AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A.
Direzione 7° Tronco PESCARA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.126 del 29-10-2008)

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA PER L'AFFIDAMENTO
DELL'APPALTO MISTO DI SERVIZI E LAVORI (CON PREVALENZA SERVIZI) PER LA
MANUTENZIONE INTEGRATA (ORDINARIA E STRAORDINARIA) DELLE OPERE
COMPLEMENTARI E DELLE PERTINENZE AUTOSTRADALI COMPRENDENTE LE OPERE IN
VERDE, L'IGIENE AMBIENTALE, IL CORPO AUTOSTRADALE, GLI IMPIANTI DI
SICUREZZA STRADALE ED IL PRONTO INTERVENTO.
 
   SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
   I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
   Denominazione ufficiale: AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A. - Direzione
7° Tronco PESCARA
   Indirizzo  postale: Viale L. Petruzzi, 97 - Citta':CITTA' S. ANGELO
(PE)  Codice  postale:  65013  - Paese:Italia Punti di contatto: DT7 -
STAFF Telefono: +39 085.9599337
   All'attenzione   di:   Fabrizio   REMIGIO   -   Posta  elettronica:
fremigio@autostrade.it
   Fax:  +39  085.9599360  -  Indirizzo(i)  internet  (se  del  caso):
www.autostrade.it
   Amministrazione aggiudicatrice (URL):
   Profilo di Committente (URL): www.autostrade.it
   Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I PUNTI DI CONTATTO
SOPRA INDICATI
   Il  capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i
documenti  per  il  dialogo  competitivo  e per il sistema dinamico di
acquisizione) sono disponibili presso:
   I PUNTI DI CONTATTO SOPRA INDICATI
   Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
   SOCIETA'  AUTOSTRADE  PER  L'ITALIA  SPA - UFFICIO PROTOCOLLO - VIA
BERGAMINI,50 - 00196 ROMA
   I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA'
   SOCIETA' CONCESSIONARIA DI COSTRUZIONE E GESTIONE AUTOSTRADALE
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1) DESCRIZIONE
   II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto dall'amministrazione
aggiudicatrice
   PRESTAZIONI  DI  MANUTENZIONE  INTEGRATA  DA  ESEGUIRSI  SULLA RETE
AUTOSTRADALE  E  RELATIVE  PERTINENZE  CHE  SI  COMPONE, A MERO TITOLO
ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, NELLE SEGUENTI ATTIVITA'
   a) Servizi Ordinari che si compongono a loro volta come segue
   1.  Servizio  principale  - servizio di manutenzione delle opere in
verde,   del   corpo  stradale,  di  lavaggio  segnaletica  ed  igiene
ambientale;
   2. Servizio secondario - servizio di manutenzione degli impianti di
sicurezza e di supporto all'esercizio stradale;
   b)  Attivita'  Straordinarie  -  Opere  propedeutiche  di  edilizia
stradale, di
   protezione pendici e minuta manutenzione autostradale.
