trasferire pro soluto al Cessionario, e il
Cessionario acquistera' pro soluto da CA  Italia,  ulteriori  crediti
derivanti da Contratti di Mutuo . 
  Nell'ambito  del  programma  di  cessioni  sopra  indicato,  Credit
Agricole Italia OBG comunica che, in data 26  febbraio  2024,  Credit
Agricole Italia OBG ha acquistato pro soluto  da  CA  Italia  ogni  e
qualsiasi credito derivante dai Contratti di Mutuo (i "Crediti")  che
alla data del 24 febbraio 2024 ("Data di Valutazione") rispettavano i
seguenti criteri cumulativi comuni e  specifici  (collettivamente,  i
"Criteri"): 
  Crediti derivanti da contratti di mutuo: 
  (1) che sono crediti ipotecari residenziali (i) il cui rapporto fra
importo capitale residuo sommato al  capitale  residuo  di  eventuali
precedenti  finanziamenti  ipotecari  gravanti  sul   medesimo   bene
immobile non  e'  superiore  all'80%  del  valore  dell'immobile,  in
conformita' alle disposizioni dell'articolo 129, comma 1, lettera  d)
del CRR, o (ii) qualora vi  siano  piu'  immobili  ad  oggetto  della
relativa garanzia ipotecaria  di  cui  almeno  uno  sia  un  immobile
residenziale e in relazione al quale il rapporto tra importo capitale
residuo  sommato  al  capitale  residuo   di   eventuali   precedenti
finanziamenti ipotecari gravanti sul medesimo bene  immobile  non  e'
superiore all'80% del valore dell'immobile; 
  (2) rispetto ai quali il periodo di consolidamento applicabile alla
relativa ipoteca si e' concluso e la relativa ipoteca non e' soggetta
ad impugnazione ai sensi dell'articolo 166  del  Codice  della  Crisi
d'Impresa e dell'Insolvenza  e,  ove  applicabile  dell'articolo  39,
comma quarto, del Testo Unico Bancario; 
  (3) che sono stati erogati o acquistati da banche  appartenenti  al
Gruppo Bancario Credit Agricole Italia; 
  (4) che sono disciplinati dalla legge italiana; 
  (5) in relazione ai quali non sussiste alcuna rata  scaduta  e  non
pagata da piu' di 30 (trenta) giorni dalla relativa data prevista  di
pagamento; 
  (6) che non prevedono clausole che  limitano  la  possibilita'  per
Credit Agricole Italia S.p.A.  di  cedere  i  crediti  derivanti  dal
relativo contratto o che dispongono  che  il  consenso  del  relativo
debitore sia necessario ai fini di tale cessione  e  Credit  Agricole
Italia S.p.A. abbia ottenuto tale consenso; 
  (7) in relazione ai quali sia integralmente trascorso il periodo di
pre-ammortamento eventualmente previsto  dal  relativo  contratto  di
mutuo e almeno una rata sia scaduta e sia stata pagata; 
  (8) che prevedono che tutti i pagamenti dovuti dal  debitore  siano
effettuati in Euro; 
  (9) che sono stati interamente erogati; 
  (10) che sono stati concessi a una persona fisica (incluse  persone
fisiche  che  sono,  o  erano  alla  relativa  data  di   erogazione,
dipendenti  di  societa'  appartenenti  al  Gruppo  Bancario   Credit
Agricole Italia), a una persona giuridica (ad esclusione  degli  enti
del settore pubblico, enti territoriali e amministrazioni centrali  e
banche  centrali)  o  a   piu'   persone   fisiche,   o   giuridiche,
cointestatarie; 
  (11) che prevedono il pagamento da parte del debitore di  un  tasso
di interesse variabile (determinato  di  volta  in  volta  da  Credit
Agricole Italia S.p.A.) o fisso; 
  (12) che sono crediti ipotecari residenziali e il cui rapporto  fra
importo capitale residuo sommato al  capitale  residuo  di  eventuali
precedenti  finanziamenti  ipotecari  gravanti  sul   medesimo   bene
immobile non  e'  superiore  all'80%  del  valore  dell'immobile,  in
conformita' alle disposizioni del CRR; 
  (13) che non presentino alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (14) il cui debitore e' una persona fisica (o piu' persone  fisiche
cointestatarie) residente in Italia che, in accordo con i criteri  di
classificazione di Banca d'Italia definiti dalla Circolare n. 140 del
11 febbraio 1991, come successivamente modificata, rientra nei Codici
Attivita'   SAE   600,   614   o   615   (rispettivamente   "Famiglie
consumatrici", "Artigiani" e "Altre Famigli Produttrici"); 
  (15) garantiti da ipoteca di primo grado, 
  con esclusione dei: 
  (a) crediti derivanti da contratti di mutuo erogati  prima  del  1°
