ANAS S.p.A.
Compartimento della Viabilita' per il Piemonte

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.15 del 4-2-2009)

                   BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA
 
   All. A Torino, li' 28/01/2009 Prot. n. CTO-0002988-P
   1.1   Denominazione   e  indirizzo  ufficiale  dell'amministrazione
aggiudicatrice ANAS S.p.A. Via Monzambano n. 10 - 00185 - ROMA.
   1.2   Indirizzo   al   quale   inviare  le  domande/le  offerte  di
partecipazione:  ANAS  S.p.A.  Compartimento  della  Viabilita' per il
Piemonte,  Area  Amministrativa  -  U.O.  Gare  e  Contratti  -  Corso
Matteotti  n.  8  -  10121 - TORINO; tel. 011/573911; fax 011/5660906;
e-mail  m.amaru@stradeanas.it;  sito  internet  www.stradeanas.it. 1.3
Indirizzo  presso  il quale e' possibile visionare la documentazione e
ottenere informazioni: come al punto 1.2.
   2.  PROCEDURA  DI  GARA:  procedura  aperta ai sensi del D. Lgs. n.
163/2006,  modificato  dal D. Lgs. n. 152 del 11/09/2008, disposta con
determina  a contrarre prot. n. CTO-0042942-I del 23/12/2008. 3. BANDO
DI  GARA n. 2009PA006; province di Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino
e  Verbania  cod.  CIG  02630958DA;  Strade  Statali compartimentali -
Lavori  di  Manutenzione  Ordinaria  delle pertinenze, pendici e opere
idrauliche   -  Esercizio  2009.  Importo  dei  lavori  a  b.a.  Euro.
500.000,00;  per  oneri  sicurezza Euro. 20.000,00; importo soggetto a
ribasso Euro. 480.000,00; categoria prevalente OG3, classifica II, con
riferimento   all'intero   ammontare   dell'appalto.  3.1  TERMINE  DI
ESECUZIONE: i lavori dovranno essere eseguiti nel periodo compreso tra
il  01/02/2009  ed  il  31/10/2009,  ovvero per complessivi 273 giorni
naturali   e  consecutivi  dalla  data  di  consegna  dei  lavori.  4.
DOCUMENTAZIONE:   il   disciplinare   di  gara,  contenente  le  norme
integrative   del   presente   bando   relative   alle   modalita'  di
partecipazione   alla   gara,   alle   modalita'   di  compilazione  e
presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della
stessa  ed  alle procedure di aggiudicazione dell'appalto, nonche' gli
atti  di progetto ed il bando di gara integrale, i quali sono posti in
visione   alle   imprese   presso  l'U.O.  Gare  e  Contratti  -  Area
Amministrativa  -  del  Compartimento ANAS S.p.A. Piemonte con sede in
corso  Matteotti  n.  8  -  Torino, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, dal
lunedi'  al  venerdi';  e'  possibile acquistare copia degli elaborati
tecnici,  presso  la Eliografia CAMANDONA S.n.c. in via Bligny n. 15 -
Torino;  tel.  011/4369792,  fax  011/4369529,  mentre  il  Protocollo
d'Intesa/Legalita'   del   18/11/2008  stipulato  da  questa  Stazione
Appaltante   con   gli   UU.  TT.  GG.  del  Piemonte,  Prefetture  di
Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania e Vercelli,
ai  fini della prevenzione delle infiltrazioni mafiose nel settore dei
contratti  pubblici di lavori, servizi e forniture, e' visionabile sul
sito  ANAS:  www.stradeanas.it, all'interno della sezione "Home > Sala
Stampa   >   Documentazione".  5.  TERMINE,  INDIRIZZO  DI  RICEZIONE,
MODALITA'  DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE: Termine:
entro  e non oltre le ore 13.00 del giorno 09/03/2009. Indirizzo: ANAS
S.p.A.  -  Compartimento  della  Viabilita'  per  il  Piemonte - corso
Matteotti  n.  8  - 10121 - Torino. Modalita': secondo quanto previsto
nel  Disciplinare  di  gara  di  cui  al  punto 4. del presente bando.
