TAR LAZIO - ROMA
Sede: via Flaminia n. 189 - Roma
Punti di contatto: Segreteria sezione terza quater - Tel. 0632872253
- Pec: tarrm-sez3q@ga-cert.it
Codice Fiscale: 80195990587

(GU Parte Seconda n.22 del 22-2-2024)

 
Notifica per pubblici proclami - Integrazione del  contraddittorio  -
       N. 1167/2024 Reg. Prov. Coll. - N. 14032/2022 Reg. Ric. 
 

  Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio 
  (Sezione Terza Quater) 
  ha pronunciato la presente 
  ORDINANZA 
  sul ricorso numero di registro generale 14032 del  2022,  integrato
da motivi aggiunti, proposto da Diasorin Spa, Diasorin Italia  S.p.A.
con Socio Unico, in persona del legale  rappresentante  pro  tempore,
rappresentati  e  difesi  dagli  avvocati  Luisa   Torchia,   Corrado
Lucchetti, Nicolle Purificati, con domicilio digitale come da PEC  da
Registri di Giustizia e  domicilio  eletto  presso  lo  studio  Luisa
Torchia in Roma, viale  Bruno  Buozzi,  e  dagli  avvocati  Antonella
Borsero, Carlo Merani, con domicilio digitale come da PEC da Registri
di Giustizia; contro Ministero della Salute, Ministero  dell'Economia
e delle Finanze, Presidenza del Consiglio  dei  Ministri,  Conferenza
Permanente per i Rapporti Fra Lo  Stato  Le  Regioni  e  Le  Province
Autonome di Trento e Bolzano, Azienda  Ospedaliero  Universitaria  di
Sassari,  in  persona  del   legale   rappresentante   pro   tempore,
rappresentati  e  difesi  dall'Avvocatura   Generale   dello   Stato,
domiciliataria ex lege in Roma, via dei  Portoghesi,  12;  Conferenza
Permanente per i Rapporti Tra Lo Stato,  Le  Regioni  e  Le  Province
Autonome di Trento  e  Bolzano,  Conferenza  delle  Regioni  e  delle
Province Autonome, non costituiti in  giudizio;  Regione  Marche,  in
persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa
dagli  avvocati  Laura  Simoncini,  Antonella  Rota,  con   domicilio
digitale come da PEC da Registri  di  Giustizia  e  domicilio  eletto
presso lo studio Cristiano Bosin in Roma, viale  Milizie  34;  Asl  1
Avezzano Sulmona L'Aquila, in persona del legale  rappresentante  pro
tempore, rappresentata e  difesa  dall'avvocato  Carlo  Peretti,  con
domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; Regione Fvg,
in persona del legale rappresentante  pro  tempore,  rappresentata  e
difesa dagli avvocati Michela Delneri, Daniela  Iuri,  con  domicilio
digitale come da PEC da Registri di  Giustizia;  Azienda  Ospedaliero
Universitaria delle Marche, in persona del legale rappresentante  pro
tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Guido Locasciulli,  con
domicilio digitale come da PEC  da  Registri  di  Giustizia;  Regione
Autonoma Valle D'Aosta, in  persona  del  legale  rappresentante  pro
tempore, rappresentata e  difesa  dall'avvocato  Riccardo  Jans,  con
domicilio  digitale  come  da  PEC  da  Registri  di  Giustizia;  nei
confronti Abbott S.r.l.,  non  costituito  in  giudizio;  Policlinico
Foggia,   Ospedaliero   Universitario,   in   persona   del    legale
rappresentante pro  tempore,  rappresentato  e  difeso  dall'avvocato
Simonetta Mastropieri, con domicilio digitale come da PEC da Registri
di Giustizia; Azienda Sanitaria Provinciale di  Cosenza,  in  persona
del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e  difesa  dagli
avvocati Silvia Cumino, Giovanna Oreste, con domicilio digitale  come
da PEC da  Registri  di  Giustizia;  per  l'annullamento  Per  quanto
riguarda il ricorso introduttivo: Annullamento: del decreto  adottato
in data 6.7.2022 dal  Ministro  della  Salute,  di  concerto  con  il
Ministro  dell'Economia  e   delle   Finanze,   avente   ad   oggetto
"Certificazione del superamento del tetto di  spesa  dei  dispositivi
medici a livello nazionale e regionale per gli anni 2015, 2016,  2017
e 2018" e relativi allegati A, B, C e D, pubblicato in  G.U.  n.  216
del  15.9.2022,  nonche'  per  l'annullamento  di  ogni  altro   atto
presupposto, connesso e consequenziale a quello impugnato,  ancorche'
non conosciuto, ivi inclusi:- la circolare del Ministero della Salute
29.7.2019, prot. n. 22413, che ha previsto una ricognizione, da parte
degli enti del SSN, della  ripartizione  del  fatturato  relativo  ai
dispositivi medici tra i singoli fornitori, riconciliato con i valori
contabilizzati nel modello CE di ciascun anno  2015-2018;-  l'Accordo
raggiunto in Conferenza Permanente tra Governo,  Regioni  e  Province
Autonome di Trento e Bolzano n.  181/CSR  del  7.11.2019  e  relativi
allegati, che, in attuazione dell'art. 9-ter del d.-l. n. 78/2015, ha
fissato per gli anni  2015-2018,  tra  l'altro,  il  tetto  di  spesa
regionale per l'acquisto di dispositivi medici al 4,4%, unitamente  a
ogni altro atto e provvedimento in esso richiamato,  ivi  incluse  la
nota del 22.10.2019, con la quale il Coordinamento della  Commissione
salute delle Regioni ha trasmesso il proprio parere  in  merito  allo
stesso Accordo, la comunicazione del  29.10.2019,  con  la  quale  lo
stesso Coordinamento della Commissione salute delle Regioni  ha  dato
il suo assenso tecnico,  nonche'  l'avviso  favorevole  espresso  dal
Governo, dalle Regioni e dalle  Province  autonome  sullo  schema  di
accordo;- per quanto rilevante  ai  fini  del  presente  ricorso,  il
decreto del Ministro della Salute 15.6.2012, recante  "Nuovi  modelli
di  rilevazione   economica   'Conto   economico'   (CE)   e   'Stato
patrimoniale' (SP) delle aziende del Servizio sanitario  nazionale";-
il  decreto  del  Ministro  della  Salute  6  ottobre  2022,  recante
"Adozione  delle  Linee  Guida   propedeutiche   all'emanazione   dei
provvedimenti  regionali  e  provinciali  in  tema  di  ripiano   del
superamento del tetto dei dispositivi medici per gli anni 2015, 2016,
2017, 2018", pubblicato in G.U. n.  251  del  26.10.2022,  unitamente
agli atti e provvedimenti in esso richiamati, inclusa:- la  circolare
del Ministero dell'Economia e delle Finanze, adottata di concerto con
il Ministero della Salute, del 19.2.2016 (prot. n. 1341),  avente  ad
oggetto  "Fatture  elettroniche  riguardanti  dispositivi  medici   -
Indicazioni operative per l'applicazione delle disposizioni  previste
dall'art. 9-ter, comma 6, del decreto-legge 19 giugno 2015, n.  78";-
la circolare del Ministero dell'economia e delle Finanze, adottata di
concerto  con  il  Ministero  della  Salute,  del  21.4.2016   (prot.
0003251-P-21/04/2016),  avente  ad  oggetto   "Fatture   elettroniche
riguardanti  dispositivi   medici   -   Indicazioni   operative   per
l'applicazione delle disposizioni previste dall'art. 9 -ter, comma 6,
del decretolegge 19 giugno 2015, n. 78 - Integrazione della nota  del
19 febbraio 2016";- l'intesa raggiunta dalla Conferenza delle Regioni
e delle Province autonome in data 14.9.2022 (prot. n.  22/179/CR6/C7)
e in data  28.9.2022  (prot.  n.  22/186/SR13/C7),  nonche'  l'intesa
sancita dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo  Stato,  le
Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano nella  seduta  del
28.9.2022, rep. n. 213/CSR. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti
presentati  da  Diasorin  S.p.A.  il  30/1/2023:  Annullamento-   del
provvedimento, Determinazione n. 1356 del 28 novembre 2022,  con  cui
la Regione Sardegna ha quantificato il payback a carico  di  DiaSorin
S.p.a.  per  gli  anni  2015-2016-2017-2018   in   €   1.623.981,51;-
dell'allegato al citato provvedimento contenente la nota  di  ripiano
dello sfondamento del tetto del  4,4%  della  spesa  per  dispositivi
medici per le annualita' di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti
presupposti, tra cui, nello specifico,  del  Decreto  Ministeriale  6
luglio 2022 adottato dal Ministro della Salute  di  Concerto  con  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla  G.U.  il  15
settembre 2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio
2019, n. 22413;  l'Accordo  raggiuto  in  Conferenza  Permanente  tra
Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del 7 novembre  2019;
per quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15  giugno
2012 contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto
del Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato  in
G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze adottato di concerto con Ministero della Salute del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  nonche',  per  quanto
occorrer possa,- della delibera ARES n. 243  del  15  novembre  2022;
della delibera ARNAS BROTZU n. 1331 del 15  novembre  2022;  delibera
AOU Cagliari n. 1020 del 15 novembre 2022; delibera  AOU  Sassari  n.
