UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI L'ORIENTALE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.137 del 20-11-2009)

 
                            BANDO DI GARA 
 

  1.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Universita' degli
Studi di Napoli L'Orientale, via Chiatamone n. 61/62 . Napoli - Punti
di  contatto:  Ripartizione  Affari  Economici  -  Contratti  -  tel.
081-6909358-366-069,  telefax  n.  081-6909359,   indirizzo   e-mail:
uff.contratti@unior.it 
  1.2)Tipo  di  Amministrazione:  Organismo  di  diritto  pubblico  -
Istruzione 
  1.3)Denominazione  conferita  all'appalto:  Appalto  pubblico   dei
servizi di gestione e manutenzione immobili 2010/2013 
  1.4)Tipo di appalto:  lavori  CPV  50711000-02  luogo:  Napoli  CIG
0397369F41- 
  1.5)L'avviso riguarda: appalto pubblico 
  1.6)Valore stimato : Euro 2.680.000,00 oltre IVA 
  1.7)Breve descrizione: servizi di  gestione  e  manutenzione  degli
immobili in uso all'Universita' degli  studi  di  Napoli  L'Orientale
suddiviso in servizi a canone fisso e servizi in  economia  a  prezzi
concordati 
  1.8)Divisione in lotti: no 
  1.9)Quantitativo: importo annuo Euro 670.000,00  oltre  IVA,  oltre
oneri per la sicurezza non soggetti  a  ribasso  di  Euro  10.000,00,
suddiviso: a) importo complessivo annuo disponibile per i  servizi  a
canone fisso Euro 130.000,00 oltre IVA al 20%; b) importo complessivo
annuo presunto per i servizi in economia  a  prezzi  concordati  Euro
440.000,00 oltre IVA al 10%, 
  Categoria prevalente: OS 28 Euro 989.784,00 III^ Class. 
  Categorie scorporabili: OS30 Euro  494.892,00  II^  Cl.;  OG2  Euro
291.456,00 II^ cl.; OG1 Euro 194.304,00 I^ Cl. e OS3 Euro  164.964,00
I^ Cl., tutte con qualificazione obbligatoria. 
  Le lavorazioni di cui compone l'appalto riguardano la  manutenzione
degli  impianti  tecnologici  (illuminazione,  elettrici,  idraulici,
termici e di sicurezza  -  in  particolare  antincendio);  conduzione
degli  impianti  di  climatizzazione  e  manutenzione  sui  manufatti
edilizi. 
  1.10)Opzioni: no 
  1.11)Durata dell'appalto: 48 mesi 
  1.12)Cauzioni e garanzie: garanzie e coperture  assicurative  artt.
75. 113 e 129 del D. lgs 163/06 e s.m.i.; 
  1.13)Principali  modalita'  di  finanziamento:  fondi  di  edilizia
universitaria 
  1.14)Forme giuridiche richieste:  art.  34  del  D.  lgs  163/06  e
s.m.i.. 
  1.15)Condizioni di partecipazione: 
  - a) iscrizione alla CCIAA di data non anteriore a 6 mesi dal quale
dovra'   risultare   che   l'impresa   esercita   attivita'   oggetto
dell'appalto e non si trova in stato di  liquidazione,  fallimento  o
concordato e che nel quinquennio anteriore alla data della  gara  non
si sono verificate procedure del genere; 
  - b) assenza di cause di esclusione art. 38 del  D.  lgs  163/06  e
s.m.i 
  - c) possesso dell'attestazione di qualificazione SOA, in corso  di
validita' indicante categorie e classifiche adeguate  alle  categorie
ed agli importi da appaltare; 
  -   d)   possesso   di   tutti    i    requisiti    di    idoneita'
tecnico-professionale indicati nell'Allegato XVII, paragrafo 1) al D.
lgs 9.4.08 n. 81 (ai sensi e per gli effetti  dell'art.  26  comma  1
lett. a) n. 2 del medesimo decreto). 
  I soggetti esecutori a qualsiasi titolo devono  essere  qualificati
da  societa'  di  attestazione   SOA   di   cui   al   DPR   34/2000,
corrispondentemente alle categorie indicate  nel  presente  bando  di
gara e classificati per gli importi  indicati,  fatto  salvo  che  la
qualificazione in una categoria abilita l'impresa a partecipare  alla
gara ed a eseguire i  lavori  nei  limiti  della  propria  classifica
incrementata di un quinto. 
  Per i raggruppamenti  temporanei  e  per  i  consorzi  ordinari  di
concorrenti di tipo verticale la SOA deve essere  posseduta,  per  la
categoria prevalente e per il relativo importo dalla mandataria e per
le categorie scorporabili e per i corrispondenti importi  da  ciascun
mandante o consorziato esecutore degli stessi. 
  Per i raggruppamenti  temporanei  e  per  i  consorzi  ordinari  di
concorrenti di tipo orizzontale, dalla mandataria o  da  una  impresa
consorziata nella misura  minima  del  40%  di  quanto  richiesto  al
concorrente   singolo;   la   restante   percentuale   e'   posseduta
cumulativamente dalle  mandati  o  dalle  altre  imprese  consorziate
ciascuna nella misura minima del 10% di quanto  richiesto  all'intero
raggruppamento.  L'impresa  mandataria  in  ogni  caso   possiede   i
