Bando di gara - Fornitura di motovedette
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Comando Generale
dell'Arma dei Carabinieri - Centro Unico Contrattuale, Viale Romania
n. 45 - 00197 ROMA (ITALIA); telefono +39 06/80982291 - 2082 e fax
+39 06/80987586, Posta Elettronica Certificata:
crm42527@pec.carabinieri.it.
Indirizzo Internet: www.carabinieri.it, sezione "amministrazione
trasparente", sotto-sezione "bandi di gara e contratti".
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: vedasi allegato A.I
Il capitolato tecnico della fornitura, unitamente agli elementi di
valutazione tecnico-economica dell'offerta, sono disponibili presso:
vedasi allegato A.II.
Le domande di partecipazione vanno inviate a: vedasi allegato
A.III.
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:
Ministero o qualsiasi altra autorita' nazionale o federale, inclusi
gli uffici a livello locale o regionale.
I.3) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA': Difesa.
I.4) CONCESSIONE DI UN APPALTO A NOME DI ALTRE AMMINISTRAZIONI
AGGIUDICATRICI.
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre
amministrazioni aggiudicatrici: no.
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO.
II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione
aggiudicatrice: fornitura di n. 5 motovedette, con opzione per altre
n. 5, denominate cl. "100", per le esigenze del Nucleo Natanti -
Aliquota Radiomobile di Venezia.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione:
fornitura.
Luogo principale di consegna: Venezia.
II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il
sistema dinamico di acquisizione (SDA): l'avviso riguarda un appalto
pubblico.
II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro (se del caso): /
Durata dell'accordo quadro: / Valore totale stimato degli acquisti
per l'intera durata dell'accordo quadro (se del caso): /
II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: fornitura
di motovedette in vetroresina, denominate cl. "100" per il servizio
di radiomobile "112" nella laguna di Venezia del Nucleo Natanti del
Comando Provinciale di Venezia, abilitate alla navigazione entro le 6
miglia dalla costa ed idonee ad operare in condizioni meteomarine
fino a stato del mare 3 (Scala Douglas).
II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): Oggetto
principale: 34.51.11.00-3 - Oggetti complementari: /.
II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici
(AAP).
L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici
(AAP): si.
II.1.8) Lotti: questo appalto e' suddiviso in lotti: no.
(In caso affermativo) Le offerte vanno presentate per:/.
II.1.9) Informazioni sulle varianti. Ammissibilita' di varianti:
no.
II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali
lotti, rinnovi e opzioni, se del caso):/
Valore stimato, IVA esente: Euro 985.000,00 (Euro 197.000,00 prezzo
unitario).
L'importo degli oneri della sicurezza per rischi da interferenze e'
pari a zero.
II.2.2) Opzioni (se del caso): Ai sensi dell'art. 35, comma 4 del
decreto legislativo n. 50/2016, il valore massimo dell'appalto e'
pari a Euro 1.970.000,00 IVA esente, poiche' l'Amministrazione si
riserva la facolta' di esercitare il diritto di opzione, nel triennio
successivo alla data di registrazione del contratto da parte degli
organi di controllo, per l'approvvigionamento di ulteriori n. 5
motovedette cl. "100", agli stessi termini e condizioni spuntati in
sede di aggiudicazione, mediante la stipula, con l'operatore
economico aggiudicatario, di appositi atti aggiuntivi.
II.2.3) Informazioni sui rinnovi (se del caso): /
II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: sono
dettagliatamente indicati nel capitolato tecnico.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO.
III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO.
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste (se del caso): /.
III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: /
III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: sono ammessi tutti
gli operatori economici previsti dall'art. 45 del decreto legislativo
n. 50/2016, compresi i concorrenti appositamente e temporaneamente
raggruppati ai sensi dell'art. 45, comma 2, lett. d) del decreto
legislativo n. 50/2016 e aggregazioni tra imprese aderenti al
contratto di rete ai sensi dell'art. 45, comma 2, lett. f) del
decreto legislativo n. 50/2016.
a) Per i Raggruppamenti temporanei d'imprese, pena l'esclusione, e'
richiesto:
1. R.T.I. non formalmente costituiti per la partecipazione alla
gara:
l'istanza dovra':
essere firmata congiuntamente dai legali rappresentanti di tutte le
imprese costituenti il Raggruppamento;
specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle
singole imprese (la mandataria, in ogni caso, deve possedere i
requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, ai
sensi dell'art. 83, comma 8 del decreto legislativo n. 50/2016);
indicare l'impresa che assumera' la veste di mandataria;
contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le
stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 48
del decreto legislativo n. 50/2016;
ciascuna impresa che costituisce il Raggruppamento dovra' allegare
la propria documentazione, come prescritto al successivo punto III.2.