1044 del 15 novembre 2022;- nonche'  di  ogni  altro  atto  connesso,
collegato,  consequenziale  a  quelli   impugnati,   anche   se   non
conosciuto. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da
Diasorin  S.p.A.  il  30/1/2023:  Annullamento-  del   provvedimento,
comunicato in data 14 novembre 2022, con cui la Regione Lombardia  ha
quantificato il payback a carico di DiaSorin S.p.a. per  l'anno  2018
in € 78,95;- dell'allegato al citato provvedimento contenente la nota
di ripiano dello sfondamento del  tetto  del  4,4%  della  spesa  per
dispositivi medici per l'annualita' 2018; - nonche' di tutti gli atti
presupposti, tra cui, nello specifico,  del  Decreto  Ministeriale  6
luglio 2022 adottato dal Ministro della Salute  di  Concerto  con  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla  G.U.  il  15
settembre 2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio
2019, n. 22413;  l'Accordo  raggiuto  in  Conferenza  Permanente  tra
Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del 7 novembre  2019;
per quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15  giugno
2012 contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto
del Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato  in
G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze adottato di concerto con Ministero della Salute del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del 28 settembre 2022;- nonche'  di  ogni  altro
atto connesso, collegato, consequenziale a quelli impugnati, anche se
non conosciuto. Per quanto riguarda i motivi aggiunti  presentati  da
Diasorin S.p.A. il 6/2/2023: Annullamento- del provvedimento, Decreto
direttoriale n. 172 del 13 dicembre 2022, con cui la  Regione  Veneto
ha quantificato il payback per gli anni 2015-2016-2017-2018 a  carico
di DiaSorin  S.p.A.  in  €  2.011.034,39;-  dell'allegato  al  citato
provvedimento contenente la nota di  ripiano  dello  sfondamento  del
tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici per  le  annualita'
di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti  presupposti,  tra  cui,
nello specifico, del Decreto Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal
Ministro della Salute di Concerto con  il  Ministro  dell'Economia  e
delle  Finanze  pubblicato  sulla  G.U.  il  15  settembre  2022;  la
Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio  2019,  n.  22413;
l'Accordo raggiunto in Conferenza Permanente tra Governo,  Regioni  e
Province  Autonome  n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per  quanto
rilevante del decreto  del  Ministro  della  Salute  15  giugno  2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- della nota di Azienda zero prot. n. 34255 del 7 dicembre 2022,
richiamata  nel  provvedimento  regionale  impugnato,  anche  se  non
conosciuta;-  nonche'  di  ogni  altro  atto   connesso,   collegato,
consequenziale a quelli impugnati, comprese le  delibere  degli  enti
del Servizio Sanitario Regionale, anche se  non  conosciute,  con  le
quali sono stati certificati gli importi dovuti a titolo di  payback.
Per quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da  Diasorin  S.p.A.
il 6/2/2023:  Annullamento-  del  provvedimento,  Determinazione  del
Direttore del Dipartimento Sanita' n. DPF/121 del 13 dicembre 2022  e
pubblicata sul sito istituzionale il , con cui  la  Regione  Autonoma
Friuli Venezia  Giulia  ha  quantificato  il  payback  per  gli  anni
2015-2016-2017-2018 a carico di DiaSorin S.p.A. in  €  1.274.668,72;-
dell'allegato al citato provvedimento contenente la nota  di  ripiano
dello sfondamento del tetto del  4,4%  della  spesa  per  dispositivi
medici per le annualita' di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti
presupposti, tra cui, nello specifico,  del  Decreto  Ministeriale  6
luglio 2022 adottato dal Ministro della Salute  di  Concerto  con  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla  G.U.  il  15
settembre 2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio
2019, n. 22413; l'Accordo  raggiunto  in  Conferenza  Permanente  tra
Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del 7 novembre  2019;
per quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15  giugno
2012 contenente nuovi modelli di rilevazione  economica  del  decreto
del Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato  in
G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze adottato di concerto con Ministero della Salute del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- del  decreto  adottato  dall'Azienda  Sanitaria  Universitaria
Integrata di Trieste (ASUITS) n. 634  pubblicato  nell'albo  pretorio
aziendale dal 20 agosto 2019 al 03 settembre 2019 e n. 696 pubblicato
nell'albo pretorio aziendale dal 11 settembre 2019  al  25  settembre
2019; del decreto  adottato  dall'  Azienda  Sanitaria  Universitaria
Integrata di Udine (ASUIUD)  n.  692  pubblicato  nell'albo  pretorio
aziendale dal 20 agosto 2019  al  04  settembre  2019  e  nota  prot.
18453/2019; del  decreto  adottato  dall'  Azienda  per  l'Assistenza
Sanitaria n. 2 n. 441 pubblicato nell'albo pretorio aziendale dal  21
agosto 2019 al 04 settembre 2019; decreto adottato dall' Azienda  per
l'Assistenza Sanitaria n. 3  n.  187  pubblicato  nell'albo  pretorio
aziendale il 20  agosto  2019  al  04  settembre  2019;  del  decreto
adottato  dall'Azienda  per  l'Assistenza  Sanitaria  n.  5  n.   145
pubblicato nell'albo pretorio aziendale dal  21  agosto  2019  al  05
settembre 2019; del decreto n. 376 adottato dal I.R.C.C.S. Centro  di
Riferimento  Oncologico  di  Aviano  pubblicato   all'albo   pretorio
aziendale in data 14 agosto 2019 ; decreto  adottato  dal  I.R.C.C.S.
Burlo  Garofolo  di  Trieste  (Burlo)  n.  149  pubblicato  nell'albo
pretorio aziendale dal 23 ottobre 2019 al 07 novembre 2019 e  n.  130
pubblicato nell'albo pretorio aziendale dal 25 settembre 2019  al  10
ottobre 2019 e n. 101 pubblicato nell'albo pretorio aziendale dal  13
agosto 2019 al 28 agosto 2019; delle note prot.  SPS-GEN-2019-16508-A
dd. 21.08.2019 e prot. SPS-GEN-2019-17827-A dd.  13.09.2019  adottate
dal Azienda regionale di coordinamento per la  salute  (ARCS);  delle
note   prot.   SPS-GEN-201917999-P    dd.    17.09.2019    e    prot.
SPS-GEN-2019-22613-P dd. 18.11.2019 adottate dalla Direzione Centrale
Salute, politiche sociali e disabilita', richiamate nel provvedimento
impugnato anche se  non  conosciute;-  nonche'  di  ogni  altro  atto
connesso, collegato, consequenziale a quelli impugnati, anche se  non
conosciuto. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da
Diasorin  S.p.A.  il  6/2/2023:  Annullamento-   del   provvedimento,
Determinazione dirigenziale n. 10 del 12 dicembre 2022,  con  cui  la
Regione  Puglia   ha   quantificato   il   payback   per   gli   anni
2015-2016-2017-2018  a  carico  di  DiaSorin  Italia  S.p.A.   in   €
527.452,77  e  DiaSorin  S.p.A.  €  5.348.214,02,   per   una   quota
complessiva  pari  a  €  5.875.666,79  ;-  dell'allegato  al   citato
provvedimento contenente la nota di  ripiano  dello  sfondamento  del
tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici  suddiviso  per  le
annualita' di riferimento ;- nonche' di tutti gli  atti  presupposti,
tra cui, nello specifico, del  Decreto  Ministeriale  6  luglio  2022
adottato dal Ministro  della  Salute  di  Concerto  con  il  Ministro
dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla G.U. il  15  settembre
2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio 2019,  n.
22413; l'Accordo  raggiuto  in  Conferenza  Permanente  tra  Governo,
Regioni e Province Autonome n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per
quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15 giugno 2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022 ; la Circolare del Ministero dell'Economia e delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- della delibera del D.G.  del  ASL  di  Bari  n.  2188  del  14
novembre 2022; della delibera del D.G. ASL Barletta n.  1586  del  14
novembre 2022; della delibera del D.G. del ASL di  Brindisi  n.  2848
del 14 novembre 2022; della delibera del C.S. del ASL  di  Foggia  n.
680 del 14 novembre 2022; della delibera C.S. del ASL  di  Foggia  n.
392 del 14 novembre 2022; della delibera del D.G. ASL di  Taranto  n.
