Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Atti correlati
Bando di gara
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto. Denominazione
ufficiale Regione Lazio. Indirizzo postale Via R.R.Garibaldi n.7
Citta' :Roma Codice postale:00147 Paese: Italia Punti di contatto:
All'attenzione di: Dott.ssa Iuvara Tiziana; Sig. Maurizio Zavagnini.
Telefono:06-51685478;06-51685517 Posta elettronica:
tiuvara@regione.lazio.it Fax: 06-51685472 Indirizzo Internet
Amministrazione aggiudicatrice http://www.regione.lazio.it Ulteriori
informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra
Indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare
sono disponibili come da allegato A.II. Le offerte vanno inviate come
indicato sull'allegato A.III. I.2) Tipo di amministrazione
aggiudicatrice e principali settori di attivita': Autorita' regionale
o locale. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di
altre amministrazioni aggiudicatici? no.
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
II.1) Descrizione. II.I.1) Denominazione conferita all'appalto
dall'amministrazione aggiudicatrice: servizio di redazione, editing,
realizzazione grafico editoriale, stampa, di un opuscolo esplicativo
riguardante il "Digitale Terrestre". II.I.2) Tipo di appalto e luogo
di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi:
Servizi Categoria di servizi: n. 27 Luogo principale di esecuzione:
Regione Lazio. II.1.3) L'avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.5)
Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: servizio di
redazione, editing, realizzazione grafico editoriale, stampa, di un
opuscolo riguardante il "Digitale Terrestre". II.1.6) CPV
(vocabolario comune per gli appalti) Vocabolario principale Oggetto
principale: 79823000-9. II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto.
II.2.1) Quantitativo o entita' totale Disponibilita' finanziaria Euro
200.000,00. Tale importo e' comprensivo di IVA e di ogni altro onere
inerente e conseguente. II.2.2) Opzioni Facolta' di aumentare il
budget nella misura massima del 20% corrispondente a Euro 40.000,00
IVA inclusa. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE:
Periodo in mesi: sei.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
III.I) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO. III.I.1) Cauzioni e
garanzie richieste Modalita' cauzioni: Cauzione provvisoria: importo
2% base d'asta (o, eventualmente, in misura ridotta nei casi previsti
dall'art. 75, comma 7, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.) e validita' non
inferiore a 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione delle
offerte, oltre all'impegno del garante a rinnovare la garanzia nel
caso in cui, al momento della sua scadenza, non sia ancora
intervenuta l'aggiudicazione. Cauzione definitiva (per
aggiudicataria): importo 10% valore contrattuale; l'importo e'
aumentato in caso di aggiudicazione con ribasso superiore al 10% o al
20%, nella misura prevista dall'art. 113, comma 1, D.Lgs. 163/2006 e
s.m.i.. III. 1.2) Principali modalita' di finanziamento e di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Finanziamento a carico del bilancio della Regione Lazio; pagamenti
entro 90 giorni fine mese ricevimento fatture. Disposizioni: D.Lgs.
163/2006 e s.m.i.; D.P.R. 445/2000; L. 68/1999; D.Lgs. 196/2003;
D.Lgs. 231/2002, Codice Civile; L. 383/2001; L. 266/2002; R.D.
2440/1923. III.I.3) Forma giuridica che dovra' assumere il
raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Ex
art. 37 D.Lgs 163/2006 e s.m.i. mandato speciale con rappresentanza.
III.2) condizioni di partecipazione. III.2.1) Situazione personale
degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione
nell'albo professionale o nel registro commerciale. Informazioni e
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: 1.
assenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, del
D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; 2 (per i soggetti tenuti) iscrizione
competente Camera Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato
(registro equivalente dello Stato di appartenenza) con oggetto
sociale comprendente ovvero coerente con oggetto gara, con
indicazione CCIAA, data, numero, legale rappresentante; 3.
insussistenza rapporti di controllo ex art. 2359 c.c. con altri
concorrenti alla gara ovvero insussistenza di collegamento
sostanziale con altri concorrenti alla gara tale da comportare
l'imputazione delle relative offerte ad un unico centro decisionale
sulla base di univoci elementi; 4. assenza delle condizioni di
esclusione dalla gara di cui alla legge 383/2001 (o legge equivalente
per le imprese di altro Stato UE). Per i requisiti della presente
sezione e' richiesta una dichiarazione ex DPR. 445/2000 resa secondo
le indicazioni di cui all'art. 4 punto 2. del disciplinare. Per i
soggetti non aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi
dell'Unione Europea cfr. l'art. 3, commi 2-3-4, del citato D.P.R.