2. R.T.I. formalmente costituiti per la partecipazione alla gara:
atto notarile dal quale, tra l'altro, risulti:
il conferimento del mandato collettivo speciale con rappresentanza
all'impresa tra quelle riunite qualificata come mandataria;
la specificazione delle parti della fornitura che saranno eseguite
dalle singole imprese (la mandataria, in ogni caso, deve possedere i
requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, ai
sensi dell'art. 83, comma 8 del decreto legislativo n. 50/2016);
l'istanza dovra' essere firmata dal legale rappresentante
dell'impresa mandataria; ciascuna impresa che costituisce il
Raggruppamento dovra' allegare la propria documentazione, come
prescritto al successivo punto III.2.
Ai fini della qualificazione si applicano gli artt. 48 e 83 del
decreto legislativo n. 50/2016.
b) Per le reti d'imprese, pena l'esclusione, e' richiesto:
1. rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza, ma
priva di soggettivita' giuridica:
copia autenticata del contratto di rete;
l'istanza dovra':
essere firmata dal legale rappresentante dell'organo comune e dai
legali rappresentanti delle imprese retiste che partecipano
all'appalto;
specificare le parti della fornitura che saranno eseguire dalle
singole imprese retiste che partecipano all'appalto;
l'organo comune e tutte le imprese retiste che sottoscrivono
l'istanza dovranno allegare la propria documentazione, come
prescritto al successivo punto III.2.
Ai fini della qualificazione si applica l'art. 48, comma 4 del
decreto legislativo n. 50/2016;
2. rete dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o
reti sprovviste di organo comune, ovvero se l'organo comune e' privo
dei requisiti di qualificazione richiesti.
In tal caso, dal momento che l'aggregazione delle imprese retiste
partecipa nella forma di un vero e proprio R.T.I., dovranno essere
presentati tutti i documenti previsti alla lettera a) e la copia
autenticata del contratto di rete.
Ai fini della qualificazione si applicano l'art. 48 e 83 del
decreto legislativo n. 50/2016;
3. rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza e
soggettivita' giuridica:
copia autenticata del contratto di rete;
l'istanza dovra':
essere firmata dal legale rappresentante dell'organo comune;
indicare le imprese retiste (denominazione e codice fiscale) che
partecipano all'appalto. In mancanza di detta indicazione verranno
considerate tali tutte le imprese che partecipano al contratto di
rete;
specificare le parti della fornitura che saranno eseguire dalle
singole imprese retiste che partecipano all'appalto;
l'organo comune e le imprese retiste che partecipano all'appalto
(quelle indicate o tutte le imprese del contratto di rete, nel caso
di mancata indicazione di una sola parte di esse)
dovranno allegare la propria documentazione, come prescritto al
successivo punto III.2.
Ai fini della qualificazione si applica l'art. 48, comma 4 del
decreto legislativo n. 50/2016.
I requisiti di qualificazione, per ogni tipo di aggregazione di
rete, dovranno essere in possesso delle imprese retiste che
partecipano all'appalto, alle quali e' fatto divieto di partecipare,
in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
c) I consorzi ex art. 45, comma 2, lett. b) e c) del decreto
legislativo n. 50/2016 devono indicare, in sede di offerta, per quali
consorziati concorrono; questi ultimi non potranno presentare offerta
in altra forma, pena l'esclusione del consorzio e del consorziato.
Il consorzio concorrente ed ogni impresa da esso designata per la
partecipazione alla gara dovra' allegare la propria documentazione,
come prescritto al successivo punto III.2.
Gli operatori economici interessati a partecipare alla gara - sia
in forma singola (e/o ausiliari) oppure gia' riuniti o consorziati o
in reti di impresa che dichiarino di impegnarsi in caso di
aggiudicazione a riunirsi o consorziarsi - dovranno specificare le
parti e/o le fasi e/o le quote della fornitura che saranno eseguite
da ciascuno di essi, anche se riunito, consorziato o ausiliario o in
reti di impresa.
E' vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un
raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o
aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete. E' vietato al
concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio
ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
E' vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di
imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le
imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare
offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE.
III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro
commerciale.
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: e' ammessa la partecipazione alla gara dei concorrenti:
che:
sono in possesso dei requisiti di ordine generale previsti da:
art. 80, comma 1, lettere a), b), b-bis), c), d), e), f) e g) del
decreto legislativo n. 50/2016;
art. 80, comma 2, del decreto legislativo n. 50/2016;
art. 80, comma 4, del decreto legislativo n. 50/2016;
art. 80, comma 5, lettere a), b), c), d), e), f), f-bis), f-ter),
g), h), i), l) e m) del decreto legislativo n. 50/2016;
non beneficiano di piani individuali di emersione del lavoro
sommerso ex art. 1-bis della legge 383/2001, introdotto dall'art. 1,
comma 2 del decreto-legge n. 210/2002;
sono iscritti nel registro delle imprese presso le competenti
camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, in uno dei
registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui sono
residenti;
per le cui figure societarie, come elencate nell'art. 80, comma 3
del decreto legislativo n. 50/2016, non sussistono:
le cause di esclusione previste dall'art. 80, comma 1, lettere a),
b), b-bis), c), d), e), f) e g) e dal comma 2 del decreto legislativo
n. 50/2016;
l'applicazione di una delle misure di prevenzione della
sorveglianza di cui all'art. 6 del decreto legislativo 159/2011;
sentenze, ancorche' non definitive, confermate in sede di appello,
relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di
appalto, ai sensi dell'art. 67, comma 8 del decreto legislativo n.
159/2011;
aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d.
black list di cui al decreto del Ministro delle Finanze del
04.05.1999 ed al decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze
del 21.11.2001 i quali devono, a pena di esclusione dalla gara,
essere in possesso dell'autorizzazione, in corso di validita',
rilasciata ai sensi del decreto ministeriale 14.12.2010 del Ministero
dell'Economia e delle Finanze ai sensi dell'art. 37 del decreto-legge
03.05.2010 n. 78 conv. Legge n. 122/2010, oppure della domanda di
autorizzazione presentata ai sensi dell'art. 1, comma 3 del decreto
ministeriale 14.12.2010.
Tutti gli operatori economici che intendano concorrere dovranno
allegare alla rispettiva domanda di partecipazione, pena l'esclusione
dalla gara, i seguenti documenti, di data non anteriore a 6 mesi
dalla data della domanda:
a) documento di gara unico europeo (DGUE) elettronico, corredato
dalla copia del documento d'identita' del sottoscrittore in corso di
validita', conforme al modello fac-simile pubblicato sia in formato
XML che in formato PDF sul sito www.carabinieri.it, nella sezione
"amministrazione trasparente" sotto-sezione "bandi di gara e
contratti", all'URL
http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/gare-appalto/gare-ap
palto/approvvigionamento-5-motovedette-con-opzione-altre-5-cl.100---r
adiomobile-venezia, con il quale si dimostra il possesso di tutti i
requisiti di ordine generale, di capacita' economico-finanziaria e
tecnico-professionale necessari per la partecipazione al presente
appalto, secondo le modalita' dettagliatamente indicate nel documento
denominato "Istruzioni per la compilazione del documento di gara
unico europeo (DGUE) elettronico", pubblicato all'indirizzo URL sopra
indicato. Detto documento dovra' essere compilato: nella parte II
lett. A, B, C (se ricorrono i presupposti) e D (se ricorrono i
presupposti); nella parte III lett. A, B, C, e D; nella parte IV
lett. A; lett. C (se ricorrono i presupposti), oltre che nella parte
VI. Nel caso in cui si voglia ricorrere al subappalto, il concorrente
- oltre ad indicare le parti della fornitura che intende subappaltare
- dovra' indicare obbligatoriamente tre subappaltatori e, ciascuno di
essi, dovra' presentare il proprio DGUE, a firma del legale
rappresentante, contenente le informazioni di cui alla parte II,
lett. A e B, alla parte III, lettere A, C e D e alla parte VI,
secondo le modalita' sopra indicate;
b) autocertificazione del legale rappresentante, redatta ai sensi e
per gli effetti del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000, con le modalita' di cui all'art. 38 comma 3, attestante:
l'assenza delle cause di esclusione previste dall'art. 80, comma 1,
lett. b-bis) e comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del decreto legislativo
n. 50/2016;
