POSTE ITALIANE - S.p.A.
Acquisti

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.70 del 17-6-2009)

                   BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: POSTE ITALIANE S.p.A. - Acquisti - 
  Acquisti Prodotti e Servizi Immobiliari  Indirizzo  postale:  Viale
Asia, n. 90 
  Citta': Roma Codice postale: 00144 Paese: Italia 
  Punti  di  contatto:  ACQUISTI  -  Acquisti  Prodotti   e   Servizi
Immobiliari 
  Fax: 0659585893- 0659584523 
  Indirizzo(i) internet Ente aggiudicatore (URL): www.poste.it 
  I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' DELL'ENTE AGGIUDICATORE 
  Servizi postali 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore 
  Procedura aperta per istituzione accordo quadro  fornitura  gasolio
riscaldamento uffici e immobili Poste Italiane S.p.A., in tre lotti -
Appalto ai sensi del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi Forniture Acquisto 
  Luogo principale di esecuzione Uffici e immobili di Poste  Italiane
S.p.A. 
  II.1.3) il bando riguarda l'istituzione di un accordo quadro 
  II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro 
  Accordo quadro con unico operatore Durata dell'accordo quadro  anni
due 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti 
  Fornitura di gasolio da riscaldamento  (Norma  UNI  6579)  mediante
consegna a domicilio, nonche' la prestazione  dei  servizi  connessi,
per uffici e immobili di Poste Italiane S.p.A. suddiviso in tre lotti
per la stipula di distinti accordi quadro: 
  Lotto1 Piemonte /Valle D'Aosta - Liguria 
  Lotto 2 Lombardia 
  Lotto 3 Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige - Veneto 
  II.1.6)  CPV  (vocabolario  comune  per   gli   appalti)Vocabolario
principale 
  Oggetto principale 09135100-5. 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP) si' 
  II.1.8)Divisione in lotti si' , le offerte vanno presentate per uno
o piu' lotti 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti no 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1)                       Litri                       5.638.400
(cinquemilioniseicentotreottomilaquattrocento litri ) valore stimato,
IVA  esclusa  2.562.653,00  Moneta:  euro  (al   netto   di   accisa,
opzioni/rinnovi);  sono  previste  le  opzioni  di  estensione  delle
forniture di un ulteriore 50% e di rinnovo per ulteriori 2 anni,  per
un  importo  complessivo  (al  lordo  di  dette   opzioni)   pari   a
7.662.586,00 
  II.2.2)Opzioni si 
  All'aggiudicatario del singolo lotto  potra'  essere  richiesto  di
estendere  la  fornitura  in  oggetto  fino   alla   concorrenza   di
un'ulteriore 50% nonche' l'estensione della fornitura ad  altri  siti
ricadenti in altri lotti in  gara  e  ad  aree  geografiche  /regioni
limitrofe. Tali opzioni  potranno  essere  esercitate  nel  corso  di
esecuzione del contratto. 
  Numero di rinnovi possibile 2 annuali 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
  Periodo in mesi 24 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1)  Cauzioni  e  garanzie  richieste  Garanzia   provvisoria,
garanzia di esecuzione, polizza assicurativa come da Disciplinare. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia  Fondi  Bilancio
Poste Italiane S.p.A. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori  economici  aggiudicatario  Ammessi   RTI   (Raggruppamenti
Temporanei di Imprese) ex artt. 34 e 37 D.Lgs 163/2006. 
  Non ammessa: 
  1) partecipazione in RTI/Consorzio costituito ex art. 2602 c.c.  di
due o piu' imprese in grado di soddisfare singolarmente  i  requisiti
economici e tecnici, pena esclusione  RTI/Consorzio  cosi'  composto,
fatta eccezione per societa' soggette  a  comune  consolidamento  dei
rispettivi bilanci ai sensi del D.Lgs. 127/91 e Dir. 83/349/CEE; 
  2)   partecipazione   alla   gara   in    forma    individuale    e
contemporaneamente in forma associata (RTI, Consorzi ordinari) ovvero
partecipazione  in  piu'   di   un   RTI/Consorzio   ordinario   pena
l'esclusione dalla gara dell'impresa medesima e dei RTI o Consorzi ai
quali l'impresa partecipa. I Consorzi ex art 34, c. 1 lett. b), D.Lgs
163/2006, dovranno indicare in sede di offerta per quali  consorziati
il  consorzio  concorre:  a  questi  ultimi  e'  fatto   divieto   di
partecipare,  in  qualsiasi  altra  forma,  pena   esclusione   dalla
procedura del consorzio medesimo e del consorziato. 
