Provvedimento finale La societa' EDISON S.p.A., Foro Buonaparte 31, 20121 Milano, ai sensi e per gli effetti dell'art.14 ter, comma 10 della legge 7 agosto 1990 n.241 integrata dalla legge 24 novembre 2000, n.340 rende noto che in data 25/05/2019 il Ministero delle Sviluppo Economico, ha emesso il decreto n.55/04/2019 di autorizzazione, ai sensi della legge 9 aprile 2002 n.55, alla realizzazione della centrale termoelettrica di Presenzano (CE) (decreto N°55/02/2011 del 14 luglio 2011, cosi' come da ultimo prorogato con decreto N° 55/01/2018 del 28.12.2018) cosi' come modificata mediante l'installazione di un sistema catalitico di riduzione degli ossidi di azoto (SCR) e l'adeguamento alle migliori tecnologie disponibili (BAT), in conformita' al progetto presentato (-omissis-) e alle prescrizioni e condizioni formulate dalle Amministrazioni interessate nel corso del procedimento e sinteticamente riportate in allegato". Si riporta di seguito l'estratto del citato decreto n.55/03/2019: Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il Mercato Elettrico, le Rinnovabili, l'efficienza Energetica, il Nucleare Il Direttore Generale VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i., ... - omissis-; CONSIDERATE in particolare le modifiche apportate alla citata legge n.241/1990 dal D.lgs. 30 giugno 2016 n.127, ... - omissis-; VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, ... - omissis-; VISTO il decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, ... - omissis-; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165; VISTO il decreto legge 7 febbraio 2002, n.7, ... - omissis-; VISTI il decreto legge 18 febbraio 2003, n.25, convertito con modificazioni dalla legge 17 aprile 2003, n.83, e il decreto legge 29 agosto 2003, n.239, convertito con modificazioni dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290, con i quali e' stata stabilizzata, modificata e integrata la citata L.9 aprile 2002, n.55; VISTA la legge 23 agosto 2004, n.239, ... - omissis-; VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e ss.mm.ii., recante norme in materia ambientale; ... - omissis- VISTA la legge 23 luglio 2009, n.99, ... - omissis-; VISTO il decreto di questo Ministero N°55/02/2011 del 14 luglio 2011 con cui la Edison S.p.A. - con sede a Milano, Foro Buonaparte, 31, cod. fisc. 06722600019 e' stata autorizzata, ai sensi del decreto legge 7 febbraio 2002, n. 7 e ss.mm.ii, a realizzare una centrale termoelettrica a ciclo combinato alimentata a gas naturale caratterizzata da una potenza termica di circa 1428 MW (e una potenza elettrica pari a circa 810 MW) e le relative opere connesse, nel territorio del Comune di Presenzano (CE); ...-omissis- CONSIDERATO che i termini per l'avvio dei lavori e, conseguentemente, di validita' dell'autorizzazione unica sono stati prorogati rispettivamente con provvedimenti N°55/06/2013 PR del 8 novembre 2013, N°55/05/2015 PR del 7 dicembre 2015, N°55/01/2017 PR del 13 luglio 2017e, da ultimo, N°55/01/2018 PR del 28 dicembre 2018; CONSIDERATO in particolare che con l'ultimo provvedimento di proroga N°55/01/2018 PR del 28 dicembre 2018 la validita' del decreto N°55/02/2011 del 14 luglio 2011 e' stata prorogata al 14 dicembre 2021; CONSIDERATO inoltre che con il citato ultimo provvedimento di proroga N°55/01/2018 PR del 28 dicembre 2018 i termini relativi all'emanazione del decreto di esproprio sono stati prorogati al 17 novembre 2019; PREMESSO che con nota prot. ASEE-SviiPU2188 del 13.10.2016 (acquisita al protocollo MiSE n. 28664 del 20.10.2016) la societa' Edison ha presentato, ai sensi della legge 9 aprile 2002, n. 55, istanza di autorizzazione all'inserimento di un sistema catalitico di riduzione degli ossidi di azoto (SCR) nel progetto della centrale termoelettrica di Presenzano autorizzata nel 2011 e non ancora realizzata; CONSIDERATO che la modifica si e' resa necessaria per ottemperare alla prescrizione n.13a del decreto di compatibilita' ambientale che prevede l'individuazione di interventi compensativi all'incremento delle concentrazioni atmosferiche del PM10; le misure compensative, approvate dal Ministero dell'Ambiente in sede di ottemperanza sono state individuate nella riduzione delle emissioni degli ossidi di azoto (precursori del PM10) comportando la modifica del progetto autorizzato nel 2011 mediante l'installazione di un SCR; TENUTO CONTO che con nota ASEE/GC/PU-2091 del 28.09.2016, la Societa' Edison ha anche presentato al Ministero dell'Ambiente istanza di verifica di assoggettabilita' a