   II.1.2)  Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o
di prestazione dei servizi
   TIPO DI APPALTO: ESECUZIONE DI SERVIZI
   CATEGORIA DI SERVIZI: N. 01
   LUOGO PRINCIPALE DI ESECUZIONE:
   LOTTO 1: AUTOSTRADA A/14 BOLOGNA - BARI - TARANTO
   TRATTO: CATTOLICA - CHIETI
   LOTTO 2: AUTOSTRADA A/14 BOLOGNA - BARI - TARANTO
   TRATTO: CHIETI - POGGIO IMPERIALE
   II.1.3) L'avviso riguarda: UN APPALTO PUBBLICO
   II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro: NO
   II.1.5) Breve descrizione dell'appalto
   Lotto 1: Codice Appalto 017-PE-08S
   Lotto 2: Codice Appalto 018-PE-08S
   Appalto  misto,  ai sensi degli artt. 14 e 15 del Dlgs. n. 163/2006
s.m.i.,   di  servizi  ordinari,  distinti  in  servizi  principale  e
secondario,  e  le  attivita'  straordinarie.  Il  servizio principale
comprende:  sfalcio  erba  delle  banchine, delle scapate e delle aree
interne degli svincoli, delle stazioni e dei parcheggi; potatura degli
impianti  a verde dello spartitraffico, delle banchine laterali, delle
scarpate,   degli   svincoli   e  dei  parcheggi;  diserbi  dei  cigli
pavimentati,   della  rete  di  recinzione  e  delle  aiuole  centrali
spartitraffico  anche  in  presenza  di piantagioni; potatura e taglio
alberi;  piccoli  reintegri  delle  piantagioni, ricarica e sagomatura
banchine  laterali  e  centrali;  sistemazioni  scarpate e pendici con
elementi  prefabbricati  protettivi  o  con  gabbionate, rialzamento e
sostituzione  cordoli;  interventi  di  manutenzione della piattaforma
autostradale  (rappezzi  e  buche  a  caldo);  pulizia  fossi, roggie,
pozzetti  cunette, rivestimento fossi di guardia; stasatura e lavaggio
di  tombini  circolari  o  scatolati,  di  qualsiasi luce interna, sia
sottopassanti  il  corpo  autostradale  che attigui ad esso ed interni
alle  pertinenze  autostradali,  come  sopra  definite,  lavaggio  dei
cartelli    segnaletici,    dei    delineatori    stradali    e   loro
reintegro/sostituzione  con  delineatori  forniti  dalla  Committente;
spazzamento,  trasporto  e  smaltimento  dei rifiuti raccolti lungo le
pertinenze   autostradali;   sostituzione   vuoto/pieno,  trasporto  e
smaltimento  dei  sacchi  portarifiuti  posti  negli  appositi cestini
posizionati   nelle  pertinenze  autostradali;  lavaggio  di  condotte
idrauliche  quali  tombini  e  cunette, vuotatura fosse biologiche. Il
servizio  secondario comprende: ripristino degli impianti di sicurezza
laterali  e  centrali  a  seguito di incidente, ripristino degli altri
elementi  del corpo autostradale danneggiati da incidenti; servizio di
reperibilita'  di  squadre  "tipo",  nella  composizione  indicata nel
Capitolato  Speciale  -  Norme  Tecniche allegato al contratto, dietro
specifica  richiesta  della  Committente, sia in giorni festivi sia in
giorni feriali al fine garantire il pronto intervento in situazioni di
congestione  del  traffico  e  fornire  idonea  assistenza  all'utenza
posizionando   idonea  segnaletica  stradale  secondo  le  indicazioni
fornite di volta in volta dalla Committenza; servizio di reperibilita'
di  squadre  da definirsi di volta in volta dietro specifica richiesta
della Committente, sia in giorni festivi sia in giorni feriali, per la
gestione,  in  caso di precipitazione nevose, dei filtri al traffico e
per  interventi  di viabilita' le cui modalita' di intervento verranno
specificate  nei singoli ordinativi; sostituzione di tratti di rete di
recinzione  ammalorata  o  divenuta  inidonea  all'uso;  interventi di
rialzamento e potenziamento di barriere di sicurezza, realizzazione di
protezioni  di  opere  puntuali;  adeguamento  delle  cuspidi  e opere
attivita'  propedeutiche  per  il  posizionamento dei varchi amovibili
negli  scambi di carreggiata.Le attivita' a carattere straordinario si
sostanziano  in  lavori  comprendenti  :  realizzazione  di  plinti di
fondazione  per l'installazione di Portali a Messaggio Variabile (PMV)
e delle opere di protezione degli stessi nonche' la predisposizione di
cavidotti  tesi  ad  accogliere  i  successivi allacciamenti alle reti
elettrica   e   trasmissione  dei  dati;  realizzazione  di  manufatti
idraulici, ripristino dei rilevati, trincee e muri; piccoli interventi
di  ampliamento  e  ristrutturazione  delle  stazioni  quali  a titolo
meramente  esemplificativo  ripristini  di  intonaci  e  verniciature,
interventi  di  impermeabilizzazioni  e  ripristini calcestruzzi sulle
pensiline,  realizzazione di opere propedeutiche per il posizionamento
di   impianti   di  esazione;  posizionamento  di  reti  metalliche  a
rivestimento  delle  scarpate  in  trincea ed eventuali intervenuti di
regimentazione idraulica.