Apertura offerte: la prima seduta pubblica si terra' alle ore 9,15 del
giorno   11/03/2009  nella  sala  gare  del  Compartimento.  Eventuali
ulteriori  sedute  verranno  stabilite  volta  per  volta. 6. SOGGETTI
AMMESSI  ALL'APERTURA  DELLE  OFFERTE:  chiunque puo' presenziare allo
svolgimento  della  gara,  ma  soltanto  i titolari o i rappresentanti
legali  delle  imprese  partecipanti,  o  persone  da  essi  delegati,
potranno  effettuare  dichiarazioni  a verbale. 7. CAUZIONI E POLIZZE:
l'offerta  dei  concorrenti  deve  essere  corredata  da:  a) cauzione
provvisoria  di  cui  all'art.  75  del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e
all'art.  100  del D.P.R. n. 554/1999 e s.m.i., pari almeno al 2% (due
per   cento)   dell'importo  complessivo  dell'appalto,  resa  con  le
modalita'    di   cui   al   Disciplinare   di   gara   e   costituita
alternativamente:  da  versamento  in  contanti o in titoli del debito
pubblico  presso la tesoreria provinciale dello Stato; da fidejussione
bancaria   o   polizza   assicurativa   o  polizza  rilasciata  da  un
intermediario   finanziario   iscritto  nell'elenco  speciale  di  cui
all'art.  107  del D. Lgs. n. 385/1993, a cio' debitamente autorizzato
dal  Ministero  dell'Economia  e  delle  Finanze, avente validita' per
almeno  180  giorni  dalla  data  di  presentazione  dell'offerta,  da
rendersi in conformita' al D.M. n. 123 del 12.03.2004 (G.U.R.I. n. 109
del  11.05.2004);  b)  dichiarazione,  resa con le modalita' di cui al
Disciplinare di gara, di un istituto bancario, oppure da una compagnia
di  assicurazione,  oppure  da  un  intermediario finanziario iscritto
nell'elenco  speciale  di  cui  all'art.  107 del D. Lgs. n. 385/1993,
contenente   l'impegno   a   rilasciare,  in  caso  di  aggiudicazione
dell'appalto,  a richiesta del concorrente, una fidejussione o polizza
relativa  alla  cauzione  definitiva,  in  favore dell'amministrazione
aggiudicatrice  valida  fino alla data di emissione del certificato di
collaudo  provvisorio e comunque con validita' non inferiore a 12 mesi
dalla  data  del  rilascio  del  certificato  di  regolare esecuzione.
L'impresa puo' avvalersi delle disposizioni previste dall'art. 75, co.
7,  del  D.  Lgs. n. 163/2006. All'atto del contratto l'aggiudicatario
deve prestare: a) cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti
dall'art.   113,   co.   1,  del  D.  Lgs.  n.  163/2006;  b)  polizza
assicurativa  di  cui  all'art.  129 del D. Lgs. n. 163/2006, relativa
alla  copertura  dei seguenti rischi: danni di esecuzione (CAR) con il
massimale  pari  a quello indicato nel relativo capitolato d'appalto e
con   copertura   dei   danni   ad   opere   ed   impianti  limitrofi;
responsabilita'  civile  (RCT) con un massimale pari a quello indicato
nel  relativo  capitolato  d'appalto.  8.  FINANZIAMENTO: l'appalto e'
finanziato   con   mezzi   correnti   del   bilancio  ANAS  S.p.A.  9.
CONTRIBUZIONE  A FAVORE DELLA AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI
PUBBLICI:  e'  fatto  obbligo ai concorrenti, a pena di esclusione, di
provvedere al versamento della contribuzione prevista dall'art. 1, co.
65  e  67,  della  L. n. 266/2005 da effettuarsi nella misura e con le
modalita'   determinate   dall'Autorita'   nella   deliberazione   del
24/01/2008.  10.  SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: sono ammessi alla gara i
concorrenti  di cui all'art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006, costituiti da
imprese  singole di cui alle lettere a), b) e c), o da imprese riunite
o  consorziate  di  cui alle lettere d), e) ed f), ai sensi degli art.
93,  94,  95,  96  e  97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che
intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. n.
