Enel - S.p.a.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.132 del 12-11-2007)

                   BANDO DI GARA - SETTORI SPECIALI
 
   SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI
DI  CONTATTO:  Enel  SpA  - Acquisti e Servizi/Approvvigionamenti IT -
Roma,  viale Egeo, 150 - 00144 ROMA-Italia; Tel + 39 0683053540; Fax +
39 0683053891 - Posta elettronica raffaele.dimarzio@enel.it. Ulteriori
informazioni  sono  disponibili  presso:  I  punti  di  contatto sopra
indicati.   Indirizzi   presso  il  quale  e'  possibile  ottenere  la
documentazione: I punti di contatto sopra indicati. Indirizzi al quale
indirizzare  le  offerte:  I punti di contatto sopra indicati. SEZIONE
II:  OGGETTO  DELL'APPALTO  II.1)  DESCRIZIONE  II.1.1)  Denominazione
conferita  all'appalto dall'ente aggiudicatore: SAA7S154. II.1.2) Tipo
di  appalto e luogo di consegna: Servizi tipografici. II.1.3) Il bando
riguarda:   L'istituzione   di   un   accordo  quadro;  II.1.5)  Breve
descrizione  dei  servizi: Attivita' di stampa digitale, allestimento,
abbinamento  e  personalizzazione  di lavori tipografici per il Direct
Marketing;   Produzione   e  personalizzazione  di  CARD;  Produzione,
trasformazione  e  allestimento  di  stampe  tipografiche. II.1.6 CPV:
78100000,  78200000,  78300000. II.1.7) L'appalto rientra nel campo di
applicazione  dell'accordo  sugli  appalti  pubblici (AAP): SI II.1.8)
Divisione  in  lotti: NO. II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No II.2)
QUANTITATIVO  O  ENTITA'  DELL'APPALTO  II.2.1) Quantitativo o entita'
totale  l'importo  massimo  e'  di  circa 8,5 MIO Euro. L'importo deve
intendersi  puramente  indicativo  e  non  impegnativo  per Enel II.3)
DURATA  DELL'APPALTO  O  TERMINE  DI  ESECUZIONE:  massimo tre anni da
intendersi  puramente  indicativo  e  non impegnativo per Enel SEZIONE
III.1): INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDI-CO, ECONOMICO, FINANZIARIO E
TECNICO.   III.1.1   Cauzioni  e  garanzie  richieste:  Dovra'  essere
presentata  una  cauzione provvisoria (fideiussione bancaria o polizza
assicurativa)   all'atto   della   presentazione   delle   domande  di
partecipazione  di  importo  pari  al  2%  dell'importo  stimato della
fornitura. In caso di aggiudicazione, a garanzia dell'esecuzione della
fornitura,  sara'  richiesta  una  cauzione fino ad un massimo del 10%
dell'importo  del  contratto di cui l'impresa si sia resa assegnataria
III.1.2)  Principali  modalita'  di  finanziamento  e di pagamento e/o
riferimenti  alle  disposizioni  applicabili in materia: Prezzi fissi.
III.2)  CONDIZIONI  DI  PARTECIPAZIONE.  III.2.1  situazione personale
degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo
professionale  o nel registro commerciale: 1) Dichiarazione attestante
l'insussistenza  delle  cause  di esclusione dalla partecipazione alle
gare  ex  art.38,  D.LGS 163/06 (in caso di raggruppamento di imprese,
per   ciascuna   delle  imprese  costituenti  il  raggruppamento);  2)
Certificato  della C.C.I.A.A. attestante che l'impresa non e' in stato
di   fallimento,  liquidazione,  di  amministrazione  controllata,  di
concordato  preventivo  o  altre  situazioni  equivalenti,  secondo la
legislazione  del  Paese  in  cui  e' stabilito, e recante in calce la
dicitura  antimafia prevista dalle vigenti normative; 3) Dichiarazione
attestante  l'insussistenza  di forme di con-trollo o di collegamento,
ai  sensi  dell'art.  2359 c.c., con altre imprese partecipanti in via
autonoma  alla  gara  (in  caso  di  raggruppamento  di  impre-se, per
ciascuna delle imprese costituenti il raggruppamento);
   4) Dichiarazione attestante la non coincidenza, anche parziale, con
altre  imprese  partecipanti in via autonoma alla gara, dei componenti
gli organi di amministrazione e di rappresentanza nonche' dei soggetti
firmatari  degli  atti  di gara (in caso di raggruppamento di imprese,
per   ciascuna   delle  imprese  costituenti  il  raggruppamento);  5)
Certificato  di  regolarita'  contributiva  INPS e INAIL o certificato
DURC,  ove  disponibile.  In  alternativa  e' ammessa la presentazione
della  copia  della  richiesta  presentata  agli  Enti  competenti  di
rilascio  di  detta  certificazione  (in  caso  di  raggruppamento  di
imprese,  per  ciascuna  delle  imprese costituenti il raggruppamento)
III.2.2 Capacita' economica e finanziaria: 1) I fatturati degli ultimi
tre  esercizi  finanziari completati in data precedente al 01/07/2007,
il   cui   importo  complessivo  deve  essere  non  inferiore  a  Euro
30.000.000,00  (Euro  trentamilioni/00).Il possesso del requisito deve
essere  specificato  mediante  l'indicazione del fatturato per ciascun
esercizio(requisito  frazionabile);  2) Fatturato specifico conseguito
per  attivita'  oggetto  del  bando  di  gara  conseguente a contratti
defini-ti  in  data  non  anteriore  al triennio 2004-2006, di importo
