BANDO DI GARA D'APPALTO
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) denominazione indirizzi e punti di contatto. CoNISMa -
Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare. Punti
di contatto: Ufficio Direzione - Via Isonzo, 32 - 00198 Roma Italia
Tel: 06.85355476 Fax: 06.8543810 E-mail: cutrona@conisma.it
http://www.conisma.it All'attenzione di: Ing. Annibale Cutrona -
Dott.ssa Patrizia Calabrese. Ulteriori informazioni sono disponibili
presso: i punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e
la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo
competitivo o per il sistema dinamico di acquisizione) sono
disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati e sul profilo
del committente www. conisma.it nella Sezione bando universitatis. Le
offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di
contatto sopra indicati. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
e principale settori di attivita': Organismo di diritto pubblico.
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre
amministrazioni aggiudicatrici: NO.
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
II.1) Descrizione. II.1.1) Denominazione conferita all'appalto
dall'amministrazione aggiudicatrice
Procedura aperta per la locazione della nave da ricerca
oceanografica denominata Universitatis, di proprieta' del CoNISMa, e
per la prestazione di servizi connessi. Delibera del Consiglio
Direttivo n. 40 del 22/04/2009 e successiva Delibera della Giunta
Amministrativa n. 121 del 10 giugno 2009. II.1.2) Tipo di appalto e
luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi :
Servizi: Categoria del servizio N. 1, 8, 19. Luogo principale di
esecuzione: A bordo della nave Universitatis; presso le sedi
dell'aggiudicatario; nonche', ove necessario presso la sede del
CoNISMa sita in Roma; come meglio definito nella documentazione di
gara. Codice NUTS ITE 43.
II.1.3) L'avviso riguarda:Appalto pubblico. II.1.5) Breve
Descrizione dell'appalto o degli acquisti. L'appalto ha per oggetto
(i) la locazione da parte del CoNISMa all'aggiudicatario, ai sensi
dell'articolo 376 e ss. del Codice della Navigazione, della nave
Universitatis, (ii) la gestione armatoriale della nave Universitatis
da parte dell'aggiudicatario per tutto il periodo di locazione
(Durata del contratto), (iii) l'obbligo dell'aggiudicatario di
eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria della nave
Universitatis per tutto il periodo di locazione (Durata del
contratto) e (iv) l'obbligo dell'aggiudicatario di noleggiare la nave
Universitatis al CoNISMa per un periodo massimo di 60 giorni per
ciascun anno di durata del Contratto, (v) l'adempimento da parte
dell'aggiudicatario delle ulteriori obbligazioni dallo stesso
eventualmente assunte in sede di offerta, il tutto come meglio
descritto e specificato nella documentazione di gara. II.1.6) CPV
(vocabolario comune per gli appalti): Vocabolario principale -
Oggetto principale: 60651100-7; 73112000-0; 50240000-9; 50245000-4;
50246100-2.
II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP)? SI. II.1.8) Divisione in lotti: NO.
II.1.9) Ammissibilita' di varianti: NO. II.2) Quantitativo o entita'
dell'appalto: II.2.1) Quantitativo o entita' totale: (compresi tutti
gli eventuali lotti e opzioni): Con l'aggiudicatario CoNISMa
stipulera' un Contratto con il quale (i) CoNISMa si obbliga a
concedere in locazione al medesimo aggiudicatario la nave
Universitatis verso pagamento di corrispettivo, (ii) l'aggiudicatario
si obbliga alla gestione armatoriale della nave Universitatis nonche'
all'esecuzione della manutenzione ordinaria e straordinaria della
medesima nave e (iii) l'aggiudicatario si obbliga a noleggiare la
nave Universitatis al CoNISMa per un periodo massimo di 60 giorni per
ciascun anno di durata del Contratto, il tutto sulla base di quanto
meglio specificato nella documentazione di gara. L'importo minimo -
Base d'asta oggetto di rialzo - dovuto dall'aggiudicatario al CoNISMa
a titolo di corrispettivo per la locazione della nave Universitatis
per la durata del Contratto e' di Euro 2.500.000,00 (Euro
duemilionicinquecentomila/zerozero), oltre IVA se dovuta. Il prezzo
massimo - Base d'asta oggetto di ribasso - dovuto dal CoNISMa
all'aggiudicatario per ciascun giorno di noleggio della nave
Universitatis e' pari ad Euro 5.200,00 (Euro
cinquemiladuecento/zerozero), oltre IVA se dovuta. Il tutto come
meglio specificato nella documentazione di gara. II.2.2) Opzioni: NO.
