COMUNE DI PISA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.130 del 7-11-2007)

                   BANDO DI GARA - LAVORI PUBBLICI
 
   1.Oggetto.  In  esecuzione  della  Determinazione  a  contrarre  n.
D-15/1230   del   20/10/2007,   e'   indetta   procedura   aperta  per
l'affidamento  dei lavori di sistemazione idraulica Pisa Nord - lavori
a  servizio dell'abitato di Porta a Lucca, 1° lotto (app. 46/07).
(CIG  008715201B; CUP J 53 C01 000 000 007 ; CPV:45000000-7. L'appalto
ha  per  oggetto  la  realizzazione di un canale per acque meteoriche,
poste al limite nord della citta' di Pisa, adducente le acque raccolte
ad  un impianto idrovoro il cui canale emissario scarichera' nel Fiume
Morto.  Al presente appalto sara' applicato il capitolato generale dei
lavori  pubblici  di  cui  al D.M. Lavori Pubblici 145/2000 e la legge
Regione  Toscana  n.  38/2007.  L'importo  a base d'asta e' di Eurouro
1.100.000,00,  relativo  ai  lavori  come di seguito specificati: cat.
Prevalente  OG8  Euro  851.171,52  (di cui Euro 790.535,58 per lavori,
Euro  8.060,62  per lavori in economia, Euro 52.575,52 per oneri della
sicurezza);  cat.  Scorporabile  OS21  Euro  248.828,48  (di  cui Euro
233.458,80  per  lavori, Euro 15.369,68 per oneri della sicurezza). 2.
Finanziamento. L'appalto e' finanziato per Euro 1.000.000,00 con fondi
di  cui  alla  delibera CIPE n. 20/2004, per Euro 300.000,00 con fondi
della Regione Toscana ex L.R. 50/94 e per Euro 300.000,00 con oneri di
urbanizzazione.  Si intendono integralmente richiamate le disposizioni
di  cui alla legge Regione Toscana n. 8/2000. 3.Termine di ultimazione
dei  lavori. Il tempo utile per l'ultimazione dei lavori in appalto e'
fissato  in 540 giorni naturali e successivi decorrenti dalla data del
verbale di consegna.
   La  consegna  potra'  avvenire  per  ragioni  d'urgenza,  ai  sensi
dell'art.  129,  comma 1 del D.P.R. N. 554/99, prima della stipula del
contratto. 4. Modalita' di pagamento. I lavori saranno pagati mediante
successivi  stati  di avanzamento ogni qual volta l'importo dei lavori
eseguiti,  al  netto  del  ribasso  d'asta,  comprensivi  della  quota
relativa  degli oneri per la sicurezza e al netto della ritenuta dello
0,50%,  e  al  netto  dell'importo  delle  rate di acconto precedenti,
raggiunga  un  importo  non  inferiore  a  Eurouro 250.000,00 (Eurouro
duecentocinquantamila/00), secondo le modalita' stabilite dall'art. 18
del capitolato speciale d'appalto.
   L'emissione di ogni certificato di pagamento e' subordinata:
   a.  all'acquisizione  del  D.u.r.c.;  b. alla verifica del rispetto
delle  prescrizioni  previste dai piani di sicurezza, acquisendo a tal
fine una dichiarazione del Direttore dei lavori o del Coordinatore per
la  sicurezza;  b.  alla verifica degli obblighi relativi al pagamento
delle retribuzioni dei dipendenti; c. alla verifica della trasmissione
da  parte  dell'appaltatore  del  formulario  di  cui all'art. 193 del
D.Lgs 152/2006 attestante la regolarita' del conferimento dei rifiuti.
5.  Requisiti  di  partecipazione  alla gara. Alla gara sono ammessi a
partecipare  i  soggetti  di  cui  all'art. 34 del d. lgs. 163/2006 in
possesso  dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 38, comma 1
del predetto decreto, dell'art.5 della L.123/2007 e della L.383/2001 e
della   qualificazione  per  l'esecuzione  di  lavori  pubblici,  come
specificata nel presente bando.
