COMUNE DI FAENZA
(Provincia di Ravenna)

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.119 del 13-10-2008)

Prot. n. 2680
                 Bando di gara - Procedura ristretta
 
   STAZIONE  APPALTANTE: Comune di Faenza (Ra) Piazza del Popolo n. 31
- 48018 Faenza (tel. 0546691319 - Fax 0546691169).
   PROCEDURA  DI  GARA:  procedura  ristretta,  criterio  dell'offerta
economicamente  piu'  vantaggiosa  ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n.
163/2006 e s.m. e i..
   OGGETTO  DELL'APPALTO:  PROGRAMMA  DI  RIQUALIFICAZIONE  DEL CENTRO
STORICO  -  SISTEMAZIONE DI CORSO MAZZINI, in conformita' del progetto
esecutivo,  approvato  con determinazione del Dirigente Settore LL.PP.
n. 2680/90-581 del 25.09.2008.
   CIG. 0219725ACB
   IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI Euro 2.096.358,00.
   Importo  netto  a base di gara soggetto a ribasso Euro 2.079.503,00
per opere a corpo e a misura, di cui:
   - opere a corpo Euro 3.610,00
   - opere a misura Euro 2.075.893,00
   Oneri in materia di sicurezza non soggetti a ribasso Euro 16.855,00
   Tutti gli importi indicati nel presente bando devono intendersi IVA
esclusa, ai sensi dell'art. 2 del capitolato speciale.
   Le  opere  sono  cosi'  articolate,  ai fini della qualificazione e
dell'esecuzione,  in  conformita'  del  richiamato  progetto esecutivo
(art. 2 capitolato speciale) e dell'art 73, D.P.R. 554/1999:
   CATEGORIA  PREVALENTE  OG3 Strade e relative opere complementari --
Importo Euro 2.096.358,00 (100%)
   Nel  caso  di  subappalto  si  richiama  l'art.  13 dello schema di
contratto.
   L'accertata  mancanza,  in  capo  al  concorrente, delle condizioni
essenziali  per  l'esecuzione delle lavorazioni comprese nell'appalto,
ai  sensi  della  vigente  normativa e del presente bando, e' causa di
esclusione.
   Il  contratto d'appalto sara' stipulato a corpo e a misura ai sensi
dell'art.  53,  c. 4, D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i. in forma pubblica
amministrativa.
   Al   presente   appalto  si  applicano  le  disposizioni  del  D.M.
19/04/2000  n.  145  nei  termini  precisati da capitolato e schema di
contratto.
   TERMINE  PER  L'ESECUZIONE DELL'APPALTO e' di giorni 560 naturali e
consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna.
   In  materia  di  consegna  e  di  ordine di sviluppo dei lavori, si
richiama  espressamente  quanto  previsto  all'art.  3 dello schema di
contratto.
   LUOGO DEI LAVORI: Faenza, strade e piazze del centro storico.
   L'OPERA E' FINANZIATA con BOC.
   I  PAGAMENTI,  ai  sensi  dell'art.  11  dello schema di contratto,
saranno effettuati secondo le modalita' stabilite da tale norma.
   DOCUMENTAZIONE  DI  GARA:  Costo  copia documentazione integrale di
gara  Euro  30,00.  Per  condizioni, modalita' di pagamento, visione e
rilascio  copia  documentazione  di  gara si fa rinvio al disciplinare
esplicativo di dettaglio del bando.
   Il  presente  bando e' pubblicato in visione presso l'Albo pretorio
del  Comune  di  Faenza  e  sul  profilo committente-sito internet del
Comune di Faenza: http://www.comune.faenza.ra.it
   Il  Responsabile  del procedimento di cui all'art. 10 del D.Lgs. n.
163/2006 e s.m. e i. e' l'Arch. Fausto Cortini (tel. 0546/691319).
   -  Ufficio competente per informazioni tecniche e chiarimenti sugli
elaborati  progettuali:  Settore  LL.PP.,  Serv.  Progetti Rilevanti -
Geom. Emilio Selvatici (tel. 0546/691324 - fax 0546/691169).
   - Ufficio competente per informazioni e chiarimenti sulla procedura
di  gara:  Settore  Legale,  Servizio  Appalti (tel. 0546/691175 - fax
0546/691374).
   SOPRALLUOGO:   e'  previsto  il  sopralluogo  obbligatorio  con  le
