OPPORTUNITY SECURITISATION S.R.L.
Sede: via Mario Carucci n. 131 - Roma

(GU Parte Seconda n.1 del 3-1-2015)

 
Avviso di cessione di crediti ai sensi degli artt. 1 e 4 della L.  30
aprile 1999, n. 130 (la "Legge 130/99") e dell'art. 58 del D. Lgs. 1°
settembre 1993, n. 385 (il "TUB") e informativa ai sensi dell'art. 13
                 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. 
 

  Opportunity  Securitisation  S.r.l.,  societa'  con   socio   unico
costituita ai sensi dell'art. 3 della legge 130/99, con  sede  legale
in Roma, Via Mario Carucci n. 131, Codice Fiscale, Partita IVA  e  n.
di iscrizione al Registro  delle  Imprese  di  Roma  12657831009  (di
seguito, la "Societa'"), comunica che, in forza di  quattro  distinti
contratti di cessione di crediti, conclusi rispettivamente 
  (i) in data 20 novembre 2014, con Banca di Credito  Cooperativo  di
Roma s.c., con sede legale in Roma, Via Sardegna 129, Codice  Fiscale
e n. di iscrizione al Registro delle  Imprese  di  Roma  01275240586,
Partita IVA 00980931000 ("BCC Roma"); 
  (ii) in data 23 dicembre 2014,  con  BCC  Lease  S.p.A.  con  socio
unico, con sede legale in Roma, Via Lucrezia Romana n. 41/47,  Codice
Fiscale, Partita IVA e n. di iscrizione al Registro delle Imprese  di
Roma 06543201005 ("BCC Lease"); e 
  (iii) in data 27 dicembre 2013 e in data 23 dicembre 2014, con  BCC
Factoring S.p.A. - Societa' di Factoring del Credito Cooperativo  con
socio unico, con sede legale in Roma, Via Lucrezia Romana  n.  41/47,
n. iscrizione al Registro delle Imprese  di  Roma  e  Codice  Fiscale
08014440583,   Partita   IVA   01934861004   ("BCC    Factoring"    e
congiuntamente con BCC Roma e BCC Lease, le "Cedenti"), 
  la Societa' ha acquistato: 
  1. dalla BCC Roma, pro soluto ed in blocco,  ai  sensi  e  per  gli
effetti degli artt. 1 e 4 della legge 130/99 e dell'art. 58  TUB  (la
"Cessione BCC Roma"),  un  portafoglio  di  crediti  derivanti  dalla
chiusura dei rapporti di conto corrente, classificati "ad  incaglio",
secondo le  disposizioni  della  Banca  d'Italia,  di  cui  BCC  Roma
risultava titolare al 22 dicembre 2014, e che  (alla  medesima  data,
ovvero alla diversa data indicata nello specifico  criterio)  avevano
le seguenti caratteristiche: 
  (a) i crediti sono stati originariamente erogati dalla BCC  Roma  o
da banche dalla stessa incorporate; 
  (b) i conti correnti  da  cui  originano  i  crediti  e  i  crediti
medesimi sono regolati dalla legge italiana; 
  (c) i conti correnti da cui originano i crediti, nonche' i  crediti
medesimi sono denominati in euro (o originariamente in lire); 
  (d) alla data del 30 settembre 2014, i crediti  erano  classificati
ad "incaglio" in  conformita'  alla  normativa  emanata  dalla  Banca
d'Italia; 
  (e) i relativi debitori ceduti sono stati destinatari  di  apposita
comunicazione della BCC Roma nel periodo compreso tra il 18  novembre
e il 20 novembre 2014, inviata tramite  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento  all'indirizzo  dei  debitori  ceduti  risultante   dalle
relative anagrafiche, con la quale la BCC Roma -  conformemente  alle
condizioni contrattuali dalle quali il relativo rapporto e'  retto  -
ha (i) interrotto eventuali termini di prescrizione in relazione alla
riscossione dei crediti, e (ii) richiesto a ciascun  debitore  ceduto
l'integrale rimborso  del  relativo  credito  entro  il  termine  ivi
precisato, riservandosi altrimenti il diritto di chiudere il relativo
conto corrente. 
  2. dalla BCC Lease, pro soluto ed in blocco, ai  sensi  e  per  gli
effetti degli artt. 1 e 4 della legge 130/99 e dell'art. 58  TUB  (la
"Cessione BCC Lease"), un  portafoglio  di  crediti,  classificati  a
sofferenza  o  ad  incaglio,  secondo  le  disposizioni  della  Banca
d'Italia,  derivanti  da  contratti  di   locazione   operativa   e/o
finanziaria aventi ad oggetto beni  mobili  strumentali  intrattenuti
con soggetti terzi,  di  cui  BCC  Lease  risultava  titolare  al  18
dicembre 2014, e che (alla medesima data, ovvero  alla  diversa  data
indicata   nello   specifico   criterio)    avevano    le    seguenti
caratteristiche: 
  (a) i crediti sorgevano da contratti di locazione aventi ad oggetto
beni strumentali e  sottoscritti  da  imprese  o  professionisti  per
l'esercizio della loro attivita'; 
  (b) i contratti di locazione da cui originano i crediti e i crediti
medesimi sono regolati dalla legge italiana; 
  (c) i contratti di locazione da cui originano i crediti, nonche'  i
crediti medesimi sono denominati in euro (o originariamente in lire); 
  (d) i crediti sono stati classificati in "sofferenza" o  "incaglio"
