PREFETTURA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI BRESCIA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.13 del 31-1-2007)

BANDO DI GARA - Servizio di pulizia dei locali adibiti ad Uffici della 
                    Prefettura - U.T.G. di Brescia 
  
   SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
   I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: 
   Prefettura  Ufficio  Territoriale  del  Governo  di Brescia, piazza 
Paolo  VI 16, Contattare: Servizio Amministrazione, Servizi Generali e 
Attivita'  Contrattuale,  All'attenzione  di:  Dott.  Michele Tortora, 
25121  Brescia.  Tel. 03037431 - 0303743618 - 0303743446 - 0303743440. 
E-mail:  ammincontabile.brescia@utgprefettura.it  .  Fax  0303743666 - 
0303743493. 
   Profilo committente: www.prefettura.brescia.it/bandi2007/ 
   Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto 
sopra indicati. 
   Il  capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i 
documenti  per  il  dialogo  competitivo  e per il sistema dinamico di 
acquisizione)  sono  disponibili  presso:  I  punti  di contatto sopra 
indicati. 
   Le  offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti 
di contatto sopra indicati. 
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
   II.1) DESCRIZIONE 
   II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto dall'amministrazione 
aggiudicatrice: 
   servizio di pulizia dei locali adibiti ad Uffici della Prefettura - 
U.T.G. di Brescia - periodo dal 1.6.2007 al 31.12.2010. 
   II.1.2)  Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o 
di prestazione dei servizi: 
   Servizi. 
   Categoria di servizi: N. 14. 
   Luogo  principale  di  esecuzione: presso la Prefettura - U.T.G. di 
Brescia. 
   II.1.3) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: 
   Servizio  di  pulizia da eseguirsi in conformita' a quanto previsto 
dall'allegato  A  (tipo  di  prestazione  e relativa frequenza), nella 
struttura  specificata  nell' allegato B allo schema tipo di contratto 
(consultabili  presso  questa  Prefettura  -  Ufficio ASGAC - sito web 
www.prefettura.brescia.it/bandi2007/ ). 
   II.1.4) CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 
   74700000, 74740000. 
   II.1.5) Divisione in lotti: No. 
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
   II.2.1) Quantitativo o entita' totale: 
   Importo                 a                base                d'asta 
Euro.265.167,00(duecentosessantacinquemilacentosessantasette/00),  IVA 
esclusa, per una superficie complessiva di mq.7.119. 
   II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: 
   Dal: 1.6.2007 al: 31.12.2010. 
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO, 
FINANZIARIO E TECNICO 
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
   III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 
   Nessuna   cauzione   dovra'   essere  versata  con  la  domanda  di 
partecipazione. 
   Alla  presentazione  dell'offerta i concorrenti dovranno versare un 
deposito  cauzionale  provvisorio  nella  misura  del 2% calcolato sul 
prezzo  base  indicato  nel  bando.  La  garanzia  fidejussoria per il 
deposito  provvisorio  deve  avere  validita'  per  almeno centottanta 
giorni dalla data di presentazione dell'offerta. 
   L'aggiudicatario,  all'atto  della stipula, dovra' versare un nuovo 
deposito  cauzionale  definitivo,  con  le  stesse modalita' di quello 
provvisorio,  nella  misura  prevista  dall'art. 113, comma 1 e 2, del 
D.lgs. n. 163/2006. 
   La  garanzia  fidejussoria  per il deposito definitivo deve coprire 
l'intero periodo contrattuale. 
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o 
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: 
   La  costituzione  dei  depositi  (provvisorio  e definitivo) dovra' 
avvenire   mediante   presentazione   di   fidejussione   bancaria   o 
assicurativa  o  rilasciata  dagli  intermediari  finanziari  iscritti 
nell'elenco  speciale  di cui all'art. 107 del D.lgs. 1.9.1993 n. 385, 
che  svolgono  in  via esclusiva o prevalente attivita' di rilascio di 
garanzie,  a  cio'  autorizzati  dal  Ministero  dell'Economia e delle 
Finanze. 
   La   fidejussione  per  entrambi  i  depositi  deve  essere  munita 
dell'autentica,  da  parte  di un notaio, della firma e della verifica 
dei poteri dei sottoscrittori. 
   I  suddetti depositi potranno avvenire, a scelta dell'offerente, in 
contanti  o  in  titoli del deposito pubblico garantiti dallo Stato al 
corso del giorno di deposito. 
   La garanzia per entrambi i depositi deve contenere epressamente: 
      -  La  rinuncia  al  beneficio,  della preventiva escussione del 
debitore  principale, la rinuncia dell'eccezione di cui all'art. 1957, 
comma  2,  del  codice  civile,  nonche' l'operativita' della garanzia 
medesima   entro   quindici   giorni,  a  semplice  richiesta  scritta 
dell'Amministrazione appaltante; 
      - l'indicazione dell'oggetto dell'appalto a cui si riferisce. 
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di 
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: 
   Non   e'  richiesta  alcuna  forma  giuridica  particolare  per  la 
partecipazione alla gara come singola impresa. 
