COMUNE DI LEGNANO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.90 del 3-8-2007)

              BANDO DI GARA D'APPALTO - SETTORI SPECIALI
       SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO n. CIG 006305851A
 
   SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
   I.1) Denominazione e indirizzo ufficiale dell'ente aggiudicatore:
   I.2)  Indirizzo  presso  il  quale  e' possibile ottenere ulteriori
informazioni: Come al punto 1.2) allegato "A"
   I.3)   Indirizzo   presso   il   quale  e'  possibile  ottenere  la
documentazione: Come al punto I.1)
   I.4)   Indirizzo   al   quale  inviare  le  offerte/le  domande  di
partecipazione:
   Come al punto 1.4) allegato "A"
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1) Descrizione
   II.1.3) Tipo di appalto di servizi: Categoria del servizio: 2.
   II.1.4) Accordo quadro: No.
   II.1.5) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicante:
Affidamento del servizio di trasporto pubblico urbano.
   II.1.6)      Descrizione/oggetto      dell'appalto:     Affidamento
dell'esercizio del servizio di trasporto pubblico urbano del Comune di
Legnano  (MI),  per complessivi 560.000 km/ annui. E' inoltre affidata
la  progettazione e l'esercizio di eventuali servizi ulteriori offerti
dai  partecipanti  in  sede  di  gara,  come  precisato nel capitolato
tecnico.
   II.1.7) Luogo di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture
o di prestazione dei servizi: Comune di Legnano (MI).
   II.1.8) Nomenclatura
   II.1.8.1) CPV (vocabolario comune per gli appalti): 60112200.
   II.1.8.2)  Altre  nomenclature rilevanti (CPA/NACE/CPC): Servizi di
trasporto pubblico locale - CPC: 712.
   II.1.9) Divisione in lotti: No.
   II.1.10)  Ammissibilita' di varianti: Si'. Sono consentite varianti
con le modalita' previste nel capitolato tecnico di gara.
   II.1.11) Deroga all'uso delle specifiche europee: No.
   II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto
   II.2.1)  Quantitativo  o  entita' totale: E' attribuito all'Impresa
aggiudicataria,  oltre ai ricavi derivanti dalla vendita dei titoli di
viaggio  e ai ricavi e i vantaggi economici derivanti dalle iniziative
di valorizzazione commerciale, anche il corrispettivo del contratto di
servizio  definito  in  sede di aggiudicazione. Importo a base di gara
di tale corrispettivo: Euro 1.115.000,00 annui (oltre ad IVA)
   II.2.2) omissis..
   II.3)  Durata  dell'appalto  o termine di esecuzione: Mesi 84 dalla
data di inizio del servizio
   Inizio del servizio: 01.01.2008; fine del servizio: 31.12.2014
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
   III.1) Condizioni relative all'appalto
   III.1.1)  Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione provvisoria: Euro
156.100,00
   Cauzione   definitiva  del  contratto  di  servizio:  pari  al  10%
dell'importo netto contrattuale.
   La  garanzia  fideiussoria, in caso di ATI dovra' essere prestata e
quindi  intestata  a  tutte  le  imprese  associate  e  dovra'  essere
sottoscritta  da  tutte le imprese ovvero dalla sola capogruppo munita
di  mandato  irrevocabile  rilasciato  dalle  altre imprese (a pena di
esclusione).
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti  alle  disposizioni applicabili in materia: Mezzi ordinari
di bilancio.
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
imprenditori/fornitori/prestatori     di     servizi    aggiudicatario
dell'appalto:  Sono  ammesse  a  partecipare  alla gara imprese e loro
consorzi,    nonche'    raggruppamenti    temporanei.   In   caso   di
aggiudicazione,  ai  sensi  dell'art.  37  D.Lgs.  163/2006 le imprese
riunite che risultino aggiudicatarie dovranno trasformarsi in societa'
di  capitali  o consorzi nel rispetto dell'art. 2602 del Codice Civile
e ss., entro 12 mesi dalla data di aggiudicazione. La dichiarazione di
impegno  a  trasformarsi  in  societa'  di  capitali  o  consorzio nel
rispetto  dell'art.  2602  del  c.c  e  s.s.,  sottoscritta dal legale
rappresentante o procuratore di ciascuna impresa, deve essere allegata
alla domanda di partecipazione.
