Acquedotto Pugliese SpA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.77 del 4-7-2008)

                            BANDO DI GARA
             SETTORI SPECIALI N°347 - CIG 01813495EC
 
   SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
   I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
   Denominazione   Ufficiale:   Acquedotto   Pugliese  SpA;  Indirizzo
postale:  Via  Cognetti,  36-  Bari  -  Codice postale: 70121 - Paese:
Italia.  Punti di contatto: Direzione Approvvigionamenti e Contratti -
Via  Cognetti,  36,  70121  Bari.  All'attenzione di: Dr. Police Guido
Pompilio.  Telefono  0805723491.  Posta  elettronica: g.police@aqp.it.
Fax:  0805723018.  Indirizzo internet: Ente aggiudicatore: www.aqp.it.
Ulteriori  informazioni  sono  disponibili presso: i punti di contatto
sopra  indicati.  Il capitolato speciale d'appalto e la documentazione
complementare  sono  disponibili  presso  i  punti  di  contatto sopra
indicati.  Le  offerte  vanno  inviate  a:  i  punti di contatto sopra
indicati.    I.2)    Principale   settore   di   attivita'   dell'ente
aggiudicatore. Acqua
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1)  Descrizione.  II.1.1.)  Denominazione  conferita all'appalto
dall'ente  aggiudicatore:  Sinni  I  lotto.  II.1.2) Tipo di appalto e
luogo  di  esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi.
Lavori.  Progettazione  esecutiva  ed  esecuzione dei lavori. Luogo di
esecuzione:  Comuni  di  Francavilla  Fontana  (BR), Oria (BR), Erchie
(BR), Avetrana (TA, Manduria (TA), Salice Salentino (LE) della Regione
Puglia.  Codice  NUTS:  ITF4.  II.1.3)  Il  bando riguarda: Un appalto
pubblico.  II.1.5)  Breve  descrizione  dell'appalto o degli acquisti.
L'appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei
lavori  di  costruzione della condotta adduttrice dal torrino di Monte
Ciminiello  alla  recinzione  del  nuovo  serbatoio  di San Paolo, ivi
comprese  le  camere  di  interconnessione  con  lo  schema  esistente
localizzate  presso  il  torrino  di  Monte Ciminiello e il torrino di
Monte  Maliano  e  tutte  le  opere  in  linea  di  carico  e sfiato -
Acquedotto   del  Sinni  -I  Lotto.  II.1.6)  CPV:  45247130.  II.1.7)
L'appalto  rientra  nel  campo  di applicazione sugli appalti pubblici
(AAP):  Si.  II.1.8) Divisione in lotti. No. II.1.9) Ammissibilita' di
varianti.  Si.  II.2.1) Quantitativo o entita' totale, I.V.A. esclusa:
Euro  19.529.664,06, di cui: Euro 19.075.122,02, per lavori soggetti a
ribasso;  Euro  194.542,04,  per  oneri  di  sicurezza (non soggetti a
ribasso);  Euro  260.000,00,  per  spese  tecniche  progetto esecutivo
(soggette  a ribasso). Per l'ammissione alla gara e' necessario che il
concorrente  sia  in possesso della qualificazione SOA nella categoria
prevalente  OG6  per l'importo di Euro 19.529.664,03 (classifica VIII)
per  l'attivita'  di  progettazione e di esecuzione o per l'importo di
Euro   19.269.664,06  (classifica  VIII)  per  la  sola  attivita'  di
costruzione.  Ai  sensi  dell'art. 3, comma 8 del D.P.R. 25/01/2000 n.
34, le Imprese non in possesso della predetta qualificazione anche per
progettazione  possono  avvalersi,  per  l'attivita' di progettazione,
dei  soggetti  di  cui all'art. 90, comma 1 lett. d), e), f), g) ed h)
del  D.Lgs  163/2006. II.2.2) Opzioni: no. II.3) Durata dell'appalto o
termine  di  esecuzione: Per la redazione e presentazione del progetto
esecutivo:  giorni  90  decorrenti  dal  termine indicato all'art. 13,
comma  1°,  del  Capitolato speciale d'appalto, ossia dal termine
indicato  al  comma 2° dello stesso articolo 13. Per l'esecuzione
dei lavori: giorni 540, naturali e consecutivi, dalla data del verbale
di   consegna   dei   lavori,  ovvero  il  minor  tempo  indicato  dal
concorrente in sede di offerta.