complessivo non inferiore a Euro 6.000.000,00 (Euro seimilioni/00). Il
possesso  del  presente  requisito  deve  essere  certificato mediante
l'elencazione  dei suddetti contratti e, per ciascuno, dovranno essere
indicati: la data di stipula, la tipologia precisa dei servizi oggetto
del   contratto,  l'importo  complessivo  e  la  ragione  sociale  del
committente  (requisito  frazionabile)  3)  Utile  netto  positivo per
ciascuno  degli  ultimi  tre  esercizi  finanziari  completati in data
precedente  al  01/07/2007.  Il possesso di tale requisito deve essere
certificato   mediante  l'elencazione  dell'utile  netto  per  ciascun
esercizio.  (requisito  NON frazionabile, in caso di RTI dovra' essere
posseduto  da  tutte  le  imprese).  III.2.3)  Capacita'  tecnica:  1)
Effettuare  servizi  tipografici per attivita' di Direct Marketing per
un  unico cliente e per un valore annuale non inferiore a 1 milione di
Euro  nel  triennio 2004-2006. Il possesso del presente requisito deve
essere  certificato  mediante  l'indicazione della ragione sociale del
committente   accompagnata  dalla  elencazione  dei  contratti  e  per
ciascuno  di  essi  dovra'  essere  indicata  la  data  di stipula, la
tipologia  precisa  dei  servizi  oggetto  del  contratto  e l'importo
complessivo  (requisito NON frazionabile, in caso di RTI dovra' essere
posseduto  dalla  impresa mandataria); 2) Certificazione di un Sistema
Qualita'  conforme  alla  norma  UNI EN ISO 9001:2000 dell'impresa. Il
possesso  del  presente  requisito deve essere certificato mediante la
presentazione  di  copia  del  certificato (requisito frazionabile, in
caso  di  RTI dovra' essere posseduto almeno da una delle imprese); 3)
Certificazione  FSC("Forest Stewardship Council") relativa alla catena
di custodia per tutti i materiali utilizzati per la produzione oggetto
dell'appalto.   Il   possesso   del  presente  requisito  deve  essere
certificato  mediante  la  presentazione  di copia del certificato. In
alternativa  e'  ammessa  la presentazione della copia della richiesta
presentata  agli Enti competenti di rilascio di detta certificazione o
la certificazione dei produttori di carta (requisito non frazionabile,
in   caso   di  RTI  dovra'  essere  posseduto  da  tutte  le  imprese
costituenti);  4)  Accettazione della eventuale verifica dei requisiti
con   sopralluogo   da   parte   di   personale  Enel  agli  impianti.
L'accettazione   deve  essere  dichiarata  dal  legale  rappresentante
dell'impresa (in caso di raggruppamento di imprese, per ciascuna delle
imprese  costituenti  il raggruppamento); 5) Impegno a garantire entro
tre  mesi  dall'emissione  del contratto quanto segue: - una capacita'
produttiva  per  Enel che preveda la lavorazione fino ad un massimo di
200.000  Kit  al  giorno.  La  lavorazione  per  la produzione dei Kit
comprende   le   attivita'  di  stampa,  allestimento,  abbinamento  e
personalizzazione di documenti per il direct marketing; - la consegna,
entro  6  ore  dalla  produzione,  dei  suddetti Kit presso uno o piu'
centri  di  recapito  ubicati sul territorio nazionale Italiano fra le
citta'  di  seguito riportate: Pescara, Lamezia Terme, Milano, Napoli,
Bologna,  Roma,  Genova,  Brescia,  Torino,  Bari,  Cagliari, Catania,
Palermo, Firenze, Padova, Verona
   Tale  impegno  dovra'  essere  dichiarato dal legale rappresentante
dell'impresa  (in  caso  di  raggruppamento di imprese, tale capacita'
deve  intendersi  riferita  all'intero  raggruppamento e dovra' essere
sottoscritta  da  tutte le imprese costituenti il raggruppamento). III
2.4)  Appalti  riservati:  NO.  Sezione  IV Procedura. IV.1.1) Tipo di
procedura:  Negoziata;  sono  gia'  stati scelti i candidati: NO. IV.2
Criteri  di aggiudicazione; IV.2.1) Criteri di aggiudica-zione: PREZZO
PIU'  BASSO  IV.3)  INFORMAZIONI  DI CARATTERE AMMINISTRATIVO; IV.3.1)
Numero  di  riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore:
SAA7S154.  IV.3.4)  Termine  per  il ricevimento delle offerte e delle
domande  di  partecipazione: 14/12/2007 alle ore 15:00. IV.3.5) Lingue
utilizzabili   per   la   presentazione   delle   offerte/domande   di
partecipazione: Italiano. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.2) appalti
connessi   ad   un   progetto   e/o  programma  finanziato  dai  fondi
Comunitari:  NO.  VI.3  Informazioni  complementari  - Il possesso dei
requisiti  deve  essere  certificato  tramite dichiarazioni redatte su
carta  intestata e sottoscritte, sotto la propria responsabilita', dal
legale  rappresentante  dell'impresa  (in  caso  di raggruppamento per
ciascuna delle imprese) salvo l'obbligo di provare successivamente con
la  documentazione  prevista dalle vigenti leggi il possesso di quanto
dichiarato. Tali dichiarazioni dovranno essere inviate unitamente alla
richiesta   di   partecipazione  e  dovranno  essere  accompagnate  da
fotocopia  fronte/retro del documento di identita' del sottoscrittore.