163/2006,   nonche'   concorrenti  con  sede  in  altri  stati  membri
dell'Unione  Europea  alle  condizioni  di  cui all'art. 3, co. 7, del
D.P.R.  n.  34/2000.  11.  CONDIZIONI  MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E
TECNICO   NECESSARIE  PER  LA  PARTECIPAZIONE:  (caso  di  concorrente
stabilito  in  Italia)  I  concorrenti,  all'atto dell'offerta, devono
possedere attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di
cui  al  D.  Lgs.  n.  163/2006 regolarmente autorizzata e in corso di
validita'  che documenti il possesso della qualificazione in categorie
e  classifiche  adeguate ai lavori da assumere; i concorrenti nei casi
previsti  dall'art.  4  del  D.P.R. n. 34/2000 sono tenuti a possedere
obbligatoriamente  la certificazione di qualita'; (caso di concorrente
stabilito  in  altri  stati aderenti all'Unione Europea) I concorrenti
devono possedere i requisiti previsti dal D.P.R. n. 34/2000 accertati,
ai  sensi  dell'art. 3, co. 7, del suddetto D.P.R. n. 34/2000, in base
alla  documentazione  prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi
paesi;  la cifra d'affari in lavori di cui all'art. 18, co. 2, lettera
b),  del  suddetto  D.P.R.  n.  34/2000,  conseguita  nel  quinquennio
antecedente  la  data  di  pubblicazione  del  bando,  deve essere non
inferiore a tre volte l'importo complessivo dei lavori a base di gara.
E'  altresi'  ammessa  la  facolta' per i concorrenti di avvalersi dei
requisiti di qualificazione posseduti da altro soggetto, a norma delle
disposizioni  stabilite  dall'art.  49  del  D.  Lgs. n. 163/2006. 12.
TERMINE  DI VALIDITA' DELL'OFFERTA: l'offerta e' valida per 180 giorni
dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte. 13. CRITERIO DI
AGGIUDICAZIONE:  l'appalto  sara'  aggiudicato  al  prezzo piu' basso,
inferiore  a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso
percentuale,  ai  sensi  dell'art.  82, co. 2, lett. a) del D. Lgs. n.
163/2006;  ai  sensi  dell'art.  86, co. 1, del D. Lgs. n. 163/2006 si
procedera'  all'esclusione automatica delle offerte anormalmente basse
secondo  le  modalita'  previste;  ai  sensi  dell'art. 86, comma 4, e
dell'art. 122, co. 9, del D. Lgs. n. 163/2006 in presenza di un numero
di  offerte  valide  inferiore  a 10 non si procedera' alla esclusione
automatica,  fermo  restando  il  potere  della Stazione Appaltante di
valutare  la congruita' delle offerte ritenute anormalmente basse. 14.
ALTRE  INFORMAZIONI:  a) Non sono ammessi a partecipare alle gare il/i
concorrente/i   per   i   quale/i  sussiste/sussistono:  le  cause  di
esclusione  di cui all'art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006; l'inosservanza
delle  norme  di  cui  alla  L.  n.  68/1999;  sentenze, ancorche' non
definitive,  relative  a  reati  che precludono la partecipazione alle
gare  d'appalto;  le misure cautelari interdittive, oppure le sanzioni
interdittive,  oppure il divieto di stipulare contratti con la P.A. di
cui  al D. Lgs. n. 231/2001; l'inosservanza, all'interno della propria
azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
l'esistenza  dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1 bis,
co.   14,   della   L.   n.   383/2001   e  s.m.i.;  la  contemporanea
partecipazione  alla gara come autonomo concorrente e come consorziato
indicato,  ai  sensi  dell'art. 36, co. 5, del D. Lgs. n. 163/2006, da
uno  dei  consorzi  di  cui all'art. 34, co. 1, lett. b) (consorzi tra
societa'  cooperative  e  consorzi  tra  imprese artigiane) e lett. c)
(consorzi   stabili)   del   D.  Lgs.  n.  163/2006  e  s.m.i  del/dei
partecipante/i  alla  gara. b) Non sono ammesse, a pena di esclusione,
le  offerte condizionate a quelle espresse in modo indeterminato o con
riferimento  ad  offerta  relativa  ad  altro  appalto,  le offerte in
aumento  o  alla  pari,  le  offerte  parziali  e/o  condizionate  e/o
limitate;  non sono altresi' ammesse, a pena di esclusione, le offerte
che  rechino abrasioni, ovvero correzioni non espressamente confermate
o  sottoscritte. c) Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza
di  una  sola  offerta  valida  sempre  che  sia  ritenuta  congrua  e
conveniente  ad  insindacabile  giudizio della Stazione Appaltante. d)
Nel  caso  in  cui, per effetto della applicazione dell'art. 86 del D.