   SEZIONE III:INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO E TECNICO
   III.1.1)  Garanzia  a  corredo  dell'offerta: a) per i concorrenti:
garanzia  provvisoria  pari  al  2%  dell'importo dell'appalto; b) per
l'aggiudicatario: 1) garanzia fideiussoria definitiva non inferiore al
10%   dell'importo   del   contratto,   incrementabile   in   funzione
dell'offerta,   ex  art.  113  del  d.lgs.  n.  163/2006;  2)  polizza
assicurativa  per  rischi  di  esecuzione per una somma assicurata non
inferiore ad Euro 25.500.000,00 e per responsabilita' civile per danni
a  terzi  (R.C.T.)  per  una somma assicurata di euro 1.275.000,00; 3)
polizza assicurativa per responsabilita' nella progettazione esecutiva
ex  art.  111,  comma  1,  d.lgs. n. 163/2006; 4) polizza indennitaria
decennale a copertura dei danni derivanti da rischi di rovina totale o
parziale  dell'opera,  oppure  da  rischi  derivanti  da gravi difetti
costruttivi,  con  un  limite di indennizzo di euro 3.853.932,81 e una
somma  assicurata  non  inferiore  al  costo  di ricostruzione a nuovo
dell'opera,  stabilito  in euro 22.000.000,00, diviso per partite come
da Capitolato speciale, e per responsabilita' civile per danni a terzi
(R.C.T.)  per  un  importo di euro 4.000.000,00, ex art. 129, comma 2,
d.lgs. n. 163 del 2006, conforme allo schema 2.4 approvato con d.m. n.
123 del 2004. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di
   pagamento:   E'  garantita  la  copertura  finanziaria.  E'  dovuta
l'anticipazione   ai   sensi  dell'art.  25  del  Capitolato  speciale
d'appalto,  pari  al 5% dell'importo di contratto. I pagamenti saranno
effettuati  con  le  modalita'  indicate  agli  artt.  26, 27 e 28 del
predetto  Capitolato. Le spese tecniche per la progettazione esecutiva
saranno corrisposte all'aggiudicatario dei lavori. Il corrispettivo e'
interamente  a  corpo  ai sensi degli artt. 53, c. 4, terzo periodo, e
82,  c. 2, lett. b), del d.lgs. n. 163/2006, e dell'art. 45, c. 6, del
d.P.R. n. 554/1999.
   III.1.3)  Forma  giuridica  che  dovra'  assumere il raggruppamento
aggiudicatario dell'appalto: tutte quelle previste dall'ordinamento.
   III.1.4)  Altre condizioni particolari: si'. Il Capitolato Generale
d'appalto  approvato  con  d.m.  n.  145  del  2000,  per  quanto  non
diversamente  disposto  dal  Capitolato  Speciale  d'appalto, e' parte
integrante del contratto;le prescrizioni riportate negli allegati 1) e
3)  della deliberazione C.I.P.E. n. 72 del 3 agosto 2007 pubblicata in
G.U. n. 26 del 31.01.2008 - Suppl. Ordinario n. 26.
   III.2.1)  Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro
commerciale.  Si  rimanda  al disciplinare di gara. III.2.2) Capacita'
economica e finanziaria. Non richiesta. III.2.3) Capacita' tecnica. Si
rimanda al disciplinare di gara. IV.1.1) Tipo di procedura. Aperta
   IV.2.1)  Criteri  di  aggiudicazione.  Offerta  economicamente piu'
vantaggiosa in base ai criteri di seguito indicati:
   1)  Offerta  economica  comprensiva  dell'importo dei lavori a base
d'asta  (senza  oneri  della  sicurezza)  piu'  l'importo per spese di
progettazione, al netto del ribasso d'asta: fattore ponderale 45/100;
   2)  Valore tecnico, gestionale delle proposte migliorative: fattore
ponderale 30/100, cosi' ripartito:
   -   Soluzioni  migliorative  tecniche,  tecnologiche  e  gestionali
adottate   con   riferimento   particolare   agli  aspetti  idraulici,
impiantistici  e  di  regolazione  (nel rispetto del Decreto Ministero
della  Sanita'  del  26.03.1991 e delle Disposizioni del Ministero dei
LL.PP. del 04.02.1977): fattore ponderale 20/100;
   -  Soluzioni  migliorative  architettonico  - estetiche, tecniche e
gestionali per la realizzazione dei manufatti di linea con riferimento
specifico  al  loro  inserimento  nel  territorio:  fattore  ponderale
10/100;
   3)  Tempo  medio  di  esecuzione  dei lavori non superiore a quello
indicato nel capitolato speciale d'appalto: fattore ponderale 25/100.
   IV.2.2)  Ricorso  ad un'asta elettronica. no. IV.3.2) Pubblicazioni
precedenti  relative  allo  stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per
ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la documentazione complementare.
Termine  per  il  ricevimento  delle  richieste  di  documenti  o  per
l'accesso  ai  documenti:  giorno  09/09/2008 - ore 13,00. Documenti a
pagamento:  si, con le modalita' indicate nel disciplinare di gara, al
prezzo di Euro 250,00.
