Regione Autonoma Valle d'Aosta
"Societa' Valle D'Aosta Struttura S.r.l"
Aosta (AO), via Lavoratori Vittime del Col du Mont n. 28 - 11100

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.58 del 19-5-2008)

                   BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA
 
   1.  Ente appaltante: societa'" Struttura Valle d'Aosta S.r.l.", con
sede  legale in Aosta (AO), via Lavoratori Vittime del Col du Mont, n.
28;  tel.  +39.0165.305529, fax +39.0165.305530. 2. Procedura di gara:
procedura  aperta  ai  sensi  della  L.R.  Valle  d'Aosta n. 12/1996 e
successive  modificazioni (sm) e del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. 3.
Luogo  di  esecuzione:  Comune  di  Aosta  (AO), Area Espace Aosta. 4.
Descrizione:  l'appalto  ha  ad  oggetto  l'esecuzione,  nel Comune di
Aosta,  Area Espace Aosta, di un ponte pedonale sul torrente Buthier e
di  un tratto di passerella a sbalzo nell'ambito del progetto "Sport e
tempo    libero".    5.    Importo   dell'appalto:   Euro   715.636,60
(settecentoquindicimilaseicentotrenta-sei/60),  di cui Euro 670.603,60
(seicentosettantamilaseicentotre/60)  a corpo soggetti a ribasso, Euro
20.752,00  (ventimilasettecentocinquantadue/00)  per  oneri diretti ed
Euro   24.281,00   (ventiquattromiladuecentoottantuno/00)   per  oneri
speciali,  entrambi  connessi  all'attuazione dei piani di sicurezza e
non  soggetti a ribasso d'asta. 6. Categoria e classifica delle opere:
categoria prevalente OS18, classifica II o superiore, Euro 502.197,62,
al   lordo  degli  oneri  di  sicurezza;  categoria  scorporabile  non
subappaltabile, ai sensi dell'art. 28, comma 16, della L.R. n. 12/1996
e  s.m.  OS21,  classifica  I  o  superiore, Euro 213.438,97, al lordo
degli  oneri  di  sicurezza.  Ai  sensi  dell'art. 28, comma 3, ultimo
periodo,   della   L.R.  n.  12/1996,  sono  incluse  nella  categoria
prevalente   OS18   lavorazioni   omogenee  di  scavo  sottocapping  -
riconducibili alla categoria OG12 ed ammontanti ad Euro 50.680, 19, al
lordo  degli  oneri  della  sicurezza  -  per  la  cui  esecuzione  e'
richiesta,  con  riguardo alle attivita' di movimentazione dei rifiuti
prodotti,  l'iscrizione  all'albo dei gestori ambientali, categoria 9,
classifica  E. 7. Gli importi indicati nei punti 5. e 6. sono al netto
di  IVA.  8.  Termine  di  esecuzione:  giorni  270 (duecentosettanta)
naturali  e  consecutivi  con  decorrenza  dalla  data  del verbale di
consegna dei lavori. Per ogni giorno di ritardo e' prevista una penale
pari  all'uno  per mille (1/1000) dell'ammontare netto contrattuale ai
sensi  dell'art. 117 del D.P.R. 554/1999. 9. Documentazione: il bando,
il  disciplinare  di  gara  contenente  le norme integrative del bando
medesimo,   il  capitolato  speciale  d'appalto  e  la  documentazione
progettuale  sono  visionabili  nella  sede  amministrativa  dell'ente
appaltante,  previo  appuntamento,  nei  seguenti giorni ed orari: dal
lunedi'  al  venerdi',  dalle  ore  9,00  alle ore 17,00. E' possibile
acquistare   copia   della   predetta   documentazione,   prenotandola
telefonicamente  (+39.0165.44354)  almeno  48  ore  prima  del ritiro,
presso Eliografia Eliograf s.n.c. via Festaz nr. 60 Aosta, le spese di
riproduzione,  oltre alle eventuali spese di spedizione, sono a carico
del  richiedente.  10.  Termine ricezione offerte: entro le ore 17 del
giorno 27 giugno 2008. 11. Indirizzo: Societa' Valle d'Aosta Struttura
S.r.l,  via  Lavoratori  Vittime  del  Col du Mont, n. 28, 11100 Aosta
(AO).
   12.  Modalita':  stabilite  nel  disciplinare di gara. 13. Apertura
offerte:  ore  09,00  del  giorno  30  giugno  2008 in seduta pubblica
all'indirizzo  di  cui  al  punto  11.  Le eventuali sedute successive
saranno fissate di volta in volta dal seggio di gara con comunicazione
a  mezzo  fax. 14. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: legali
rappresentanti   dei   concorrenti   ovvero  soggetti,  uno  per  ogni
concorrente,  muniti  di  specifica delega loro conferita dai suddetti
legali rappresentanti. 15. Cauzione provvisoria ai sensi dell'art. 34,