II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 60 (sessanta) mesi
dalla data di stipula del Contratto.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
III.1) Condizioni relative all'appalto. III.1.1) Cauzioni e
garanzie richieste: A pena d'esclusione, ai sensi dell'art. 75 del
D.Lgs. n. 163/2006, come meglio indicato negli atti di gara, dovra'
essere prestata, all'atto della presentazione dell'offerta, una
cauzione provvisoria, con le modalita' e le condizioni stabilite nel
Disciplinare di gara, valida per tutto il periodo di vincolativita'
dell'offerta di cui al punto IV.3.7, di importo pari ad Euro
50.000,00 eventualmente ridotto in ragione di quanto stabilito nel
predetto articolo 75. L'aggiudicatario sara' tenuto a prestare due
distinte cauzioni: (i) una a garanzia degli obblighi contrattuali e
(ii) l'altra a garanzia dell'esistenza, integrita' e completa
funzionalita' della nave Universitatis - inclusi impianti,
pertinenze, equipaggiamenti, arredi ed attrezzature, dotazioni di
bordo e mezzi di soccorso della medesima - nonche' dell'inesistenza
di crediti assistiti da privilegio a norma dell'art. 552 del Codice
della Navigazione, secondo le modalita' e le condizioni stabilite nel
Disciplinare di Gara. L'aggiudicatario dovra', altresi', prestare
polizze assicurative secondo modalita' e condizioni stabilite nel
Disciplinare di Gara e nel Capitolato tecnico. III.1.2) Principali
modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle
disposizioni applicabili in materia: Secondo quanto previsto negli
atti di gara. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il
raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto :
E' ammessa la partecipazione di: RTI, costituiti/costituendi, con
l'osservanza della disciplina di cui all'art. 37, D.Lgs. n. 163/2006;
di Consorzi di imprese, con l'osservanza della disciplina di cui agli
artt. 34, 35, 36 e 37 del medesimo Decreto; di imprese stabilite in
altri paesi membri dell'U.E., nelle forme previste nei paesi di
stabilimento. E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla
gara in forma individuale e contemporaneamente in forma associata
(R.T.I., consorzi) ovvero di partecipare in piu' di un R.T.I. o
consorzio, pena l'esclusione dalla gara dell'Impresa medesima e di
R.T.I. o Consorzi ai quali l'Impresa partecipa. III.1.4) Altre
condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto:
SI. III.2) Condizioni di partecipazione. III.2.1) Situazione
personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi
all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale:
Sono legittimati a partecipare alla presente gara i soggetti di cui
all'art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. Pena l'esclusione dalla
gara, ciascun concorrente (impresa singola/R.T.I./Consorzio) deve
soddisfare, anche ai sensi di quanto stabilito nel Disciplinare di
gara, le seguenti condizioni:
a) iscrizione per attivita' inerenti i servizi oggetto di gara nel
Registro delle Imprese o in uno dei registri professionali o
commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato
dell'UE, in conformita' con quanto previsto dall'art. 39, D.Lgs. n.
163/2006;
b) aver eseguito il necessario sopralluogo a bordo della nave
Universitatis, meglio descritto nella documentazione di gara;
c) non sussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 38 del
D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i..
III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. Informazioni e
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Pena
l'esclusione dalla gara, ciascun concorrente (impresa
singola/R.T.I./Consorzio) deve soddisfare, anche ai sensi di quanto
stabilito nel Disciplinare di gara, le seguenti condizioni:
a) presentare almeno un'idonea referenza bancaria rilasciata da
istituto bancario o intermediario autorizzati ai sensi del D.Lgs.
385/1993;
b) aver realizzato, complessivamente negli ultimi tre esercizi
finanziari approvati alla data di pubblicazione del presente Bando,
un fatturato globale di impresa di importo non inferiore ad Euro
15.000.000,00 (Euro quindicimilioni/zerozero);
c) aver realizzato complessivamente negli ultimi tre esercizi
finanziari approvati alla data di pubblicazione del presente Bando,
nell'ambito dello svolgimento di attivita' armatoriali su navi
adibite a ricerca oceanografica, un fatturato specifico per servizi
di noleggio con equipaggio di detta tipologia di navi per lo
svolgimento di attivita' di ricognizione dell'ambiente marino e delle
sue componenti, di importo non inferiore ad Euro 10.000.000,00 (Euro
diecimilioni/zerozero).