   L'impresa  singola  e  le  imprese che intendono riunirsi in A.T.I.
possono  associare  altre  imprese  qualificate  anche per categorie e
importi  diversi  da  quelli  richiesti  nel bando, a condizione che i
lavori  che queste ultime eseguiranno non superino il 20% dell'importo
complessivo  dei  lavori  e  che  l'impresa  singola  o le imprese che
intendono  riunirsi  in  A.T.I. siano in possesso delle qualificazioni
relative  alle categorie ed all'importo dei lavori che eseguiranno. E'
fatto divieto ai concorrenti di partecipare in piu' di un'associazione
temporanea  o consorzio di cui all'art. 34, comma 1 lett. d) ed e) del
d.   lgs.   163/2006,   ovvero  di  partecipare  alla  gara  in  forma
individuale,   qualora   abbia   partecipato  alla  gara  medesima  in
associazione o consorzio. I consorzi di cui all'art. 34, comma 1 lett.
b)  del d. lgs. 163/2006 sono tenuti ad indicare in sede d'offerta per
quali  consorziati  il  consorzio  concorre;  a questi ultimi e' fatto
divieto  di  partecipare,  in  qualsiasi  forma, alla medesima gara. I
consorzi  di  cui  all'art.  34, comma 1 lett. c) del d. lgs. 163/2006
sono  tenuti  ad  indicare  in sede d'offerta per quali consorziati il
consorzio  concorre;  e'  vietata  la  partecipazione  alla  gara  dei
consorziati  del  consorzio  stabile. Non possono altresi' partecipare
imprese  che  si  trovino  tra  di  loro  in  una  delle situazioni di
controllo  di  cui  all'art.  2359  c.c.  Saranno  inoltre  esclusi  i
concorrenti  le  cui  offerte  siano  imputabili  ad  un  unico centro
decisionale.  Le  imprese  dei  paesi  appartenenti  all'U.E.  possono
partecipare in base alla documentazione, prodotta secondo le normative
vigenti  nei  rispettivi  Paesi,  del  possesso  di  tutti i requisiti
prescritti per la partecipazione alle gare delle imprese italiane.
   L'attestazione  SOA  dovra' essere integrata, a pena di esclusione,
della  dichiarazione  della  presenza  di elementi significativi e tra
loro  correlati  del sistema di qualita' aziendale. Non saranno tenute
in    considerazione    certificazioni    o    dichiarazioni   diverse
dall'integrazione  sopra  indicata,  quantunque rilasciate da soggetti
accreditati.   5.1.   Requisiti   delle   imprese   singole.   Per  la
partecipazione  alla  gara le imprese devono essere qualificate per la
categoria  prevalente  OG8,  III classifica di importo (fino a Eurouro
1.032.913),  nonche'  per  la  categoria OS21, I classifica di importo
(fino  a  Eurouro  258.228).  Ai  sensi  dell'art.  37,  c.  11 d.lgs.
163/2006, i soggetti privi di qualificazione nella categoria OS29 sono
tenuti a costituire ATI nelle forme di seguito indicate.
   5.2.  Requisiti delle A.T.I. Le imprese riunite possono partecipare
incrementando   di  un  quinto  la  propria  classifica  d'importo,  a
condizione  che  l'impresa  che  si  avvalga  di  questa  facolta' sia
qualificata  per la categoria richiesta e per una classifica d'importo
di  almeno  un  quinto  dell'importo  a  base  d'asta.  Allo  scopo di
consentire  un  piu'  ampio confronto concorrenziale non e' ammessa la
partecipazione  in  A.T.I. di due o piu' imprese che siano in grado di
soddisfare  singolarmente i requisiti di partecipazione alla gara pena
l'esclusione  dalla  gara  stessa  della A.T.I. cosi' composta. 5.2.1.
Requisiti  delle  A.T.I. di tipo verticale. Nel caso di partecipazione
di  imprese  riunite  in  raggruppamenti  di  tipo verticale l'impresa
capogruppo  dovra'  essere  in possesso dei requisiti previsti al par.
5.1  con  riferimento  alla  categoria  prevalente, mentre la mandante
dovra'  essere  in  possesso  dell'attestazione  SOA  nella  categoria
scorporabile  OS21.  5.2.2.  Requisiti  delle A.T.I. di tipo misto. Ai
sensi   dell'art.37,   comma  6  del  d.  lgs.  163/2006,  e'  ammessa
l'integrazione  verticale  tra  imprese  riunite  orizzontalmente  per
l'assunzione dei lavori nella categoria prevalente e/o nella categoria
scorporabile.  Le imprese riunite orizzontalmente per l'assunzione dei
lavori  della  categoria  prevalente  devono  essere  in  possesso dei
requisiti  sopra  previsti, con riferimento alla categoria prevalente,
al  par.  5.2.1 per la capogruppo delle A.T.I. di tipo verticale. Tali
requisiti  devono  essere  posseduti  per  almeno  il 40% dall'impresa
capogruppo  e  per  la  restante  percentuale  cumulativamente dalla/e
mandanti riunite orizzontalmente per la categoria prevalente, ciascuna
delle  quali  deve  possederli almeno per il 10%. L'impresa mandataria
deve possedere detti requisiti in misura maggioritaria.