  Si precisa  che  per  la  Capogruppo  e  le  Mandanti  del  RTI  le
percentuali della fornitura che verranno svolte da ciascuna  di  esse
dovranno  rispettare  il  dettato  dell'art.  37,  c.  13  del  D.Lgs
163/2006, e pertanto non dovranno essere inferiori al 60%  e  al  20%
rispettivamente per la Capogruppo e le Mandanti. Il RTI deve comunque
possedere, nel complesso, almeno il 100% dei requisiti richiesti. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1)  Situazione  personale
degli  operatori,  inclusi  i  requisiti   relativi,   all'iscrizione
nell'albo professionale o nel registro commerciale 
  Informazioni e formalita' necessarie  per  valutare  conformita'  e
requisiti: 
  Pena esclusione dalla gara, Domanda di partecipazione  sottoscritta
dal legale rappresentante o procuratore (artt. 46-47  DPR  445/2000),
attestante il possesso dei requisiti punti III.2:1, III.2:2,  III.2.3
compilata utilizzando il modello allegato al Disciplinare, unitamente
a copia documento d'identita' valido del sottoscrittore. 
  Generalita' del rappresentante legale / procuratore ed estremi  dei
poteri conferitigli. 
  Iscrizione CCIAA o  organismo  equipollente  nel  caso  di  Imprese
appartenenti UE (art 39 D.Lgs  163/2006,  come  richiamato  dall'art.
233, c. 1, D. Lgs 163/2006) ovvero certificato stesso; 
  Insussistenza di tutti i motivi esclusione di cui all'art.  38,  c.
1, D.Lgs 163/2006, come  richiamato  dall'art.  233,  c.  1,  D.  Lgs
163/2006; 
  Indicazione di eventuali condanne per le quali il concorrente abbia
beneficiato della non menzione; 
  Indicazione di tutte le Imprese con le quali sussistono rapporti di
controllo e/o collegamento ai  sensi  art  2359  cod.  civ.  o  altre
situazioni  rilevanti  ai  fini  del  consolidamento  dei  conti   ex
direttiva 83/349/CEE e art.  25  e  seguenti  D.Lgs.  127/1991.  Tale
dichiarazione deve essere resa anche se negativa; 
  Ottemperanza  L.  68/1999,  ovvero  propria   condizione   di   non
assoggettabilita'; 
  Non assoggettabilita' alla disciplina dell'emersione progressiva ex
art. 1, L. 266/2002; Ottemperanza agli obblighi previsti  in  materia
di igiene, prevenzione e sicurezza del lavoro ex D.Lgs. 81/2008; 
  Ottemperanza obblighi minimi di sicurezza nel trattamento dei  dati
personali ex D.Lgs 196/2003; 
  Possesso dei requisiti di idoneita' tecnico  professionale  di  cui
all'art. 26, c. 1, lett. a), D.Lgs. 81/2008; 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Possesso di idonee referenze bancarie e produzione di dichiarazione
di almeno due istituti bancari o intermediari  autorizzati  ex  D.Lgs
385/1993; 
  Fatturato specifico complessivo del concorrente  per  forniture  di
gasolio per riscaldamento, al netto  di  accisa  ed  IVA,  realizzato
negli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di  scadenza
della presentazione dell'offerta non inferiore a 1,5 volte  l'importo
pari alla sommatoria degli importi dei  singoli  lotti  per  i  quali
concorre; 
  Fatturato globale  complessivo  del  concorrente  realizzato  negli
ultimi tre esercizi di bilancio approvati alla data di scadenza della
presentazione dell'offerta, non inferiore a 1,5 volte  l'importo  del
fatturato specifico come sopra richiesto; 
  III.2.3) Capacita' tecnica. 
  Possesso a pena di esclusione certificazione in corso di  validita'
UNI-EN ISO 9001:2000 in corso  di  validita',  ovvero  certificazione
equivalente o equipollente (allegare copia della certificazione) 
  III.2.4) Appalti riservati no 
  III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  e'   riservata   ad   una
particolare professione? no IIl.3.2)  Le  persone  giuridiche  devono
indicare  il  nome  e  le  qualifiche  professionali  delle   persone
incaricate della prestazione del servizio no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA Aperta 
  Sono gia' stati scelti candidati no 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Prezzo piu' basso 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica no 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1) Numero  di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'ente
aggiudicatore 
  CODICE CIG LOTTO 1: 0321471641 
  CODICE CIG LOTTO 2: 0321478C06 
  CODICE CIG LOTTO 3: 03214862A3 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte 
  Data: 22/07/2009 Ora: 13 : 00 
  IV.3.5) Lingue utilizzabili  per  la  presentazione  delle  offerte
italiano 
  IV.3.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 180 giorni (dal  termine  ultimo  aggiudicazione
dell'appalto) 
  IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte Data:  22/07/2009  Ora:
15: 00 
  Luogo POSTE ITALIANE S.p.A. - Acquisti- APSI -  Viale  Asia,  90  -
00144 Roma 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte si'  Legali
rappresentanti o delegati muniti di delega 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO no 
  APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI  FONDI
COMUNITARI no 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 
  Bando e disciplinare di gara sono disponibili sul sito www.poste.it
(forniture e gare) fino al 22/07/2009. 