2501 del 14 novembre 2022;  della  delibera  del  C.S.  AOU  Ospedali
riuniti di Foggia n. 596 del 14 novembre  2022;  della  delibera  del
D.G. AOU Policlinico di Bari n. 1148  del  14  novembre  2022;  della
delibera del D.G. IRCCS de Bellis n. 565 del 14 novembre 2022;  della
delibera del D.G. del Istituto Tumori Giovanni Paolo II n. 619 del 14
novembre 2022, richiamate nel provvedimento regionale  ancorche'  non
conosciute;-  nonche'  di  ogni  altro  atto   connesso,   collegato,
consequenziale a quelli  impugnati,  anche  se  non  conosciuto.  Per
quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da  Diasorin  S.p.A.  il
6/2/2023: Annullamento- del  provvedimento,  Decreto  Dirigenziale  -
Sanita' e Welfere n. 2426/A1400A/2022 del 14 dicembre 2022 , con  cui
la  Regione  Piemonte  ha  quantificato  il  payback  per  gli   anni
2015-2016-2017-2018 a carico di DiaSorin S.p.A. in  €  2.541.399,27;-
dell'allegato al citato provvedimento contenente la nota  di  ripiano
dello sfondamento del tetto del  4,4%  della  spesa  per  dispositivi
medici per le annualita' di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti
presupposti, tra cui, nello specifico,  del  Decreto  Ministeriale  6
luglio 2022 adottato dal Ministro della Salute  di  Concerto  con  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla  G.U.  il  15
settembre 2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio
2019, n. 22413;  l'Accordo  raggiuto  in  Conferenza  Permanente  tra
Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del 7 novembre  2019;
per quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15  giugno
2012 contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto
del Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato  in
G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze adottato di concerto con Ministero della Salute del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- della Deliberazione n. 596 del 28 agosto  2019  del  direttore
generale dell'AO Ordine Mauriziano di Torino e del relativo allegato;
della Deliberazione n. 404 del 27 agosto 2019 del direttore  generale
dell'AO S. Croce e Carle di Cuneo  e  del  relativo  allegato;  della
Deliberazione n. 369  del  23  agosto  2019  del  direttore  generale
dell'AO SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo  di  Alessandria  e  del
relativo allegato; della deliberazione n. 1142 del 28 agosto 2019 del
direttore generale dell'AOU Citta' della Salute e  della  Scienza  di
Torino e del relativo allegato; della deliberazione  n.  848  del  03
settembre 2019 del direttore generale dell'AOU Maggiore della Carita'
di Novara e dei relaitivi allegati; della deliberazione n. 467 del 29
agosto 2019 del direttore generale  dell'AOU  San  Luigi  Gonzaga  di
Orbassano e del relativo allegato; della deliberazione n. 586 del  30
agosto 2019  del  direttore  generale  dell'ASL  AL  e  del  relativo
allegato; della deliberazione n. 151 del 30 agosto 2019 del direttore
generale dell'ASL AT e dei relativi allegati; della deliberazione  n.
388 del 26 agosto 2019 del  direttore  generale  dell'ASL  BI  e  dei
relativi allegati; della deliberazione n. 909 del 06  settembre  2019
del direttore generale dell'ASL Citta'  di  Torino  e  del  relataivo
allegato ;  della  deliberazione  n.  361  del  29  agosto  2019  del
direttore generale dell'ASL CN1; della deliberazione n.  309  del  22
agosto 2019 del  direttore  generale  dell'ASL  CN2  e  del  relativo
allegato; della deliberazione n. 320 del 28 agosto 2019 del direttore
generale dell'ASL NO e del relativo allegato; della deliberazione  n.
510 del 23 agosto 2019 del direttore  generale  dell'ASL  TO3  e  del
relativo allegato; della deliberazione n. 977 del 28 agosto 2019  del
direttore generale  dell'ASL  TO4  e  del  relativo  allegato;  della
deliberazione n. 806  del  28  agosto  2019  del  direttore  generale
dell'ASL TO5 e del relativo allegato; della deliberazione n. 856  del
29 agosto 2019 del direttore generale  dell'ASL  VC  e  del  relativo
allegato; della deliberazione  n.  701  del  04  settembre  2019  del
direttore generale dell'ASL VCO e del relativo allegato ;- nonche' di
ogni  altro  atto  connesso,  collegato,  consequenziale   a   quelli
impugnati, anche se non conosciuto.  Per  quanto  riguarda  i  motivi
aggiunti presentati da Diasorin S.p.A. il 7/2/2023: Annullamento- del
provvedimento, Determinazione del Direttore del Dipartimento  Sanita'
n. DPF/121 del 13 dicembre 2022 e pubblicata sul  sito  istituzionale
il , con cui la Regione Abruzzo ha quantificato il  payback  per  gli
anni  2015-2016-2017-2018  a  carico  di   DiaSorin   S.p.A.   in   €
2.315.606,58;- dell'allegato al citato  provvedimento  contenente  la
nota di ripiano dello sfondamento del tetto del 4,4% della spesa  per
dispositivi medici per le  annualita'  di  riferimento;-  nonche'  di
tutti gli atti presupposti, tra cui,  nello  specifico,  del  Decreto
Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal  Ministro  della  Salute  di
Concerto con il Ministro dell'Economia  e  delle  Finanze  pubblicato
sulla G.U. il 15 settembre 2022; la  Circolare  del  Ministero  della
Salute del 29 luglio 2019, n. 22413; l'Accordo raggiuto in Conferenza
Permanente tra Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del  7
novembre 2019; per quanto rilevante del decreto  del  Ministro  della
Salute  15  giugno  2012  contenente  nuovi  modelli  di  rilevazione
economica; del decreto del  Ministro  della  Salute  6  ottobre  2022
(Linee Guida) pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del
Ministero dell'Economia e delle  Finanze  adottato  di  concerto  con
Ministero della Salute  del  19  febbraio  2016  prot.  n.  1341;  la
circolare del Ministero dell'Economia e  delle  Finanze  adottata  di
concerto con il Ministero della Salute  del  21  aprile  2016,  prot.
0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta  dalla  Conferenza   delle
Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre 2022 e  in  data
28  settembre  2022,  nonche'  l'Intesa  sancita   dalla   conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  Regioni  e  le  Province
Autonome del 28 settembre 2022;  per  quanto  occorrer  possa-  della
Deliberazione del Direttore Generale del ASL 01 n. 1493 del 22 agosto
2019, e n.  2110  del  14  novembre  2022;  della  Deliberazione  del
Direttore Generale ASL 02 n. 373 del 13 agosto 2019 e n. 1601 del  14
novembre 2022; della Deliberazione del Direttore Generale del ASL  03
n. 1043 del 22 agosto 2019 e n. 1708  del  14  novembre  2022;  della
Deliberazione del Direttore Generale del ASL 04 n. 1513 del 22 agosto
2019  e  n.  1994  del  14  novembre,  richiamate  nel  provvedimento
regionale anche se  non  conosciute;-  nonche'  di  ogni  altro  atto
connesso, collegato, consequenziale a quelli impugnati, anche se  non
conosciuto. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da
Diasorin S.p.A. il 7/2/2023: Annullamento- del provvedimento, Decreto
dell'Assessore alla Salute Direttoriale n. 1247/2022 del 13  dicembre
2022, con cui la Regione Siciliana ha quantificato il payback per gli
anni  2015-2016-2017-2018  a  carico  di   DiaSorin   S.p.A.   in   €
107.863,11;- degli allegati al  citato  provvedimento  contenenti  le
note di ripiano dello sfondamento del tetto del 4,4% della spesa  per
dispositivi medici per le  annualita'  di  riferimento;-  nonche'  di
tutti gli atti presupposti, tra cui,  nello  specifico,  del  Decreto
Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal  Ministro  della  Salute  di
Concerto con il Ministro dell'Economia  e  delle  Finanze  pubblicato
sulla G.U. il 15 settembre 2022 ; la Circolare  del  Ministero  della
Salute  del  29  luglio  2019,  n.  22413  ;  l'Accordo  raggiuto  in
Conferenza Permanente tra Governo, Regioni  e  Province  Autonome  n.
181/CSR del 7 novembre 2019 ; per quanto rilevante  del  decreto  del
Ministro della Salute 15 giugno  2012  contenente  nuovi  modelli  di
rilevazione economica;  del  decreto  del  Ministro  della  Salute  6
ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2022;  la
Circolare del Ministero dell'Economia e  delle  Finanze  adottato  di
concerto con Ministero della Salute del 19  febbraio  2016  prot.  n.