VIA (ex art. 20 del D.Lgs n. 152/2006) e di modifica non sostanziale AIA (ex art. 29-nonies del D.lgs 152/2006), tale istanza e' stata inviata anche alle altre Amministrazioni ed Enti interessati; CONSIDERATO che a seguito dell'istanza Edison, con nota prot. n. 29378 del 26.10.2016 il MiSE ha avviato il procedimento ex lege n. 55/2002 per il rilascio dell'autorizzazione alla modifica del progetto della centrale termoelettrica di Presenzano; ... - omissis- VISTA la nota n. ASEE PU 1670 del 01.08.2017 con cui la societa' Edison ha trasmesso della documentazione progettuale integrativa alle modifiche proposte con l'istanza prot. ASEE-SviiPU2188 del 13.10.2016; CONSIDERATO che, in aggiunta all'installazione del SCR, la Edison Spa ha chiesto di apportare ulteriori modifiche al layout dell'impianto autorizzato nel 2011 per l'adeguamento alle migliori tecnologie disponibili (BAT); CONSIDERATO che, dal momento che la nuova documentazione progettuale integrava in maniera sostanziale il progetto inizialmente presentato, il MiSE con nota prot. n.19117 del 04.08.2017 ha ritenuto di dover riattivare i tempi procedimentali di cui alla legge n. 241/1990 e ss.mm.ii., ...-omissis- ; ...-omissis-; VISTA la nota n. 27079 del 22.11.2017 con cui il MATTM ha comunicato l'emanazione del provvedimento n. 363 del 22.11.2017 con cui si sancisce l'esclusione dalla VIA delle modifiche da apportarsi al progetto della centrale di Presenzano, nel rispetto di prescrizioni; ...-omissis-; VISTO il provvedimento N°55/01/2018 PR del 28.12.2018 il MISE ha prorogato la validita' dell'Autorizzazione unica N°55/02/2011 del 14.07.2011 al 14 dicembre 2021, in considerazione della proroga della validita' del Decreto di Compatibilita' ambientale relativo alla centrale al 14.12.2021, nonche' i termini per l'emanazione del decreto di esproprio al 17 novembre 2019; ...-omissis-; CONSIDERATO che il MiSE con nota n. 1469 del 23.01.2019 ha concluso favorevolmente l'istruttoria e ha proposto alla Regione Campania l'adozione dell'intesa nei termini di cui all'art. 1, comma 2, della L. n. 55/2002; VISTA la delibera della Giunta della Regione Campania n. 103 del 19.03.2019 con cui e' stata formalizzata l'Intesa, ai sensi della L. 9 aprile 2002, n.55; ...-omissis-; PRESO ATTO che l'istanza presentata dall'Edison S.p.A. e' finalizzata a ottenere l'Autorizzazione Unica prevista dalla legge n. 55/2002 e che l'autorizzazione unica costituisce titolo a realizzare l'intervento, in conformita' al progetto approvato dalla conferenza di servizi e valutato dal MATTM in ambito VIA, fermi restando gli autonomi adempimenti in materia di AIA; VISTA la nota prot. ASEE-PU-769 del 25.03.2019 con cui l'Edison S.p.A. ha dichiarato, ai fini dell'applicazione dell'art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001, di non aver concluso (e che non concludera' in futuro) contratti di lavoro subordinato o autonomo, ne' ha attribuito, o attribuira', incarichi a ex dipendenti pubblici che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali nei propri confronti in relazione allo specifico procedimento oggetto della presente determinazione per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di lavoro; ...-omissis-; VISTI gli atti d'ufficio; DECRETA Art. 1. La Societa' Edison S.p.A., con sede in Foro Buonaparte, 31 -20121 Milano, partita IVA 08263330014 codice fiscale 06722600019 - e' autorizzata, ai sensi della legge n. 55/2002, a realizzare la centrale termoelettrica di Presenzano (decreto N°55/02/2011 del 14 luglio 2011, cosi' come da ultimo prorogato con decreto N°55/01/2018 del 28.12.2018) cosi' come modificata mediante l'installazione di un sistema catalitico di riduzione degli ossidi di azoto (SCR) e l'adeguamento alle migliori tecnologie disponibili (BAT), in conformita' al progetto presentato (istanza prot. ASEE-SviiPU2188 del 13.10.2016e prot. ASEE PU 1670 dell'1.08.2017) e alle prescrizioni e condizioni formulate dalle Amministrazioni interessate nel corso del procedimento e sinteticamente riportate in allegato. Art. 2. I lavori di realizzazione delle opere autorizzate hanno inizio entro il termine previsto dall'art. 1-quater della legge 27 ottobre 2003, n. 290; l'Edison S.p.A. e' tenuta a comunicare la messa in esercizio dell'impianto entro 30 mesi dalla succitata data di avvio lavori. Resta fermo quanto disposto dal decreto N°55/01/2018 PR del 28.12.2018 relativamente al termine entro cui l'opera deve essere realizzata connesso alla validita' del decreto di compatibilita' ambientale n. exDSA-DEC-2009-1885 