Avviso di cessione di rapporti giuridici in blocco (ai sensi
dell'articolo 7.1 commi 4 e 5 della Legge 30 aprile 1999, n. 130 in
materia di cartolarizzazioni di crediti (la "Legge 130") e
dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 (come
successivamente modificato e integrato, il "Testo Unico Bancario"),
corredato dall'informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del
Regolamento UE n. 679/2016 e del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come
modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101
La societa' RELAIS LEASCO S.r.l., societa' unipersonale con sede
legale in Conegliano (TV), via V. Alfieri n. 1, codice fiscale e
iscrizione al Registro delle Imprese di Treviso - Belluno n.
05095970264, capitale sociale Euro 20.000 i.v. (il "Cessionario")
comunica che in data 1 dicembre 2020 ha sottoscritto con UniCredit
Leasing S.p.A., un intermediario finanziario costituito nella forma
di societa' per azioni, con sede legale in via Livio Cambi 5, 20151
Milano, capitale sociale pari a Euro 1.106.877.000,00 interamente
versato, codice fiscale e iscrizione presso il Registro delle Imprese
di Milano, Monza-Brianza e Lodi n. 03648050015, P.IVA 04170380374,
iscritta al n. 110 dell'albo unico degli intermediari finanziari ai
sensi dell'articolo 106 del Testo Unico Bancario, appartenente al
"Gruppo Bancario UniCredit", (il "Cedente"), un contratto di cessione
di rapporti giuridici e beni, ai sensi dell'articolo 7.1 commi 4 e 5
della Legge 130 e dell' articolo 58 del Testo Unico Bancario, ai
sensi del quale ha acquistato in blocco dal Cedente un complesso di
beni e rapporti giuridici ("Rapporti Giuridici") consistenti in tutti
i contratti di locazione finanziaria (leasing) ovvero i rapporti
giuridici derivanti dalla risoluzione di tali contratti, i relativi
beni oggetto di locazione finanziaria e gia' regolarizzati, gli
accordi modificativi di tali contratti di leasing, qualsiasi accordo
avente causa di garanzia in relazione ai detti contratti di leasing
(anche aventi ad oggetto l'acquisto da parte di un garante del bene
sottostante), gli accordi di ristrutturazione di qualsivoglia natura
e in qualsiasi forma tecnica, gli accordi intercreditori relativi ai
detti contratti di leasing, gli accordi preliminari di compravendita
relativi ai beni sottostanti, dalla proprieta' dei beni sottostanti,
le garanzie personali prestate in favore della Cedente a garanzia del
pagamento di canoni di locazione relativi ai beni sottostanti e dalla
legge ivi inclusi il diritto di proprieta' degli stessi e il diritto
alla riconsegna degli stessi (se esistenti e qualora non gia'
ottenuta), il diritto all'equo compenso di cui all'articolo 1526,
comma 1, del codice civile (se applicabile), le obbligazioni di
pagamento in favore di un utilizzatore di parte del ricavato o della
vendita a terzi o della messa a reddito di un bene, derivanti dalla
risoluzione dei detti contratti di leasing ai sensi della legge o
dalle disposizioni del contratto medesimo, incluse quelle derivanti,
a titolo esemplificativo e non esaustivo, dagli art. 1526 codice
civile, artt. 72-quater e 169-bis della legge fallimentare e artt.
138 e 139 della legge n. 124 del 2017, il diritto a ricevere
qualsiasi indennizzo contrattuale o risarcimento danno o penale
dovuto a qualsiasi inadempimento degli utilizzatori alla risoluzione
del relativo contratto di leasing, i diritti e gli obblighi derivanti
dalle polizze assicurative relative ai beni sottostanti, i diritti e
gli obblighi derivanti dalle convenzioni urbanistiche relative ai
beni sottostanti (il tutto con esclusione delle Passivita' Escluse,
come di seguito definite nonche' dei crediti derivanti dai contratti
di locazione finanziaria sopra menzionati), nonche' il contratto di
gestione avente ad oggetto i cespiti di cui sopra sottoscritto in
data 1 dicembre 2020 fra il Cedente e Relais SPV S.r.l., compendio di
beni e rapporti giuridici che, alla data del 1 dicembre 2020,
soddisfacevano i seguenti criteri:
(i) risultavano nella titolarita' di UniCredit Leasing S.p.A. e non
erano oggetto di una scissione parziale avvenuta con atto a rogito
del Notaio Mario Notari di Milano in data 26 novembre 2020 avente
efficacia 1 dicembre 2020;
(ii) erano, al 1 dicembre 2020, collegati ai crediti, i cui
utilizzatori sono stati classificati come "sofferenze" in conformita'
alla Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008
(Matrice dei Conti, come successivamente modificata e integrata), che
sono stati ceduti alla societa' Relais SPV S.r.l. in forza di un
contratto di cessione di crediti sottoscritto in data 1 dicembre 2020
fra UniCredit Leasing S.p.A. e Relais SPV S.r.l. il cui avviso di
cessione e' pubblicato sulla presente Gazzetta Ufficiale in data
odierna.