1341; la  circolare  del  Ministero  dell'Economia  e  delle  Finanze
adottata di concerto con il Ministero  della  Salute  del  21  aprile
2016,  prot.  0003251-P-21/04/2016   ;   l'Intesa   raggiunta   dalla
Conferenza delle Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre
2022 e in data 28 settembre 2022 ,  nonche'  l'Intesa  sancita  dalla
conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le  Regioni  e  le
Province Autonome del 28 settembre 2022; nonche' per quanto  occorrer
possa- di ogni  altro  atto  connesso,  collegato,  consequenziale  a
quelli impugnati, comprese le delibere degli Enti del  S.S.R.,  anche
se non conosciute e non richiamate nel provvedimento  regionale,  con
le quali sono stati certificati gli importi a titolo di payback.  Per
quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da  Diasorin  S.p.A.  il
9/2/2023: Annullamento- del provvedimento, Decreto del direttore  del
dipartimento salute n. 52 del 14 dicembre 2022, con  cui  la  Regione
Marche ha quantificato il payback per gli anni 2015-2016-2017-2018  a
carico di DiaSorin S.p.A. in € 1.611.155,85;- dell'allegato al citato
provvedimento contenente la nota di  ripiano  dello  sfondamento  del
tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici per  le  annualita'
di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti  presupposti,  tra  cui,
nello specifico, del Decreto Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal
Ministro della Salute di Concerto con  il  Ministro  dell'Economia  e
delle  Finanze  pubblicato  sulla  G.U.  il  15  settembre  2022;  la
Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio  2019,  n.  22413;
l'Accordo raggiunto in Conferenza Permanente tra Governo,  Regioni  e
Province  Autonome  n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per  quanto
rilevante del decreto  del  Ministro  della  Salute  15  giugno  2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- della determina del Direttore Generale  ASUR  n.  466  del  26
agosto 2019 e del relativo allegato, con successiva rettifica n.  706
del 14 novembre 2022; della determina del Direttore Generale  Azienda
Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti delle Marche n. 708 del 21
agosto  2019;  della  determina  del   Direttore   Generale   Azienda
Ospedaliera Ospedali Riunti Marche Nord n. 481 del  22  agosto  2019;
della determina del Direttore Generale Istituto di Ricovero e Cura  a
Carattere Scientifico INRCA Ancona n. 348 del 11 settembre 2019 e del
relativo allegato, richiamate nel provvedimento regionale; nonche' di
ogni  altro  atto  connesso,  collegato,  consequenziale   a   quelli
impugnati, anche se non conosciuto.  Per  quanto  riguarda  i  motivi
aggiunti presentati da Diasorin S.p.A. il 9/2/2023: Annullamento- del
provvedimento, Determinazione dirigenziale n. 24300 del  12  dicembre
2022, con cui la Regione Emilia Romagna ha quantificato il payback  a
carico di DiaSorin S.p.a.  per  gli  anni  2015-2016-2017-2018  in  €
498.920,46;- dell'allegato al citato provvedimento contenente la nota
di ripiano dello sfondamento del  tetto  del  4,4%  della  spesa  per
dispositivi medici per le  annualita'  di  riferimento;-  nonche'  di
tutti gli atti presupposti, tra cui,  nello  specifico,  del  Decreto
Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal  Ministro  della  Salute  di
Concerto con il Ministro dell'Economia  e  delle  Finanze  pubblicato
sulla G.U. il 15 settembre 2022; la  Circolare  del  Ministero  della
Salute del 29 luglio 2019, n. 22413; l'Accordo raggiuto in Conferenza
Permanente tra Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del  7
novembre 2019; per quanto rilevante del decreto  del  Ministro  della
Salute  15  giugno  2012  contenente  nuovi  modelli  di  rilevazione
economica; del decreto del  Ministro  della  Salute  6  ottobre  2022
(Linee Guida) pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del
Ministero dell'Economia e delle  Finanze  adottato  di  concerto  con
Ministero della Salute  del  19  febbraio  2016  prot.  n.  1341;  la
circolare del Ministero dell'Economia e  delle  Finanze  adottata  di
concerto con il Ministero della Salute  del  21  aprile  2016,  prot.
0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta  dalla  Conferenza   delle
Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre 2022 e  in  data
28  settembre  2022,  nonche'  l'Intesa  sancita   dalla   conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  Regioni  e  le  Province
Autonome del 28 settembre 2022;  per  quanto  occorrer  possa-  della
deliberazione del Direttore Generale dell'Azienda Usl di Piacenza  n.
284 del 06 settembre 2019; della deliberazione del Direttore Generale
dell'Azienda Usl di  Parma  n.  667  del  05  settembre  2019;  della
deliberazione del Direttore Generale  dell'  Azienda  Usl  di  Reggio
Emilia n. 333 del 19 settembre 2019 e n. 334 del 20  settembre  2019;
della deliberazione del  Direttore  Generale  dell'  Azienda  Usl  di
Modena  n.  267  del  06  settembre  2019;  della  Deliberazione  del
Direttore  Generale  dell'Azienda  Usl  di  Bologna  n.  325  del  04
settembre 2019; della  Deliberazione  del  Direttore  Generale  dell'
Azienda  USL  di  Imola  n.  189  del  06   settembre   2019;   della
deliberazione del Direttore Generale dell'Azienda Usl di  Ferrara  n.
183 del 06  settembre  2019;  Deliberazione  del  Direttore  Generale
dell'Azienda Usl della Romagna n. 295 del 18  settembre  2019;  della
deliberazione  del  Direttore  Generale  della  Azienda   Ospedaliera
universitaria  di  Parma  n.  969  del  03  settembre   2019;   della
deliberazione del Direttore Generale  della  Azienda  Ospedaliera  di
Modena  n.  137  del  05  settembre  2019;  della  deliberazione  del
Direttore Generale della Azienda Ospedaliera di Bologna n. 212 del 04
settembre 2019; della  deliberazione  del  Direttore  Generale  della
Azienda  Ospedaliera  di  Ferrara  n.  202  del  05  settembre  2019;
Deliberazione del Direttore Generale del Istituto Ortopedico  Rizzoli
n. 260 del 06 settembre 2019;- nonche' di ogni altro  atto  connesso,
collegato,  consequenziale  a  quelli   impugnati,   anche   se   non
conosciuto. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da
Diasorin S.p.A.  il  14/2/2023:  Annullamento-  della  Determinazione
Direttoriale n. 13106 del 14 dicembre 2022, con cui la Regione Umbria
ha quantificato il payback per gli anni 2015-2016-2017-2018 a  carico
di  DiaSorin  S.p.A.  in  €  715.214,40;-  dell'allegato  al   citato
provvedimento  contenenti  le  note  di  ripiano  a   seguito   dello
sforamento del tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici  per
le annualita' di riferimento;- nonche' di tutti gli atti presupposti,
tra cui, nello specifico, del  Decreto  Ministeriale  6  luglio  2022
adottato dal Ministro  della  Salute  di  Concerto  con  il  Ministro
dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla G.U. il  15  settembre
2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio 2019,  n.
22413; l'Accordo raggiunto  in  Conferenza  Permanente  tra  Governo,
Regioni e Province Autonome n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per
quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15 giugno 2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome  del  28  settembre  2022;  nonche'  per  quanto
occorrer possa- della delibera del Direttore generale del ASL  Umbria
1 n. 1118 del 14 novembre 2022; della delibera del Direttore generale
del ASL Umbria 2 n. 1773 del 15 novembre  2022;  della  delibera  del
Direttore generale del Azienda Ospedaliera di Perugia n. 366  del  11
novembre 2022; della delibera  del  Direttore  generale  del  Azienda
Ospedaliera di Terni n. 366 del  10  novembre  2022;  richiamate  nel
provvedimento regionale, anche se non conosciute;- di ogni altro atto
connesso, collegato o consequenziale a quelli impugnati anche se  non
conosciuti. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da
Diasorin  S.p.A.  il  14/2/2023:  Annullamento-   del   Decreto   del
Commissario ad Acta n. 40 del 15 dicembre 2022, con  cui  la  Regione
Molise ha quantificato il payback per gli anni 2015-2016-2017-2018  a
carico di DiaSorin S.p.A.  in  €  360,00;-  dell'allegato  al  citato
provvedimento contenente la nota di  ripiano  dello  sfondamento  del
tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici per  le  annualita'
di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti  presupposti,  tra  cui,
nello specifico, del Decreto Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal
Ministro della Salute di Concerto con  il  Ministro  dell'Economia  e
delle  Finanze  pubblicato  sulla  G.U.  il  15  settembre  2022;  la
Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio  2019,  n.  22413;
l'Accordo raggiuto in Conferenza Permanente tra  Governo,  Regioni  e
Province  Autonome  n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per  quanto
rilevante del decreto  del  Ministro  della  Salute  15  giugno  2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa-  della  deliberazione  del  Direttore  Generale   dell'Azienda
Sanitaria  Regionale  del  Molise   6   dicembre   2022,   n.   1446,
"Certificazione del  fatturato  per  singola  azienda  fornitrice  di
dispositivi medici per singolo anno 2015 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018.
art.  9-ter  commi  8  e  9  d.l.  19/06/2015  n.78  convertito,  con
modificazioni, dalla l. 6/08/2015 n.125", anche se  non  conosciuta;-
nonche' di ogni altro  atto  connesso,  collegato,  consequenziale  a
quelli impugnati,  comprese  le  delibere  degli  enti  del  Servizio
Sanitario Regionale, anche se non conosciute, con le quali sono stati
certificati gli importi  dovuti  a  titolo  di  payback.  Per  quanto
riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da  Diasorin   S.p.A.   il
15/2/2023: l'annullamento- del Decreto Dirigenziale n. 24681  del  14
dicembre 2022 e pubblicato sul  sito  istituzionale  il  15  dicembre
2022, con cui la Regione Toscana ha quantificato il payback  per  gli
anni  2015-2016-2017-2018  a  carico  di   DiaSorin   S.p.A.   in   €
2.325.484,00;- dell'allegato al citato  provvedimento  contenente  la
nota di ripiano dello sfondamento del tetto del 4,4% della spesa  per
dispositivi medici per le  annualita'  di  riferimento;-  nonche'  di
tutti gli atti presupposti, tra cui,  nello  specifico,  del  Decreto
Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal  Ministro  della  Salute  di
Concerto con il Ministro dell'Economia  e  delle  Finanze  pubblicato
sulla G.U. il 15 settembre 2022; la  Circolare  del  Ministero  della
Salute del 29 luglio 2019, n. 22413; l'Accordo raggiuto in Conferenza
Permanente tra Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del  7
novembre 2019; per quanto rilevante del decreto  del  Ministro  della
Salute  15  giugno  2012  contenente  nuovi  modelli  di  rilevazione
economica; del decreto del  Ministro  della  Salute  6  ottobre  2022
(Linee Guida) pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del
Ministero dell'Economia e delle  Finanze  adottato  di  concerto  con
Ministero della Salute  del  19  febbraio  2016  prot.  n.  1341;  la
circolare del Ministero dell'Economia e  delle  Finanze  adottata  di
concerto con il Ministero della Salute  del  21  aprile  2016,  prot.