   Nel  caso  di  raggruppamento  temporaneo  di imprese (ATI) occorre 
osservare le norme di cui all'art. 37 del D.lgs. n. 163/2006. 
   I  requisiti  richiesti  per  la  partecipazione alla gara dovranno 
essere  posseduti  singolarmente da tutte le imprese raggruppate fatta 
eccezione  per  il requisito della capacita' tecnica che potra' essere 
cumulato tra le imprese associate. 
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
   III.2.1)  Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti 
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro 
commerciale: 
   Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai 
requisiti:   A)  Certificato  originale  o  dichiarazione  sostitutiva 
d'iscrizione  nel  registro  della  Camera  di  Commercio,  industria, 
artigianato  e  agricoltura  in  cui,  oltre  ad evincersi l'esercizio 
dell'attivita' di pulizia, vi siano le sottoindicate annotazioni: 
      -  l'indicazione  della fascia di classificazione che non dovra' 
essere  inferiore  a  "B"  ,  di  cui  al D.M. 7.7.1997, n. 274 (per i 
concorrenti  cittadini  italiani  o di altro Stato membro residenti in 
Italia); 
      -  l'indicazione  della  "dicitura  antimafia"  che  attesta  il 
controllo ai sensi del D.P.R. 3.6.1998, n. 252 con relativo nulla osta 
circa  la  non sussistenza di una delle cause di decadenza, di divieto 
o  di  sospensione  di cui all'art. 10 della legge 31.5.1965, n. 575 e 
successive modifiche; 
   Ovvero,  per  i  concorrenti  cittadini  di  altro Stato membro non 
residenti   in  Italia,  dovranno  produrre  l'analoga  certificazione 
prevista dall'art. 39, comma 2, D.lgs. n. 163/2006; 
   B)  Certificato  originale  o dichiarazione sostitutiva che attesti 
l'inesistenza  delle  cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, 
lettere  a,  b, c, d, e, f, g, h, i, l e m, del D.lgs. n. 163/2006, in 
cui  vanno  indicate  anche  le eventuali condanne per le quali si sia 
beneficiato della non menzione; 
   C) Certificato originale o dichiarazione sostitutiva concernente il 
rispetto  della normativa sul diritto al lavoro dei disabili, ai sensi 
della  legge  12.3.1999,  n.  68.  L'impresa  che  svolge  le  proprie 
lavorazioni   all'estero   dovra'   rilasciare  analoga  dichiarazione 
attestante  l'osservanza  della  normativa  vigente  in  quel Paese in 
materia di diritto al lavoro dei disabili; 
   D) Certificato originale o dichiarazione sostitutiva concernente la 
regolarita'  contributiva previdenziale, assistenziale e assicurativa, 
secondo  la legislazione italiana (art. 2 del decreto-legge 25.9.2002, 
n.  210,  convertito  dalla  legge 22.11.2002, n. 266 (INPS - INAIL) o 
dello Stato in cui l'impresa ha svolto le proprie lavorazioni. 
   Le  dichiarazioni  sostitutive  devono  essere  prodotte dal legale 
rappresentante dell'impresa conformemente a quanto previsto dal D.P.R. 
28.12.2000,  n.  445  e  corredate  da  una  fotocopia  di  un  valido 
documento di riconoscimento. 
   Se  nessun  documento  o  certificato  e' rilasciato da altro Stato 
dell'Unione  Europea, i concorrenti potranno avvalersi della procedura 
prevista dall'art. 38, comma 5, D.lgs. n. 163/2006. 
   Nei casi in cui la domanda di partecipazione venga presentata da un 
raggruppamento  temporaneo  di  imprese  (ATI) tutta la documentazione 
dovra' essere prodotta singolarmente da ciascuna impresa. 
   La  documentazione  allegata non deve avere la data anteriore a sei 
mesi dalla scadenza della domanda di partecipazione. 
   L'impresa affidataria, all'atto della stipula, dovra' confermare le 
dichiarazioni  sostitutive  con  la presentazione delle certificazioni 
in originale. 
   III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: 
   Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai 
requisiti:  La  capacita'  economica e finanziaria e' comprovata dalla 
presentazione  del  certificato  cosi' come richiesto alla lettera A), 
punto III.2.1 del presente bando. 
   III.2.3) Capacita' tecnica: 
   La  capacita'  tecnica  deve  essere  dimostrata,  oltre che con la 
stessa  modalita'  della  capacita' economica finanziaria, anche dalla 
presentazione del certificato UNI ISO 9001/2000. 
   III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI 
   III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  non  e'  riservata ad una 
particolare professione. 
   III.3.2)  Le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e le 
qualifiche  professionali  delle  persone incaricate della prestazione 
del servizio. 
   SEZIONE IV: PROCEDURA 
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA 
   IV.1.1) Tipo di procedura: ristretta accelerata. 
   Per  imprescindibili  esigenze  di  servizio, come da circolare del 
Ministero dell'Interno del 05/12/2006. 
   IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
   IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: 
   Prezzo piu' basso. 
