N. 79
ORDINANZA (Atto di promovimento)
10 marzo 2025
Ordinanza del 10 marzo 2025 della Corte di giustizia tributaria di
secondo grado del Piemonte sul ricorso proposto da F. sa e altri
contro Agenzia delle entrate - Direzione provinciale I di Torino.
Tributi - Processo tributario - Previsione che la sentenza
irrevocabile di assoluzione perche' il fatto non sussiste o
l'imputato non lo ha commesso, pronunciata in seguito a
dibattimento nei confronti del medesimo soggetto e sugli stessi
fatti materiali oggetto di valutazione nel processo tributario, ha,
in questo, efficacia di giudicato, in ogni stato e grado, quanto ai
fatti medesimi - Previsione che tale sentenza puo' essere
depositata anche nel giudizio di Cassazione fino a quindici giorni
prima dell'udienza o dell'adunanza in camera di consiglio -
Applicazione di tali disposizioni limitatamente alle ipotesi di
sentenza di assoluzione perche' il fatto non sussiste, anche nei
confronti della persona fisica nell'interesse della quale ha agito
il dipendente, il rappresentante legale o negoziale, ovvero nei
confronti dell'ente e societa', con o senza personalita' giuridica,
nell'interesse dei quali ha agito il rappresentante o
l'amministratore anche di fatto, nonche' nei confronti dei loro
soci o associati.
- Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Nuova disciplina dei
reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a
norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205), art.
21-bis.
(25C00100)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.19 del 7-5-2025)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.