modalita' di cui al disciplinare esplicativo di dettaglio del bando di
gara e successivamente precisate nella lettera d'invito.
   SOGGETTI  AMMESSI  ALLA GARA: concorrenti di cui all'art. 34, comma
1,  lett. a), b), c), d), e) ed f) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i.,
costituiti  da  imprese  singole  ovvero  da imprese riunite, ai sensi
dell'art.  37 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i. e degli artt. 95, 96 e 97
del  D.P.R.  554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi ai sensi
dell'art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i., concorrenti
con  sede  in  altri  stati  aderenti  all'Unione  Europea,  ed  altri
concorrenti di cui all'art. 47 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i. alle
condizioni  di  cui  al  citato  art.  47, nei confronti dei quali non
sussistono  le cause di esclusione ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. n.
163/2006  e  s.m.  e i., dell'art. 1 bis c. 14 L. 383/2001, ne' alcuna
ipotesi  di  divieto  a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai
sensi della vigente normativa.
   Sono  ammessi alla gara i concorrenti che dimostreranno, al momento
della  presentazione  dell'offerta,  di  aver provveduto al versamento
dell'importo  dovuto a titolo di contribuzione a favore dell'Autorita'
per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture
in  conformita'  di  quanto  previsto  nel disciplinare esplicativo di
dettaglio e nella successiva lettera d'invito.
   CONDIZIONI  MINIME  DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER
LA  PARTECIPAZIONE: A pena di esclusione i concorrenti dovranno essere
in   possesso  di  attestazione  di  qualificazione  per  categoria  e
classifica  adeguate  ai  lavori  da  assumere rilasciata, a norma del
D.P.R. 34/2000, da SOA regolarmente autorizzata.
   Nel  caso  di riunione di concorrenti di cui all'art. 34 c. 1 lett.
d),  e)  ed f) D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i. di tipo orizzontale e di
tipo  verticale  si  richiama il disciplinare esplicativo di dettaglio
del presente bando.
   Qualora,  in  relazione  all'importo dei lavori che il concorrente,
singolo  o  riunito,  intende  assumere,  la  qualificazione richiesta
comporti   il  possesso  di  attestato  SOA  per  classifica  terza  o
superiore, il medesimo deve riportare l'indicazione del possesso della
certificazione   di   qualita'   aziendale,   rilasciata  da  soggetti
accreditati  ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000
e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000.
   In  particolare,  nel  caso  di concorrente riunito, si richiama il
disciplinare esplicativo di dettaglio del presente bando.
   TERMINE E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
   Per modalita' partecipazione - redazione e presentazione domanda di
partecipazione   -   e   documenti   a   corredo   della   domanda  di
partecipazione a pena esclusione si fa espresso rinvio al disciplinare
esplicativo di dettaglio del bando di gara.
   Per modalita' svolgimento gara si rinvia al disciplinare. Per altre
informazioni si rinvia al disciplinare.
   Forme di controllo e forme di partecipazione vietate ai sensi della
vigente  normativa  e  previste  alla  pag.  7  del  disciplinare  con
conseguente comminatoria di esclusione per violazione.
   A   pena  di  esclusione,  termine  per  presentazione  domande  di
partecipazione: entro il giorno 05.11.2008.
   Entro  lo  stesso termine e' ammessa la presentazione della domanda
di  partecipazione  anche  mediante  telegramma  e  fax,  al  medesimo
indirizzo  (fax  n.  0546/691208),  purche' in tal caso la domanda sia
comunque  confermata mediante le forme di inoltro postale ammesse, con