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
   IV.3.1)    Numero    di    riferimento    attribuito   al   dossier 
dall'amministrazione aggiudicatrice: 
   Prot. n.1/2007 ASGAC del 03/01/2007. 
   IV.3.2)   Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la 
documentazione complementare oppure il documento descrittivo 
   Termine  per  il  ricevimento  delle  richieste  di documenti o per 
l'accesso ai documenti: 26/02/2007 - 12:00. 
   Documenti a pagamento: no. 
   IV.3.3) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: 
   26/02/2007 - 12:00. 
   IV.3.4)    Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione   delle 
offerte/domande di partecipazione: 
   Italiano. 
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
   VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO. 
   Indicare il calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi 
avvisi: II semestre 2010. 
   VI.2) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
   1)  Ai sensi dell'art.115 del D.lgs. 12.4.2006 n. 163, il contratto 
che  verra'  stipulato  con  la  ditta  aggiudicataria  riportera'  la 
clausola   della   revisione   periodica  del  prezzo  originariamente 
pattuito. 
   2)  I concorrenti dovranno indicare nella domanda di partecipazione 
la  quota  di  appalto  che intendono, eventualmente, subappaltare. In 
presenza  di  subappalto,  l'Amministrazione  appaltante provvedera' a 
corrispondere  direttamente  all'affidatario  del  servizio  l'importo 
della  fattura,  previa acquisizione (entro venti giorni dalla data di 
ciascun  pagamento  effettuato nei confronti del subappaltatore) della 
copia della fattura quietanzata a favore del subappaltatore. 
   3)  La  domanda  in  bollo  dovra'  essere  sottoscritta dal legale 
rappresentante   dell'impresa,   corredata,   se  in  possesso,  anche 
dell'indirizzo  e-mail  dell'impresa  e  del  numero di fax della sede 
legale.  La  domanda  di partecipazione, con i relativi allegati ed in 
plico  sigillato,  dovra'  essere prodotta in originale + 2 copie rese 
conformi  all'originale  ai  sensi  del  D.P.R.  28.12.2000,  n.  445, 
corredata  della  copia  di un documento di riconoscimento in corso di 
validita'. Nel caso in cui la domanda di partecipazione sia presentata 
da  un  raggruppamento  temporaneo  di imprese (ATI), la stessa dovra' 
essere  sottoscritta  congiuntamente  da tutti i legali rappresentanti 
delle imprese raggruppate. 
   4)  L'aggiudicazione avverra' al prezzo piu' basso (con riferimento 
al  prezzo  base  dell'appalto, IVA esclusa) ai sensi dell'art. 82 del 
D.lgs.  n.  163/2006  subordinatamente  alla  verifica  dell'eventuale 
anomalia  dell'offerta  secondo  la  procedura  prevista dall'art. 86, 
commi  1,  3,  e  4,  seguendo i criteri di cui agli artt. 87 e 88 del 
D.lgs.  163/2006.  Tra  le  verifiche previste dall'art. 87 rientra la 
valutazione  del  rispetto  dei  costi  del  lavoro e della sicurezza. 
L'aggiudicazione avverra' anche in presenza di una sola offerta. 
   5) Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del 26 
febbraio  2007  alle ore 12,00 ed all'indirizzo indicato al punto I.1) 
del presente bando di gara. 
   Sui detti plichi dovra' essere apposta la dicitura: 
   "  Contiene richiesta di partecipazione alla gara per l'appalto del 
servizio  di  pulizia  dei locali adibiti ad Uffici della Prefettura - 
U.T.G.  di  Brescia - Periodo 1.6.2007-31.12.2010 - Riservatissimo non 
aprire". 
   6)  La  mancata  presentazione  anche  di  uno  solo  dei documenti 
richiesti  ed  indicati  al  punto III.2.1., lettere A, B, C e D, e al 
punto  III.2.3,  comportera'  l'esclusione  dalla  partecipazione alla 
gara.  Sara'  cura  dell'Amministrazione  aggiudicatrice comunicare, a 
mezzo raccomandata A.R, l'esito della preselezione. 
   7)   Tutti   gli   scambi  di  informazioni  tra  l'Amministrazione 
appaltante  e  gli  operatori  economici  possono avvenire mediante il 
servizio postale o mediante fax 0303743493 - 0303743666. 
   8)  Per  tutto  quanto  non  previsto  dal  presente bando si fara' 
riferimento    alle   disposizioni   legislative,   regolamentari   ed 
amministrative  vigenti  in  materia:  R.D.  18.11.1923, n. 2440; R.D. 
23.5.1924,  n.  827;  legge  31.5.1965, n. 575 e successive modifiche, 
D.lgs.  8.8.1994,  n.  490; D.M. 7.7.1997, n. 274; D.P.R. 3.6.1998, n. 
252;  legge  12.3.1999,  n.  68;  D.P.R.  28.12.2000,  n.  445; D.lgs. 
12.4.2006, n. 163. 
   VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 
   25/01/2007. 
 
               P. Il Prefetto Il Vice Prefetto Vicario 
                              (Tortora) 
  
T-7261 (A pagamento). 
 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.