Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Reati e pene - Delitti di atti persecutori realizzati prima
dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 31 del 2024 (cosiddetto
decreto "correttivo" della riforma Cartabia), connessi con il
delitto di danneggiamento commesso su cose esposte alla pubblica
fede, divenuto successivamente procedibile a querela per effetto
della medesima riforma - Regime di procedibilita' - Perpetuatio
della procedibilita' d'ufficio, in forza del decreto "correttivo" -
Irragionevole deroga del principio di retroattivita' della legge
penale piu' favorevole - Illegittimita' costituzionale in parte qua
- Necessita' di individuare un nuovo termine a quo per la
presentazione della querela e per la sua acquisizione da parte
dell'autorita' giudiziaria - Data di pubblicazione della sentenza
nella Gazzetta Ufficiale.
- Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, art. 85, comma 2-ter.
- Costituzione, art. 3.
(T-250123)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.31 del 30-7-2025)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.