gennaio 2020; 
  (b) crediti derivanti da contratti di mutuo erogati successivamente
al 31 dicembre 2023; 
  (c) crediti derivanti da mutui che presentino un debito residuo  in
linea capitale inferiore o uguale ad Euro 2.000; 
  (d) crediti derivanti da mutui la cui ultima rata scade in data non
posteriore al 31 dicembre 2024; 
  (e) crediti  derivanti  da  mutui  denominati  "Mutui  Atipici"  in
relazione ai quali, cioe', il relativo piano di ammortamento  prevede
la possibilita' di sospendere il pagamento di un massimo di tre rate,
senza che cio' determini la  maturazione  di  ulteriori  interessi  a
valere sulle somme non corrisposte, poiche' tale costo e' coperto (a)
per le prime due rate non pagate da una polizza  assicurativa  e  (b)
per la terza da Credit Agricole Italia S.p.A.; 
  (f) crediti derivanti da mutui denominati "Sonni Tranquilli"; 
  (g) crediti derivanti  da  mutui  con  piano  di  ammortamento  che
prevede il pagamento anticipato di interessi; 
  (h) crediti derivanti da mutui (individuali o cointestati)  erogati
in  favore  di  soggetti  che   alla   Data   di   Valutazione   sono
amministratori  o  ex  amministratori  del  Gruppo  Bancario   Credit
Agricole Italia; 
  (i) crediti derivanti da mutui in relazione ai quali  il  pagamento
delle rate (comprensive della componente capitale e della  componente
interessi) (i) e' oggetto di una  richiesta  di  sospensione,  ovvero
(ii) e' oggetto di sospensione ancora in corso; 
  (j) crediti derivanti da contratti di mutuo stipulati ai  sensi  di
qualsivoglia legge o normativa che preveda  agevolazioni  finanziarie
(mutui agevolati), contributi pubblici di qualunque natura, sconti di
legge, limiti massimi contrattuali al  tasso  d'interesse  e/o  altre
previsioni che concedano agevolazioni o  riduzioni  ai  debitori,  ai
datori di  ipoteca  o  ai  garanti  riguardo  al  capitale  e/o  agli
interessi; 
  (k) crediti relativi a debitori  che,  alla  Data  di  Valutazione,
risultino classificati come "attivita' finanziarie deteriorate"  (nel
significato di cui alla circolare della Banca d'Italia n. 272 del  30
luglio 2008 (Matrice dei Conti), come successivamente  modificata  ed
integrata); 
  (l) crediti derivanti da mutui (i) concessi  a  soggetti  che  sono
dipendenti, ex dipendenti o figli di dipendenti del  Gruppo  Bancario
Credit Agricole Italia, e (ii) il cui contratto di mutuo prevede  che
l'importo finanziato sia suddiviso in fasce di importo alle quali  si
applicano diverse condizioni economiche; 
  (m) crediti derivanti da contratti di mutuo che siano stati oggetto
di rinegoziazione ai sensi dell'articolo 3 del Decreto  Legge  n.  93
del 27 maggio 2008, come convertito con Legge n. 126  del  24  luglio
2008,  in  forza  della  convenzione  sottoscritta  dall'Associazione
Bancaria Italiana e il Ministero dell'Economia  e  delle  Finanze  in
data 19 giugno 2008 e per i quali tale rinegoziazione sia  ancora  in
essere; 
  (n) crediti derivanti da  mutui  per  i  quali  il  debitore  abbia
corrisposto anticipatamente una o piu' rate ancora non scadute; 
  (o)  crediti  che  siano  costituiti  in  garanzia  attraverso   la
procedura denominata ABACO (Attivi Bancari Collateralizzati), gestita
da Banca d'Italia; 
  (p) crediti derivanti da  mutui  che  prevedono  la  corresponsione
differita, rateizzata sul relativo piano di ammortamento, di spese di
gestione del relativo mutuo salvo il pagamento integrale in occasione
del rimborso anticipato del mutuo stesso; 
  (q) crediti che siano stati oggetto  di  frazionamento  e  che  non
siano stati successivamente oggetto di accollo  da  parte  del  nuovo
debitore; 
  (r) crediti derivanti da mutui assistiti da garanzia su piu' di  10
(dieci) immobili; 
  (s) crediti che sono stati oggetto di cessione da parte  di  Credit
Agricole Italia S.p.A. a Credit Agricole Italia OBG S.r.l., che  sono
successivamente stati  oggetto  di  riacquisto  da  parte  di  Credit
Agricole Italia S.p.A. e che  sono,  alla  Data  di  Valutazione,  di
titolarita' di Credit Agricole Italia S.p.A.; 
  (t) crediti derivanti da mutui che siano stati erogati o acquistati
da Credito Valtellinese S.p.A. 