Si applica la previsione di cui all'art. 41, comma 3 del D.Lgs. n.
163/2006.
III.2.3) Capacita' tecnica: Informazioni e formalita' necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti: Pena l'esclusione dalla
gara, ciascun concorrente (impresa singola/R.T.I./Consorzio) deve
soddisfare, anche ai sensi di quanto stabilito nel Disciplinare di
gara, le seguenti condizioni:
a) aver eseguito complessivamente negli ultimi tre esercizi
finanziari approvati alla data di pubblicazione del presente Bando -
nell'ambito dello svolgimento di attivita' armatoriali su navi
adibite a ricerca oceanografica di lunghezza non inferiore a 20 metri
-, in favore di soggetti pubblici e/o privati di ricerca, un numero
di giorni di noleggio con equipaggio di navi, aventi tutte le
menzionate caratteristiche, per lo svolgimento di attivita' di
ricognizione dell'ambiente marino e delle sue componenti, non
inferiore a n. 1.100 giorni;
b) possesso della certificazione in corso di validita' UNI EN ISO
9001:2000 per attivita' armatoriali di navi. Si applica quanto
previsto nell'articolo 43 del D.Lgs. n. 163/2006;
c) possesso di certificazione ISM ovvero di certificato rilasciato
dalle Autorita' Marittime che attesti che il sistema di gestione
della sicurezza della societa' e' stato riconosciuto conforme agli
obiettivi ed ai requisiti funzionali di cui, rispettivamente, al
Paragrafo 1.2 ed al Paragrafo 1.4 del Codice Internazionale di
gestione della sicurezza delle navi e della prevenzione
dall'inquinamento (Codice ISM). Si applica, per quanto compatibile,
quanto previsto agli artt. 43 e 44 del D.Lgs. n. 163/2006. III.2.4)
Appalti riservati: NO. III.3) Condizioni relative all'appalto di
servizi. III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una
particolare professione? NO. III.3.2) Le persone giuridiche devono
indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone
incaricate della prestazione del servizio? NO.
SEZIONE IV: PROCEDURE
IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. IV.2.1) Criteri di
aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa:
Offerta Tecnica : massimo n. 30 punti
Offerta Economica: massimo n. 70 punti.
Ulteriori dettagli sull'attribuzione dei punteggi sono contenuti
nel Disciplinare di gara.
IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: NO. IV.3) Informazioni di
carattere amministrativo. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative
allo stesso appalto: NO. IV.3.3) Condizioni per ottenere il
capitolato d'oneri e la Documentazione complementare oppure il
documento descrittivo. Termine per il ricevimento per le richieste e
l'accesso di documenti: 14/08/2009 Ora: 12,00. Documenti a pagamento:
NO. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande
di partecipazione: Data 01/09/2009 Ora: 12:00, pena irricevibilita'
e/o non ammissione alla gara. IV.3.6) Lingua utilizzabile nelle
offerte o nelle domande di partecipazione: italiano. IV.3.7) Periodo
minimo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria
offerta: Periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per la ricezione
delle offerte). IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: data
02/09/2009 Ora: 11.00 luogo: presso la sede del CoNISMa - Consorzio
Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, all'indirizzo
di cui al punto 1.1. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle
offerte: SI, nel rispetto delle modalita' descritte nel Disciplinare
di Gara.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) Trattasi di appalto periodico: NO. VI.2) Appalto connesso ad
un progetto e/o programma finanziato dai fondi comunitari: NO. VI.3)
Informazioni complementari:
1. Il codice identificativo della gara (CIG), anche ai fini delle
contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1, commi 65 e 67, della
legge 23 dicembre 2005, n. 266, dagli operatori economici che
intendono partecipare alla gara di cui al presente Bando, e' il
seguente: 0343814C46.
2. La documentazione ufficiale di gara e' disponibile in formato
cartaceo, ritirabile presso la sede del CoNISMa, all'indirizzo di cui
al punto I.1, in copia conforme, dal lunedi' al venerdi' dalle 9:00
alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00, ad eccezione del periodo
intercorrente tra lunedi' 17 agosto incluso e venerdi' 21 agosto
incluso, nel quale gli uffici del CoNISMa rimarranno chiusi. Si
precisa, altresi', che sul sito www.conisma.it e' disponibile anche
una versione elettronica della documentazione in formato PDF. In caso
di discordanza tra la versione cartacea e quella elettronica, prevale
la versione cartacea.