   Le  imprese  mandanti  riunite orizzontalmente per l'assunzione dei
lavori  della  categoria  scorporabile  devono  essere in possesso dei
requisiti previsti con riferimento alla categoria scorporabile al par.
5.2.1  per  le  mandanti  delle  A.T.I.  di  tipo verticale. Una delle
imprese  riunite  orizzontalmente  per  la categoria scorporabile deve
essere  in  possesso  dei  requisiti  prescritti per almeno il 40%, la
restante  percentuale  deve  essere  posseduta cumulativamente dalla/e
altra/e    mandanti   riunite   orizzontalmente   per   la   categoria
scorporabile.  Ciascuna  di  esse deve possedere tali requisiti almeno
per il 10%.
   La capogruppo deve essere una delle imprese riunite orizzontalmente
per  quanto  concerne  la categoria prevalente o l'impresa singola che
assumera'  la  categoria  prevalente.  5.3.  Requisiti dei consorzi. I
requisiti di ammissione alla gara per i consorzi di cui art. 34, comma
1  lett. b) e c) del d.lgs 163/2006 devono essere riferiti ai consorzi
stessi  e  non  alle  singole  imprese  consorziate. Per i consorzi di
concorrenti  di  cui  alla lett. e) del richiamato art. 34 i requisiti
devono essere riferiti alle singole imprese consorziate in conformita'
a quanto previsto per le riunioni di concorrenti.
   Allo scopo di consentire un piu' ampio confronto concorrenziale non
e'  ammessa  la  partecipazione  di consorzi di imprese, costituiti ai
sensi  dell'art.  2602  c.c., nei casi in cui due o piu' delle singole
imprese  consorziate  siano  in  grado  di  soddisfare singolarmente i
requisiti  di  partecipazione  alla  gara pena l'esclusione dalla gara
stessa   del  consorzio  cosi'  composto.  6.  Avvalimento.  Ai  sensi
dell'art.  49  d.  lgs  163/2006  le  imprese  singole o consorziate o
raggruppate  ai  sensi  dell'art.  34  del  d.  lgs  163/2006  possono
soddisfare   la  richiesta  relativa  al  possesso  dei  requisiti  di
carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo, avvalendosi
anche   dei   requisiti   di   un   altro  soggetto  dimostrabili  con
l'attestazione   SOA  dello  stesso,  come  meglio  specificato  nelle
Istruzioni per l'avvalimento.
   7.  Modalita'  di  partecipazione.  Le  imprese  interessate devono
presentare la domanda di partecipazione e le offerte, attenendosi alle
istruzioni  messe  a  disposizione dall'Amministrazione, atti ai quali
integralmente si rinvia per le modalita' di partecipazione.
   Il  bando, le istruzioni necessarie alla partecipazione alla gara e
gli  elaborati  progettuali  sono  disponibili  sulla  rete civica del
Comune   di   Pisa   (www.comune.pisa.it/gare-lavori)  dal  giorno  di
pubblicazione  del  bando sulla Gazzetta Ufficiale R.I.. Il bando e le
istruzioni possono, altresi', essere: - ritirati presso l'URP, Ufficio
Relazioni  con  il pubblico (tel. 050-910210) in Pisa Lungarno Galilei
n.  43  (lunedi'  -  mercoledi'  - venerdi' ore 8.30-12.30, martedi' e
giovedi'  ore  8.30-12.30 e ore 15.00-17.00), previo pagamento di Euro
8,50;  oppure  richiesti  via fax (050-910933). Nella richiesta dovra'
essere:  -  identificato  l'appalto  (appalto  LLPP 46/07); - allegata
copia  del  versamento  delle  spese di spedizione pari a Eurouro 8,50
piu'  Eurouro  8,50 per le spese di riproduzione. Il versamento potra'
essere effettuato secondo una delle seguenti modalita': a mezzo vaglia
postale  intestato  a  Comune  di  Pisa  Tesoreria Comunale. - a mezzo
bollettino  di  C/C  postale  n. 13459565 intestato a Comune di Pisa -
Servizio di Tesoreria
   -  a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a Comune di
Pisa  -  Tesoreria  Comunale.  La documentazione di gara sara' inviata
tramite posta celere all'indirizzo specificato dall'impresa, con spese
e  conseguente  rischio  di  ricevimento  a carico del destinatario. I
plichi  indirizzati  all'Ufficio  Gare  del  Comune  di  Pisa,  devono
pervenire  esclusivamente  per  posta o a mano all'Ufficio Protocollo,
posto  in  Lungarno  Galilei,  43, negli orari di apertura al pubblico
(lunedi',  mercoledi' e venerdi' ore 8.30 - 12.30, martedi' e giovedi'
ore  8.30  -12.30  e ore 15,00 - 17,00) entro e non oltre le ore 12.30
del  giorno 5/12/2007. 8. Aggiudicazione. In seduta pubblica il giorno
6/12/2007, alle ore presso la sede comunale, in presenza del Dirigente
della   Direzione   interessata   o   chi   per  esso,  si  procedera'
all'espletamento della gara. Trattandosi di progetto redatto a misura,
l'aggiudicazione  verra'  disposta  in via provvisoria con il criterio
del massimo ribasso sull'elenco prezzi unitari posto a base d'asta, ai
sensi  dell'art.  82, comma 1, lett. a) del d.lgs. 163/2006. La soglia
di  anomalia sara' determinata secondo quanto dispone l'art. 86, comma
1,  d.lgs.  163/2006. Le offerte che presentano una percentuale pari o
superiore  alla soglia di anomalia verranno escluse automaticamente ai
sensi dell'art. 122, comma 9 del d.lgs. 163/06.
