Autostrada del Brennero S.p.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.116 del 6-10-2008)

                            BANDO DI GARA
 
   SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
   I.1) denominazione, indirizzi e punti di contatto:
   Denominazione  ufficiale:  Autostrada del Brennero S.p.A. Indirizzo
postale: via Berlino, 10 Citta': Trento C.A.P. 38100 Paese: Italia.
   Punti  di  contatto:  Settore  Legale  -  Ufficio  Gare e Contratti
Telefono   0461/212611   Telefax   0461/212677   Indirizzo   Internet:
www.autobrennero.it
   Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati.
   Il  capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i
documenti  per  il  dialogo  competitivo  e per il sistema dinamico di
acquisizione)  sono  disponibili  presso:  i  punti  di contatto sopra
indicati.
   Le  offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: i punti
di contatto sopra indicati.
   I.2) tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di
attivita': Organismo di diritto pubblico.
   L'amministrazione   aggiudicatrice  acquista  per  conto  di  altre
amministrazioni aggiudicatrici: no
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1) DESCRIZIONE
   II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto dall'amministrazione
aggiudicatrice: bando di gara 37/2008 - CIG 0210903AA6.
   II.1.2)  Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o
di prestazione dei servizi:
   Forniture: acquisto
   Luogo  principale  di consegna: Centri di Servizio per la Sicurezza
Autostradale  lungo  l'autostrada  del  Brennero;  si  veda art.12 del
Capitolato Speciale d'Appalto.
   Codice NUTS: ITD20
   II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico
   II.1.5)  Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: fornitura
di elementi di sicurvia per il reintegro delle scorte di magazzino dei
Centri di Servizio per la Sicurezza Autostradale (C.S.A.).
   II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti):
   OGGETTO PRINCIPALE: 34928300
   OGGETTI COMPLEMENTARI: 34928100
   II.1.7)  L'appalto  rientra  nel campo di applicazione dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): si'
   II.1.8) Divisione in lotti: no
   II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
   II.2.1)  Quantitativo  o entita' totale: importo complessivo a base
di gara euro 6.439.500,00.
   II.2.2) Opzioni: no
   II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE:
   730 giorni. Si veda art.12 del Capitolato speciale d'appalto.
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
   III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:
      a)  cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base di gara,
con  scadenza  non  inferiore  a  180  giorni  rispetto  alla  data di
presentazione dell'offerta (art.5 del Capitolato Speciale e art.75 del
D.Lgs.  163/2006.  In  tema  di  cauzioni si applicano le disposizioni
previste dall'art. 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006;
      b)   impegno  di  un  fideiussore  al  rilascio  della  cauzione
definitiva  di  cui all'art. 113 del d. lgs. n. 163 del 2006, ai sensi
dell'art. 75, comma 8, del d. lgs. n. 163 del 2006;
      c)  l'aggiudicataria  produrra'  inoltre cauzione definitiva, ai
sensi dell'art. 113, d. lgs. n. 163 del 2006.
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: il finanziamento
e'  a  totale carico della S.p.A. Autostrada del Brennero. I pagamenti
avverranno  secondo  le  modalita'  di  cui  all'art.14 del Capitolato
speciale d'appalto.
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
operatori economici, aggiudicatario dell'appalto: nel caso di A.T.I. o
consorzi   da   costituire,   l'offerta  deve  contenere  l'impegno  a
conferire  mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno degli
operatori economici qualificato come mandatario.
   Ai sensi degli artt. 36, comma 5, e 37 del d. lgs. n. 163 del 2006,
e'  fatto  divieto ai concorrenti di partecipare alla presente gara in
piu'  di un raggruppamento o consorzio, ovvero di partecipare anche in
forma individuale qualora partecipino in raggruppamento o consorzio.
   III.1.4)   Altre   condizioni   particolari   cui  e'  soggetta  la
realizzazione dell'appalto: no
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
   III. 2.1) situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro
commerciale:  informazioni  e  formalita'  necessarie  per valutare la
conformita' ai requisiti:
   Sono  ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34
del D.Lgs. n. 163/2006.
   I  soggetti con sede in altri Stati sono ammessi a partecipare alle
condizioni  previste  dall'art.  47  del  D.Lgs. 163/2006, mediante la
produzione di documentazione equipollente secondo le normative vigenti
nei rispettivi Paesi.
   E'  fatto  divieto,  altresi', di partecipare ai concorrenti che si
trovino  fra loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art.
2359  del  Codice  Civile,  o  di  "collegamento  sostanziale"  di cui
all'ultimo periodo del comma 2, art.34 D.Lgs. 163/2006.