  Eventuali quesiti o richieste  di  chiarimenti  sul  contenuto  del
presente bando e degli altri documenti di gara,  potranno  pervenire,
redatti in lingua italiana, ai nn° fax 06.5958.5893  /  06.5958.4523,
fino a sei giorni prima della data di presentazione delle offerte. Le
risposte  ai  quesiti  e  i  chiarimenti   formulati   saranno   resi
disponibili sul sito www.poste.it. 
  Domanda  di  partecipazione   e   offerta   deve   essere   inviata
all'indirizzo di Poste Italiane S.p.A. di cui al punto I.1 secondo le
modalita' riportate nel disciplinare. 
  In caso  di  partecipazione  di  RTI/Consorzio,  tutte  le  imprese
raggruppande/consorziande  dovranno  dichiarare   a   quale   impresa
raggruppanda sara' conferito mandato collettivo speciale irrevocabile
con       rappresentanza.       Inoltre       ciascuna        Impresa
raggruppanda/consorzianda dovra' rendere le dichiarazioni di  cui  al
paragrafo III.2. 
  In  caso  di  partecipazione  di  RTI  costituito,  la  domanda  di
partecipazione/offerta dovra' essere sottoscritta dal  Rappresentante
Legale/Procuratore dell'Impresa mandataria. In tal caso dovra' essere
presentata copia  autentica  dell'Atto  costitutivo  del  RTI  e  del
mandato. 
  Nell'ipotesi di avvalimento delle capacita' economico-finanziarie e
tecniche di altri soggetti detto avvalimento e' regolato dall'art. 49
D.Lgs. 163/2006,  come  richiamato  dall'art.  233,  c.  5  di  detto
decreto,  e  l'Impresa  partecipante,  singolarmente  o  riunita   in
RTI/Consorzio,  dovra'   fornire   a   corredo   della   domanda   di
partecipazione/offerta quanto previsto al c. 2 del citato art. 49. In
caso di avvalimento, l'impresa/e ausiliaria/e  deve  produrre,  oltre
alla documentazione prevista dall'art. 49, D.Lgs. 163/2006 anche  una
dichiarazione di  disponibilita'  a  sottoscrivere  il  contratto  di
appalto  a  titolo  di  responsabilita'  solidale  con  la   societa'
avvalente risultata aggiudicataria.  L'avvalimento  e'  precluso  con
riferimento alle certificazioni ISO 9001. 
  In caso di partecipazione di RTI/Consorzio, ogni componente  dovra'
produrre idonee referenze bancarie e attestare nella dichiarazione di
cui al punto III. 2.1 il possesso dei requisiti di cui ai punti da 1)
a 10). I requisiti di fatturato globale e  specifico  possono  essere
dimostrati mediante la complessiva documentazione  prodotta  da  ogni
singola impresa raggruppata e ogni partecipante dovra' dichiarare  il
contributo specifico dello stesso  ai  fini  del  raggiungimento  dei
requisiti medesimi. L'Impresa mandataria/capogruppo dovra'  possedere
almeno il 60% dei requisiti di fatturato globale e specifico,  quello
delle altre Imprese non potra' essere inferiore al 20%. In ogni  caso
il RTI  nel  suo  complesso  dovra'  possedere  almeno  il  100%  dei
requisiti richiesti. 
  Fermo restando quanto previsto dagli artt. 11 e 48, D.Lgs 163/2006,
Poste Italiane SpA si riserva la facolta' di richiedere, in qualsiasi
momento, prova (es.  attestazioni  cliente  finale,  referral,  white
paper, contratti, fatture, bilanci, etc.) del possesso dei  requisiti
dichiarati e l'Impresa/RTI dovra' fornire quanto richiesto  entro  il
termine che sara' di volta in volta indicato da Poste  Italiane  SpA.
L'esito negativo della verifica comportera' l'esclusione  dalla  gara
del concorrente.  In  caso  di  avvenuta  aggiudicazione  comportera'
annullamento dell'aggiudicazione stessa. In tale ultimo  caso,  Poste
Italiane SpA si  riserva  la  facolta'  di  aggiudicare  la  gara  al
concorrente che segue in graduatoria. 
  I concorrenti possono presentare domanda di  partecipazione/offerta
per uno o piu' lotti, senza limiti  di  aggiudicazione.  Per  ciascun
lotto verra' sottoscritto un distinto accordo quadro. 