comma  1,  della  L.R.  n.  12/1996  e  sm e dell'art. 75 del D.Lgs n.
163/2006,   pari  al  2%  dell'importo  complessivo  dell'appalto,  da
prestarsi  mediante  fidejussione  bancaria  o  polizza assicurativa e
corredata,   pena   l'esclusione,   dall'impegno   del  fidejussore  a
rilasciare  la  cauzione  definitiva  qualora  l'offerente  risultasse
aggiudicatario. La cauzione provvisoria, pena l'esclusione, deve avere
validita'  per almeno 180 gg. dal termine di ricezione delle offerte e
deve   essere   intestata,  in  caso  di  raggruppamento  o  consorzio
ordinario di concorrenti non ancora costituiti, a tutti i soggetti che
costituiranno  il  raggruppamento.16.  Cauzione  definitiva  ai  sensi
dell'art. 34, comma 2, della L.R. n. 12/1996 e sm. e dell'art. 113 del
D.Lgs   n.   163/2006   pari  almeno  al  10%  dell'importo  netto  di
aggiudicazione. 17. La fidejussione bancaria o la polizza assicurativa
relative  alle  cauzioni  di  cui  ai  punti  15 e 16 devono prevedere
espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del
debitore  principale,  la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957,
comma  2,  del  codice  civile  e  la loro operativita' entro 15 gg. a
semplice  richiesta  scritta  dell'Ente  appaltante.  Si  applicano le
disposizioni  previste dall'art 34, comma 2-bis, della L.R. n. 12/1996
e sm e dall'art. 40, comma 7, del D.Lgs n. 163/2006. 18. L'appaltatore
e'  tenuto  a  stipulare  una  polizza di assicurazione contro tutti i
rischi  dell'esecuzione,  compresi  i  danni biologici, in conformita'
all'art.  34,  comma 5, della L.R. n. 12/1996 ed alle prescrizioni del
Capitolato speciale di appalto, con un massimale non inferiore ad Euro
600.000,00.  19.  Pagamenti:  in  conformita'  a quanto prescritto dal
Capitolato  speciale  di  appalto.  20.  Soggetti  ammessi  alla gara:
concorrenti  di cui all'art. 28, comma 1, L.R. n. 12/96 sm, costituiti
da  imprese  singole  di  cui  alle  lett.  a), b), e c), o da imprese
riunite o consorziate di cui alle lett. d) e) ed f) dello stesso comma
ovvero  da  imprese  che  intendano  riunirsi  o consorziarsi ai sensi
dell'art.  37,  comma  8,  del  D.Lgs  12  aprile  2006,  n.  163. 21.
Condizioni   minime  di  carattere  economico  finanziario  e  tecnico
organizzativo:  i  concorrenti,  pena  l'esclusione, devono possedere,
all'atto  dell'offerta,  attestazione  di qualificazione rilasciata da
societa'  di  attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente
autorizzata,  in  corso di validita', nella categoria prevalente OS18,
classifica  II  o  superiore, nonche' nella categoria scorporabile non
subappaltabile  OS21,  classifica I o superiore. I concorrenti che non
siano  in  possesso  di  attestazione  SOA  nella  precitata categoria
scorporabile  non  subappaltabile  sono  tenuti  a costituire ai sensi
dell'art.   37,   comma  11,  del  D.Lgs  n.  163/2006  raggruppamenti
temporanei  di  tipo verticale con soggetti in possesso della predetta
iscrizione. 22. Termine validita' dell'offerta: 180 giorni dal termine
di  presentazione delle offerte. 23. Criterio aggiudicazione: criterio
del  prezzo  piu' basso determinato mediante ribasso percentuale unico
sull'importo  dei  lavori  soggetto  a ribasso, ai sensi dell'art. 25,
comma 1, lettera a) e comma 2, lettera b) della L.R. n. 12/96 e sm.
   24.  Non  sono  ammesse  offerte  in  aumento  ed  in variante. 25.
Requisiti  di  carattere generale: non sono ammessi a partecipare alla
gara  i  concorrenti  nei  cui  confronti  sussistono:  a) le cause di
esclusione  di  cui  all'art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e),
f),  g),  h),  i), m), m-bis) del D. Lgs n. 163/2006; b)l'inosservanza
delle  norme  della  L. n. 68/1999 che disciplina il diritto al lavoro
dei  disabili; c)l'esistenza dei piani individuali di emersione di cui
all'art. 1-bis, comma 14, della L. n. 383/2001 e sm; d) l'esistenza di
situazioni  di  controllo  formale  e/o di collegamento sostanziale di
cui  all'art.  34, comma 2, del D.Lgs n. 163/2006; e) la contemporanea
