So.G.Aer. S.p.A. - Societa' Gestione Aeroporto Cagliari Elmas

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.16 del 6-2-2008)

         I-Cagliari : LAVORI - BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI
 
   SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
   I.1)  Amministrazione  aggiudicatrice:  So.G.Aer. S.p.A. - Societa'
Gestione  Aeroporto Cagliari Elmas, via dei Trasvolatori s.n.c., Elmas
-   Cagliari,   09030,   Italia;  Tel.  070/211211;  Fax:  070/241013;
www.sogaer.it
   I.2)   Punti  di  contatto:  Responsabile  del  Procedimento,  Tel.
070/211211 - Fax: 070/241013 - info@sogaer.it
   I.3)  I  capitolati  d'oneri e la documentazione complementare sono
disponibili presso: vedi punto I.1.
   I.4) Le offerte vanno inviate presso: vedi punto I.1.
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1) Descrizione
   II.1.1) Tipo di appalto: lavori
   II.1.5)  Denominazione  conferita  all'appalto dall'amministrazione
aggiudicatrice:  Collegamento  pedonale  meccanizzato  tra la stazione
ferroviaria  e  l'aerostazione relativamente al tratto entro il sedime
aeroportuale
   II.1.6)     Descrizione     dell'appalto:     l'appalto    consiste
nell'esecuzione dei lavori di realizzazione di una passerella pedonale
con  percorsi  meccanizzati  di  connessione tra l'arrivo del percorso
Trenitalia  e  l'aerostazione  passeggeri,  con struttura in acciaio e
tamponamento in facciate continue trasparenti e semitrasparenti.
   II.1.7) Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Elmas (Cagliari)
   II.1.9) Divisione in lotti: NO
   II.1.10) Ammissibilita' di varianti: NO
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
   II.2.1)  Quantitativo  o entita' totale: L'importo dei lavori e' di
Euro  3.784.644,28  IVA  esclusa,  piu'  Euro 102.641,54, IVA esclusa,
relativi  agli  oneri  per  l'attuazione  dei  piani di sicurezza, non
soggetti  a  ribasso,  per un importo totale di Euro 3.887.285,82, IVA
esclusa.
   Categoria  prevalente:  OS18,  componenti  strutturali in acciaio o
metallo,   euro   1.855.273,46;  le  opere  comprese  nella  categoria
prevalente  non  sono  subappaltabili, ex art. 72, comma 4, lettera l,
del D.Lgs. 163/06.
   Categorie    scorporabili   e/o   subappaltabili:   OS4,   impianti
elettromeccanici trasportatori, euro 776.296,03; OG1, edifici civili e
industriali,   euro   771.509,11;   OG11  impianti  tecnologici,  euro
484.207,22.
   II.2.2) Opzioni: NO
   II.3)  Durata  dell'appalto o termine di esecuzione: Il tempo utile
per  ultimare  tutti  i lavori compresi nell'appalto e' fissato in 240
giorni  naturali  e  consecutivi  decorrenti dalla data del verbale di
consegna dei lavori.
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
   III.1.1)  Cauzioni  e garanzie richieste: ai sensi dell'art. 75 del
D.Lgs   163/06  e  con  le  modalita'  ivi  stabilite,  l'offerta  dei
concorrenti  deve  essere  corredata,  a  pena  di  esclusione, di una
cauzione  o  fideiussione  provvisoria,  pari  al  2%  (due per cento)
dell'importo  totale  dei  lavori di cui al punto II.2.1) del presente
bando.  Tale  cauzione  dovra' essere costituita in una delle seguenti
forme:  a-  versamento  in  contanti  o  titolo  del  debito  pubblico
garantiti  dallo  Stato presso Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. - C/C
000000041839  intestato  alla  So.G.Aer.  S.p.A. - coordinate bancarie
nazionali    CIN:O    ABI:01005    CAB:04800;    coordinate   bancarie
in-ternazionali  IBAN:  IT19  O010 0504 8000 0000 0041 839; SWIFT BIC:
BNLIITRR;  b  -  da  fideiussione  bancaria  o  polizza assicurativa o
polizza  rilasciata  da  un  intermediario finanziario autorizzato. La
cauzione  dovra'  avere  validita'  per  almeno  180 giorni dalla data
ultima  fissata  per  la ricezione delle offerte. L'offerta, a pena di
esclusione,  dovra'  essere  corredata  da  una  dichiarazione  di  un
istituto  bancario  o di un intermediario finanziario autorizzato o di
una  compagnia  di assicurazione contenente l'impegno a rilasciare, in
caso  di  aggiudicazione  dell'appalto  da  parte  dell'offerente,  la
polizza  o  la  fideiussione  definitiva di cui all'art. 113 del D.Lgs
163/06,  testo  vigente. Ai sensi del comma 7 dell'art. 40 del Codice,
le  imprese  alle quali sia stata rilasciata da organismi accreditati,
ai  sensi  delle  norme  europee  della serie UNI CEI EN 45000 e della
serie  UNI  CEI  EN  ISO/IEC  17000,  la  certificazione di sistema di
qualita'  conforme  alle  norme  europee  della serie UNI EN ISO 9000,
usufruiscono del beneficio che la cauzione e la garanzia fideiussoria,
previste  rispettivamente  dall'articolo 75 e dall'articolo 113, comma
1,  del  Codice  sono  ridotte  del  50  per cento. Per fruire di tale
beneficio,  il  concorrente dovra' documentare, in sede di offerta, il
possesso del requisito nei modi prescritti dalle norme vigenti.