  Poste  Italiane  S.p.A  si  riserva  la   facolta'   di   procedere
all'aggiudicazione anche in presenza  di  una  sola  offerta  valida,
ovvero nel caso  di  due  sole  offerte  valide,  ferma  restando  in
entrambi i casi l'applicazione dell'art. 81, co. 3, D.Lgs 163/2006. 
  E' ammesso il subappalto nella misura e  alle  condizioni  previste
dall'art.  118,  D.Lgs.  163/2006,  dal  disciplinare  di  gara  e  a
condizione che la facolta' di ricorrere al subappalto venga  indicata
in sede di offerta. 
  Poste Italiane S.p.A. si riserva, in qualsiasi momento, di non dare
prosecuzione in tutto o in parte all'espletamento della gara  e/o  di
aggiudicare  in  parte  o  di  non  dare  corso  ad   aggiudicazione;
l'espletamento della procedura di  gara  non  costituisce  per  Poste
Italiane S.p.A  obbligo  di  affidamento  della  fornitura,  nel  suo
insieme o in parte, ed in nessun caso ai  concorrenti,  ivi  compreso
l'aggiudicatario,  potra'  spettare  alcun  compenso,  remunerazione,
rimborso o indennita' per la presentazione delle offerte. 
  Poste Italiane  S.p.A.  si  riserva,  al  termine  del  periodo  di
esecuzione, la facolta'  di  rinnovo  previa  comunicazione  scritta,
anche di anno in anno, per un massimo di ulteriori due anni. 
  L'importo e le quantita' dell'Accordo Quadro sono presunti e  nulla
potra' pretendere il contraente in caso di affidamenti per importi  o
quantita' inferiori a quelli oggetto dell'Accordo Quadro. 
  Poste Italiane S.p.A. si riserva di avvalersi delle facolta' di cui
all'art. 140 D.Lgs. 163/2006. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale Lazio 
  Indirizzo postale: Via Flaminia 189 
  Citta': Roma Codice postale: 00196 Paese: Italia 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso informazioni precise  sui  termini
di presentazione del ricorso: 60 giorni dal termine della procedura 
  ALLEGATO A ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  III)  Indirizzi  e  punti  di  contatto   ai   quali   inviare   le
offerte/domande di partecipazione 
  Denominazione ufficiale: Poste Italiane S.p.A. - Acquisti- Acquisti
Prodotti e Servizi Immobiliari - Ufficio Protocollo - piano terra - 
  Indirizzo postale: Viale Asia, 90 - 
  Citta': Roma Codice postale: 00144 Paese ITALIA 
  ALLEGATO B Informazioni relative sui lotti 
  LOTTO n. 1 : Fornitura di gasolio per riscaldamento per gli  Uffici
e Immobili di Poste Italiane  S.p.A.  -  Piemonte  -  Val  D'Aosta  -
Liguria 
  Quantitativo o entita' litri 1.830.400 (al  netto  di  opzioni  e/o
rinnovi) per l'accordo quadro biennale Valore  stimato,  IVA  esclusa
euro 831.917,00 al netto dell'accisa, opzioni e/o rinnovi 
  INDICAZIONE DI UNA  DURATA  DIVERSA  DELL'APPALTO  O  DI  UNA  DATA
DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE Periodi in mesi 24 
  ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI CIG 0321471641 
  LOTTO n. 2 : Fornitura di gasolio per riscaldamento per gli  Uffici
e Immobili di Poste Italiane S.p.A. - Lombardia 
  Quantitativo o entita' litri 2.600.000 (al  netto  di  opzioni  e/o
rinnovi) per l'accordo quadro biennale Valore  stimato,  IVA  esclusa
euro 1.181.700,00 al netto dell'accisa, opzioni e/o rinnovi 
  INDICAZIONE DI UNA  DURATA  DIVERSA  DELL'APPALTO  O  DI  UNA  DATA
DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE Periodi in mesi 24 
  ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI CIG 0321478C06 
  LOTTO n. 3 : Fornitura di gasolio per riscaldamento per gli  Uffici
e Immobili di Poste Italiane S.p.A. - Friuli V.G.  -Veneto-  Trentino
A.A. 
  Quantitativo o entita' litri 1.208.000 (al  netto  di  opzioni  e/o
rinnovi) per l'accordo quadro biennale 
  Valore stimato, IVA esclusa euro 549.036,00 al  netto  dell'accisa,
opzioni e/o rinnovi 
  INDICAZIONE DI UNA  DURATA  DIVERSA  DELL'APPALTO  O  DI  UNA  DATA
DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE Periodi in mesi 24 
  ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI CIG 03214862A3 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO:12/06/2009 

                        Responsabile Acquisti 
                        Dott. Manlio Caporali 

 
T-09BFM8460
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.