445/2000, pena l'esclusione dalla gara. Per i raggruppamenti i
requisiti di cui alla presente sezione devono essere posseduti da
tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per i Consorzi
tali requisiti devono essere posseduti sia dal Consorzio sia da tutte
le consorziate designate quali esecutrici del servizio, nonche' tutte
le altre dichiarazioni o certificazioni di cui al disciplinare di
gara. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: Informazioni e
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Per
il requisito della presente sezione e' richiesta una dichiarazione ex
DPR 445/2000 resa ex art. 4 punto 2. del disciplinare. Per
raggruppamenti requisito assolto cumulativamente. Per i Consorzi
requisito cumulativo tra consorzio e consorziate designate quali
esecutrici del servizio. Per i soggetti non aventi sede legale in
Italia o in uno dei Paesi dell'Unione Europea cfr. l'art. 3, commi
2-3-4, del citato D.P.R. 445/2000, pena l'esclusione dalla gara. Per
la verifica del presente requisito ex art. 48 D.Lgs. 163/2006 e
s.m.i. e' richiesta copia delle dichiarazioni IVA relative agli anni
2006-2007-2008; modalita' ex art. 12 disciplinare. Livelli minimi di
capacita' eventualmente richiesti: aver realizzato nel triennio
2006-2007-2008 un fatturato globale complessivamente non inferiore a
Euro 200.000,00= (IVA esclusa), risultante da dichiarazioni IVA o
imposta equivalente ambito U.E.. III.2.3) Capacita' tecnica:
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: Per il requisito della presente sezione e' richiesta una
dichiarazione ex DPR 445/2000 resa ex art. 4 punto 2. del
disciplinare; Per raggruppamenti requisito assolto cumulativamente.
Per i Consorzi requisito cumulativo tra Consorzio e consorziate
designate quali esecutrici del servizio. Per i soggetti non aventi
sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione Europea cfr.
l'art. 3, commi 2-3-4, del citato D.P.R. 445/2000, pena l'esclusione
dalla gara. Per la verifica del presente requisito ex art. 48 D.Lgs.
163/2006 e s.m.i. e' richiesta la seguente documentazione:
- se il servizio e' stato prestato a favore di privati:
dichiarazione (in originale o copia conforme) di avvenuta esecuzione
rilasciata dal privato stesso con indicazione di oggetto, importo e
data;
- se il servizio e' stato prestato a favore di pubbliche
amministrazioni: certificato (in originale o copia conforme)
rilasciato e vistato dall'amministrazione stessa.
Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: aver
realizzato nel triennio 2006 - 2007 - 2008 servizi analoghi a quelli
oggetto di gara per un importo non inferiore complessivamente a Euro
150.000,00= (IVA esclusa), fornendo una breve descrizione del
servizio realizzato, con l'indicazione dei rispettivi importi, date e
destinatari.
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.I) TIPO DI PROCEDURA. IV.I.1) Tipo di procedura: Aperta. IV.2.1)
Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in
base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri o nel disciplinare.
IV.3.1) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO. IV.3.4) Termine per
il ricevimento delle offerte: Data: 07/09/2009 Ora:12.00
SEZIONE VI. ALTRE INFORMAZIONI
VI.3) Informazioni complementari. Gli interessati devono presentare
offerte di partecipazione resa ex art. 4 del disciplinare. Per i
Raggruppamenti temporanei di imprese e per i Consorzi la domanda deve
essere presentata con le modalita' di cui all'art. 5 del
disciplinare. Alla domanda di partecipazione vanno allegate le
dichiarazioni ex DPR 445/2000 di attestazione del possesso dei
requisiti di cui ai punti III.2.1) e III.2.2) e III.2.3) del bando di
gara, nonche' la documentazione di cui al disciplinare e secondo le
modalita' di cui allo stesso. Per la domanda e le dichiarazioni e'
possibile utilizzare i moduli predisposti dall'Amministrazione.