   L'aggiudicatario dovra' inoltre produrre:
   -  la garanzia fideiussoria di cui all'art. 113 del D.Lgs. 163/06 e
di cui all'art. 101 del DPR 554/99;
   -  Polizza  CAR  che copra i danni subiti dalla Committente a causa
del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e
opere  oggetto  dell'appalto,  sia  per  danni  ad  impianti  e  opere
preesistenti,  verificatisi  nel  corso dell'esecuzione dei lavori. Il
massimale  e'  previsto  in euro 5.500.000,00 di cui Euro 3.800.000,00
per  le opere assicurate, euro 1.000.000,00 per le opere preesistenti,
euro 700.000,00 per la demolizione e lo sgombero.
   L'aggiudicatario dovra' inoltre assicurare la Committente per danni
indiretti,  causati  anche  a  terzi,  nel  corso  dell'esecuzione dei
lavori per un massimale di euro 500.000,00 per singolo sinistro.
   -  Polizza RCT/O, valida in ambito aeroportuale, dove con chiara ed
esplicita  clausola si considerino terzi la Sogaer, i suoi dipendenti,
ed  i  suoi  collaboratori,  nonche'  le  Societa'  qualificabili come
controllanti,  controllate  o  collegate,  ai sensi dell'art. 2359 del
C.C., nonche' gli amministratori ed i dipendenti delle medesime.
   Il  massimale  unico  per avvenimento dovra' essere non inferiore a
euro 5.000.000,00 per sinistro
   Tutte le cauzioni, se rilasciate da un fideiussore, dovranno essere
incondizionate,  prevedere  espressamente  la  rinuncia  al  beneficio
della   preventiva   escussione  del  debitore  principale  e  la  sua
operativita'  entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della
stazione  appaltante, con rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957,
comma  2,  c.c.. Le cauzioni saranno valide fino a completa esecuzione
del contratto, quale garanzia della regolare esecuzione dell'appalto e
per  l'eventuale  recupero delle penali contrattuali e potranno essere
svincolate  solo  ad  ultimazione  dei lavori , dietro attestazione di
collaudo favorevole.
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti  alle  disposizioni  applicabili in materia: Finanziamento
PQM  del  30.11.06, codice CIPE 35/09A. I pagamenti saranno effettuati
con  le  modalita'  indicate  all'art. 14 dello schema di contratto. I
pagamenti  relativi  ai  lavori svolti dal subappaltatore o cottimista
saranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a trasmettere,
entro  20  giorni  dalla  data  di ciascun pagamento effettuato, copia
delle  fatture quietanzate con l'indicazione delle ritenute a garanzia
effettuate.
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
   Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all'art. 34 D.Lgs 163/06 e
s.  m.,  oppure  da  imprese  che intendano riunirsi o consorziarsi ai
sensi  dell'art.  37,  comma  8,  D.Lgs 163/06 e s. m. Si applicano le
disposizioni  di  cui  agli  artt. 95, 96 e 97 del DPR 554/99. In ogni
caso  il  R.I.  dovra'  coprire  i  requisiti tecnico-organizzativi ed
economico-finanziari  globalmente richiesti e ciascun associato dovra'
essere qualificato per l'opera che e' chiamato ad eseguire.