che il concorrente non beneficia di piani individuali di emersione
del lavoro sommerso ex art. 1-bis della Legge 383/2001, introdotto
dall'art. 1, comma 2 del decreto-legge 210/2002;
che il concorrente e' iscritto nel registro delle imprese presso la
competente camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato,
indicando: il numero di iscrizione, la denominazione e ragione
sociale, il codice fiscale, la sede legale, l'oggetto sociale e le
generalita' complete (comprensiva della residenza anagrafica) degli
amministratori muniti di poteri di rappresentanza (compresi gli
institori ed i procuratori), di direzione e di controllo, dei
componenti il consiglio di amministrazione, dei membri del collegio
sindacale (compresi i sindaci supplenti), dei soggetti che svolgono i
compiti di vigilanza, dei direttori tecnici e del socio unico persona
fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di societa' con meno
di quattro soci;
l'indicazione delle figure societarie cessate dalla carica
nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando,
precisando, per ciascuna di esse, le generalita' complete
(comprensive della residenza anagrafica) e l'incarico ricoperto. Nel
caso non vi siano figure societarie cessate dalla carica nell'ultimo
anno, il legale rappresentante dovra', comunque, fornire
dichiarazione in tal senso. In caso di incorporazione, fusione
societaria o cessazione d'azienda, devono essere indicati anche gli
amministratori ed i direttori tecnici che hanno operato presso la
societa' incorporata, fusasi o che ha ceduto l'azienda nell'ultimo
anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara;
c) autocertificazione del legale rappresentante, redatta ai sensi e
per gli effetti del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000, con le modalita' di cui all'art. 38, comma 3, attestante
che le figure societarie elencate nell'art. 80, comma 3 del decreto
legislativo n. 50/2016 - per quanto a propria conoscenza - non hanno
subito:
l'applicazione di una delle misure di prevenzione della
sorveglianza di cui all'art. 6 del decreto legislativo n. 159/2011;
sentenze, ancorche' non definitive, confermate in sede di appello,
relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di
appalto, ai sensi dell'art. 67, comma 8 del decreto legislativo n.
159/2011.
d) (solo per gli operatori economici aventi sede, residenza o
domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. «black list») dichiarazione,
a firma del legale rappresentante, attestante di essere in possesso
dell'autocertificazione in corso di validita' rilasciata ai sensi del
decreto ministeriale 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e
delle finanze ai sensi dell'art. 37 del decreto-legge n. 78/2010,
conv. in legge n. 122/2010, oppure di aver presentato domanda di
autorizzazione ai sensi dell'art. 1, comma 3 del decreto ministeriale
14 dicembre 2010, allegando copia conforme dell'istanza di
autorizzazione inviata al Ministero.
In caso di avvalimento, pena l'esclusione, dovranno essere
presentati anche i documenti previsti dall'art. 89 del decreto
legislativo n. 50/2016. L'impresa/e ausiliaria/e dovra'/dovranno
presentare, pena l'esclusione, anche la documentazione di cui alle
precedenti lettere a), b), c), d) ed e) del presente paragrafo.
Nel caso in cui il socio unico o il socio di maggioranza in
societa' con meno di quattro soci sia una persona giuridica (anche
con riferimento alle imprese ausiliarie), lo stesso dovra' presentare
l'autocertificazione del legale rappresentante, redatta ai sensi e
per gli effetti del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000, con le modalita' di cui all'art. 38, comma 3, attestante
che:
la societa' e' iscritta nel registro delle imprese presso la
competente camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato,
indicando: il numero di iscrizione, la denominazione e ragione
sociale, il codice fiscale, la sede legale, l'oggetto sociale e le
generalita' complete (comprensiva della residenza anagrafica) degli
amministratori muniti di poteri di rappresentanza (compresi gli
institori ed i procuratori), di direzione e di controllo, dei
componenti il consiglio di amministrazione, dei membri del collegio
sindacale (compresi i sindaci supplenti), dei soggetti che svolgono i
compiti di vigilanza, dei direttori tecnici e del socio unico persona
fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di societa' con meno
di quattro soci;
l'indicazione delle figure societarie cessate dalla carica
nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando,
precisando, per ciascuna di esse, le generalita' complete
(comprensive della residenza anagrafica) e l'incarico ricoperto;
le figure societarie elencate nell'art. 80, comma 3 del decreto
legislativo n. 50/2016 - per quanto a propria conoscenza - non
incorrono in una delle cause di esclusione previste dall'art. 80,
commi 1 e 2 del decreto legislativo n. 50/2016.
In caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarita'
essenziale di cui all'art. 83, comma 9 del decreto legislativo n.
50/2016, si applichera' quanto previsto al successivo para VI.3,
lett. f). In tal caso la stazione appaltante assegna al concorrente
un termine, non superiore a dieci giorni, perche' siano rese,
integrate e regolarizzate le dichiarazioni necessarie, da presentare
a pena di esclusione. Ove il concorrente produca dichiarazioni o
documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione
appaltante puo' chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti,
fissando un altro termine perentorio, a pena di esclusione. Il
mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non e'
sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla
procedura di gara.
Ai fini del decreto legislativo n. 159/2011, si chiede di
presentare, a guadagno di tempo, distinte dichiarazioni, rilasciate,
personalmente, da ciascun componente del consiglio di
amministrazione, dai membri del collegio sindacale (compresi i
sindaci supplenti), dal socio di maggioranza in caso di societa' con
un numero di soci pari o inferiore a quattro ovvero dal socio in caso
di societa' con socio unico, direttori tecnici e dai soggetti che
svolgono i compiti di vigilanza, attestanti l'indicazione delle
generalita' complete di tutti i familiari conviventi. Nel caso in cui
il socio unico o il socio di maggioranza sia una persona giuridica,
si dovranno presentare tutte le dichiarazioni previste per il
concorrente dal decreto legislativo n. 159/2011.
Gli operatori economici non stabiliti in Italia, qualora la
legislazione del Paese ove sono stabiliti non contempli il rilascio
di uno o piu' dei suddetti documenti o se tali documenti non
contengano i dati richiesti, possono sostituirli con documenti
equivalenti secondo le modalita' vigenti del Paese dove sono
stabiliti, o con dichiarazioni giurate, che attestino comunque tutti
i fatti, stati e qualita' summenzionate, resa dal legale
rappresentante dinanzi all'autorita' giudiziaria o amministrativa
competente, a un notaio, a un pubblico ufficiale o a un organismo
professionale, autorizzati a riceverle nel Paese di origine o di
provenienza, in base alla legislazione dello stesso Paese; se anche
questa non e' prevista, e' sufficiente una dichiarazione solenne resa
con le modalita' della dichiarazione giurata.
Per i documenti presentati in lingua straniera e la legalizzazione
delle firme, si rinvia, comunque, alle prescrizioni contenute nel
successivo para VI.3), lett. d).
III.2.2) Capacita' economica e finanziaria.
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: /.
Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti (se del caso):
/.
III.2.3) Capacita' tecnica.
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: /.
Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti (se del caso):
/.
III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati (se del caso):
no.
III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi.
III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione.
La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare
professione: /.
(In caso affermativo) Citare la corrispondente disposizione
legislativa, regolamentare o amministrativa applicabile: /.
III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio.
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche
professionali del personale incaricato del servizio: /.
Sezione IV: Procedura.
IV.1.1) Tipo di procedura: ristretta accelerata (giustificazione
della scelta della procedura accelerata): necessita' di dotare con
urgenza il Nucleo natanti di Venezia, al fine di garantirne
l'operativita'.
IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a
presentare un'offerta (procedure ristrette e negoziate, dialogo
competitivo): /.
IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il
dialogo (procedura negoziata, dialogo competitivo).
Ricorso ad una procedura in piu' fasi al fine di ridurre
progressivamente il numero di soluzioni da discutere o di offerte da
negoziare: /.
IV.2) Criteri di aggiudicazione.
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu'
vantaggiosa, in base ai criteri e con le modalita' di assegnazione
dei punteggi dettagliatamente descritti nei documenti denominati
«Elementi di valutazione tecnico-economica» e nel «capitolato
tecnico» disponibili sul sito www.carabinieri.it nella sezione
«amministrazione trasparente», sotto-sezione «bandi di gara e
contratti», al seguente URL:
http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/gare-appalto/gare-ap
palto/approvvigionamento-5-motovedette-con-opzione-altre-5-cl.100---r
adiomobile-venezia (qualita': 85 punti e prezzo: 15 punti).
IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica. Ricorso ad un'asta
elettronica: no.
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo.
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: codice gara 1501/1/9-2018.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no.