Lgs.  n.  163/2006,  l'aggiudicatario  non  possa essere individuato a
causa  di  uno o piu' ribassi uguali, si procedera', a norma dell'art.
77, co. 2, del R.D. n. 827/1924, all'aggiudicazione, per sorteggio tra
i  concorrenti  che  abbiano  offerto  il medesimo ribasso; in caso di
discordanza  tra  l'offerta  indicata  in  cifra  e quella indicata in
lettere, sara' ritenuta valida quella piu' conveniente per la Stazione
Appaltante,  fatta  salva  l'ipotesi  di  cui  all'art. 90, co. 3, del
D.P.R. n. 554/1999. e) Si applicano le disposizioni previste dall'art.
75,  co.  7,  del  D.  Lgs.  n.  163/2006 (Sistema di Qualita'). f) Le
autocertificazioni,  le certificazioni, i documenti e l'offerta devono
essere  in  lingua  italiana o corredati di traduzione giurata. g) Gli
importi   dichiarati  da  imprese  stabilite  in  altro  stato  membro
dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere
convertiti   in  euro.  h)  I  corrispettivi  saranno  pagati  con  le
modalita'   previste   nel  Capitolato  Speciale  di  Appalto.  i)  La
contabilita' dei lavori sara' effettuata secondo le modalita' previste
dal  Capitolato  Speciale  di  Appalto  e  le  rate di acconto saranno
pagate  con  le  modalita'  previste  dallo  stesso Capitolato. j) Gli
eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi
e  a  condizione  che  siano  indicati  e  richiesti  in sede di gara.
L'Impresa  aggiudicataria  non potra' subappaltare i lavori ad Impresa
che  abbiano  partecipato  alla  medesima  gara  in  forma  singola  o
associata. k) I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore
o  cottimista,  fatto  salvo quanto previsto dall'art. 37, co. 11, del
D.  Lgs.  n. 163/2006, verranno effettuati dall'aggiudicatario, che e'
obbligato  a  trasmettere,  entro  venti  giorni dalla data di ciascun
pagamento   effettuato   nei   suoi  confronti,  copia  delle  fatture
quietanzate  relative  ai  pagamenti  progressivamente  corrisposti al
subappaltatore,   con   l'indicazione   delle   ritenute   a  garanzie
effettuate.  l)  La  Stazione  Appaltante  si  riserva  la facolta' di
applicare le disposizioni di cui all'art. 140 del D. Lgs. n. 163/2006.
m)  E' esclusa la competenza arbitrale ed il Foro competente e' quello
di  Roma; tutte le controversie derivanti dall'esecuzione dell'appalto
saranno  devolute  al  Giudice Ordinario. n) Ai sensi dell'art. 13 del
D.  Lgs  n.  196/2003  e  s.m.i.,  i  dati  raccolti  saranno trattati
esclusivamente  nell'ambito  delle  attivita'  istituzionali dell'ANAS
S.p.A.    e    che    l'impresa    dovra'   espressamente   rilasciare
l'autorizzazione  al  trattamento  dei  dati  medesimi. o) I risultati
della  procedura  di  gara  (l'elenco  delle imprese partecipanti alla
gara,  i  ribassi, il vincitore e l'importo di aggiudicazione) saranno
pubblicati   secondo   le  norme  vigenti,  anche  sul  sito  internet
www.stradeanas.it.,  all'esito delle verifiche di cui all'art. 11, co.