   III.2) Condizioni di partecipazione
   III.2.1)    Indicazioni    riguardanti    la   situazione   propria
dell'imprenditore/del  fornitore/del  prestatore  di  servizi, nonche'
informazioni  e formalita' necessarie per la valutazione dei requisiti
minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere:
   A. I partecipanti dovranno dimostrare:
      a)   di   essere   idonei  all'esercizio  della  professione  di
trasportatore di viaggiatori su strada ai sensi del DM n. 448/91;
      b) di essere iscritti nel registro delle imprese presso la CCIAA
o analogo registro dei paesi di residenza;
      c)  di avere facolta' di contrarre con la P.A. e l'insussistenza
dei motivi di esclusione di cui all'art. 38, lettere d) e) f) g) h) i)
m) del D.Lgs 163/2006;
      d)  di  essere in regola con le norme che disciplinano il lavoro
dei  disabili  (Legge  n. 68/99) oppure di non essere tenuto alla loro
osservanza;
      e)  l'assenza di cause interdittive di cui all'art. 9 del D.Lgs.
n. 231/2001;
      f)  di  essere  una  societa'  certificata ISO 9001 e UNI EN ISO
14001:2004   (in   caso  di  raggruppamento,  da  possedere  da  parte
dell'A.T.I. nel complesso).
   B.  I  partecipanti  dovranno  risultare  in  possesso dei seguenti
requisiti  di  capacita' tecnica e professionale: lo svolgimento negli
ultimi  tre  anni  (2004-2005-2006) - direttamente o per il tramite di
societa' controllate ai sensi dell'art. 2359 C.C. - della gestione del
servizio  di trasporto pubblico su gomma per una percorrenza di almeno
500.000 Km/anno per ciascun anno del triennio.
   C.  I  partecipanti  dovranno  risultare  in  possesso del seguente
requisito  di  capacita'  finanziaria  ed  economica:  il volume della
produzione  annua  (comprensivo  di eventuali contributi pubblici) per
ciascun  anno  del triennio 2004-2005-2006 derivante dall'esercizio di
servizi  relativi  alla  mobilita'  collettiva  non  inferiore ad Euro
1.500.000,00.
   III.2.1.1) Situazione giuridica - prove richieste:
   Alla  domanda  di  partecipazione dovra' essere allegata, a pena di
esclusione, dichiarazione resa, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445,
dal  legale  rappresentante  del concorrente, attestante le situazioni
di cui al precedente punto III.2.1) A. lettere a), b), c), d), e), f);
   In  caso  di  costituendo  raggruppamento,  la dichiarazione di cui
sopra dovra' essere prodotta da ciascuno dei soggetti raggruppandi.
   III.2.1.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria - prove richieste:
Alla  domanda  di  partecipazione  dovranno essere allegati, a pena di
esclusione:  A.  Dichiarazione,  resa  dal legale rappresentante della
ditta concorrente ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, attestante il
possesso  dei  requisiti di cui al precedente punto III.2.1) C., e che
le   eventuali  perdite  relative  agli  esercizi  2004-2005-2006  non
superano il 33% del capitale netto per ogni anno.
   Si  precisa  che  l'impresa mandataria dovra' attestare il possesso
dei  relativi  requisiti  in  misura  non  inferiore  al 50%; le altre
imprese  riunite dovranno attestare il possesso dei predetti requisiti
in  misura  non  inferiore,  per  ciascuna  mandante, al 20% di quanto
richiesto  cumulativamente;  in  ogni caso la sommatoria dei requisiti
posseduti  dalle  imprese  riunite  deve  essere  almeno pari a quelli
globalmente richiesti.
   B.  Dichiarazione  rilasciata  da  un istituto bancario operante in
ambito U.E., dalla quale risulti che il concorrente abbia fatto fronte
ai  suoi impegni con regolarita' e puntualita', nonche' la complessiva
solidita' finanziaria del soggetto.
   In  caso  di  costituendo  raggruppamento,  le dichiarazioni di cui
sopra dovranno essere prodotte da ciascuno dei soggetti raggruppandi.
   III.2.1.3)  Capacita'  tecnica  -  prove richieste: Alla domanda di
partecipazione   dovra'   essere   allegata,  a  pena  di  esclusione,
dichiarazione  resa, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, dal legale
rappresentante  della  ditta  concorrente,  attestante il possesso dei
requisiti  di  cui  al  precedente  punto  III.2.1).  B.  In  caso  di
costituendo  raggruppamento,  la  dichiarazione  di  cui  sopra dovra'
essere prodotta da ciascuno dei soggetti raggruppandi.