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti
complementari o il documento descrittivo (nel caso di dialogo
competitivo): /.
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione:
data: 16 luglio 2018 - ed ora: 12,00.
IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a
presentare offerte o a partecipare (se nota): /.
IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle domande di
partecipazione: italiano.
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato
alla propria offerta (procedure aperte): /.
IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: data: / - luogo:
presso la Sala Aste del Comando generale dell'Arma dei carabinieri.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si'.
Sezione VI: Altre informazioni.
VI.1) Informazioni sulla periodicita' (se del caso).
Si tratta di un appalto periodico: no.
(In caso affermativo) Indicare il calendario di massima per la
pubblicazione dei prossimi avvisi: /.
VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea.
L'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato da
fondi dell'Unione europea: no. (In caso affermativo) Indicare il o i
progetti e/o programmi: /.
VI.3) Informazioni complementari (se del caso):
a) Le procedure approvvigionative di cui al presente bando sono
state autorizzate - ai sensi dell'art. 32, comma 2, del decreto
legislativo n. 50/2016 - con determina a contrarre n. 357 R.U.A. in
data 12 giugno 2018.
b) La gara verra' effettuata secondo le procedure fissate dal
decreto legislativo n. 50/2016 e sara' aggiudicata anche in caso di
una sola offerta valida.
c) Le domande di partecipazione (in bollo da € 16,00 qualora
formulate in Italia), pena l'esclusione dalla gara, dovranno:
pervenire al Comando generale dell'Arma dei carabinieri - Centro
unico contrattuale, unitamente a tutta la prescritta documentazione,
entro il termine perentorio indicato nel para IV.3.4), esclusivamente
all'indirizzo P.E.C. crm42527@pec.carabinieri.it - Tutti i files
trasmessi - pena l'esclusione - devono essere firmati digitalmente
dal legale rappresentante del concorrente. Il concorrente dovra'
assolvere al pagamento dell'imposta di bollo mediante versamento a
mezzo F24, indicando il codice «2501» denominato «imposta di bollo»,
ai sensi dell'art. 6 del decreto del Ministero dell'economia e delle
finanze in data 17 giugno 2014. La quietanza di pagamento dovra'
essere trasmessa unitamente alla restante documentazione;
indicare se partecipa in forma singola o associata (ad es. in
R.T.I., consorzio, ecc.);
essere rese con firma del legale rappresentante, munito dei
necessari poteri o da procuratore munito di procura speciale
conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal
notaio, da produrre unitamente alla domanda (in caso di costituendo
R.T.I. o di aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete,
si richiamano le prescrizioni di cui al para III.1.3);
recare, in allegato, tutta la documentazione prescritta al para
III.2 (Condizioni di partecipazione) firmata digitalmente, con
riguardo a ciascuna impresa concorrente (anche se riunita,
consorziata, ausiliaria o retista che partecipa alla gara);
indicare il domicilio eletto per le comunicazioni (anche se
coincide con la sede legale), l'indirizzo di posta elettronica
certificata ed il numero di telefono (eventualmente anche un numero
di telefono mobile) del concorrente. I concorrenti aventi sede in
altri Stati membri dovranno indicare l'indirizzo di posta elettronica
da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5
del decreto legislativo n. 50/2016.
Esse non vincolano l'Amministrazione della Difesa.
Si raccomanda di specificare nella P.E.C. l'oggetto della gara
(come indicato al punto II.1.1.).
d) La domanda di partecipazione e tutti i documenti a corredo, se
presentati in lingua straniera, dovranno pervenire - pena esclusione
- con annessa traduzione in lingua italiana certificata «conforme al
testo straniero» dalla competente rappresentanza diplomatica o
consolare o da traduttore ufficiale, con firme degli atti/documenti
tutti legalizzati dalla competente rappresentanza diplomatica o
consolare o mediante apposizione dell'apostille di cui alla
convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961.