partecipazione  alla  gara  in  piu'  di  un'associazione temporanea o
consorzio  di  cui  all'art.  28,  comma 1, lett. d), e) della L.R. n.
12/1996  e  sm ovvero la contemporanea partecipazione come concorrente
individuale  e  come  componente  dell'associazione  o  del  consorzio
precitati.  26.  Si  procedera'  all'esclusione  automatica dalla gara
delle  offerte  che  presentino  un  ribasso pari o superiore a quanto
stabilito  ai sensi dell'art. 25, comma 7, della L.R. n. 12/1996 e sm,
con  aggiudicazione  a  favore  del concorrente la cui offerta piu' si
avvicina,  per  eccesso,  al  valore numerico determinato ai sensi del
medesimo  comma  7.  La  procedura  di  esclusione  automatica  non e'
esercitabile  qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore
a  cinque;  per  tale  eventualita'  l'Ente  appaltante  si riserva la
facolta'  di  richiedere  appropriate  giustificazioni qualora ravvisi
elementi  di  anomalia.  27. Si procedera' all'aggiudicazione anche in
presenza  di  una  sola  offerta valida; nel caso di offerte uguali si
procedera'  all'aggiudicazione  a  norma  dell'art.  77  del  R.D.  n.
827/1924.
   28. E' obbligatorio il sopralluogo in conformita' alle prescrizioni
contenute  nel  disciplinare  di gara. 29. E' consentito il subappalto
nei  limiti  ed alle condizioni di cui all'art. 33 de1 L.R. n. 12/1996
ed   all'art.  118  del  D.Lgs  n.  163/2006.  L'Ente  appaltante  non
provvedera'  a  corrispondere direttamente ai subappaltatori l'importo
dovuto  per  le  prestazioni  dagli  stessi  eseguite;  tale  obbligo,
infatti,  gravera'  sugli  affidatari,  i  quali dovranno trasmettere,
entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro
confronti,  copia  delle  fatture quietanzate relative ai pagamenti da
essi affidatari corrisposti ai subappaltatori, con l'indicazione delle
ritenute   di   garanzia   effettuate.   Qualora  gli  affidatari  non
trasmettano   le  fatture  quietanzate  dei  subappaltatori  entro  il
predetto termine, l'Ente appaltante sospende il successivo pagamento a
favore  degli affidatari. 30. L'Ente appaltante si riserva la facolta'
di  applicare  l'art.  140, comma 1, del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163.
31.  L'Ente  appaltante si riserva di sospendere, revocare o annullare
la  procedura concorsuale per ragioni di pubblico interesse, senza che
i  concorrenti  possano  avanzare  pretese o diritti di sorta. 32. Nel
caso  di  concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 28, comma 1, lett.
d)  ed  e)  della L.R. n. 12/1996 e sm, i requisiti di cui al punto 25
debbono  sussistere  in capo a tutti i componenti il raggruppamento od
il consorzio ed i requisiti di cui al punto 21 devono essere posseduti
nelle  misure  minime prescritte dall'art. 28, comma 11, della L.R. n.
12/96  e  sm.  33. I rifiuti prodotti dalle lavorazioni di scavo sotto
capping,  previa  autorizzazione dell'Assessorato alla Sanita', devono
essere conferiti presso la discarica autorizzata del Comune di Pontey,
alle  condizioni  previste  nella  bozza  di  convenzione  allegata ai
documenti  di  gara.  In  caso  di  mancata  autorizzazione  da  parte
dell'Assessorato  alla  Sanita',  il  conferimento  dei rifiuti dovra'
essere  effettuato,  a  cura  dell'appaltatore, presso altra discarica
autorizzata  ed i relativi oneri saranno determinati ragguagliandoli a
quelli  di  cui  alle  analisi  di progetto relative allo "scavo sotto
capping  esistente  -  trasporto  in  discarica"  oppure,  quando  sia
impossibile  l'assimilazione, ricavandoli totalmente o parzialmente da
nuove analisi effettuate in contraddittorio.
   34.  Il  trattamento  dei  dati personali avverra' nel rispetto del
D.lgs. n. 196/2003. 35. Codice identificativo gara (GIC): 0161949C87 .
   36. Coordinatore del ciclo: ing. Massimo Centelleghe.
   Aosta, 15 Maggio 2008

            Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
                         Ing. Giorgio Pession
 
T-08BFM3403 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.