0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta  dalla  Conferenza   delle
Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre 2022 e  in  data
28  settembre  2022,  nonche'  l'Intesa  sancita   dalla   conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  Regioni  e  le  Province
Autonome del 28 settembre 2022;  per  quanto  occorrer  possa-  della
deliberazione n. 1363 del 30 settembre 2019  del  direttore  generale
dell'AUSL Toscana Centro; della deliberazione n. 769 del 05 settembre
2019 del direttore  generale  dell'AUSL  Toscana  Nord  Ovest;  della
deliberazione n. 1020 del 16 settembre 2019  del  direttore  generale
dell'AUSL  Toscana  Sud  Est;  della  deliberazione  n.  623  del  06
settembre  2019  del  direttore  generale  dell'AOU   Pisana;   della
deliberazione n. 740  del  30  agosto  2019  del  direttore  generale
dell'AOU Senese; della deliberazione n. 643 del 16 settembre 2019 del
direttore generale dell'AOU Careggi; della deliberazione n.  497  del
09  agosto  2019  del  direttore  generale  dell'AOU   Meyer;   della
deliberazione n. 386 del 27 settembre  2019  del  direttore  generale
dell'ESTAR, richiamate nel provvedimento regionale;- nonche' di  ogni
altro atto connesso, collegato, consequenziale  a  quelli  impugnati,
anche se non  conosciuto.  Per  quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti
presentati da Diasorin S.p.A. il 15/2/2023: Annullamento- del Decreto
del Direttore Generale n.7967 del 14 dicembre 2022 e  pubblicato  sul
sito istituzionale il 18 dicembre, con  cui  la  Regione  Liguria  ha
quantificato il payback per gli anni 2015-2016-2017-2018 a carico  di
DiaSorin  S.p.A.  in   €   921.935,72;-   dell'allegato   al   citato
provvedimento contenente la nota di  ripiano  dello  sfondamento  del
tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici per  le  annualita'
di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti  presupposti,  tra  cui,
nello specifico, del Decreto Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal
Ministro della Salute di Concerto con  il  Ministro  dell'Economia  e
delle  Finanze  pubblicato  sulla  G.U.  il  15  settembre  2022;  la
Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio  2019,  n.  22413;
l'Accordo raggiunto in Conferenza Permanente tra Governo,  Regioni  e
Province  Autonome  n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per  quanto
rilevante del decreto  del  Ministro  della  Salute  15  giugno  2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 134; la circolare del Ministero  dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- della Deliberazione del Direttore generale dell'ASL 1  n.  719
del 14 agosto 2019 e del relativo allegato; della  Deliberazione  del
Commissario Straordinario dell'ASL 2 n. 655 del 21 agosto 2019; della
Deliberazione del Direttore generale dell'ASL 3 n. 397 del 23  agosto
2019; della Deliberazione del Direttore generale ASL 4 n. 582 del  22
agosto  2019  e  del  relativo  allegato;  della  Deliberazione   del
Commissario Straordinario ASL 5 n.  45  del  22  agosto  2019;  della
Deliberazione del Direttore generale del IRCCS  Ospedale  Policlinico
San Martino n. 1338 del 29 agosto 2019 e del relativo allegato; della
Deliberazione del Direttore generale del IRCCS G. Gaslini n. 672  del
26 agosto 2019e del relativo allegato, richiamate  nel  provvedimento
regionale;-  nonche'  di  ogni  altro   atto   connesso,   collegato,
consequenziale a quelli  impugnati,  anche  se  non  conosciuto.  Per
quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da  Diasorin  S.p.A.  il
16/2/2023:  l'annullamento-  della  Determina   del   Direttore   del
Dipartimento Salute e Politiche sociali  n.  13812  del  14  dicembre
2022, con cui la Provincia Autonoma  di  Trento  ha  quantificato  il
payback a carico di DiaSorin S.p.a. per gli anni  2015-2016-2017-2018
in € 310.959,31;- dell'allegato al citato provvedimento contenente la
nota di ripiano dello sfondamento del tetto del 4,4% della spesa  per
dispositivi medici per le  annualita'  di  riferimento;-  nonche'  di
tutti gli atti presupposti, tra cui,  nello  specifico,  del  Decreto
Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal  Ministro  della  Salute  di
Concerto con il Ministro dell'Economia  e  delle  Finanze  pubblicato
sulla G.U. il 15 settembre 2022; la  Circolare  del  Ministero  della
Salute del 29 luglio 2019, n. 22413; l'Accordo raggiuto in Conferenza
Permanente tra Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del  7
novembre 2019; per quanto rilevante del decreto  del  Ministro  della
Salute  15  giugno  2012  contenente  nuovi  modelli  di  rilevazione
economica; del decreto del  Ministro  della  Salute  6  ottobre  2022
(Linee Guida) pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del
Ministero dell'Economia e delle  Finanze  adottato  di  concerto  con
Ministero della Salute  del  19  febbraio  2016  prot.  n.  1341;  la
circolare del Ministero dell'Economia e  delle  Finanze  adottata  di
concerto con il Ministero della Salute  del  21  aprile  2016,  prot.
0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta  dalla  Conferenza   delle
Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre 2022 e  in  data
28  settembre  2022,  nonche'  l'Intesa  sancita   dalla   conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  Regioni  e  le  Province
Autonome del 28 settembre 2022;  per  quanto  occorrer  possa-  della
Deliberazione dell'Azienda provinciale per i servizi  sanitari  della
Provincia autonoma  di  Trento  n.  499  del  19  settembre  2019  di
ricognizione della  spesa  per  dispositivi  medici  e  del  relativo
allegato,  richiamata  nel  provvedimento   provinciale   impugnato;-
nonche' di ogni altro  atto  connesso,  collegato,  consequenziale  a
quelli impugnati, anche se non  conosciuto.  Per  quanto  riguarda  i
motivi  aggiunti  presentati  da  Diasorin   S.p.A.   il   16/2/2023:
Annullamento-  del   provvedimento,   Decreto   del   Direttore   del
Dipartimento - Ufficio Governo Sanitario  n.  24408,  pubblicato  sul
sito istituzionale il 15 dicembre 2022, con cui la Provincia Autonoma
di Bolzano ha quantificato il payback a carico di DiaSorin S.p.a. per
gli anni  2015-2016-2017-2018  in  €  276.625,74;-  dell'allegato  al
citato provvedimento contenente la nota di ripiano dello  sfondamento
del tetto  del  4,4%  della  spesa  per  dispositivi  medici  per  le
annualita' di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti  presupposti,
tra cui, nello specifico, del  Decreto  Ministeriale  6  luglio  2022
adottato dal Ministro  della  Salute  di  Concerto  con  il  Ministro
dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla G.U. il  15  settembre
2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio 2019,  n.