   II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti)
   VOCABOLARIO PRINCIPALE: 50230000 45233141
   II.1.7)L'appalto  rientra  nel  campo  di applicazione dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP):NO
   II.1.8) Divisione in lotti: SI
   In  caso  affermativo,  le offerte vanno presentate per: UNO O PIU'
LOTTI
   II.1.9) Ammissibilita' di varianti: NO
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
   II.2.1) Quantitativo o entita' totale
   Lotto 1: Euro 6.565.719,61
   Lotto 2: Euro 4.757.239,45 Moneta: EURO
   II.2.2) Opzioni: NO
   II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
   PERIODO IN MESI: 36 DECORRENTI DALLA CONSEGNA DEL SERVIZIO
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
   III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste
   Gli  offerenti,  a  corredo  dell'offerta,  dovranno presentare una
garanzia  ai  sensi dell'articolo 75 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., di
seguito  Codice,  e secondo le modalita' previste nel punto 3.1.9. del
disciplinare.
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti   alle   disposizioni   applicabili   in   materia   -  Il
finanziamento  e' a totale carico della Stazione appaltante Autostrade
per  l'Italia  S.p.A. mentre per i pagamenti si rinvia alla disciplina
inserita nel contratto.
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
operatori  economici  Aggiudicatario  dell'appalto - Sono ammessi alla
gara  i  soggetti  di  cui  all'art.  34,  comma 1 del Codice ovvero i
soggetti  che intendano riunirsi o consorziarsi al sensi dell'art. 37,
comma  8  del  Codice  nonche'  i  soggetti stabiliti in stati diversi
dall'Italia alle condizioni di cui all'art. 47 del Codice.
   III.1.4)   Altre   condizioni   particolari   cui  e'  soggetta  la
realizzazione dell'appalto: NO
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
   III.2.1)  Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro
commerciale  -  Informazioni  e  formalita' necessarie per valutare la
conformita'  ai  requisiti:  I  concorrenti  dovranno  presentare  una
dichiarazione,  cosi'  come  specificato  nel  disciplinare  di  gara,
attestante:
   1)l'insussistenza  delle  cause  di esclusione dalla partecipazione
alle gare d'appalto di cui all'art. 38 comma 1 del Codice;
      2)la  denominazione  dei soggetti con cui si trovi in situazione
di  controllo  ai  sensi  dell'art. 2359 del Codice Civile, nonche' la
denominazione  dei soggetti rispetto ai quali sussiste un unico centro
decisionale,   ai   fini  dell'accertamento  della  sussistenza  delle
condizioni  di partecipazione di cui all'art. 34, comma 2, del Codice.
La suddetta dichiarazione dovra' essere resa anche se negativa;
      3)l'iscrizione   al   registro   delle   imprese   tenuto  dalla
C.C.I.A.A.,  ovvero  per i concorrenti stabiliti in altri Stati membri
diversi   dall'Italia,   iscrizione   nei   registri  professionali  o
commerciali secondo quanto stabilito all'art. 39 del Codice;
      4)di  non avere in corso i piani individuali di emersione di cui
alla legge n. 383/2001 e ss.mm.
      5)di   essere   stati   o   meno  destinatari  di  provvedimenti
interdittivi   nell'ultimo   biennio  ai  sensi  della  Circolare  del
Ministero delle Infrastrutture n. 1733 del 03.11.2006;
   III.2.2) Capacita' economica e finanziaria
   Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti richiesti:
      Requisiti  di capacita' di cui all'art. 41 comma 1 del Codice da
attestare   secondo   le  modalita'  previste  nel  punto  3.1.1.  del
disciplinare   ed  Attestazione  di  qualificazione  SOA  come  meglio
esplicitato al suddetto punto del disciplinare di gara.