del 14 dicembre 2009. L'Edison S.p.A. deve inviare preventiva comunicazione dell'avvio, della messa in esercizio del nuovo impianto e della conclusione dei lavori al Ministero dello sviluppo economico, al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministero dei beni e delle attivita' culturali e alla Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento, al Ministero dell'interno, al Ministero della Salute, al Ministero della Difesa, al Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Caserta, alla Regione Campania; alla Regione Molise, alla Provincia di Caserta e al Comune di Presenzano, evidenziando lo stato d'ottemperanza alle prescrizioni, di cui al successivo art. 3. Dette comunicazioni devono essere inviate a tutte le altre Amministrazioni e/o Enti eventualmente interessati alla verifica d'ottemperanza alle prescrizioni. La realizzazione degli interventi dovra' avvenire in conformita' al progetto approvato, quale risultante dagli atti istruttori, dagli esiti della conferenza di servizi semplificata e dalle determinazioni espresse dalle Amministrazioni interessate. Qualora si rendessero necessarie eventuali modifiche, anche in corso d'opera, al progetto approvato o variazioni nei tempi, l'Edison S.p.A. dovra' presentare domanda al Ministero dello sviluppo economico e/o al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per attivare la procedura pertinente. Art. 3. L'Edison S.p.A. e' tenuta al rispetto delle prescrizioni riportate in Allegato, formulate dalle Amministrazioni interessate che, se non diversamente ed esplicitamente disposto, sono tenute alla verifica del loro esatto adempimento provvedendo ai controlli del caso. Restano ferme tutte le prescrizioni eventualmente non comprese nell'Allegato, dettate dalle Amministrazioni, Enti e soggetti competenti alle rispettive verifiche di ottemperanza e derivanti da nulla osta, pareri e atti di assenso comunque denominati acquisiti nel corso del procedimento. Per quanto non espressamente stabilito e superato dal presente provvedimento, resta valido quanto prescritto dal decreto N°55/02/2011 del 14 luglio 2011. Gli esiti finali delle verifiche di ottemperanza dovranno essere comunicati anche al Ministero dello sviluppo economico - Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l'efficienza energetica, il nucleare. A tal fine, dalla data di inizio lavori sino alla conclusione delle verifiche di ottemperanza delle suddette prescrizioni, allo scadere di ogni semestre solare, entro il termine dei successivi 30 giorni, la societa' l'Edison S.p.A. e' tenuta a trasmettere al Ministero dello sviluppo economico, al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministero dei beni e delle attivita' culturali e alla Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento, al Ministero dell'interno, al Ministero della Salute, al Ministero della Difesa, al Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Caserta, alla Regione Campania, alla Regione Molise, alla Provincia di Caserta e al Comune di Presenzano, un rapporto concernente lo stato dell'intervento realizzato e l'ottemperanza alle prescrizioni, nel formato approvato da questa medesima Direzione generale con nota n. 0018393 del 05/11/2007. Il rapporto deve essere inviato anche a tutte le altre Amministrazioni e/o Enti eventualmente interessati dalla verifica d'ottemperanza. Art. 4. Resta fermo quanto disposto dal decreto N°55/01/2018 PR del 28.12.2018 in base al quale i termini relativi all'emanazione del decreto di esproprio sono prorogati al 17 novembre 2019. Art. 5. L'esercizio dell'impianto, cosi' come modificato a seguito dell'iniziativa autorizzata, rimane disciplinato dal provvedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare. Art. 6. Il presente decreto sara' pubblicato sul sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico (http://www.mise.gov.it). Avverso il presente provvedimento e' ammesso ricorso giurisdizionale al TAR del Lazio - Sezione di Roma, ai sensi dell'art. 41 della L. n. 99/2009, o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato nel termine rispettivamente di sessanta e centoventi giorni dalla data di pubblicazione di un suo Estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (Foglio Inserzioni). La pubblicazione dell'Estratto dovra' essere effettuata a cura della societa' autorizzata al massimo entro sei mesi dalla data di ricevimento del decreto di autorizzazione. Edison S.p.A. - Il direttore sviluppo asset elettrici ing. Marco Stangalino TX19ADE8121