22413; l'Accordo raggiunto  in  Conferenza  Permanente  tra  Governo,
Regioni e Province Autonome n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per
quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15 giugno 2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- della Determina del Direttore Generale dell'Azienda  sanitaria
Alto Adige nr. 2022-A-0013121, richiamata nel provvedimento impugnato
anche se non  conosciuta;-  nonche'  di  ogni  altro  atto  connesso,
collegato,  consequenziale  a  quelli   impugnati,   anche   se   non
conosciuto. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da
Diasorin  S.p.A.  il  20/2/2023:  Annullamento-   del   Provvedimento
dirigenziale n. 8049, in data 14 dicembre 2022, con  cui  la  Regione
Autonoma Valle d'Aosta  ha  quantificato  il  payback  per  gli  anni
20152016-2017-2018 a carico  di  DiaSorin  S.p.A.  in  €  56.905,56;-
dell'allegato al citato provvedimento contenente la nota  di  ripiano
dello sfondamento del tetto del  4,4%  della  spesa  per  dispositivi
medici per le annualita' di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti
presupposti, tra cui, nello specifico,  del  Decreto  Ministeriale  6
luglio 2022 adottato dal Ministro della Salute  di  Concerto  con  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla  G.U.  il  15
settembre 2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio
2019, n. 22413; l'Accordo  raggiunto  in  Conferenza  Permanente  tra
Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del 7 novembre  2019;
per quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15  giugno
2012 contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto
del Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato  in
G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze adottato di concerto con Ministero della Salute del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- della deliberazione del  Commissario  dell'Azienda  USL  della
Valle d'Aosta n. 313/2019,  richiamata  nel  provvedimento  regionale
impugnato, anche se non  conosciuta;-  nonche'  di  ogni  altro  atto
connesso, collegato, consequenziale a quelli impugnati, anche se  non
conosciuto. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da
Diasorin   S.p.A.   il   14/4/2023:   per    l'annullamento-    della
Determinazione dirigenziale n. 1 del 8 febbraio 2023, pubblicata  sul
sito istituzionale il 9 febbraio  2023  (doc.  n.  16),  con  cui  la
Regione  Puglia   ha   quantificato   il   payback   per   gli   anni
2015-2016-2017-2018  a  carico  di  DiaSorin  Italia  S.p.A.   in   €
528.324,69  e  DiaSorin  S.p.A.  €  5.704.458,89,   per   una   quota
complessiva pari a € 6.232.783,58,  adottata  in  sostituzione  della
Determinazione  dirigenziale   n.   10   del   12   dicembre   2022;-
dell'allegato al citato provvedimento contenente la nota  di  ripiano
dello sfondamento del tetto del  4,4%  della  spesa  per  dispositivi
medici suddiviso per le annualita' di riferimento;- nonche' di  tutti
gli  atti  presupposti,  tra  cui,  nello  specifico,   del   Decreto
Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal  Ministro  della  Salute  di
Concerto con il Ministro dell'Economia  e  delle  Finanze  pubblicato
sulla G.U. il 15 settembre 2022; la  Circolare  del  Ministero  della
Salute del 29 luglio 2019, n. 22413; l'Accordo raggiuto in Conferenza
Permanente tra Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del  7
novembre 2019; per quanto rilevante del decreto  del  Ministro  della
Salute  15  giugno  2012  contenente  nuovi  modelli  di  rilevazione
economica; del decreto del  Ministro  della  Salute  6  ottobre  2022
(Linee Guida) pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2022; la Circolare del
Ministero dell'Economia e delle  Finanze  adottato  di  concerto  con
Ministero della Salute  del  19  febbraio  2016  prot.  n.  1341;  la
circolare del Ministero dell'Economia e  delle  Finanze  adottata  di
concerto con il Ministero della Salute  del  21  aprile  2016,  prot.
0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta  dalla  Conferenza   delle
Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre 2022 e  in  data
28  settembre  2022,  nonche'  l'Intesa  sancita   dalla   conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  Regioni  e  le  Province
Autonome del 28 settembre 2022 ; per  quanto  occorrer  possa-  della
delibera del D.G. del ASL di Bari n. 2188 del 14 novembre 2022; della
delibera del D.G. ASL Barletta n. 1586 del 14  novembre  2022;  della
delibera del D.G. del ASL di Brindisi n. 2848 del 14  novembre  2022;
della delibera del C.S. del ASL di Foggia  n.  680  del  14  novembre
2022; della delibera C.S. del ASL di Foggia n. 392  del  14  novembre
2022; della delibera del D.G. ASL di Taranto n. 2501 del 14  novembre
2022; della delibera del C.S. AOU Ospedali riuniti di Foggia  n.  596
del 14 novembre 2022; della delibera del D.G. AOU Policlinico di Bari
n. 1148 del 14 novembre 2022; della delibera del D.G. IRCCS de Bellis
n. 565 del 14 novembre 2022; della delibera  del  D.G.  del  Istituto
Tumori Giovanni Paolo II n. 619 del 14 novembre 2022, richiamate  nel
provvedimento regionale ancorche' non conosciute;- della Delibera del
D.G. del ASL BRINDISI n. 255 del 02 febbraio 2023  e  della  Delibera
del C.S. del ASL LECCE n. 134 del 03 febbraio 2023, con le quali tali
Enti hanno apportato rettifiche alle precedenti delibere aziendali di
validazione   e   certificazione   del   fatturato,   ancorche'   non
conosciute;-  nonche'  di  ogni  altro  atto   connesso,   collegato,
consequenziale a quelli  impugnati,  anche  se  non  conosciuto.  Per
quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da  Diasorin  S.p.A.  il
5/6/2023: Annullamento- della Deliberazione  della  Giunta  Regionale
del 30 marzo 2023, n. 207, con cui la Regione Basilicata ha approvato
l'elenco delle aziende fornitrici di dispositivi medici  soggette  al
ripiano cd. payback  per  ciascuno  degli  anni  2015-2018  ai  sensi
dell'articolo 9 ter, comma 9 bis del D.L. n. 78/2015;-  dell'allegato
al citato provvedimento  contenente  l'individuazione  del  fatturato
annuo per singolo fornitore di dispositivi medici per  le  annualita'
di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti  presupposti,  tra  cui,
nello specifico, del Decreto Ministeriale 6 luglio 2022 adottato  dal
Ministro della Salute di Concerto con  il  Ministro  dell'Economia  e
delle  Finanze  pubblicato  sulla  G.U.  il  15  settembre  2022;  la
Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio  2019,  n.  22413;
l'Accordo raggiunto in Conferenza Permanente tra Governo,  Regioni  e
Province  Autonome  n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per  quanto
rilevante del decreto  del  Ministro  della  Salute  15  giugno  2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- le deliberazioni degli enti del servizio sanitario  regionale,
ove adottate, non richiamate nell'atto regionale impugnato, ancorche'
non conosciute;- nonche' di  ogni  altro  atto  connesso,  collegato,
consequenziale a quelli  impugnati,  anche  se  non  conosciuto.  Per
quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da  Diasorin  S.p.A.  il
4/8/2023: Annullamento- del Decreto direttoriale n. 101 del 20 luglio
2023, con cui la Regione Veneto ha  rettificato  l'importo  dovuto  a
titolo di payback  per  gli  anni  2015-2016-2017-2018  a  carico  di
DiaSorin S.p.A. in  €  2.010.283,25,  adottato  in  sostituzione  del
Decreto direttoriale n. 172 del 13 dicembre 2022;-  dell'allegato  al
citato provvedimento contenente la nota di ripiano dello  sfondamento
del tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici  suddiviso  per
le annualita' di riferimento;- nonche' di tutti gli atti presupposti,
tra cui, nello specifico, del  Decreto  Ministeriale  6  luglio  2022
adottato dal Ministro  della  Salute  di  Concerto  con  il  Ministro
dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla G.U. il  15  settembre
2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio 2019,  n.
22413; l'Accordo raggiunto  in  Conferenza  Permanente  tra  Governo,
Regioni e Province Autonome n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per
quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15 giugno 2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- della nota di Azienda Zero prot. n. 367888 del 7 luglio  2023,
richiamata  nel  provvedimento  regionale  impugnato,  anche  se  non
conosciuta;-  nonche'  di  ogni  altro  atto   connesso,   collegato,
consequenziale a quelli impugnati, comprese le  delibere  degli  enti
del Servizio Sanitario Regionale, adottate in sostituzione, anche  se
non conosciute, con le  quali  sono  stati  rettificati  gli  importi
dovuti a titolo di payback. Per quanto  riguarda  i  motivi  aggiunti
presentati da Diasorin S.p.A. il 4/8/2023: Annullamento- del  Decreto
del Commissario ad Acta n. 155 del 14 giugno 2023, con cui la Regione
Calabria ha quantificato il payback per il 2018 a carico di  DiaSorin
S.p.A. (P.Iva 01722370069) in  €  891,11  e  DiaSorin  S.p.A.  (P.Iva
13144290155) € 20.160,85, per una quota complessiva  di  €21.051,96;-
dell'allegato al citato provvedimento contenente la nota  di  ripiano
dello sfondamento del tetto del 4,4% della  spesa  per  dispositivi;-
nonche' di tutti gli atti presupposti, tra cui, nello specifico,  del
Decreto Ministeriale 6 luglio 2022 adottato dal Ministro della Salute
di Concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze  pubblicato
sulla G.U. il 15 settembre 2022; la  Circolare  del  Ministero  della
Salute del 29 luglio 2019, n. 22413; l'Accordo raggiuto in Conferenza
Permanente tra Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR del  7
novembre 2019; per quanto rilevante del decreto  del  Ministro  della
Salute  15  giugno  2012  contenente  nuovi  modelli  di  rilevazione
economica del decreto del Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee
Guida) pubblicato in G.U.  il  26  ottobre  2022;  la  Circolare  del
Ministero dell'Economia e delle  Finanze  adottato  di  concerto  con
Ministero della Salute  del  19  febbraio  2016  prot.  n.  1341;  la
circolare del Ministero dell'Economia e  delle  Finanze  adottata  di
concerto con il Ministero della Salute  del  21  aprile  2016,  prot.