  Ai fini di cui sopra: 
  "Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza" indica il  Decreto
Legislativo  n.  14  del  12  gennaio  2019  (come  tempo  per  tempo
modificato ed integrato), contenente la disciplina del "Codice  della
Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza". 
  "Credito Ipotecario Residenziale" indica il  credito  garantito  da
ipoteca su immobili destinati ad uso di abitazione, a condizione  che
l'immobile costituito in garanzia sia situato in uno Stato Ammesso. 
  "CRR" indica il Regolamento (UE) N. 575/2013 del Parlamento Europeo
e  del  Consiglio,  del  26  giugno  2013,  relativo   ai   requisiti
prudenziali  per  gli  enti  creditizi,  come  di  volta   in   volta
modificato. 
  "Stati Ammessi" indica, ai sensi  dell'articolo  7-quinquies  della
Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite, gli  Stati  appartenenti
allo Spazio Economico Europeo e la Confederazione Elvetica. 
  L'elenco  dei  Crediti  acquistati  pro  soluto   dal   Cessionario
(individuati sulla base del rispettivo codice pratica) che alla  Data
di Valutazione rispettavano i criteri cumulativi  sopra  elencati  e'
(i)       disponibile       presso       il       sito       internet
http://gruppo.credit-agricole.it/documentazione-primo-programma-di-em
issioni,  (ii)  disponibile  presso  ciascuna  filiale  delle  banche
appartenenti al  Gruppo  Bancario  Credit  Agricole  Italia  e  (iii)
depositato presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede  in  Milano,
in  via  Ulrico  Hoepli  7,  20121  Milano  con  atto   di   deposito
sottoscritto da Credit Agricole Italia in data 26 febbraio  2024  con
atto di deposito Repertorio n. 11651 Raccolta n. 6583. 
  Credit Agricole Italia OBG ha conferito incarico a  CA  Italia,  ai
sensi della Legge sulle Obbligazioni  Bancarie  Garantite,  affinche'
per suo conto, in qualita' di soggetto incaricato  della  riscossione
dei crediti ceduti,  proceda  alla  gestione,  incasso  ed  eventuale
recupero delle somme dovute in relazione ai Crediti. Per  effetto  di
quanto precede, i  debitori  ceduti  ai  sensi  del  presente  avviso
continueranno a pagare a CA Italia ogni somma dovuta in relazione  ai
Crediti nelle forme previste dai relativi Contratti  di  Mutuo  o  in
forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che  potranno
essere comunicate ai debitori ceduti. 
  Tutto cio' premesso, ai sensi degli artt. 13 e 14  del  Regolamento
UE n. 679/2016, come successivamente modificato e integrato ("GDPR"),
del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, come successivamente  modificato
e integrato ("Codice Privacy") e del  Provvedimento  del  18  gennaio
2007 in  materia  di  cessione  in  blocco  e  cartolarizzazione  dei
crediti,   come   successivamente   modificato   e   integrato    (il
"Provvedimento del 18 giugno 2007" e, (congiuntamente al  GDPR  e  al
Codice Privacy, la "Normativa Privacy") informiamo i debitori  ceduti
ai  sensi  del  presente  avviso  e  i  garanti  dei   Crediti   (gli
"Interessati") sull'uso dei loro dati personali - quali, ad  esempio,
informazioni anagrafiche (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non
esaustivo,  nome,  cognome,   indirizzo   e   recapito   telefonico),
patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti  e  nelle  evidenze
informatiche - e sui loro diritti. I dati personali  in  possesso  di
Credit Agricole Italia OBG sono stati raccolti presso CA Italia. Agli
Interessati  precisiamo   che   non   verranno   trattate   categorie
"particolari"  di  dati  personali,   ossia   informazioni   che   si
riferiscono,  ad  esempio,  allo  stato  di  salute,  alle   opinioni
politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose. I dati personali
saranno trattati (i) per quanto riguarda Credit Agricole Italia  OBG,
in  qualita'  di  titolare  autonomo,  per   finalita'   connesse   e
strumentali alla  gestione  del  portafoglio  di  Crediti,  finalita'
connesse agli obblighi previsti da  leggi,  da  regolamenti  e  dalla
normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da  autorita'
a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e  controllo,
finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito  e,  (ii)
per quanto riguarda  CA  Italia,  in  qualita'  di  responsabile  del
trattamento, per finalita' connesse all'effettuazione di  servizi  di
calcolo e di reportistica in merito agli incassi dei Crediti e taluni
servizi di carattere amministrativo  fra  i  quali  la  tenuta  della
documentazione relativa all'operazione di emissione  di  obbligazioni
bancarie garantite e della documentazione  societaria.  In  relazione
alle indicate finalita', il trattamento dei  dati  personali  avviene
mediante strumenti manuali,  informatici  e  telematici  con  logiche
strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo  da
garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Si  precisa
che le basi giuridiche in forza delle quali i dati personali verranno
trattati sono  rappresentate,  rispettivamente,  dall'esecuzione  del
contratto  gli  Interessati  (art.  6,  par.  1  (c)  del   GDPR)   e
dall'adempimento di un obbligo di  legge  al  quale  e'  soggetto  il
titolare del trattamento (art. 6, par. 1 (c) del GDPR) (pertanto,  il
consenso  dell'interessato  non  e',  quindi,  richiesto).   I   dati
personali potranno essere comunicati per le  sopraindicate  finalita'
del trattamento a societa', associazioni o  studi  professionali  che
prestano attivita' di assistenza  o  consulenza  in  materia  legale,
societa' controllate  e  societa'  collegate,  societa'  di  recupero
crediti. 