Dai Rapporti Giuridici risultano escluse le "Passivita' Escluse",
intendendosi per tali qualsiasi passivita' nei confronti della
Cedente relativa a fatti antecedenti alla Data di Sottoscrizione,
relativa a:
(a) procedimenti o indagini penali (incluse eventuali misure
cautelari) per fatti compiuti dalla Cedente e/o dai loro legali
rappresentanti, procuratori o dipendenti ai sensi dei Contratti di
Leasing;
(b) pretese avanzate dagli Utilizzatori, nell'ambito di cause
passive fondate sulla applicazione della normativa in materia di
usura o di anatocismo e capitalizzazione degli interessi, sulla
rideterminazione del tasso di interesse applicato per
indeterminatezza ed erronea indicazione dello stesso, ovvero relative
alla tutela dei dati personali, trasparenza e correttezza nelle
relazioni e nei servizi bancari e nelle relative comunicazioni o
segnalazioni (tra cui quelle alla Centrale dei Rischi);
(c) cause pendenti per responsabilita' da fatto illecito
(responsabilita' civile) della Cedente;
(d) richieste di rimborso di indennizzi assicurativi, anche
avanzate in via di azione surrogatoria a seguito del pagamento di
tali indennizzi a favore di terzi;
(e) pretese di terzi per il pagamento di opere commissionate
dall'Utilizzatore e non pagate;
(f) pagamenti richiesti da terze parti nei confronti della Cedente
(ivi incluse pretese di pagamento avanzate da precedenti titolari dei
beni o da fornitori),
qualsiasi altra passivita' relativa a azioni risarcitorie,
revocatorie e/o restitutorie rispetto ad importi incassati dalla
Cedente in relazione ai Crediti Leasing ovvero ad azioni risarcitorie
rispetto ai Beni Leasing; diverse da: (i) procedimenti di
opposizione, incluse le domande riconvenzionali ex art. 702-bis del
codice di procedura civile; (ii) impugnazione di sentenze emesse
nell'ambito di azioni legali avviate dalla Cedente; (iii) azioni
legali finalizzate all'opposizione a procedure di recupero giudiziale
dei beni intraprese dalla Cedente al fine di recuperare un Credito
Leasing; (iv) procedimenti volti a contestare la proprieta' totale o
parziale di un bene oggetto di Cessione; (v) azioni dirette ad
accertare la nullita' o inefficacia delle garanzie che assistono i
Crediti Leasing; (vi) opposizioni a ordini amministrativi che
comunque incidano sulla proprieta' dei beni oggetto di Cessione
(inclusi ordini di espropriazione parziale o totale degli stessi o
ordini di demolizione); (vii) procedimenti volti ad accertare la
divisione tra i comproprietari dei beni oggetto di Cessione; (viii)
procedimenti intrapresi dagli utilizzatori al fine di ottenere dai
proprietari il rimborso di quanto dovuto a fronte di migliorie
effettuate sui beni oggetto di Cessione; (ix) procedimenti volti a
ottenere la restituzione o la rimozione di qualsiasi bene mobile
situato in un bene oggetto di Cessione. Informativa ai sensi degli
artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 e del D.Lgs. 30 giugno
2003, n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101.
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 (il
"GDPR") e del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal
D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 (congiuntamente "Normativa privacy"),
informiamo i debitori ceduti ed eventuali loro garanti, successori o
aventi causa indicati nella relativa documentazione contrattuale
("Interessato" o "Interessati") sull'uso dei loro dati personali -
anagrafici (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico), patrimoniali e
reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche
connessi ai Rapporti Giuridici - e sui loro diritti (i "Dati
personali"). I Dati personali in possesso della societa' Relais
Leasco S.r.l. - che agisce in qualita' di titolare del trattamento
(il "Titolare") - sono stati raccolti presso la Cedente ovvero
attraverso fonti accessibili al pubblico (quali, a titolo
esemplificativo e non esaustivo, i registri tenuti presso l'Agenzia
delle Entrate). Agli Interessati precisiamo che non verranno trattate
categorie particolari di Dati personali quali, ad esempio, quelli
relativi al loro stato di salute, alle loro opinioni politiche e
sindacali ed alle loro convinzioni religiose. I Dati personali
dell'Interessato saranno trattati nell'ambito della normale attivita'
del Titolare del trattamento e, precisamente, per finalita' connesse
e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti, finalita'
connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla
normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorita'
a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo,
finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito.
Pertanto, il trattamento avviene in quanto necessario all'esecuzione
degli obblighi di pagamento dei debitori e/o per adempiere agli
obblighi legali cui e' soggetto il Titolare del trattamento.
I dati personali potranno altresi' essere comunicati a societa' che
gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio
(ivi inclusi i sistemi di informazione creditizia), in conformita' a
quanto stabilito nel "Codice di deontologia e di buona condotta per i
sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al
consumo, affidabilita' e puntualita' nei pagamenti". In virtu' di
tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie
saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e
puntualita' dei pagamenti (ad esempio, il regolare pagamento delle
rate) da parte dei debitori ceduti. Nell'ambito dei predetti sistemi
di informazioni creditizie e banche dati, i dati personali saranno
trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che
garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi. I dati
personali sono oggetto di particolari elaborazioni statistiche al
fine di attribuire un giudizio sintetico o un punteggio sul grado di
affidabilita' e solvibilita' dei debitori ceduti (c.d. credit
scoring), tenendo conto delle seguenti principali tipologie di
fattori: numero e caratteristiche dei rapporti di credito in essere,
andamento e storia dei pagamenti dei rapporti in essere o estinti,
eventuale presenza e caratteristiche delle nuove richieste di
credito, storia dei rapporti di credito estinti.