e) Tutte le comunicazioni relative alla presente gara, da cui
decorrano i termini essenziali ai fini dell'appalto, saranno
effettuate alle imprese accorrenti - ai sensi del decreto legislativo
n. 82/2005 - mediante comunicazione all'indirizzo e-mail certificato
(PEC), da indicare in sede di domanda di partecipazione (per gli
operatori economici esteri all'indirizzo di posta elettronica
indicato per le comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5 del decreto
legislativo n. 50/2016). Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC o
problemi temporanei nell'utilizzo di tale forma di comunicazione,
dovranno essere tempestivamente segnalate al Comando generale
dell'Arma dei carabinieri - Centro unico contrattuale all'indirizzo
PEC crm42527@pec.carabinieri.it - diversamente, l'amministrazione
declina ogni responsabilita' per il tardivo o mancato recapito delle
comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei d'imprese, GEIE,
aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non
ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al
mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli
operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di
consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del decreto
legislativo n. 50/2016, la comunicazione recapitata al consorzio si
intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di
avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende
validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso
di subappalto, la comunicazione recapitata all'offerente si intende
validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
f) La mancanza, incompletezza o irregolarita' anche di uno solo dei
documenti richiesti, ad eccezione di carenze di qualsiasi elemento
formale della domanda di partecipazione che possono essere sanate
attraverso la procedura del soccorso istruttorio, per le quali
trovera' applicazione l'art. 83, comma 9 del decreto legislativo n.
50/2016, e' causa di esclusione dalla gara ove comporti violazione
degli articoli 80 e 83 del decreto legislativo n. 50/2016.
Le dichiarazioni ed i documenti chiesti possono essere oggetto di
richieste di chiarimenti da parte della stazione appaltante con i
limiti ed alle condizioni di cui all'art. 33 del decreto legislativo
n. 50/2016. Inoltre, l'amministrazione si riserva la possibilita' di
fare indagini ulteriori sulla potenzialita' finanziaria ed economica
nonche' sulla capacita' tecnica degli operatori economici che hanno
presentato domanda di partecipazione alla gara.
Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta della
stazione appaltante, formulata ai sensi dell'art. 83, comma 9 del
decreto legislativo n. 50/2016, di completare o fornire chiarimenti
in ordine al contenuto dei documenti e delle dichiarazioni
presentati, costituisce causa di esclusione.
In caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarita'
essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui al precedente
paragrafo III.2, la stazione appaltante assegnera' al concorrente un
termine, non superiore a dieci giorni, perche' siano rese, integrate
o regolarizzate le dichiarazioni necessarie. In caso di inutile
decorso del suddetto termine il concorrente sara' escluso dalla gara.
La mancanza, l'insufficienza o l'irregolarita' del bollo comporta,
invece, il successivo invio del documento o dell'atto alla competente
Agenzia delle entrate, per la relativa regolarizzazione a norma di
legge.
g) La gara non e' stata suddivisa in lotti in quanto e' necessario
assicurare l'omogeneita' e l'uniformita' della fornitura per
garantire il soddisfacimento di esigenze di carattere
logistico/operative.
h) Il subappalto e' consentito entro i limiti previsti dall'art.
105 del decreto legislativo n. 50/2016.
i) Gli operatori economici che saranno invitati a presentare
offerta potranno visionare l'attuale motovedetta classe «100» in
servizio presso il Nucleo natanti del Comando provinciale carabinieri
di Venezia per valutare le linee estetiche, il profilo, la
manovrabilita' e la tenuta al mare in modo da proporre
un'imbarcazione idonea che abbia una forma esteticamente
accattivante, ottime doti di manovrabilita' e di navigazione e che
garantisca una cabina confortevole per l'equipaggio.
j) La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale,
tecnico-organizzativo ed economico-finanziario avviene, ai sensi
dell'art. 6-bis del decreto legislativo n. 163/2006 e della
deliberazione dell'A.N.AC. n. 157 del 17 febbraio 2016, attraverso
l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dalla predetta
autorita', fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art.
6-bis.
k) I concorrenti che verranno ammessi a partecipare, in sede di
offerta, dovranno impegnarsi al rispetto del Patto di integrita' (ex
art. 1, comma 17 della legge n. 190/2012).
l) Non e' stato redatto il D.U.V.R.I. in ragione dell'assenza di
interferenze.
m) Il C.I.G. (Codice identificato di gara) attribuito al presente
procedimento dall'A.N.AC. e': 75396457E0.
n) L'Amministrazione si riserva la facolta', ai sensi dell'art. 95,
comma 12 del decreto legislativo n. 50/2016 di:
non procedere all'aggiudicazione, nel caso in cui nessuna offerta
presentata venga ritenuta idonea;
sospendere, reindire e non aggiudicare la gara motivatamente.