  I soggetti appartenenti alle categorie  ai  quali  i  dati  possono
essere comunicati utilizzeranno  i  dati  in  qualita'  di  "titolari
autonomi", in quanto estranei all'originario  trattamento  effettuato
ovvero  potranno  essere  nominati  "responsabili"  ai  sensi   della
Normativa Privacy. 
  Potranno, altresi', venire  a  conoscenza  dei  dati  personali  in
qualita' di soggetti autorizzati al trattamento -  nei  limiti  dello
svolgimento  delle  mansioni  loro  assegnate   -   persone   fisiche
appartenenti alle categorie dei consulenti  e/o  dei  dipendenti  del
Titolare  del  Trattamento.  L'elenco  completo  ed  aggiornato   dei
soggetti ai quali i dati personali potranno essere  comunicati  e  di
quelli che ne potranno venire a conoscenza potra'  essere  consultato
in ogni momento  inoltrando  apposita  richiesta  al  Titolare  o  al
Responsabile del Trattamento. 
  In linea generale, i dati personali sono conservati per un  periodo
temporale di 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo  rapporto
contrattuale da cui originano i Crediti e potranno, altresi',  essere
trattati  per  un  termine  superiore,   ove   intervenga   un   atto
interruttivo e/o sospensivo della  prescrizione  che  giustifichi  il
prolungamento della conservazione dei dati. 
  La  Normativa  Privacy  attribuisce  agli   Interessati   specifici
diritti, tra cui: (i) il diritto di accesso ai propri dati  personali
e alle seguenti informazioni (a) le finalita' del trattamento; (b) le
categorie di dati personali; (c) i soggetti cui i dati possono essere
comunicati; (d) ove possibile, il periodo di  conservazione;  nonche'
(e) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte  le
informazioni disponibili sulla  loro  origine;  (ii)  il  diritto  di
rettifica dei dati personali inesatti; (iii) il diritto  di  ottenere
la cancellazione  dei  dati  che  lo  riguardano,  ove  ricorrano  le
condizioni di cui all'art. 17 del GDPR; (iv) il diritto di richiedere
la limitazione del trattamento, ove ricorrano le  condizioni  di  cui
all'art. 18 del GDPR; (v)  il  diritto  di  ricevere  in  un  formato
strutturato, di uso comune e leggibile, i dati che li riguardano, ove
ricorrano le condizioni di cui all'art. 20 del GDPR; (vi) il  diritto
di opporsi  al  trattamento,  ove  ricorrano  le  condizioni  di  cui
all'art. 21 del GDPR; nonche' (vii) ove  ricorrano  i  requisiti,  il
diritto  di  revocare  il  consenso  in   qualsiasi   momento   senza
pregiudicare la liceita' del trattamento basata sul consenso prestato
prima della revoca. I  predetti  diritti  possono  essere  esercitati
mediante richiesta scritta da inviare a Credit  Agricole  Italia  OBG
S.r.l., con Sede in Milano, C.so Vittorio Emanuele II n. 24/28, 20122
Milano. 
  E' fatto, in ogni  caso,  salvo  il  diritto  di  proporre  reclamo
all'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali. 
  Qualora  tali  diritti   siano   esercitati   nei   confronti   del
Responsabile, lo stesso e' contattabile ai seguenti recapiti: 
  - Privacy: privacy@credit-agricole.it; 
  - DPO: dpo@credit-agricole.it. 
  Milano, 27 febbraio 2024 

    Credit Agricole Italia OBG S.r.l. - Il legale rappresentante 
                        dott. Stefano Marlat 

 
TX24AAB2258
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.