   III.2.1.4)   Altre   informazioni:   L'omessa  presentazione  delle
dichiarazioni  di  cui  ai  punti  precedenti non potra' essere sanata
successivamente.
   In   caso   di   costituendo   raggruppamento,   alla   domanda  di
partecipazione,  sottoscritta  dai  legali  rappresentanti di ciascuna
impresa che ne fa parte, dovra' essere allegato, a pena di esclusione,
impegno  a  costituirsi,  prima  della  presentazione dell'offerta, in
raggruppamento  temporaneo  d'impresa, ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs
163/2006.
   Ciascun soggetto non puo' partecipare per se' e quale componente di
un raggruppamento, ne' partecipare a piu' raggruppamenti.
   I  soggetti  interessati  potranno  formulare  quesiti e richiedere
chiarimenti  esclusivamente  per  iscritto,  via telefax, alla Polizia
Locale  del  Comune di Legnano. Non verranno esaminate le richieste di
chiarimenti  e  i quesiti pervenuti oltre il 15° giorno prima del
termine  di  ricezione  delle  richieste  di  partecipazione di cui al
successivo  punto  IV.3.3).  Le  eventuali  risposte saranno inoltrate
sempre  per  iscritto, via telefax, almeno 10 giorni prima del termine
di  presentazione  della  domanda  di  partecipazione,  e saranno rese
disponibili sul sito Internet del Comune di Legnano (MI). Non verranno
fornite   informazioni   verbali,  notizie,  dati  o  chiarimenti  non
inerenti  la  documentazione  messa  a  disposizione dei concorrenti o
richiamata nel bando di gara.
   Le domande di partecipazione e la relativa documentazione dovranno,
a  pena  di esclusione, essere contenute in plico chiuso riportante la
seguente   dicitura:   "Domanda   di   partecipazione  alla  gara  per
l'affidamento  del servizio di trasporto pubblico urbano nel Comune di
Legnano".
   Tale  plico  dovra'  essere  trasmesso a mezzo del servizio postale
ovvero  mediante  qualsiasi  altra  agenzia  di  recapito autorizzata,
ovvero  a  mano,  anche a mezzo di terze persone, ad esclusivo rischio
del concorrente.
   III.3) Condizioni relative all'appalto di servizi
   III.3.1)   La   prestazione   del  servizio  e'  riservata  ad  una
particolare professione?: Si'.
   Idoneita'  all'esercizio  della  professione  di  trasportatore  di
viaggiatori   su   strada   ai  sensi  del  DM  n.  448/91.  L'impresa
aggiudicataria   ha   l'obbligo   di   dotarsi   di  personale  idoneo
all'espletamento  delle  funzioni di direttore d'esercizio di filovie,
tramvie e autolinee ai sensi del D.M. 15.3.1993.
   III.3.2)  Le  persone  giuridiche  saranno  tenute  a  comunicare i
nominativi  e  le  qualifiche professionali del personale responsabile
della   prestazione   del   servizio?:   Si',   con  la  presentazione
dell'offerta.
   SEZIONE IV: PROCEDURE
   IV.1) Tipo di procedura: Ristretta.
   IV.1.1)  Eventuali  pubblicazioni  precedenti  relative allo stesso
appalto:
   IV.1.1.1)  Avviso  periodico  concernente lo stesso appalto: Avviso
indicativo periodico del 5-01-2007 S 3-003386
   IV.1.1.2) Altre pubblicazioni precedenti:
   IV.1.2)  Numero  di imprese che si prevede di invitare a presentare
un'offerta:
   IV.2)  Criterio  di  aggiudicazione:  Offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa in termini di: Criteri enunciati nel capitolato tecnico di
gara
   IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
   IV.3.1)   N°   di   rif.   attribuito   al  dossier  dall'ente
aggiudicatore: Contr. 81/2007
   IV.3.2)   Documenti   contrattuali   e  documenti  complementari  -
condizioni per ottenerli: Capitolato e allegati fino al 11-09-2007 sul
sito www.legnano.org
   IV.3.3)  Scadenza  fissata  per  la ricezione delle offerte o delle
domande di partecipazione: 11-09-2007 ore 12,00.