in  conformita'  alla  normativa  emanata   dalla   Banca   d'Italia,
anteriormente al 1° dicembre 2014; 
  (e) i contratti di locazione da cui originano i crediti sono  stati
oggetto di risoluzione, o comunque pervenuti a scadenza; 
  (f) i crediti sono tutti quelli contraddistinti  presso  BCC  Lease
con il codice interno C1; 
  (g) ai relativi debitori ceduti e' stata inviata  dalla  BCC  Lease
all'indirizzo risultante dalle relative anagrafiche apposita lettera,
datata 19 dicembre 2014, con la quale e' stato comunicato  il  codice
interno di cui alla lettera (f) che precede. 
  3. dalla BCC Factoring, ai sensi e  per  gli  effetti  dell'art.  1
della legge 52/1991 e dell'art. 4 comma  1  della  legge  130/99  (le
"Cessioni BCC Factoring" e, collettivamente con la Cessione BCC  Roma
e la Cessione BCC Lease, le "Cessioni" ), due portafogli  di  crediti
classificati  a  sofferenza,  secondo  le  disposizioni  della  Banca
d'Italia, derivanti da importi dovuti ad anticipazioni, commissioni e
spese di cui BCC Factoring risultava titolare, rispettivamente, al 27
dicembre 2013 e al 22 dicembre 2014,  comprensivi  tanto  di  crediti
nascenti dalle anticipazioni stesse  vantati  da  BCC  Factoring  nei
confronti di propria clientela che di crediti originariamente vantati
da quest'ultima nei confronti  di  soggetti  terzi  e  ceduti  a  BCC
Factoring nel quadro delle medesime operazioni 
  (tutti i crediti ceduti in virtu' della Cessione  BCC  Roma,  della
Cessione BCC Lease e delle Cessioni BCC Factoring, collettivamente, i
"Crediti", ed i relativi contratti, i "Contratti di Credito"). 
  Per effetto delle Cessioni, i diritti che assistono e  garantiscono
il pagamento dei Crediti o altrimenti ad essi inerenti (ivi  inclusa,
a titolo esemplificativo, qualsiasi garanzia, reale o personale,  ivi
ricomprese le garanzie derivanti da qualsiasi negozio  con  causa  di
garanzia, rilasciate o comunque formatesi in  capo  alle  Cedenti  in
relazione ai rispettivi Contratti di Credito) sono  stati  trasferiti
alla Societa' con data di efficacia: 
  (i) 22  dicembre  2014,  con  riferimento  ai  Crediti  oggetto  di
cessione da parte di BCC Roma; 
  (ii) 23 dicembre  2014,  con  riferimento  ai  Crediti  oggetto  di
cessione da parte di BCC Lease; e 
  (iii) rispettivamente, 31 dicembre 2013 e  29  dicembre  2014,  con
riferimento ai Crediti oggetto di cessione da parte di BCC Factoring, 
  ai sensi dell'articolo 1263 del codice civile e  senza  bisogno  di
alcuna  formalita'  o  annotazione,  come  previsto   dal   comma   3
dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario (cosi' come successivamente
modificato  e  integrato)  richiamato  dall'articolo  4  della  legge
130/99. 
  Si comunica inoltre che la Societa' intende  conferire  incarico  a
Italfondiario S.p.A. ai sensi della legge  130/99  affinche'  in  suo
nome e per suo  conto,  in  qualita'  di  soggetto  incaricato  della
riscossione dei crediti ceduti, proceda  all'incasso  e  al  recupero
delle somme dovute. In forza di  tale  incarico,  i  debitori  ceduti
saranno autorizzati a pagare a Italfondiario S.p.A. ogni somma dovuta
in relazione ai Crediti nelle forme previste dai  relativi  Contratti
di  Credito  o  in  forza  di  legge  e  dalle  eventuali   ulteriori
informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti  dalla
Societa' e/o dalle Cedenti. 
  La cessione dei Crediti  ha  comportato  necessariamente  anche  il
trasferimento  dei  dati  personali  -  anagrafici,  patrimoniali   e
reddituali - contenuti nei documenti e  nelle  evidenze  informatiche
connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti  ed  ai  rispettivi
garanti (i "Dati Personali"). Cio' premesso, la Societa', in qualita'
di titolare del trattamento (il "Titolare"), e' tenuta a  fornire  ai
debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed  aventi
causa (gli "Interessati") l'informativa di cui all'art. 13 del d.lgs.
196/2003, Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ("Codice
privacy") ed assolve tale obbligo mediante la presente  pubblicazione
in forza del provvedimento dell' Autorita' Garante per la  protezione
dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il "Provvedimento"),  recante
disposizioni circa le modalita'  con  cui  rendere  l'informativa  in
forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. 
  Pertanto, ai sensi e  per  gli  effetti  dell'art.  13  del  Codice
Privacy e del citato Provvedimento, la Societa' - in nome e per conto
proprio nonche' delle Cedenti  e  degli  altri  soggetti  di  seguito
individuati  -  informa  che  i  Dati  Personali  degli   Interessati