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
   III.2.1)   Situazione   propria   dell'imprenditore,   incluse   le
indicazioni su i requisiti minimi di carattere economico e tecnico che
questi deve possedere: vedi punti da III.2.1.1 a III.2.1.3
   III.2.1.1) Situazione giuridica - prove richieste:
   -  insussistenza  a proprio carico delle cause di esclusione di cui
all'art. 38 del D.Lgs 163/06 e s. m.;
   -  insussistenza  dell'estensione,  negli  ultimi  cinque anni, nei
propri  confronti  degli  effetti  delle  misure  di prevenzione della
sorveglianza  di cui all'art. 3 della legge n. 1423/1956, irrogate nei
confronti  di  un  convivente (la dichiarazione dovra' essere resa dal
titolare e dal direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale;
dal  socio  e  dal  direttore tecnico se si tratta di societa' in nome
collettivo  o  in accomandita semplice; dagli amministratori muniti di
poteri  di  rappresentanza  e  dal  direttore tecnico, se si tratta di
altro tipo di societa');
   -  inesistenza dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1
bis, comma 14, della legge n. 383/2001 e s. m.;
   -  insussistenza delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359
c.c.,  con altre imprese, singole, riunite o consorziate, partecipanti
alla   presente   procedura   di  gara;  il  requisito  dovra'  essere
documentato come specificato nel disciplinare;
   -  la  non  contemporanea partecipazione alla gara come concorrente
autonomo  e  in qualsiasi forma associativa o quale impresa ausiliaria
ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 163/06 e s. m..
   III.2.1.2) Capacita' economica e finanziaria - prove richieste:
   All'atto  dell'offerta,  i  concorrenti  italiani  devono possedere
attestazione  di  qualificazione  in  corso di validita' rilasciata da
societa' di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, che documenti
il  possesso  della  qualificazione  nella categoria prevalente per la
classifica  richiesta.  Per  le  imprese  stabilite  in  Stati diversi
dall'Italia  trova  applicazione l'art. 47 del D.Lgs. 163/06. E' salvo
il  disposto  dell'articolo  38, comma 5 del D.Lgs. 163/06. In caso di
avvalimento  si  applica  quanto  prescritto  dall'art.  49 del D.Lgs.
163/06.  Il  concorrente puo' avvalersi di una sola impresa ausiliaria
per ciascuna categoria.
   III.2.1.3)   Capacita'   tecnica  -  prove  richieste:  vedi  punto
III.2.1.2
   SEZIONE IV: PROCEDURA
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA: Aperta
   IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
   IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Prezzo piu' basso
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
   IV.3.2)   Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione   complementare:   Termine  per  il  ricevimento  delle
richieste  di  documenti:  25  febbraio  2008,  ore 12:00. Documenti a
pagamento: euro 100,00
   Condizioni  e  modalita' di pagamento: versamento sul C/C di cui al
punto  III.1.1.,  lettera  a.  Si  precisa  che  gli elaborati grafici
saranno  forniti  su  compact  disk, in formato PDF. La documentazione
potra'  essere  visionata  e  acquistata all'indirizzo di cui al punto
I.1)  dalle  ore  09.30  alle  ore 12.30 di tutti i giorni lavorativi,
escluso   il   sabato.  La  documentazione,  sara'  consegnata  o,  se
richiesto,  spedita  entro  sei giorni successivi alla ricezione delle
richieste  formulate  per  iscritto,  purche' queste ultime pervengano
entro  la  data  indicata  al  presente  punto. Le spese di spedizione
saranno  poste  a  carico  del richiedente. Il recapito tempestivo dei
documenti e' a esclusivo rischio del richiedente.
   IV.3.3) Termine per il ricevimento delle offerte: 7 marzo 2008, ore
12:00
   IV.3.5)  Lingue  utilizzabili  per  la presentazione delle offerte:
Italiano.
   IV.3.6)  Periodo  minimo  durante il quale l'offerente e' vincolato
alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento
delle offerte
   IV.3.7)  Modalita'  di  apertura  delle  offerte: 7 marzo 2008, ore
16:00. Luogo: uffici della Stazione Appaltante, come da punto I.1.
   Persone  ammesse  ad assistere all'apertura delle offerte: i legali
rappresentanti   dei   concorrenti,  ovvero  soggetti,  uno  per  ogni
concorrente,  muniti  di  specifica delega loro conferita dai suddetti
legali rappresentanti.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
   VI.1) TRATTASI DI BANDO NON OBBLIGATORIO: NO.
   VI.2) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: NO.