spedizione  della  stessa  nel  testo  integrale  entro  il termine di
ricezione delle domande previsto dal presente bando.
   Non  e'  ammesso,  in  ogni caso, le presentazione della domanda di
partecipazione mediante telefono o per via elettronica.
   Eventuali   domande  di  partecipazione,  non  anticipate  mediante
telegramma  o fax, pervenute successivamente alla scadenza del termine
assegnato non saranno ammesse a valutazione.
   CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: offerta economicamente piu' vantaggiosa
ai  sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i. nei seguenti
termini:
   - OFFERTA TECNICA MAX PUNTI 60
   - OFFERTA ECONOMICA MAX PUNTI 40
   Il  dettaglio  di  elementi  e  sub-elementi  nei quali si articola
l'offerta  e  la  specificazione  dei  corrispondenti  punteggi  e dei
criteri  di  attribuzione  degli  stessi e' precisata nel disciplinare
esplicativo  di  dettaglio  del  presente  bando e sara' ulteriormente
precisato nella lettera d'invito.
   Al  presente appalto si applicano le disposizioni di cui agli artt.
86, c. 2 e seguenti, 87 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i..
   TERMINE  DI  VALIDITA'  DELL'OFFERTA:  180  giorni  dalla  data  di
scadenza del termine di presentazione.
   ALTRE INFORMAZIONI:
   L'avvalimento  e'  ammesso  nei limiti ed alle condizioni precisate
nel disciplinare.
   In  materia di controlli sulle dichiarazioni sostitutive in sede di
prequalifica  si  richiamano  le  modalita'  di  verifica  e controllo
previste   dall'art.   6  del  "Regolamento  per  l'effettuazione  dei
controlli  sulle autodichiarazioni" del Comune di Faenza approvato con
atto    C.C.    n.    632/44   del   01.02.2001   limitatamente   alle
autodichiarazioni   relative  al  possesso  dei  requisiti  di  ordine
generale.
   Per  la verifica dei requisiti di capacita' economico-finanziaria e
tecnico-organizzativa,  si  applica l'art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006 e
s.m. e i..
   L'esecutore dei lavori e' obbligato a stipulare apposita polizza di
assicurazione,  in  attuazione  dell'art.  129  c.  1  del  D.Lgs.  n.
163/2006  e  s.m.  e i. e dell'art. 103 D.P.R. 554/1999, conforme agli
schemi  tipo  allegati  al  D.M.  12.3.2004  n.  123, con le modalita'
indicate  nel  disciplinare esplicativo di dettaglio e nello schema di
contratto.
   La misura della somma da assicurare e' pari a:
   Partita 1 - Opere Euro 2.096.358,00
   Partita 2 - Opere preesistenti Euro 800.000,00
   Partita 3 - Demolizione e sgombero Euro
   La  stazione  appaltante, ricorrendone le condizioni, si riserva di
applicare le disposizioni di cui all'art. 140 del D.Lgs. n. 163/2006 e
s.m. e i..
   I  soggetti  aggiudicatari  hanno  l'obbligo  di  trasmettere  alla
stazione  appaltante,  entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento
effettuato   nei  loro  confronti,  copia  delle  fatture  quietanzate
relative   ai  pagamenti  da  essi  corrisposti  al  subappaltatore  o
cottimista,  con  l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Qualora  gli  affidatari  non  trasmettano  le fatture quietanzate del
subappaltatore o del cottimista entro il predetto termine, la stazione
appaltante   sospende   il   successivo   pagamento   a  favore  degli
affidatari.
   Ai  sensi  della  L.  266/2002,  l'impresa affidataria, prima della
stipula  del  contratto  e'  tenuta  a  presentare  la  certificazione
attestante la regolarita' contributiva, con revoca dell'affidamento in
difetto.
      Faenza, li' 9 ottobre 2008

                     Il Dirigente Settore Legale
                        (Avv. Deanna Bellini)
 
T-08BFF8787 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.