Assessorato al Personale, AA.GG., Problemi del Lavoro
Demanio, Patrimonio e Provveditorato
Avviso di gara
La Regione Lazio - Ass.to Personale, AA.GG., Problemi del
Lavoro, Demanio, Patrimonio, Provv.to in esecuzione della
deliberazione di G.R. n. 8983 del 15 novembre 1994 aprovata dalla
Commissione di Controllo in data 7 dicembre 1994 con verbale n.
1183/4 provvedera' ad aggiudicare in lotti separati mediante
licitazione privata, ai sensi dell'articolo 36, comma 1, lett. b)
della Direttiva CEE 92/50, l'appalto del Servizio di Vigilanza, cat.
23/CPC 873, presso le seguenti sedi regionali:
lotto n. 1): via Cristoforo Colombo, 212, Roma;
lotto n. 2): via della Pisana, 1301, Roma; piazza SS. Apostoli,
Roma;
lotto n. 3): I.P.A., piazza Esquilino, 1, Roma; Stabilimento
Ittiogenico, via Tiburtina, 11, Roma; Osservatorio Epidemiologico,
via S. Costanza, 53, Roma; Radiollarme magazzino, via V. Seriana,
Roma; Radiollarme archivio, via M. Bianco, 110, Roma;
lotto n. 4): via C. Bavastro, 108, Roma; via del Giorgione, 129,
Roma; via del Caravaggio, 105/107, Roma; via M. Adelaide, 14, Roma;
lotto n. 5): CRFP, via B. da Monticastro, Castelfusano, Roma;
CRFP, via della Seta, 20 Roma; CRFP, via Cassia, 472, Roma; CRFP, via
M. Fumaiolo, 19, Roma; CRFP, via del Corso, 79, Roma; CRFP, via M.
Generali, 118, Roma; CRFP, via Giolitti, 212, Roma; CRFP, via M. del
Campo, Cave (Roma), CRFP, V.T. di Traiano, Civitavecchia (Roma);
CRFP, via V. Ferentum, Marino (Roma);
lotto n. 6): CRFP, via Togliatti, 1, Civitavecchia (Roma); CRFP,
via Crispigni, Viterbo;
lotto n. 7): CRFP, via Saturnino Muzi, 6, Amatrice (Rieti);
lotto n. 8): CRFP, via Epitaffio, Km. 4,200, Latina;
lotto n. 9): CRFP, via S. Domenico, 23, Sora (Frosinone).
L'appalto avra' la durata di anni 3 (tre) a decorrere dalla data
di aggiudicazione.
Il servizio che dovra' essere svolto consiste principalmente nel
presidio degli ingressi ed accessi delle sedi regionali secondo le
modalita' previste nel Capitolato Speciale di Appalto.
Poiche' il servizio attualmente svolto si trova in regime di
proroga sino al 28 febbraio 1995, si fa ricorso alla procedura di
urgenza ai sensi dell'art. 20, comma 1, lett. a) e b) della Direttiva
CEE 92/50.
La domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana su
carta da bollo del valore legale, recante la denominazione
dell'istituto, la sua sede e ragione sociale nonche' il cognome,
nome, luogo e data di nascita del legale rappresentante che
sottoscrive la domanda stessa, dovra' pervenire alla Regione Lazio -
Ass.to Personale, AA.GG., Problemi del Lavoro, Demanio, Patrimonio,
Provv.to - Sett. 15 - Uff. 2 - Via R.R. Garibaldi, 7 - 00145 Roma,
entro e non oltre le ore 12 del giorno 6 febbraio 1995.
La trasmissione dell'istanza di partecipazione alla licitazione
privata potra' essere effettuata esclusivamente attraverso il
servizio postale di Stato o agenzie di recapito debitamente
autorizzate.
Il termine entro il quale le richieste di invito dovranno
pervenire alla Regione Lazio, come pure le modalita' di trasmissione,
sono perentori e, pertanto, non saranno prese in esame le istanze
pervenute successivamente alla data sopra indicata, anche
nell'eventualita' che il ritardo fosse imputabile all'Amministrazione
delle pp.tt.
Requisiti richiesti per l'ammissione a gara:
a) l'effettiva operativita' sul mercato da almeno tre esercizi
con i seguenti minimi di fatturato nell'ultimo esercizio concluso al
31 dicembre 1993 (al netto di IVA), dedotto dalla dichiarazione IVA:
L. 19.000.000.000 per il lotto n. 1;
L. 11.000.000.000 per il lotto n. 2;
L. 6.000.000.000 per il lotto n. 3;
L. 15.000.000.000 per il lotto n. 4;
L. 23.000.000.000 per il lotto n. 5;
L. 1.000.000.000 per i lotti n. 7, n. 8, n. 9;
L. 2.000.000.000 per il lotto n. 6.
b) unita' lavorativa da utilizzare in ogni singolo lotto al
quale gli istituti intendono partecipare: non devono essere superiori
al 10% dell'organico operativo degli istituti stessi - impiegato nel
corso dell'esercizio 1993 - per i lotti nn. 1, 2, 3, 4, 5 e non
superiori al 15% per i lotti nn. 6, 7, 8, 9;
c) licenza di esercizio di cui agli artt. 133 e ss. del r.d. 18
giugno 1931, n. 773 e relativo regolamento di esecuzione (r.d.l. 26
settembre 1935, n. 1952);
d) polizze assicurative R.C.C. e R.C.T. stipulate con primarie
compagnie ed aventi massimali non inferiori a 3.000.000.000;
e) n. 1 frequenza radio non in coutenza e ad esclusivo uso dei
collegamenti con il proprio personale in servizio: solo per i lotti
1, 2, 3, 4 e 5;
f) una centrale operativa attiva nelle 24 ore per la necessaria
assistenza e per la ricezione e gestione dei segnali d'allarme;
g) non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui
all'art. 29 della Direttiva CEE 92/50;
h) regolari versamenti periodici IVA, negli ultimi cinque anni.
Le modalita' di svolgimento della gara, di aggiudicazione e di
esecuzione dell'appalto, la documentazione richiesta nonche' i
termini di pagamento sono indicati nel capitolato speciale che sara'
inviato - contestualmente ai moduli di offerta - agli istituti di
vigilanza ammessi alla licitazione privata.
Le offerte sono irrevocabili e, nelle more dell'aggiudicazione,
si intendono valide ed impegnative per gli istituti fino al
sessantesimo giorno successivo al termine stabilito per la
presentazione delle offerte stesse.
L'offerta dovra' riguardare tutti i servizi richiesti per cui le
offerte parziali saranno ritenute nulle.
Entro 3 (tre) giorni dalla data di scadenza del termine per la
presentazione delle domande di partecipazione, l'amministrazione
provvedera' a spedire l'invito a presentare le offerte agli istituti.
Il presente avviso di gara e' stato inviato all'ufficio
pubblicazioni della CEE in data 9 gennaio 1995.
Chiarimenti ed informazioni potranno essere richiesti al Settore
Demanio e Patrimonio - Regione Lazio - Tel. 06/51683126 - 51683036 -
Fax 06/51683075.
Il dirigente del settore: dott. Carlo Polegri.
C-744 (A pagamento).