Sussiste responsabilita' penale per dichiarazioni non veritiere,
denuncia penale per falsa dichiarazione, decadenza
dall'aggiudicazione con aggiudicazione al concorrente che segue in
graduatoria, eventuale diniego di partecipazione a gare future,
incameramento della cauzione provvisoria quale risarcimento del
danno. Le cause di non accettazione della domanda di partecipazione
sono riportate all'art. 8 del disciplinare. In caso di ricorso al
principio dell'avvalimento dovranno essere rispettate le prescrizioni
contenute nell'art. 3 del disciplinare ed essere presentati a pena di
non accettazione della domanda di partecipazione, tutti i documenti
ivi indicati; per le dichiarazioni da rendersi ex art. 3 potra'
essere utilizzato il modulo predisposto dall'Amministrazione. La
stessa si riserva la facolta' di ripetere l'incarico, ai sensi
dell'art. 57, comma 5 lett. b) del D.lgs. 163/2006 e s.m.i., alle
condizioni indicate nell'art. 9 del capitolato speciale d'appalto.
Per consegna a mano, utilizzare sportello Ufficio Postale Regione
Lazio, sito in Via R.R.Garibaldi, 7 - 00147 Roma; orari sportello:
9,00-12,00 e 14.30-16.30; sabato e festivi esclusi. L'Amministrazione
si riserva la facolta' di: aggiudicare anche in presenza unica
offerta ammessa se reputata idonea, sospendere o non aggiudicare la
gara qualora nessuna offerta sia ritenuta idonea ovvero qualora,
nelle more dello svolgimento procedura, CONSIP spa attivi una
convenzione per un servizio corrispondente a quello oggetto di
affidamento ed avente parametri prezzo-qualita' piu' convenienti; i
concorrenti non hanno diritto a compensi, indennizzi, rimborsi,
altro. Per le modalita' dei chiarimenti cfr. art. 6 disciplinare di
gara. Subappalto cfr art. 23 del capitolato, ex art. 118 D.Lgs.
163/2006 e s.m.i.; vietata cessione contratto. I mezzi di
comunicazione prescelti sono posta e fax. Le prestazioni principali
sono: un servizio di redazione, editing, realizzazione grafico
editoriale, stampa, confezionamento e consegna domiciliare di un
opuscolo riguardante il "Digitale Terrestre". La presente procedura
e' stata indetta con determinazione del Direttore della Direzione
Tutela dei Consumatori e Semplificazione Amministrativa n. A2687 del
08/07/09. Il Responsabile Unico del Procedimento e' la Dott.ssa
Tiziana Iuvara, funzionario della Direzione regionale Tutela dei
Consumatori e Semplificazione Amministrativa. Codice Identificativio
Gara (C.I.G): 033999900D.
VI.4) PROCEDURE DI RICORSO. VI.4.1) Organismo responsabile delle
procedure di ricorso: T.A.R. Lazio - Piazza Nicosia, 20 - 00100 Roma
- Italia.
ALLEGATO A
ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
II) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI
IL CAPITOLATO D'ONERI E LA DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE.
Denominazione ufficiale: Regione Lazio - Direzione regionale Tutela
dei Consumatori e Semplificazione Amministrativa - Area Diritti degli
utenti e dei Consumatori. Indirizzo postale: Via R. R. Garibaldi, 7;
Citta' - Roma; Codice Postale - 00147; Paese - Italia; Indirizzo
Internet - http://www.regione.lazio.it; Persone di riferimento -
Dott.ssa Iuvara Tiziana Telefono 06-51685478, All'attenzione di: Sig.
Maurizio Zavagnini - Posta elettronica: tiuvara@regione.lazio.it Fax:
06-51685472.
III) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO AI QUALI INVIARE LE
OFFERTE/DOMANDE DI PARTECIPAZIONE. Denominazione struttura regionale:
Direzione regionale Tutela dei Consumatori e Semplificazione
Amministrativa - Area Diritti degli utenti e dei Consumatori; Ufficio
Postale della Regione Lazio - Indirizzo Via R.R. Garibaldi, 7 00147
Roma; Paese: Italia; Persone di riferimento: Dott.ssa Iuvara Tiziana
Telefono 06-51685478 All'attenzione di: Sig. Maurizio Zavagnini -
Posta elettronica: tiuvara@regione.lazio.it Fax: 06-51685472.
Il Dirigente dell'Area
(Ing. Ivo Di Domenico)
T-09BFD11673