8,  del  D.  Lgs.  n. 163/2006; l'accesso agli atti e' disciplinato ai
sensi  dell'art.  22 della Legge n. 241/1990, pertanto anche in ordine
al  semplice esito di gara, non saranno evase richieste telefoniche di
informazioni.  p)  Ai  sensi  dell'art. 79 del D. Lgs. n. 163/2006, la
Stazione  Appaltante  comunichera'  alle  imprese  escluse,  entro  un
termine  non  superiore  a  5  giorni  dall'esclusione, i motivi della
mancata ammissione alla gara o del rigetto dell'offerta. q) Per quanto
attiene   l'esecuzione   dei   lavori   in  sicurezza,  essi  sono  in
applicazione  del D. Lgs. n. 81/2008. r) Le imprese, per il solo fatto
che  partecipano  alla  procedura  aperta,  accettano esplicitamente e
totalmente  tutti i patti, le condizioni, i vincoli, gli obblighi e le
clausole   stabilite   dal   presente  bando  di  gara,  dal  relativo
Disciplinare,  dal  Capitolato  Speciale  di  Appalto e dal Contratto,
nessuna  esclusa. s) L' ANAS S.p.A. si riserva il diritto di annullare
la  gara,  di  rinviare  l'apertura  delle  offerte o di non procedere
all'aggiudicazione,  in  qualsiasi  momento,  senza  che gli offerenti
possano  avanzare pretese di qualsiasi genere e natura. t) I documenti
presentati  non  saranno  restituiti;  la  lettera  di  svincolo della
garanzia  cauzionale  provvisoria  sara'  inviata ai non aggiudicatari
entro   il  termine  indicato  dal  D.  Lgs  n.  163/2006,  mentre  al
concorrente   aggiudicatario   e   al  2°  classificato  verranno
restituite all'atto della stipula del contratto da parte del primo. u)
Il  contratto  verra'  stipulato  per atto pubblico notarile presso la
sede  compartimentale  ANAS  S.p.A.  di  Torino  e da un Notaio scelto
dall'Amministrazione aggiudicatrice; ai sensi dell'art. 112 del D.P.R.
n.  554/1999  e dell'art. 8 del D.M. LL.PP. n. 145/2000, sono a carico
dell'impresa  aggiudicataria  le  spese di contratto e tutti gli oneri
connessi alla relativa stipula, compresi quelli tributari. v) Ai sensi
dell'art.  34,  co. 2, del D. Lgs. n. 163/2006, la commissione di gara
escludera'  i  concorrenti  che  si  trovano  fra di loro in una delle
situazione  di controllo di cui all'art. 2359 C.C., o in situazione di
collegamento  anche  sostanziali,  nonche'  i  concorrenti per i quali
risulti che le relative offerte sono
   riconducibili  ad  un  medesimo  centro  decisionale, sulla base di
univoci  elementi,  tali da inficiare i principi di pubblico interesse
ed  effettiva  concorrenza  che  presiedono le procedure di gara; tale
esclusione  verra'  disposta conformemente alle recenti pronunce della
suprema  corte amministrativa. w) Trovano applicazione le norme di cui
al  D.M.  n.  145/2000. x) Questa Stazione appaltante ha stipulato con
gli UU. TT. GG. del Piemonte, Prefetture di Alessandria, Asti, Biella,
Cuneo,  Novara,  Torino,  Verbania  e Vercelli, apposito Protocollo di
Intesa/Legalita'  in  data 18/11/2008, dal quale derivano a carico dei
concorrenti  oneri  ed obblighi a cui devono scrupolosamente attenersi
sia  in fase di partecipazione alla gara che in fase di esecuzione dei
lavori,  pena  l'esclusione dalla gara/rescissione del contratto (vedi
Disciplinare  di  gara).  y) Il Responsabile Unico del Procedimento e'
l'ing.   Nicola   MONTESANO.  16.  PUBBLICAZIONI:  Gazzetta  Ufficiale
Repubblica  Italiana;  n.  1  quotidiano  nazionale;  n.  1 quotidiano
regionale;  Albo  Pretorio  dei comuni di Torino, Asti, Biella, Cuneo,
Novara  e  Verbania;  Albo  Stazione  Appaltante  - Compartimento ANAS
S.p.A.  di  Torino  e  Sezione  Staccata  ANAS  S.p.A. di Novara; sito
internet    aziendale    www.stradeanas.it;   sito   Ministero   delle
Infrastrutture   www.serviziocontrattipubblici.it;  sito  Osservatorio
Regionale   dei  Lavori  Pubblici  www.regione.piemonte.it/soop  .  Il
compartimento  non  assume  nessuna responsabilita', in ordine a bandi
pubblicati   su   altri  siti  internet  non  ufficiali  con  versioni
modificate,  manipolate  o  comunque  manomesse  da  terzi;  il  bando
ufficiale  e'  depositato  presso  l'U.O.  Gare  e  Contratti  -  Area
Amministrativa - del Compartimento ANAS S.p.A. della viabilita' per il
Piemonte con sede in corso Matteotti n. 8 - Torino.

    Il Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Nicola Montesano
         Il Dirigente Amministrativo: Dott. Giovanni Camaiori
 
T-09BFM1140 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.