   Ciascun concorrente dovra' inoltre produrre:
      a) dichiarazione di possesso dei requisiti di cui all'art. 38 d.
lgs. n. 163 del 2006;
      b)   certificato   originale  (o  dichiarazione  sostitutiva  di
certificazione/  copia  conforme)  di  iscrizione  alla  C.C.I.A.A. od
analogo  registro  professionale dello Stato di residenza, di data non
anteriore a 6 mesi rispetto a quella fissata per la gara;
      c)  dichiarazione  riportante  la denominazione dei soggetti con
cui  il  concorrente  si  trovi  in  situazione  di controllo ai sensi
dell'art. 2359 del codice civile;
      d)  dichiarazione  attestante  che  il  concorrente  non  si sta
avvalendo  dei  piani individuali di emersione di cui al D.L. 210/2002
convertito in legge n. 266/2002;
      e)  l'offerente  dovra'  restituire  l'allegato "modello G.A.P."
sottoscritto e debitamente compilato in ogni sua parte.
   III.2.2)   Capacita'   economica   e  finanziaria:  informazioni  e
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti:
      a)  attestazione  di  almeno  due  istituti  di credito circa la
capacita'  finanziaria  ed  economica  della ditta come da art. 20 del
Capitolato speciale d'appalto;
      b) dichiarazione di aver realizzato, negli ultimi 3 esercizi, un
fatturato  globale pari ad euro 25.000.000,00 ed un fatturato riferito
alla  fornitura  di  elementi per sicurvia pari ad euro 19.000.000,00,
come da art.20 del Capitolato speciale d'appalto;
   III.2.3)  Capacita'  tecnica:  informazioni e formalita' necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti:
      a)  dichiarazione  di  rispondenza dei propri materiali a quanto
previsto  dagli  artt.18  e  19  del  Capitolato Speciale Appalto e di
possesso  delle  certificazioni  richieste  dall'art.18  lett.  b) del
Capitolato Speciale d'Appalto riguardo ai materiali metallici.
      b) copia controfirmata per accettazione dei disegni esecutivi di
cui all'art.10, lett. c) del Capitolato Speciale d'Appalto;
      c) dichiarazione attestante che l'offerta tiene conto e comporta
accettazione  di  tutti  gli  oneri, obblighi e prescrizioni precisati
nel Capitolato speciale;
      d)  ricevuta  di  versamento  in  originale dell'importo di euro
100,00 a favore dell'Autorita' per la vigilanza sui Contratti Pubblici
da effettuarsi in una delle seguenti modalita':
      - tramite versamento sul conto corrente postale
   n.  73582561,  intestato  a  AUT. CONTR. PUBB. Via di Ripetta, 246,
00186  Roma  (codice  fiscale 97163520584) indicando il proprio codice
fiscale ed il CIG che identifica la procedura;
      -  tramite  versamento  on  line  collegandosi  al  portale  web
"Sistema   di  riscossione"  all'indirizzo  http://riscossione.avlp.it
seguendo le istruzioni disponibili sul portale.
   SEZIONE IV: PROCEDURA
   IV.1)  TIPO DI PROCEDURA: aperta ex art. 55 d. lgs. n. 163 del 2006
e delibera del Consiglio di Amministrazione di data 29 febbraio 2008.
   IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:
      IV.2.1) criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso
   IV.2.2) ricorso ad un'asta elettronica: no
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO:
      IV.3.1)    Numero   di   riferimento   attribuito   al   dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: bando di gara 37/2008
   IV.3.2) pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no
   IV.3.3)   condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione complementare:
      termine  per  il  ricevimento delle richieste di documenti o per
l'accesso ai documenti: 24/11/2008
   documenti a pagamento: si, prezzo: 50,00 moneta Eur
   Condizioni  e  modalita'  di  pagamento: bando ed elaborati tecnici
potranno   essere   visionati   gratuitamente,  o  acquisiti  mediante
richiesta  on-line sul sito internet della Societa' (sezione Fornitori
e Imprese - Bandi) o mediante richiesta scritta alla Societa', ufficio
gare,  previo  versamento  di  euro  50,00  sul c/c postale n.13691381
(consegna  entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta; ritiro dalle ore
8.30  alle  ore  12.30).  Le  spese  di  invio  saranno a carico della
Societa'.
   IV.3.4) termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: 25/11/2008 ora: 12:00
   IV.3.6)    Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione   delle
offerte/domande di partecipazione: italiano
   IV.3.7)  Periodo  minimo  durante il quale l'offerente e' vincolato
alla propria offerta (procedure aperte):
   180 giorni (dal termine ultimo di ricevimento delle offerte)
   IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte
   Data: 10/12/2008 ora: 9:30
   Luogo: Trento - Sede della Societa'
   Persone  ammesse  all'apertura  delle  offerte:  si',  la  gara  e'
pubblica
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI:
   VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no
   VI.2)  APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI
FONDI COMUNITARI: no
   VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:
      a) la gara verra' esperita con le modalita' di cui agli artt. 81
e  seguenti  del d. lgs. n. 163 del 2006, con aggiudicazione al prezzo
piu'  basso  mediante offerta a prezzi unitari (art. 82 d. lgs. n. 163
del 2006 e art. 7 del Capitolato speciale d'appalto);
      b)  pena  esclusione, l'offerente dovra' far pervenire, entro le
ore  12:00  del  giorno  25/11/2008,  all'ufficio gare e contratti, un
plico contenente due buste, recanti rispettivamente la dicitura "Busta
A - Documentazione" e "Busta B - Offerta economica".