   IV.3.4)  Termine per il ricevimento delle offerte:giorno 15/09/2008
- ore 13,00.
   IV.3.5)    Lingue    utilizzabili    nelle    offerte/domande    di
partecipazione.   IT.   IV.3.6)   Periodo   minimo  durante  il  quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni (dal termine
ultimo di ricezione delle offerte).
   IV.3.7)  Modalita'  di  apertura delle offerte: giorno 22/09/2008 -
ore  9,30.  Direzione  Approvvigionamenti e Contratti - Bari . Persone
ammesse   ad   assistere   all'apertura   delle   offerte:   i  legali
rappresentanti  dei  concorrenti,  ovvero  soggetti,  uno  per ciascun
concorrente, muniti di delega o procura.
   VI.1)  Trattasi di un appalto periodico. No. VI.2) Appalti connessi
ad  un  progetto  e/o  programma  finanziato dai fondi comunitari. Si.
Parzialmente   con   i   Fondi   POR   2000/2006.  VI.3)  Informazioni
complementari: a) L'appalto viene indetto in attuazione della delibera
a  contrattare  n.  90872  del  26/06/2008;  b) verifica delle offerte
anomale  ai  sensi  degli articoli 86, commi 2 e 5, 87 e 88, d.lgs. n.
163  del  2006.  Al  fine  della valutazione di eventuali anomalie, il
concorrente  dovra'  produrre  proprie  giustificazioni  delle voci di
prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo di gara, redatte
sulla   base  della  "Scheda  giustificativi"  predisposta  da  questa
Stazione  Appaltante,  rinvenibile  sul  sito  www.aqp.it,  unitamente
all'altra  documentazione di gara, che dovra' essere compilata in ogni
sua  parte  ed  integrata  con  opportuni  documenti giustificativi di
natura  tecnica  ed  economica  ritenuti  dal concorrente essenziali a
motivare  il ribasso offerto. Questa Stazione Appaltante si riserva di
chiedere  ai partecipanti qualsiasi ulteriore documento ritenuto utile
a  comprovare  le giustificazioni prodotte; c) aggiudicazione anche in
presenza  di  una  offerta  valida; d) ai sensi dell'art. 77 del D.Lgs
163/06,   i   metodi  di  comunicazione  fissati  da  questa  Stazione
appaltante  sono  la  posta,  il  fax,  il  sistema elettronico, o una
combinazione  di  questi  mezzi;  e) non e' consentita l'indicazione o
l'associazione  di  un  progettista da piu' di un concorrente; f) ogni
informazione,  specificazione, modalita' di partecipazione alla gara e
di  aggiudicazione  sono  indicate  nel  disciplinare  di  gara, parte
integrante  e  sostanziale  del presente bando; g) il bando di gara ed
annesso  disciplinare,  nonche'  la  "Scheda giustificativi" di cui al
precedente  punto c) sono disponibili sul sito internet www.aqp.it; h)
la   Stazione   appaltante  non  provvede  al  pagamento  diretto  dei
subappaltatori  (art.  118, D.Lgs 163/2006); i) la Stazione appaltante
non  si  avvale  della  facolta' di cui all'art. 140, commi 1 e 2, del
D.Lgs  163/2006,  per  cui in caso di fallimento dell'appaltatore o di
risoluzione  del  contratto per grave inadempimento, sara' indetta una
nuova  gara;  l)  controversie:  dinanzi all'Autorita' giudiziaria del
Foro  di  Bari;  m) il responsabile del procedimento di gara e' il Dr.
Guido  Pompilio  Police;  n) il responsabile unico del procedimento e'
l'ing. Massimo Pellegrini.
   VI.4.1)  Organismo  responsabile delle procedure di ricorso. T.A.R.
Puglia,  sede  di  Bari  -  Piazza Massari, 70100 Bari. Paese: Italia.
Organismo responsabile delle procedure di mediazione. Responsabile
   unico   del   procedimento.   VI.4.2)   Presentazione  di  ricorso:
Informazioni  precise  sui  termini  di  presentazione del ricorso: a)
entro  60  giorni  dalla pubblicazione del bando per motivi che ostano
alla   partecipazione;   b)  entro  60  giorni  dalla  conoscenza  del
provvedimento  di  esclusione; c) entro 60 giorni dalla conoscenza del
provvedimento di aggiudicazione. VI.4.3) Servizio presso il quale sono
disponibili  informazioni sulla presentazione di ricorso. Responsabile
del procedimento di gara.
   VI.5)    Data    di    spedizione    del   presente   avviso   alla
G.U.U.E.:27/06/2008.

             Il Direttore Approvvigionamenti e Contratti.
                      Dr. Guido Pompilio Police
 
T-08BFM5022 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.