   III.2.3) Capacita' tecnica
   Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti richiesti:
      Requisiti  di capacita' di cui all'art. 42 comma 1 del Codice da
attestare   secondo   le  modalita'  previste  nel  punto  3.1.2.  del
disciplinare   ed  Attestazione  di  qualificazione  SOA  come  meglio
esplicitato nel suddetto punto del disciplinare di gara.
   III.2.4) Appalti riservati: NO
   SEZIONE IV: PROCEDURA
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA
   IV.1.1) Tipo di procedura: APERTA
   IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
   IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: PREZZO PIU' BASSO
   IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: NO
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
   IV.3.1)    Numero    di    riferimento    attribuito   al   dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice
   Lotto 1: cod. Appalto 017-PE-08S
   Lotto 2: cod. Appalto 018-PE-08S
   IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO
   IV.3.3)   Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione complementare
   IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione
   Data: ENTRO il 09 Dicembre 2008 Ora: 14.00
   IV.3.6)    Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione   delle
offerte/domande di partecipazione: IT
   IV.3.7)  Periodo  minimo  durante il quale l'Offerente e' vincolato
alla propria offerta
   giorni:  180 DECORRENTI DAL TERMINE ULTIMO PER IL RICEVIMENTO DELLE
OFFERTE
   IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte
   Data:12/01/2009 Ora: 09.30
   Luogo  DIREZIONE  GENERALE  AUTOSTRADE  PER  L'ITALIA  SPA,  VIA A.
BERGAMINI, 50 - 00159 ROMA
   Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte
   Chiunque  abbia interesse e' ammesso a presenziare. Saranno ammessi
a  fare  osservazioni  i  legali  rappresentanti  del  Concorrente o i
soggetti muniti di delega scritta.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
   VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: NO
   VI.2)  APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI
FONDI COMUNITARI:NO
   VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
   a)PENA  L'ESCLUSIONE  L'OFFERTA, DEVE PERVENIRE ALLA AUTOSTRADE PER
L'ITALIA  SPA  -  UFFICIO PROTOCOLLO - VIA BERGAMINI, 50 - 00196 ROMA,
NEI  TERMINI  PREVISTI  CON  PLICO CHIUSO E CONTROFIRMATO SUI LEMBI DI
CHIUSURA  CON L'INDICAZIONE DELL'OGGETTO DELLA GARA, DEL MITTENTE, DEL
NUMERO DI TELEFONO E FAX;
   b)IL  PRESENTE  BANDO DI GARA ED IL DISCIPLINARE DI GARA CONTENENTE
LE  DISPOSIZIONI  INTEGRATIVE DEL PRESENTE BANDO, I DOCUMENTI TECNICI,
VENGONO  RESI  DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DELLA STAZIONE APPALTANTE
AL SEGUENTE INDIRIZZO: www.autostrade.it;
   c)SI  PROCEDERA'  ALL'AGGIUDICAZIONE  ANCHE IN PRESENZA DI UNA SOLA
OFFERTA  VALIDA  PURCHE' RITENUTA CONGRUA E CONVENIENTE DALLA STAZIONE
APPALTANTE;
   d)IN CASO DI OFFERTE UGUALI SI PROCEDERA' PER SORTEGGIO;
   e)NON SONO AMMESSE OFFERTE IN AUMENTO;
   f)L'OFFERTA  E'  VINCOLANTE  PER  IL PERIODO MINIMO DI CUI AL PUNTO
IV.3.7  DEL  PRESENTE  BANDO.  LA  STAZIONE  APPALTANTE  SI RISERVA DI
RICHIEDERE IL DIFFERIMENTO DI DETTO TERMINE;
   g)EVENTUALI RICHIESTE DI CHIARIMENTI E/O INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