0003251-P-21/04/2016 ;  l'Intesa  raggiunta  dalla  Conferenza  delle
Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre 2022 e  in  data
28  settembre  2022,  nonche'  l'Intesa  sancita   dalla   conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  Regioni  e  le  Province
Autonome del 28 settembre 2022;  per  quanto  occorrer  possa-  della
deliberazione   del   Direttore   Generale   dell'Azienda   Sanitaria
Provinciale  di  Cosenza  n.  416  del  27   febbraio   2023;   della
deliberazione   del   Direttore   Generale   dell'Azienda   Sanitaria
Provinciale  di  Crotone  n.  1060  del   09   agosto   2019;   della
deliberazione   del   Direttore   Generale   dell'Azienda   Sanitaria
Provinciale Catanzaro n. 891 del 13 agosto  2019;  deliberazione  del
Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valenza
n. 224 del 19  agosto  2019;  deliberazione  del  Direttore  Generale
dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria n. 249  del  16
marzo  2023;  deliberazione  del  Direttore   Generale   dell'Azienda
Ospedaliera di Cosenza n. 125 del 17 febbraio 2023; deliberazione del
Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera di Catanzaro n.  538  del
13 agosto 2019; deliberazione  del  Direttore  Generale  dell'Azienda
Ospedaliera Universitaria Mater Domini n. 102 del 20  febbraio  2023;
deliberazione  del  Direttore   Generale   dell'Azienda   Ospedaliera
Ospedali  riuniti  Reggio  Calabria  n.  98  del  22  febbraio  2023;
determinazione del Direttore Generale  del  Presidio  Ospedaliero  di
Ricerca  di  Cosenza  n.  328  del  20  agosto  2019;  anche  se  non
conosciute;-  nonche'  di  ogni  altro  atto   connesso,   collegato,
consequenziale a quelli  impugnati,  anche  se  non  conosciuto.  Per
quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da  Diasorin  S.p.A.  il
13/9/2023:  per  l'annullamento-  del  Decreto  del   Direttore   del
Dipartimento Sanita' n. 10686/2023,  pubblicato  in  data  15  giugno
2023,  adottato  in  sostituzione  del  Decreto  del  Direttore   del
Dipartimento Sanita' n. 24408  del  12  dicembre  2022,  con  cui  la
Provincia autonoma di Bolzano ha nuovamente quantificato gli  importi
richiesti a titolo di payback  per  gli  anni  2015-2016-2017-2018  a
carico di DiaSorin Italia S.p.A. in € 275.433,99;-  dell'allegato  al
citato provvedimento contenente la nota di ripiano dello  sfondamento
del tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici  suddiviso  per
le  annualita'  di  riferimento  ;-  nonche'  di   tutti   gli   atti
presupposti, tra cui, nello specifico,  del  Decreto  Ministeriale  6
luglio 2022 adottato dal Ministro della Salute  di  Concerto  con  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla  G.U.  il  15
settembre 2022 ; la Circolare  del  Ministero  della  Salute  del  29
luglio 2019, n. 22413; l'Accordo raggiuto  in  Conferenza  Permanente
tra Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR  del  7  novembre
2019; per quanto rilevante del decreto del Ministro della  Salute  15
giugno 2012 contenente nuovi modelli di  rilevazione  economica;  del
decreto del Ministro  della  Salute  6  ottobre  2022  (Linee  Guida)
pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2022;  la  Circolare  del  Ministero
dell'Economia e delle Finanze  adottato  di  concerto  con  Ministero
della Salute del 19 febbraio 2016 prot. n.  1341;  la  circolare  del
Ministero dell'Economia e delle Finanze adottata di concerto  con  il
Ministero    della    Salute    del    21    aprile    2016,    prot.
0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta  dalla  Conferenza   delle
Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre 2022 e  in  data
28  settembre  2022,  nonche'  l'Intesa  sancita   dalla   conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  Regioni  e  le  Province
Autonome del 28 settembre 2022; per quanto occorrer possa- ogni altro
atto connesso, collegato, consequenziale a quelli impugnati, comprese
la  Determinazione  del  Direttore  Generale  dell'Azienda  sanitaria
dell'Alto Adige n. 2023-A-000832 del  12  giugno  2023,  adottata  in
sostituzione, anche se  non  conosciute,  con  la  quale  sono  stati
rettificati gli importi  dovuti  a  titolo  di  payback.  Per  quanto
riguarda  i  motivi  aggiunti  presentati  da  Diasorin   S.p.A.   il
13/9/2023: per l'annullamento- del Decreto dell'Assessore alla Salute
n.741/2023 del 21 luglio 2023, adottato in sostituzione  del  Decreto
dell'Assessore alla Salute n.1247/2022 del 13 dicembre 2022, con  cui
la Regione Siciliana ha nuovamente quantificato gli importi richiesti
a titolo di payback per gli  anni  2015-2016-2017-2018  a  carico  di
DiaSorin Italia S.p.A. in  €  107.803,98;-  dell'allegato  al  citato
provvedimento contenente la nota di  ripiano  dello  sfondamento  del
tetto del 4,4% della spesa per dispositivi medici  suddiviso  per  le
annualita' di riferimento;- nonche' di tutti  gli  atti  presupposti,
tra cui, nello specifico, del  Decreto  Ministeriale  6  luglio  2022
adottato dal Ministro  della  Salute  di  Concerto  con  il  Ministro
dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla G.U. il  15  settembre
2022; la Circolare del Ministero della Salute del 29 luglio 2019,  n.
22413; l'Accordo  raggiuto  in  Conferenza  Permanente  tra  Governo,
Regioni e Province Autonome n.  181/CSR  del  7  novembre  2019;  per
quanto rilevante del decreto del Ministro della Salute 15 giugno 2012
contenente nuovi modelli di rilevazione economica;  del  decreto  del
Ministro della Salute 6 ottobre 2022 (Linee Guida) pubblicato in G.U.
il 26 ottobre 2022; la Circolare del Ministero dell'Economia e  delle
Finanze adottato di  concerto  con  Ministero  della  Salute  del  19
febbraio 2016 prot. n. 1341; la circolare del Ministero dell'Economia
e delle Finanze adottata di concerto con il  Ministero  della  Salute
del 21 aprile 2016, prot.  0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta
dalla Conferenza delle Regioni delle Province  Autonome  in  data  14
settembre 2022 e in data 28 settembre 2022, nonche' l'Intesa  sancita
dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Province Autonome del  28  settembre  2022;  per  quanto  occorrer
possa- ogni altro atto connesso, collegato, consequenziale  a  quelli
impugnati,comprese le delibere  degli  enti  del  Servizio  Sanitario
Regionale, adottate in sostituzione, anche se non conosciute, con  le
quali sono stati rettificati gli importi dovuti a titolo di  payback.
Per quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da  Diasorin  S.p.A.
il 14/9/2023: per l'annullamento- della  Deliberazione  della  Giunta
Regionale del 28 luglio 2023, n. 444, con cui la  Regione  Basilicata
ha approvato e aggiornato gli elenchi  delle  Aziende  fornitrici  di
dispositivi medici soggette al ripiano cd. payback per ciascuno degli
anni 20152018 ai sensi dell'articolo 9 ter, comma 9 bis del  D.L.  n.
78/2015 a carico di DiaSorin S.p.A. in €  147.823,26;-  dell'allegato
al  citato  provvedimento  contenente  la  nota  di   ripiano   dello
sfondamento del tetto del 4,4% della  spesa  per  dispositivi  medici
suddiviso per le annualita' di riferimento;-  nonche'  di  tutti  gli
atti presupposti, tra cui, nello specifico, del Decreto  Ministeriale
6 luglio 2022 adottato dal Ministro della Salute di Concerto  con  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla  G.U.  il  15
settembre 2022 ; la Circolare  del  Ministero  della  Salute  del  29
luglio 2019, n. 22413; l'Accordo raggiuto  in  Conferenza  Permanente
tra Governo, Regioni e Province Autonome n. 181/CSR  del  7  novembre
2019; per quanto rilevante del decreto del Ministro della  Salute  15
giugno 2012 contenente nuovi modelli di  rilevazione  economica;  del
decreto del Ministro  della  Salute  6  ottobre  2022  (Linee  Guida)
pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2022;  la  Circolare  del  Ministero
dell'Economia e delle Finanze  adottato  di  concerto  con  Ministero
della Salute del 19 febbraio 2016 prot. n.  1341;  la  circolare  del
Ministero dell'Economia e delle Finanze adottata di concerto  con  il
Ministero    della    Salute    del    21    aprile    2016,    prot.