   Qualora  il  numero  delle  offerte  ammesse  sia  inferiore  a  5,
l'amministrazione  procedera'  alla valutazione della congruita' delle
offerte  che in base ad elementi specifici appaiano anormalmente basse
ai sensi dell'art. 86, commi 3 e 4 del d.lgs. 163/2006.
   Ai  sensi dell'art. 15, c. 2 della Legge Regione Toscana n. 38/2007
sara'  valutata  nei confronti dell'offerta risultata provvisoriamente
aggiudicataria   la   congruita'   dell'incidenza   dei   costi  della
manodopera,  determinati ai sensi del comma 1 dell'art. 15 e dell'art.
86,  c.  3-bis del d.lgs. 163/2006, e qualora tali costi risultino non
congrui  non  si  procedera'  all'aggiudicazione  definitiva. Ai sensi
dell'art   16   e   17   della   Legge  Regione  Toscana  n.  38/2007,
l'aggiudicazione   definitiva   e'  subordinata  all'acquisizione  del
D.U.R.C. e alla verifica, con le modalita' indicate nelle Modalita' di
svolgimento  della  gara,  dell'idoneita' tecnico professionale di cui
all'art.  7,  c. 1 lett. a) del d.lgs. 626/94 e all'art. 3, c. 8 lett.
a) del d.lgs. 494/96.
   Non  sono  ammesse offerte in aumento. L'amministrazione si riserva
la  facolta' di non procedere ad alcuna aggiudicazione, di aggiudicare
la  gara  anche  in presenza di una sola offerta valida, non far luogo
alla  gara  o  prorogarne  i  termini  senza  che  le  imprese possano
accampare  alcun  diritto.  9. Subappalto. Ai sensi dell'art. 20 della
legge  Regione Toscana 38/2007 il subappalto e' consentito solo per le
lavorazioni indicate all'art. 21 del capitolato speciale d'appalto. Le
opere  di  cui  alla  categoria  OS21  non  possono essere affidate in
subappalto  e  devono  essere  eseguite  esclusivamente  dai  soggetti
affidatari  (impresa singola o ATI appositamente qualificate). In caso
di  subappalto  o  affidamento in cottimo di parte dei lavori e' fatto
obbligo  all'aggiudicatario  di  trasmettere  entro venti giorni dalla
data  di ciascun pagamento effettuato nei propri confronti copia delle
fatture   quietanzate   relative  ai  pagamenti  corrisposti  via  via
dall'aggiudicatario   stesso   al   subappaltatore  o  cottimista  con
l'indicazione  delle  ritenute  di garanzia effettuate. 10. Cauzioni e
garanzie.  Le  imprese  partecipanti  alla  gara  devono  prestare una
cauzione  provvisoria  pari  al  2%  dell'importo a base d'asta con le
modalita' indicate nelle istruzioni predisposte dall'Amministrazione.