o) Il presente bando di gara e' stato trasmesso per la
pubblicazione sulla G.U.U.E. all'ufficio delle pubblicazioni
dell'Unione europea in data 22 giugno 2018.
p) Le spese per la pubblicazione sui quotidiani e nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 5ª Serie speciale «Contratti
pubblici» dell'avviso relativo alla presente procedura,
quantificabili presuntivamente in € 14.000,00 circa, dovranno essere
rimborsate dall'operatore economico aggiudicatario (combinato
disposto dell'art. 34, comma 35, del decreto legge n. 179/2012,
convertito con legge n. 221/2012 e art. 216, comma 11 del decreto
legislativo 50/2016 e decreto ministeriale 2 dicembre 2016 del
Ministro delle infrastrutture e trasporti pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 25 gennaio 2017, n. 20).
q) E' possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura
mediante proposizione di quesiti scritti da inoltrare al R.U.P.,
all'indirizzo PEC crm42527@pec.carabinieri.it - almeno cinque giorni
calendariali prima della scadenza del termine fissato per la
presentazione delle domande di partecipazione. Non saranno, pertanto,
fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine
indicato. Le richieste ai chiarimenti dovranno essere formulate
esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutte le richieste
presentate in tempo utile verranno fornite almeno tre giorni
calendariali prima della scadenza del termine fissato per la
presentazione delle domande di partecipazione. Le eventuali richieste
di chiarimenti e le relative risposte saranno pubblicate, in forma
anonima, sul sito internet www.carabinieri.it - nella sezione
«amministrazione trasparente» sotto-sezione «bandi di gara e
contratti», in maniera correlata al presente bando di gara. Non sono
ammessi chiarimenti telefonici.
r) Il contratto che sara' stipulato con l'aggiudicatario della gara
non prevede il ricorso all'arbitrato di cui all'art. 209 del decreto
legislativo n. 50/2016.
s) Ai sensi del Regolamento CE n. 593 del 17 giugno 2008 del
Parlamento europeo e del consiglio, alle obbligazioni contrattuali
derivanti dalla presente gara di appalto sara' applicata la
legislazione italiana.
t) Responsabile unico del procedimento e' il capo pro-tempore del
Centro unico contrattuale del Comando generale dell'Arma dei
carabinieri.
u) Direttore dell'esecuzione del contratto e' il capo pro-tempore
dell'Ufficio dei servizi aereo e navale del Comando generale
dell'Arma dei carabinieri.
VI.4) Procedure di ricorso.
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso:
Tribunale amministrativo regionale del Lazio, Roma, indirizzo: via
Flaminia n. 189 - 00196 Roma (Italia), telefono 06/328721 - fax
06/32872310.
Organismo responsabile delle procedure di mediazione (se del
caso):/
VI.4.2 Presentazione di ricorsi (compilare il punto VI.4.2 oppure,
all'occorrenza, il punto VI.4.3).
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi:
trenta giorni dalla notifica o dall'effettiva conoscenza
dell'avvenuta aggiudicazione, per ricorrere al competente Tribunale
amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma.
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni
sulla presentazione dei ricorsi:/.
VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 22 giugno 2018.
ALLEGATO A
Altri indirizzi e punti di contatto
I) Indirizzi e punti di contatto dai quali e' possibile ottenere
ulteriori informazioni: Comando generale dell'Arma dei carabinieri -
Ufficio dei servizi aereo e navale, viale Romania n. 45 - 00191 Roma,
telefono +390680982121 - 2128.
II) Il capitolato tecnico della fornitura, unitamente al documento
denominato «elementi di valutazione tecnico-economica», sono
disponibili sul sito www.carabinieri.it - nella sezione
«amministrazione trasparente», sotto-sezione «bandi di gara e
contratti», al seguente URL:
http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/gare-appalto/gare-ap
palto/approvvigionamento-5-motovedette-con-opzione-altre-5-cl.100---r
adiomobile-venezia
III) Indirizzi e punti di contatto: Comando generale dell'Arma dei
carabinieri - Centro unico contrattuale, viale Romania n. 45 - 00197
Roma. Telefono +390680982269 - 2082 e fax +390680987586. Posta
elettronica certificata: crm42527@pec.carabinieri.it
IV) Indirizzi dell'altra amministrazione aggiudicatrice a nome
della quale l'amministrazione aggiudicatrice acquista:/.
Il responsabile del procedimento
col. amm. Giuseppe Pedulla'
TU18BFC12788