contenuti nei documenti relativi a  ciascun  Credito  ceduto  saranno
trattati esclusivamente nell'ambito  della  ordinaria  attivita'  del
Titolare e secondo le finalita' legate al perseguimento  dell'oggetto
sociale del Titolare stesso, e quindi: 
  - per l'adempimento ad obblighi previsti da  leggi,  regolamenti  e
normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorita'  a
cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e 
  - per finalita' strettamente connesse e strumentali  alla  gestione
del rapporto con i debitori/garanti  ceduti  (es.  gestione  incassi,
esecuzione  di  operazioni  derivanti   da   obblighi   contrattuali,
verifiche  e  valutazione  sulle  risultanze  e  sull'andamento   dei
rapporti, nonche' sui rischi connessi e  sulla  tutela  del  credito)
nonche' all'emissione di titoli da parte della Societa'. 
  Il trattamento dei Dati Personali  avverra'  mediante  elaborazioni
manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici
e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra
menzionate, e comunque, in  modo  da  garantire  la  sicurezza  e  la
riservatezza dei Dati Personali stessi. 
  I Dati Personali potranno, altresi', essere comunicati  -  in  ogni
momento - a soggetti volti a realizzare le finalita' sopra elencate e
le indicate ulteriori finalita': 
  (a) riscossione e recupero dei Crediti (anche da parte di  soggetti
terzi incaricati in sede stragiudiziale e/o legali preposti a seguire
procedure giudiziali); 
  (b) espletamento dei servizi di cassa e di pagamento; 
  (c) gestione dei titoli emessi da parte della Societa'; 
  (d) consulenza prestata in merito alla gestione della  Societa'  da
revisori  contabili   e   altri   consulenti   legali,   fiscali   ed
amministrativi; 
  (e) assolvimento di obblighi  connessi  a  normative  di  vigilanza
della Societa' e/o fiscali; 
  (f) effettuazione di analisi relative al portafoglio ricomprendente
i  Crediti  e/o  di  attribuzione  del  merito  di  credito  ad  esso
attribuibile; 
  (g) tutela degli interessi dei portatori dei titoli emessi. 
  I soggetti appartenenti alle categorie ai  quali  i  dati  potranno
essere comunicati  utilizzeranno  i  dati  in  qualita'  di  autonomi
titolari del trattamento, in piena autonomia  e  nel  rispetto  delle
disposizioni  del  Codice  Privacy.  In  particolare,   Italfondiario
S.p.A., operando in qualita' di servicer per la gestione dei  Crediti
e il relativo incasso, trattera' i dati in qualita'  di  Responsabile
del trattamento.  Possono  altresi'  venire  a  conoscenza  dei  Dati
Personali in qualita' di incaricati  del  trattamento  -  nei  limiti
dello  svolgimento  delle  mansioni  assegnate  -   persone   fisiche
appartenenti alle categorie dei  consulenti  e/o  dei  dipendenti  di
Italfondiario S.p.A. e/o del Titolare stesso.  L'elenco  completo  ed
aggiornato dei soggetti ai quali  i  Dati  Personali  possono  essere
comunicati e di quelli che ne possono  venire  a  conoscenza  possono
essere consultati in ogni momento inoltrando  apposita  richiesta  al
Titolare o al Responsabile del trattamento. 
  I Dati Personali potranno anche essere  comunicati  all'estero  per
dette  finalita',  a  soggetti  che  operino  in  Paesi  appartenenti
all'Unione Europea nonche' a soggetti che pur operando in altri Paesi
pongano in essere misure di protezione dei Dati Personali analoghe  a
quelle previste nell'Unione Europea. I  Dati  Personali  non  saranno
oggetto di diffusione. 
  La Societa' informa, infine, che la legge  attribuisce  a  ciascuno
degli Interessati gli specifici diritti di cui all'art. 7 del  Codice
in  materia  di  Protezione  dei  Dati  Personali,  a   mero   titolo
esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la
conferma  dell'esistenza  o  meno  dei  propri  dati  personali,   di
conoscere l'origine  degli  stessi,  le  finalita'  e  modalita'  del
trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche',  qualora  vi
abbiano interesse, l'integrazione dei Dati Personali medesimi. 
  I diritti di cui sopra possono essere  esercitati  rivolgendosi  ad
Italfondiario S.p.A., con sede legale in Roma, Via Mario Carucci 131,
nella  sua  qualita'  di  Responsabile  del  trattamento   dei   Dati
Personali. 
  Per ogni informazione relativa al  presente  avviso  e  ai  Crediti
ceduti e' altresi' possibile rivolgersi  a  OpportunitySecuritisation
S.r.l. presso la sede sociale. 
  Roma, 29 dicembre 2014 

Opportunity Securitisation S.r.l. con socio  unico  -  Amministratore
                                Unico 
                    Riccardo Amedeo Severo Rosati 

 
T15AAB70
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.