In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei Dati
personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e
telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse
e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei
dati stessi.
In linea generale, i Dati personali sono conservati per un periodo
temporale di 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo rapporto
contrattuale da cui originano i Rapporti Giuridici. I Dati personali
potranno, altresi', essere trattati per un termine superiore, ove
intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che
giustifichi il prolungamento della conservazione dei dati. I Dati
personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette
finalita' ma solo a soggetti che operino in paesi appartenenti
all'Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno
oggetto di diffusione. I dati personali dei debitori ceduti e dei
loro garanti potranno essere comunicati - sempre nell'ambito delle
finalita' su esposte - alla Banca d'Italia e ad altre autorita'
governative, giudiziarie e regolamentari che eventualmente ne abbiano
titolo, in conformita' alle norme di legge e/o regolamentari
applicabili, ai revisori dei conti, consulenti e professionisti, alle
societa' di servizi, a fornitori di servizi strumentali e ancillari
(ivi inclusi servizi immobiliari e di informazioni commerciali), ad
agenzie di rating e potenziali investitori e finanziatori, a
societa', associazioni e studi professionali che prestano attivita'
di assistenza o consulenza stragiudiziale o giudiziale, due diligence
provider e a tutti gli altri soggetti cui tali comunicazioni devono
essere fatte ai fini dello svolgimento dei servizi da parte dei
soggetti incaricati della riscossione dei crediti e dei servizi di
cassa e pagamento e da parte dei soggetti incaricati della gestione
dei crediti, e per l'esatto e diligente adempimento degli obblighi
imposti dalla normativa vigente, ciascuno destinatario dei Dati
personali in qualita' di responsabile del trattamento e/o comunque in
conformita' alla Normativa privacy (ad esempio, in qualita' di
"titolari", ossia in piena autonomia, in quanto estranei
all'originario trattamento effettuato). L'elenco aggiornato dei
predetti soggetti terzi sara' disponibile presso le sedi del Titolare
e/o dei Responsabili sotto indicate.
Italfondiario S.p.A., nel ruolo di soggetto incaricato della
riscossione dei crediti e dei servizi di cassa e pagamento in
relazione ai Rapporti Giuridici ceduti, e doValue S.p.A., nel ruolo
di soggetto delegato alla gestione dei Rapporti Giuridici ceduti,
agiranno quali responsabili del trattamento ai sensi dell'articolo 28
del GDPR ("Responsabili").
Sono inoltre riconosciuti agli Interessati gli specifici diritti
previsti dalla Normativa privacy, inclusi quello di (i) ottenere
conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che
lo riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso ai propri dati
personali - compresa una copia degli stessi - e la comunicazione, tra
le altre, delle seguenti informazioni: finalita' del trattamento,
categorie di dati personali trattati, destinatari cui questi sono
stati o saranno comunicati, periodo di conservazione dei dati,
diritti dell'interessato (diritto di accesso - articolo 15 del GDPR);
(ii) ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati
personali inesatti che lo riguardano e/o l'integrazione dei dati
personali incompleti (diritto di rettifica - articolo 16 del GDPR);
(iii) ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei
dati personali che lo riguardano (diritto alla cancellazione -
articolo 17 del GDPR); (iv) ottenere la limitazione del trattamento
(diritto di limitazione di trattamento - articolo 18 del GDPR); (v)
ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un
dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano,
trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti e, ove
tecnicamente fattibile, ottenere che i propri dati personali siano
trasmessi direttamente dal Cessionario ad altro titolare, qualora il
trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi
automatizzati (diritto alla portabilita' dei dati - articolo 20 del
GDPR); (vi) opporsi al trattamento dei dati personali che lo
riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di
continuare il trattamento (diritto di opposizione - articolo 21 del
GDPR).
E' fatto, in ogni caso, salvo il diritto di proporre reclamo
all'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Gli Interessati potranno esercitare i predetti diritti mediante
comunicazione scritta, all'indirizzo del Titolare Relais Leasco
S.r.l. con sede legale in Via Vittorio Alfieri 1, 31015 Conegliano
(TV), Italia, indirizzo email: relais.leasco@arubapec.it ovvero, per
i Responsabili, al Data Protection Office di doValue S.p.A.,
all'indirizzo Viale dell'Agricoltura 7, 37135 Verona, Italia c.a.
Chief Executive Officer and Head of Special of Servicing, indirizzo
email: dovalue.pec@actaliscertymail.it.
Conegliano, 2 dicembre 2020
Relais Leasco S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico
Blade Management S.r.l. - La persona fisica designata
Andrea Perin
TX20AAB11885