0003251-P-21/04/2016;  l'Intesa  raggiunta  dalla  Conferenza   delle
Regioni delle Province Autonome in data 14 settembre 2022 e  in  data
28  settembre  2022,  nonche'  l'Intesa  sancita   dalla   conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  Regioni  e  le  Province
Autonome del 28 settembre 2022; per quanto occorrer possa- ogni altro
atto connesso, collegato, consequenziale a quelli impugnati, comprese
le delibere degli Enti del SSR, adottate in  sostituzione,  anche  se
non conosciute Visti il ricorso,  i  motivi  aggiunti  e  i  relativi
allegati; Visti tutti  gli  atti  della  causa;  Visti  gli  atti  di
costituzione in giudizio di Ministero della  Salute  e  di  Ministero
dell'Economia e delle Finanze  e  di  Presidenza  del  Consiglio  dei
Ministri e di Conferenza Permanente per i Rapporti Fra  Lo  Stato  Le
Regioni e Le Province Autonome di  Trento  e  Bolzano  e  di  Regione
Marche e  di  Policlinico  Foggia,  Ospedaliero  Universitario  e  di
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari  e  di  Asl  1  Avezzano
Sulmona  L'Aquila  e  di  Regione  Fvg  e  di   Azienda   Ospedaliero
Universitaria delle Marche e  di  Azienda  Sanitaria  Provinciale  di
Cosenza e di Regione Autonoma Valle D'Aosta; Relatore nella camera di
consiglio del giorno 16 gennaio 2024 la dott.ssa Francesca Ferrazzoli
e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; 
  Rilevato che:- con ordinanza collegiale n. 17545 del 24.11.2023, il
presente giudizio e' stato sospeso ed e'  stata  rimessa  alla  Corte
costituzionale la questione di legittimita' costituzionale  dell'art.
9-ter  del  d.l.  19  giugno  2015,  n.  78,  disponendosi   la   sua
notificazione "alle parti del presente giudizio ed al Presidente  del
Consiglio dei Ministri";- precedentemente, con apposita ordinanza, il
Tribunale  ha  disposto  l'integrazione   del   contraddittorio   nei
confronti di "tutte le amministrazioni pubbliche comunque interessate
- da intendersi quali tutte le strutture del SSN/SSR,  diverse  dalle
Regioni, operanti nel settore di cui trattasi e che  hanno  acquisito
dispositivi medici  negli  anni  di  riferimento  e  conseguentemente
trasmesso i relativi dati alle Regioni, dati sulla base dei quali  e'
stato  calcolato  l'importo  del  pay  back  di  cui  trattasi  -  e,
dall'altro, a tutti i soggetti controinteressati - da intendersi come
tali tutte le ditte che hanno fornito alle strutture pubbliche di cui
sopra dispositivi medici negli anni di riferimento", autorizzando  il
ricorso ai pubblici proclami ai sensi dell'art. 150 c.p.c.,  mediante
la pubblicazione sul  sito  web  istituzionale  del  Ministero  della
salute nonche' delle singole Regioni evocate in giudizio; Preso  atto
della comunicazione della Cancelleria della Corte Costituzionale  del
27 dicembre 2023 effettuata a seguito del deposito degli atti di  cui
all'ordinanza di rimessione di cui sopra;  Considerato  che:-  l'art.
23, ult. co., della legge 11.3.1953, n. 87, dispone che: "L'autorita'
giurisdizionale ordina che a cura della  Cancelleria  l'ordinanza  di
trasmissione degli atti alla  Corte  costituzionale  sia  notificata,
quando non se ne sia data lettura  nel  pubblico  dibattimento,  alle
parti in causa ed al Pubblico Ministero quando il suo intervento  sia
obbligatorio, nonche' al Presidente del Consiglio dei ministri od  al
Presidente della Giunta regionale a seconda che sia in questione  una
legge o un atto avente forza di legge dello Stato o di  una  Regione.
L'ordinanza viene comunicata  dal  cancelliere  anche  ai  Presidenti
delle due  Camere  del  Parlamento  o  al  Presidente  del  Consiglio
regionale interessato";- al riguardo  la  Corte  Costituzionale,  con
l'ordinanza n. 13/2006, ha precisato che: "che sono «parti in causa»,
a ciascuna  delle  quali  deve  essere  effettuata  la  notificazione
dell'ordinanza, preordinata al giudizio incidentale  di  legittimita'
costituzionale, tutti i soggetti tra i quali e' in corso il  giudizio
principale, anche se in esso siano rimasti  contumaci  (ordinanza  n.
104 del 1999); che il citato art. 23, quarto comma, della legge n. 87
del 1953  -  secondo  cui  l'autorita'  giudiziaria  che  solleva  la
questione incidentale deve ordinare la  notificazione  dell'ordinanza
«alle parti in causa» - e' norma speciale del processo costituzionale
incidentale, dettata in riferimento a qualsiasi tipo di processo  nel
quale la  questione  puo'  essere  sollevata  e  collega  l'onere  di
notificazione alla sola circostanza che,  in  relazione  al  tipo  di
processo di cui trattasi, un soggetto se ne possa considerare  parte;
che, in  conseguenza,  non  ha  alcun  rilievo  che  (...)  la  parte
appellata del giudizio a quo non  sia  costituita  e  non  sia  stata
dichiarata   ancora   contumace";-    pertanto,    per    consolidata
giurisprudenza della Corte Costituzionale, l'ordinanza che solleva la
questione incidentale di legittimita' costituzionale va notificata  a
tutti i controinteressati, ancorche' non costituiti; 
  Ritenuto, pertanto, che:- la citata ordinanza di  rimessione  debba
essere notificata a tutte le parti in causa, ivi comprese quelle  non
costituite in giudizio, da intendersi come  tutte  le  parti  di  cui
all'ordinanza  di  integrazione  del  contradditorio   con   pubblici
proclami;- conseguentemente, a parziale rettifica  dell'ordinanza  di
rimessione, debba essere disposta la  notificazione  della  stessa  a
tutti i controinteressati  di  cui  sopra;-  la  notificazione  della
predetta  ordinanza  ai  controinteressati  indicati   debba   essere
effettuata per pubblici proclami, ai sensi dell'art. 150  c.p.c.,  in
considerazione dell'elevato numero di destinatari, parimenti a quanto
disposto   ai   fini    dell'integrazione    del    contraddittorio;-
conseguentemente, per la  notifica  dell'ordinanza  di  cui  trattasi
debba autorizzarsi la Segreteria della Sezione al ricorso ai pubblici
proclami;- quanto alle  specifiche  modalita',  la  Segreteria  della
Sezione debba procedere mediante inserzione nella Gazzetta  Ufficiale
di copia della presente ordinanza e di copia integrale dell'ordinanza
di rimessione della questione di  legittimita'  costituzionale  (come
indicato  dalla   comunicazione   della   Cancelleria   della   Corte
Costituzionale del 27.12.2023);- la Segreteria  della  Sezione  debba
trasmettere alla Corte Costituzionale,  unitamente  all'ordinanza  di
rimessione,  la  presente  ordinanza  e  l'attestazione  di  avvenuta
notificazione per pubblici proclami, entro il termine  di  90  giorni
dalla pubblicazione della presente ordinanza, ai sensi  dell'art.  23
della legge 11 marzo 1953, n. 87; 
  P.Q.M. 
  Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio 
  (Sezione Terza Quater): 
  - ordina la notificazione dell'ordinanza n. 17545 del 24.11.2024  e
della presente ordinanza, a cura della Segreteria della Sezione,  per
pubblici  proclami,  ai  sensi  dell'art.  150  c.p.c.,  a  tutti   i
controinteressati  mediante  inserzione  nella  Gazzetta  Ufficiale;-
onera la Segreteria della Sezione di questo Tribunale dell'esecuzione
dei suindicati incombenti,  entro  il  termine  di  90  giorni  dalla
pubblicazione della presente ordinanza; 
  - dispone,  sempre  a  cura  della  Segreteria  della  Sezione,  la
trasmissione immediata  alla  Corte  Costituzionale  di  copia  della
presente  ordinanza,  unitamente  all'ordinanza  n.   17545/2023,   e
dell'attestazione di avvenuta notificazione per pubblici proclami, ai
sensi dell'art. 23 della legge 11 marzo 1953, n.  87.  Ordina  che  a
cura  della  Segreteria  della  Sezione  la  presente  ordinanza  sia
notificata al Ministero della Salute,  alla  parte  ricorrente  e  al
Presidente  del  Consiglio  dei  ministri,  nonche'   comunicata   ai
Presidenti delle due Camere del  Parlamento.  Cosi'  deciso  in  Roma
nella camera di consiglio del giorno 16 gennaio 2024 con l'intervento
dei  magistrati:  Maria  Cristina  Quiligotti,   Presidente   Roberto
Vitanza,  Consigliere  Francesca  Ferrazzoli,   Primo   Referendario,
Estensore 
  L'ESTENSORE  IL  PRESIDENTE  Francesca  Ferrazzoli  Maria  Cristina
Quiligotti 
  IL SEGRETARIO 

                       Il funzionario delegato 
                        dott.ssa Maria Puleo 

 
TX24ABA1929
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.