DEVONO   ESSERE   EFFETTUATE  ESCLUSIVAMENTE  PER  ISCRITTO  E  DEVONO
PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE DIECI GIORNI ANTECEDENTI LA DATA DI CUI AL
PRECEDENTE PUNTO IV.3.4.;
   h)NELL'OFFERTA DEVONO ESSERE SPECIFICATE LE PARTI DELLA PRESTAZIONE
CHE  SARANNO  ESEGUITE  DAI  SINGOLI  OPERATORI  ECONOMICI  RIUNITI  O
CONSORZIATI;
   i)SI  INFORMA, AI SENSI DEL D.LGS. N. 196/2003, CHE I DATI RACCOLTI
SARANNO  TRATTATI,  ANCHE  CON  STRUMENTI  INFORMATICI, ESCLUSIVAMENTE
NELL'AMBITO DEL PRESENTE PROCEDIMENTO;
   j)FERME   RESTANDO  LE  FUNZIONI  ED  I  POTERI  DELLA  COMMISSIONE
MINISTERIALE  ALL'UOPO NOMINATA, I COMPITI PROPRI DEL RESPONSABILE DEL
PROCEDIMENTO,  AI  SENSI  DELL'ART.  10  DEL  CODICE,  SONO  ESPLETATI
DALL'ING. GIUSEPPE FAMILIARI;
   k)E' ESCLUSA LA COMPETENZA ARBITRALE;
   l)I CODICI IDENTIFICATIVI CIG DEL PRESENTE APPALTO SONO:
      -LOTTO 1 COD. APPALTO 017-PE-08S N. 0220141219
      -LOTTO 2 COD. APPALTO 018-PE-08S N. 02201422EC
   COME DA DELIBERAZIONE DELL'AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI
PUBBLICI DEL 24 GENNAIO 2008;
   m)DETERMINA A CONTRARRE DEL 26.09.2008;
   n)GLI  EVENTUALI SUBAPPALTI SARANNO DISCIPLINATI AI SENSI DELL'ART.
118  DEL  CODICE E DALLA NORMATIVA VIGENTE COME MEGLIO SPECIFICATO NEL
DISCIPLINARE DI GARA;
   o)LA  STAZIONE  APPALTANTE  SI  RISERVA  LA  FACOLTA' DI ESERCITARE
L'OPZIONE  DI  INCREMENTO  DELL'AFFIDAMENTO  NELLA  MISURA INDICATA AL
PUNTO II.2.2. DEL PRESENTE BANDO;
   p)LA  DURATA  L'APPALTO  DI  CUI  AL  PUNTO II.3 DEL PRESENTE BANDO
DECORRERA' DALLA DATA DEL VERBALE DI CONSEGNA DEL SERVIZIO.
   VI.4) PROCEDURE DI RICORSO
   VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
   Denominazione   ufficiale:  TAR  LAZIO  -  Indirizzo  postale:  Via
Flaminia, 186
   Citta': ROMA Codice postale: 00196 - Paese: ITALIA
   VI.4.2) Presentazione di ricorso - Informazioni precise sui termini
di  presentazione  di  ricorso:  60  giorni  dalla pubblicazione dello
stesso.  Il medesimo termine di 60 giorni vale anche per l'impugnativa
di eventuali provvedimenti di esclusione.
   VI.4.3)  Servizio  presso  il  quale  sono disponibili informazioni
sulla  presentazione  di ricorso - Denominazione ufficiale: AUTOSTRADE
per l'italia S.p.A. - DIREZIONE LEGALE
   Indirizzo  postale:  Via Bergamini, 50 Citta': ROMA Codice postale:
00159 Paese: ITALIA
   VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 24/10/2008
   ALLEGATO A
   ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
   III)   INDIRIZZI   E   PUNTI   DI  CONTATTO  Al  QUALI  INVIARE  LE
OFFERTE/DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
   Denominazione  ufficiale:AUTOSTRADE  PER  L'ITALIA  S.P.A. (UFFICIO
PROTOCOLLO)
   Indirizzo  postale:  VIA ALBERTO BERGAMINI, 50 - Citta':ROMA Codice
postale:  00159  Paese:  Italia  - Punti di contatto: Telefono: +39 06
4363.1
   All'attenzione  di:  Ufficio  Gare - Posta elettronica: Fax: +39 06
4363.4072
   Indirizzo Internet (URL): www.autostrade.it
   Il  presente  bando e' stato inviato al Poligrafico della Stato per
la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in
data 27/10/2008
   AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.p.A.

                  Direttore 7° Tronco - Pescara
                         Geom. Enrico Valeri
 
T-08BFM9647 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.