-  La presentazione di richiesta di partecipazione da parte di imprese
che  intendano  costituirsi  in  Raggruppamento  Temporaneo di Imprese
(RTI),  fermo restando che l'impresa mandataria deve erogare almeno il
60% della fornitura e la parte restante potra' essere suddivisa tra le
imprese  mandanti ciascuna delle quali potra' erogare una quota minima
del   20%   deve   essere   accompagnata   da  apposita  dichiarazione
sottoscritta da tutte le imprese riportante le seguenti indicazioni: -
ragione  sociale  e  partita  IVA  di  ciascuna impresa costituente il
raggruppamento;  -  la  ripartizione  dei servizi che saranno eseguiti
dalle  singole imprese con l'indicazione dell'incidenza percentuale di
detta  ripartizione;  - la tipologia delle attivita'/servizi svolti da
ciascuna  impresa  costituente  il  raggruppamento.  -  i  ruoli delle
imprese  costituenti  il  raggruppamento  (mandataria e mandante/i); -
l'impegno  che,  in  caso  di  aggiudicazione,  le stesse conferiranno
mandato con rappresentanza all'impresa mandataria. Per quanto riguarda
l'impresa  candidata  singolarmente  essa  dovra'  possedere  tutti  i
requisiti  minimi  richiesti.  In caso di domanda di partecipazione da
parte  di  RTI, i requisiti indicati come frazionabili dovranno essere
posseduti  dall'impresa  capogruppo  nella  misura  minima del 60%; la
rimanente  percentuale dovra' essere posseduta cumulativamente dalla o
dalle  mandanti, ciascuna delle quali dovra' possedere una percentuale
minima  non  inferiore al 20%. Le referenze presentate potranno essere
oggetto  di  richiesta di certificazione di buon esito della fornitura
sottoscritta  dalla  societa'  committente  presso cui la referenza e'
stata maturata a conferma di quanto dichiarato; la presentazione delle
certificazioni  richieste  sara' vincolante per l'ammissione alle fasi
successive  di  gara.  Le  dichiarazioni  devono  essere effettuate in
lingua  italiana.  L'eventuale documentazione in lingua straniera deve
essere corredata da traduzione in lingua italiana certificata conforme
al   testo  originario  dalla  competente  rappresentanza  diplomatico
consolare  ovvero  da  traduttore ufficiale. Gli importi devono essere
espressi  in Euro. Per la conversione dovra' essere adottato il valore
del  cambio medio dell'ufficio italiano cambi (UIC) del mese di giugno
di  ogni  anno  considerato.-  Informativa  ex  articolo 13, D.Lgs. n.
196/03. Ai sensi del D.Lgs. 196/03 si informa che i dati forniti dalle
imprese  sono  da  Enel  Servizi  S.r.l.  trattati  per  le  finalita'
connesse alla gara e per l'eventuale successiva stipula e gestione dei
contratti.  Le imprese hanno facolta' di esercitare i diritti previsti
dal  Decreto  stesso.  Il  "Titolare"  del  trattamento  dei  dati  in
questione  e'  Enel  Spa  e  per esso l'Amministratore Delegato che ha
designato  quale  "Responsabile"  del trattamento il responsabile p.t.
della  Funzione Acquisti e Servizi Approvvigionamenti IT con domicilio
per  la carica presso Viale Egeo, 150-00144 Roma. Il presente bando e'
stato  inviato  alla  Commissione Europea e pubblicato sul Supplemento
alla  Gazzetta  Ufficiale  delle  Comunita'  Europee il 07/11/2007 col
numero 2007/S 214-260338.

                        Enel S.P.A. - Caa/Ait:
                           Ennio Castagnino
 
T-07BFM4138 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.