   VI.3)  APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI
FONDI COMUNITARI: vedi punto III.1.2)
   VI.4) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:
   -  La  So.G.Aer.  comunica  che  la presente procedura aperta viene
bandita  nelle  more  dell'iter  approvativo del progetto esecutivo da
parte   dei   competenti  organi;  l'aggiudicazione,  la  stipula  del
contratto  e  la  consegna  dei  lavori  sono quindi condizionati alla
conclusione  favorevole  del  suddetto  iter. Pertanto, qualora l'iter
approvativo  non  dovesse  concludersi  entro  il termine di validita'
delle  offerte,  l'esito della gara rimarra' inefficace e il contratto
non verra' stipulato, senza che i concorrenti possano richiedere alcun
ristoro  o  indennizzo,  neppure  ai  sensi  degli artt. 1337 e/o 1338
c.c.,  e  comunque  avanzare qualunque pretesa o diritto nei confronti
della  So.G.Aer.  Per le stesse motivazioni la So.G.Aer. si riserva di
interrompere  la  procedura  e/o  revocare  la  gara  in  qualsivoglia
momento, e - comunque - di non procedere all'aggiudicazione definitiva
e/o   alla   stipula   del   contratto,   salvo  che  l'aggiudicatario
provvisorio  non  si  assuma  l'alea  di  una  condizione sospensiva e
dell'inefficacia.
   -  L'aggiudicazione avverra' con il criterio del prezzo piu' basso,
inferiore  a  quello  posto  a  base  di  gara,  determinato  ai sensi
dell'art.  82,  comma 2, lettera b, del D.Lgs. 163/06 e s. m. mediante
offerta a prezzi unitari.
   -  Le  modalita' di presentazione dell'offerta sono quelle indicate
nel  Disciplinare  di  Gara.  Non  sono  ammesse  offerte  in aumento,
parziali,   indeterminate,  plurime.  Si  procedera'  alla  esclusione
automatica  dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di
ribasso  pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi
dell'art.  86  del  D.L.gs.  163/06.  Per la formulazione dell'offerta
economica vedasi il Disciplinare di gara.
   -  E' obbligatoria l'effettuazione di uno specifico sopralluogo, da
eseguirsi  secondo  le modalita' indicate nel punto 6 del disciplinare
di gara;
   - I quesiti relativi alla gara dovranno essere presentati nei tempi
e con le modalita' indicate nel punto 5 del Disciplinare;
   -  L'Amministrazione  si  riserva  di  procedere all'aggiudicazione
anche  in  presenza  di una sola offerta valida, se ritenuta congrua e
conveniente  dall'Amministrazione.  L'Amministrazione  si  riserva  la
facolta'   di   interrompere,   annullare  e/o  revocare  la  gara  in
qualsivoglia  momento, e comunque, di non procedere all'aggiudicazione
definitiva  e  di non aggiudicare e/o non stipulare il contratto senza
incorrere in responsabilita' e/o azioni di richiesta danni, indennita'
o  compensi  di  qualsiasi  tipo,  nemmeno ai sensi degli artt. 1337 e
1338 c.c.
   -  L'Amministrazione  si riserva la facolta' di non aggiudicare e/o
stipulare  il  contratto  qualora  nelle  more dell'espletamento della
presente procedura venga revocato il finanziamento delle opere.
   -  Per  la  definizione  di  qualsiasi  controversia  derivante dal
contratto   l'Ente  Appaltante  non  intende  avvalersi  dell'istituto
dell'arbitrato di cui all'art. 241 del Codice.
   -  L'affidamento  in  subappalto  o  in  cottimo e' sottoposto alle
condizioni di cui all' art. 118 del Codice.
   -  L'Ente  Appaltante,  ricorrendone  i  presupposti, si riserva di
avvalersi  della  facolta'  di  interpellare  il  secondo  ed il terzo
classificato.
   -  Ai  fini della tutela delle persone e di altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali, si veda quanto indicato al punto 10
del disciplinare.
   - Il Responsabile del procedimento e' l'Ing. Mario Orru'
   -  Il presente bando integrale di gara viene pubblicato sulla GURI,
sull'Albo  Pretorio  del  Comune  di  Elmas,  sul  sito internet della
Regione Sardegna, sul sito www.serviziobandi.llpp.it, nonche' sul sito
www.sogaer.it.
   VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL BANDO ALLA GURI: 1 febbraio 2008

                   Il Presidente: Vincenzo Mareddu
 
T-08BFM612 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.