3. Ai fini della partecipazione alla gara e pena l'esclusione dalla
medesima, i concorrenti devono effettuare il sopralluogo preventivo
sulla nave Universitatis, di cui al Paragrafo 2.1 del Disciplinare di
gara.
4. Non e' ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti che si
trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui
all'articolo 2359 c.c.. Saranno, altresi', esclusi i concorrenti per
i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un
unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
5. Non sono ammesse offerte incomplete, parziali e/o condizionate,
pena l'esclusione.
6. Il Subappalto e' ammesso nei limiti e con le modalita' stabiliti
dall'art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006 e dal Disciplinare di Gara, a
condizione che cio' venga indicato in sede di offerta.
7. E' ammesso l'avvalimento alle condizioni indicate nel
Disciplinare di Gara.
8. Le specifiche prescrizioni riguardanti il dettaglio dei servizi,
i criteri di aggiudicazione, gli elementi di valutazione, le
modalita' di presentazione delle offerte, le ulteriori cause di
esclusione dalla gara e le altre informazioni sono contenute nel
Disciplinare di gara e relativi allegati.
9. In riferimento alla parte delle offerte inerente il servizio di
noleggio al CoNISMa della nave Universitatis, le offerte anormalmente
basse sono individuate ai sensi dell'art. 86 del D.Lgs. n. 163/2006 e
valutate ai sensi e per gli effetti degli articoli 86, 87, 88 e 89
del predetto Decreto. Le offerte economiche devono essere corredate
delle giustificazioni di cui all'art. 87, comma 2, del D.Lgs. n.
163/2006, relativamente al prezzo unitario offerto per il servizio di
noleggio della nave Universitatis al CoNISMa.
10. Il CoNISMa si riserva il diritto di: a) non procedere
all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in
relazione all'oggetto contrattuale, in conformita' a quanto previsto
dall'articolo 81, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006, b) procedere
all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, c)
sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente, d) non
stipulare motivatamente il Contratto, anche qualora sia intervenuta
in precedenza l'aggiudicazione.
11. I concorrenti, con la presentazione delle offerte, consentono
il trattamento dei propri dati, anche personali, ai sensi della
D.Lgs. n. 196/2003 s.m.i., per le esigenze concorsuali e
contrattuali.
12. Informazioni e chiarimenti sugli atti di gara possono essere
richiesti dal lunedi' al venerdi' sia a mezzo fax sia a mezzo e-mail
al numero/indirizzo di cui al punto I.1, entro e non oltre il termine
delle ore 12:00 del 14/08/2009. Nell'oggetto deve essere
specificatamente espresso: Gara Universitatis: richiesta di
chiarimenti.
13. I chiarimenti agli atti di gara verranno inviati via fax a chi
avra' ritirato la documentazione ufficiale in formato cartaceo,
nonche' a chi, avendo scaricato la versione elettronica, ne faccia
esplicita richiesta sia a mezzo fax sia a mezzo e-mail al numero sub
I.1 specificando i dati necessari per consentire l'invio, e
pubblicati in formato elettronico sul sito di cui al punto I.1.
14. Stante la natura e le modalita' di prestazione dei servizi
oggetto di gara, non sussiste la necessita' di procedere alla
redazione del DUVRI e l'importo dei costi della sicurezza da
eventuali interferenze e' pari ad Euro 0,00 (Euro zero/zerozero).
15. Il Responsabile del Procedimento per la presente procedura, ai
sensi e per gli effetti dell'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006, e'
l'Ing. Annibale Cutrona.
VI.4) PROCEDURE DI RICORSO. VI.4.1) Organismo responsabile delle
procedure di ricorso. Denominazione ufficiale : Tribunale
Amministrativo Regionale del Lazio, Sez. Roma. Indirizzo : Via
Flaminia, 189 CAP : 00196 Citta': Roma Paese : Italia Telefono:
06/328721 Fax: 06/32872310. VI.4.2) Presentazione di ricorso:
Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso. Contro
il presente provvedimento e' proponibile ricorso avanti il TAR entro
60 giorni dalla piena conoscenza ed e' proponibile ricorso
straordinario avanti il Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 18/07/2009.
Il Presidente
Prof. Cesare Corselli
T-09BFL11674