   Nella  "Busta  A  -  Documentazione"  deve  essere  inserita,  pena
esclusione,  la  documentazione  di  cui ai punti III.1.1) "cauzioni e
garanzie  richieste" e III.2.1), III.2.2) e III.2.3) del bando di gara
"condizioni di partecipazione".
   Nella  "Busta  B  - Offerta economica" devono essere inserite, pena
esclusione,  l'offerta  economica (costituita dalla compilazione dell'
"Elenco  degli  articoli  di fornitura per offerta prezzi" - All. nr.6
-),  debitamente compilato e sottoscritto, nonche' una ulteriore busta
recante   la   dicitura  "Busta  B1  -  Giustificazioni  dei  prezzi",
contenente  le  giustificazioni  di  cui  all'art. 87 c. 2 del D. Lgs.
163/2006  relative  alle  voci  di  prezzo  che  concorrono  a formare
l'importo  complessivo  posto  a  base  di  gara.  Le  giustificazioni
dovranno  essere  formulate  secondo  quanto  riportato  all'art.8 del
Capitolato Speciale di appalto.
   I  lembi  del  plico  e  quelli  delle  buste  B  e B1 devono, pena
esclusione,  essere  debitamente  sigillati  con  ceralacca  od  altro
prodotto  equivalente.  All'esterno  del  plico  vanno  comunque, pena
esclusione,   riportati  il  nominativo  dell'impresa  e  la  dicitura
"offerta  relativa  alla procedura aperta per la fornitura di elementi
di  sicurvia  per il reintegro delle scorte di magazzino dei Centri di
Servizio  per  la Sicurezza Autostradale (C.S.A) con scadenza alle ore
12:00 del giorno 25 novembre 2008".
   Il plico deve pervenire in uno dei seguenti modi:
      - mediante raccomandata del servizio postale statale;
      - mediante plico inoltrato da corrieri specializzati;
      -  mediante  consegna  diretta  all'Ufficio  Gare e Contratti il
quale  ne  rilascia  apposita  ricevuta  previa esibizione del "modulo
consegna  plico"  allegato  al  presente  bando  di  gara  debitamente
compilato per la parte riferita all'offerente.
   Il  recapito  del  plico  rimane  ad esclusivo rischio del soggetto
concorrente  ove,  per  qualsiasi  motivo  o imprevisto, lo stesso non
giunga a destinazione entro il termine suddetto e secondo le modalita'
di presentazione prescritte.
      c) non sono ammesse offerte in aumento;
      d) si procedera' all'aggiudicazione
   anche in presenza di una sola offerta;
        e) in relazione all'eventuale anomalia dell'offerta troveranno
applicazione gli artt. da 86 a 88 del d. lgs. n. 163 del 2006;
   f)  nel  caso  di  partecipazione  di  consorzi,  il  possesso  dei
requisiti  di  cui  al  punto  III.2.1) lett. a), b) c), d), e) dovra'
essere dichiarato anche dalla/e consorziata/e per cui partecipa;
   g)  e'  vietata  la partecipazione alla procedura di aggiudicazione
contemporaneamente  da  parte  del consorzio stabile e dei consorziati
per i quali il consorzio partecipa;
   h)  e'  ammesso  l'avvalimento  ai  sensi  dell'art.  49 del D.Lgs.
163/2006;
   i)    eventuali   richieste   di   chiarimenti   e/o   informazioni
complementari devono essere fatte esclusivamente per iscritto e devono
pervenire  al  piu'  tardi  entro  6  giorni  dal  termine  ultimo  di
presentazione  delle  offerte; l'offerente potra' trovare riscontro ai
quesiti  posti  tramite il sito internet della Societa' nella apposita
sezione "FAQ" relativa al presente bando di gara;
   j)  si  informa,  ai  sensi del d. lgs. n. 196 del 2003, che i dati
raccolti   saranno   trattati,   anche   con   strumenti  informatici,
esclusivamente nell'ambito del presente procedimento;
   VI.4) PROCEDURE DI RICORSO
   VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso:
   Tribunale  Regionale  di Giustizia Amministrativa del Trentino-Alto
Adige - sede di Trento.
   VI.4.2) Presentazione di ricorso
   e' possibile proporre ricorso entro il termine previsto dalla legge
n. 1034 del 1971.
   VI.5)   Data   di   spedizione   del  presente  avviso  all'Ufficio
Pubblicazioni C.E.E.: 1 ottobre 2008
      Trento, 1 ottobre 2008

                      Il Vice Presidente Vicario
                            Benedikt Gramm
 
T-08BFM8460 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.