   IV.3.4)  Spedizione  degli inviti a presentare offerte ai candidati
prescelti:  Entro  30  giorni  dalla data di apertura delle istanze di
partecipazione
   IV.3.5)  Lingua/e  utilizzabile/i  nelle offerte o nelle domande di
partecipazione: Italiana.
   IV.3.6)  Periodo  minimo  durante il quale l'offerente e' vincolato
dalla propria offerta: 6 mesi (dalla scadenza fissata per la ricezione
delle offerte).
   IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte
   IV.3.7.1)  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte:
Legali rappresentanti o loro delegati delle ditte concorrenti
   IV.3.7.2) Data, ora e luogo: giovedi' 8-11-2007; ora 10,00.
   Comune  di  Legnano,  Piazza S. Magno, 9, 20025 Legnano (MI) - Sala
riunioni 1° piano Palazzo Malinverni.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
   VI.1) Bando non obbligatorio: No.
   VI.2) .. omissis...
   VI.3) L'appalto e' connesso ad un progetto/programma finanziato dai
fondi dell'ue: No.
   VI.4) Informazioni supplementari:
   Procedura  indetta  con  deliberazione G.C. n. 154 del 26-06-2007 e
DT.  n.  35/5  del 26-06-2007, a seguito di annullamento di precedente
esperimento.
   Normativa applicabile: D.Lgs. n. 422/1997, D.Lgs. n. 400/1999, L.R.
n. 22/1998, L.R. n. 1/2002 .
   L'Impresa  Affidataria  dovra'  assumere il personale non dirigente
impiegato  dall'attuale  Gestore  del  Servizio  di Trasporto Pubblico
Urbano   di   Legnano,   garantendo   il  mantenimento  dei  contratti
integrativi  di  detto personale. Il numero degli addetti (individuato
sulla  base  dei dati forniti dall'Azienda che attualmente gestisce il
servizio), suddiviso per mansioni e per costo complessivo, e' indicato
nell'allegato 4 del capitolato tecnico di gara.
   Alla  Lettera  d'invito  a presentare offerta saranno, tra l'altro,
allegati:
      - capitolato tecnico di gara;
      - relazione descrittiva del personale non dirigente dell'attuale
gestore,  destinato  all'esercizio del servizio oggetto della presente
gara, che dovra' essere riassunto dal subentrante;
      - schema di contratto di servizio.
   La  gara  potra'  essere  aggiudicata anche in presenza di una sola
offerta valida.
   L'Ente  Affidante si riserva la facolta' di non dar luogo alla gara
o  di  differirne  la  data  o di non dar luogo all'aggiudicazione ove
ricorrano   motivate  esigenze  dell'Ente  Affidante  o  di  interesse
pubblico,  senza  che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al
riguardo.
   Il  trattamento dei dati pervenuti si svolgera' in conformita' alle
disposizioni  del  D.Lgs.  30.6.2003  n.  196  e  si  precisa  che  il
trattamento  dei  dati  personali  sara'  improntato  a  liceita'  e a
correttezza  nella  piena  tutela  del diritto dei concorrenti e della
loro riservatezza.
   VI.5) Data di spedizione del presente bando: 27 -07-2007
   ALLEGATO "A"
   I.2)  Indirizzo  presso  il  quale  e' possibile ottenere ulteriori
informazioni:
   Denominazione: Comune di Legnano (MI)
   Servizio responsabile:Ufficio Contratti
   Indirizzo:    Piazza    S.    Magno,   9-CAP:20025   Citta':Legnano
(MI)-Stato:Italia
   Tel.:      0331      471254-fax:      0331      471361      e-mail:
resp.contratti@legnano.org-Indirizzo Internet:www.legnano.org
   I.3)   Indirizzo   presso   il   quale  e'  possibile  ottenere  la
documentazione: sito internet www.legnano.org
   I.4)   Indirizzo   al   quale  inviare  le  offerte/le  domande  di
partecipazione:  Comune di Legnano (MI)-Servizio responsabile: Ufficio
Protocollo   Piazza   S.   Magno,   9-CAP:   20025   Citta':   Legnano
(MI)-Stato:Italia   Tel.:0331  471275-  fax:0331  471355  -  Indirizzo
Internet:www.legnano.org

                      Il Dirigente del Settore 5
                Polizia Locale e Mobilita' Cittadina:
                         Dott. Gianni Caspani
 
T-072614 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.