   L'aggiudicatario  dovra'  inoltre prestare le seguenti garanzie: 1)
una  cauzione  definitiva  nella  misura  del 10% dell'ammontare netto
contrattuale,   aumentata   come  previsto  dall'art.  113,  comma  1,
d.lgs.163/2006;  2) una polizza di assicurazione per danni in corso di
esecuzione  dei  lavori.  La somma assicurata e' pari a: - all'importo
contrattuale,  oltre  i.v.a.,  per  tutti  i danni materiali e diretti
subiti  dalla  stazione  appaltante a causa del danneggiamento o della
distruzione  delle  opere oggetto dell'appalto, verificatisi nel corso
dell'esecuzione  dei lavori (partita 1: opere ed impianti permanenti e
temporanei);  -  Eurouro  750.000,00  per  tutti  i  danni materiali e
diretti subiti dalla stazione appaltante nel corso dell'esecuzione dei
lavori  a  causa  del  danneggiamento  o della distruzione delle opere
preesistenti  poste  nel  luogo  di  esecuzione dei lavori e causate o
comunque   connessi   alla  realizzazione  delle  lavorazioni  oggetto
dell'appalto (partita 2: opere preesistenti); - Euro 150.000,00 per le
spese  necessarie  per  demolire  sgomberare  e  trasportare alla piu'
vicina   discarica   autorizzata  disponibile  i  residui  delle  cose
assicurate  a  seguito di sinistro indennizzabile, nonche' il rimborso
dello  smaltimento  dei  residui  delle  cose  assicurate  (partita 3:
demolizione  e  sgombero).  -  La  polizza  deve  inoltre  coprire  le
responsabilita'  civili  del  Stazione  Appaltante per danni causati a
terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori, con massimale per sinistro
di   Eurouro   500.000,00   ed   in   particolare   deve   coprire  il
danneggiamento  a  cose  di  proprieta'  di terzi in conseguenza di un
fatto  connesso  con la realizzazione delle opere oggetto dell'appalto
verificatosi  nel  luogo  di  esecuzione  dei lavori e nel corso degli
stessi;  3)  una  fideiussione  a garanzia del pagamento della rata di
saldo,  con  decorrenza  dalla  data  del collaudo, ed entro i novanta
giorni  successivi.  La  somma assicurata e' data dall'ammontare della
rata  a  saldo  maggiorata  del tasso di interesse legale applicato al
periodo di due anni intercorrenti fra il collaudo provvisorio e quello
definitivo;  4) polizza di assicurazione che tenga indenne la stazione
appaltante  da  tutti i rischi connessi all'utilizzo delle lavorazioni
in   garanzia:   vasca   dell'impianto   idrovoro   e  attraversamento
ferroviario.
   11.  Altre  informazioni.  L'impresa  resta  vincolata alla propria
offerta  per  180  giorni,  decorrenti  dalla  scadenza del termine di
presentazione delle offerte.
   Le  imprese,  per partecipare alla gara, devono presentare la prova
del   versamento,  del  contributo  a  favore  dell'Autorita'  per  la
vigilanza  sui  contratti  pubblici  di  lavori,  forniture  e servizi
(deliberazione  del  10/01/2007), che diventa, pertanto, condizione di
ammissibilita'  alla  gara.  Il  CIG  (codice identificativo gara) che
identifica la procedura nel SIMOG e' 008715201B.
   La   forma  contrattuale  prevista  per  la  stipula  del  presente
contratto  e'  quella  pubblico-amministrativa.  L'Amministrazione  si
riserva  la  facolta',  in  caso  di  fallimento  o di risoluzione del
contratto  per  grave inadempimento dell'originario appaltatore, o per
altre  cause  individuate  dalla  Legge  Regione Toscana n. 38/2007 di
interpellare   progressivamente   i  soggetti  che  hanno  partecipato
all'originaria   procedura   di   gara,   risultanti   dalla  relativa
graduatoria  al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento
del  completamento  dei  lavori.  L'affidamento  avviene alle medesime
condizioni  economiche  gia'  proposte in sede di offerta dal soggetto
progressivamente  interpellato,  sino  al quinto migliore offerente in
sede  di gara (art. 140 d.lgs. 163/2006). Organismo responsabile delle
procedure  di  ricorso:  TAR Toscana, via Ricasoli, 40. 50127 Firenze.
Termine  di  presentazione  di  ricorso:  60  giorni ai sensi della L.
1034/71. Ulteriori informazioni relative alle modalita' di svolgimento
della  gara sono riportate nelle istruzioni messe a disposizione delle
imprese  o  possono  essere richieste al call center (tel. 840121212).
Per  informazioni  di carattere tecnico rivolgersi al progettista Ing.
Davide  Bonicoli  (tel.  050/910269,  e-mail d.bonicoli@comune.pisa.it
).Responsabile del procedimento: Ing. Antonella Meini.

               Il Funzionario Responsabile Ufficio Gare
                       (Dr.ssa Giovanna Bretti)
 
T-07BFF4002 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.