requisiti in misura maggioritaria. 
  In caso di raggruppamenti temporanei i concorrenti devono  eseguire
la prestazione oggetto dell'appalto nella percentuale  corrispondente
alla quota  di  partecipazione  al  raggruppamento  stesso  ai  sensi
dell'art. 37 comma 13 del Codice. 
  I Consorzi ex art. 34 D.lgs 163/06 comma 1 lett. b) e c)  (Consorzi
tra soc. cooperative di produzione e lavoro e  consorzi  tra  imprese
artigiane e consorzi stabili anche in forma di societa'  consortile):
i requisiti di cui al punto 1.15 lett. a),  b)  e  c)  devono  essere
posseduti in capo al Consorzio stesso. Qualora il  consorzio  intende
affidare  l'esecuzione  dell'appalto  a  propri   consorziati,   deve
dichiararlo in sede di gara indicando i  nominativi  dei  consorziati
per i quali concorre; in tal caso i requisiti di cui  al  punto  1.15
lett. a), b) e c) devono essere posseduti anche dai consorziati per i
quali concorre. 
  Avvalimento: nel caso in cui il concorrente intenda  usufruire  dei
requisiti di attestazione della certificazione  SOA  avvalendosi  dei
requisiti di un altro soggetto,  dovra'  produrre  la  documentazione
prevista all'art. 49 del D.lgs 163/06. ai sensi del comma 6 dell'art.
49 il concorrente puo' avvalersi,  pena  l'esclusione,  di  una  sola
impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione; ai sensi
del comma 8  del  citato  art.  49  non  e'  consentito,  a  pena  di
esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga piu' di un
concorrente o che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che
si avvale dei requisiti. 
  Subappalto: E' consentito il subappalto in tutte le categorie,  nei
limiti stabiliti dagli artt.  37  comma  11  e  118  del  Codice.  La
categoria prevalente (OS28) e' subappaltabile nei limiti del 30%;  la
categoria OS30 nei limiti del 30 %; per la categoria OS3, OG2  e  OG1
si richiede la qualificazione obbligatoria;  qualora  il  concorrente
sia privo di tali qualificazioni, le suddette categorie devono essere
subappaltate. 
  L'istanza  di  partecipazione  dovra'  essere  redatta  utilizzando
esclusivamente l'All. A e B scaricabili sul sito web dell'Ateneo. 
  1.16)Appalti riservati: no 
  1.17)Tipo di procedura: ristretta 
  1.18)Criteri  di  aggiudicazione:   offerta   economicamente   piu'
vantaggiosa: offerta tecnica max p. 60 ed offerta  economica  max  p.
40. 
  1.19)Termine per il ricevimento delle  domande  di  partecipazione:
7/12/2009 h.12.00. 
  1.20)Lingua utilizzabile: Italiano 
  1.21)Informazioni complementari: delibere consiliari del 14.7.09  e
del 28.10.09. CIG 0397369F41. La  richiesta  di  invito  non  vincola
l'Ateneo: aggiudicazione anche in  presenza  di  una  unica  offerta.
Nessun compenso e' dovuto agli offerenti per la partecipazione. 
  Eventuali chiarimenti  e/o  integrazioni  e/o  modifiche  al  bando
saranno  pubblicati  esclusivamente   sul   sito   web   dell'Ateneo.
Chiarimenti di natura  tecnica  e/o  amministrativa  potranno  essere
richiesti     esclusivamente      via      e-mail      all'indirizzo:
uff.contratti@unior.it. Eventuali date e/o rinvii di  sedute  saranno
indicati esclusivamente sul sito web dell'Ateneo. 
  Tutto le informazioni, comunicazioni, chiarimenti,  integrazioni  e
modifiche pubblicate sul  sito  web  dell'Ateneo  avranno  valore  di
notifica  agli  effetti  di  legge.  Costituisce,  pertanto,  preciso
obbligo visionare il predetto sito prima  di  recapitare  la  propria
istanza di partecipazione e/o offerta onde poter  tener  conto  nella
loro formulazione di eventuali nuove comunicazioni. 
  E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di
un raggruppamento temporaneo o  consorzio  ordinario  di  concorrenti
ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale e  qualora
abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio. 
  E' vietata la partecipazione alla medesima procedura  di  gara  del
consorzio stabile e dei  consorziati;  in  caso  di  inosservanza  si
applica l'art. 353 del c.p.. E' vietata la partecipazione a  piu'  di
un consorzio stabile. 
  E'  vietata  qualsiasi   modificazione   della   composizione   del
raggruppamento  temporaneo  e  del  consorzio   rispetto   a   quella
risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. 
  1.22)Procedure  di  ricorso:  TAR  Campania  entro  60   gg   dalla
pubblicazione. 

                     Il Direttore Amministrativo 
                       Dott. Claudio Borrelli 

 
T-09BFL20282
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.