Autostrada del Brennero S.p.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.41 del 6-4-2007)

                            BANDO DI GARA 
  
   SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
   I. 1) denominazione, indirizzi e punti di contatto: 
      Denominazione   ufficiale:   Autostrada   del   Brennero  S.p.A. 
indirizzo  postale: via Berlino, 10 Citta': Trento C.A.P. 38100 Paese: 
Italia,  Telefono  0461/212611 Telefax 0461/212677 Indirizzo Internet: 
www.autobrennero.it 
   Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto 
sopra indicati; 
   Il  capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i 
documenti  per  il  dialogo  competitivo  e per il sistema dinamico di 
acquisizione)  sono  disponibili  presso:  i  punti  di contatto sopra 
indicati; 
   Le  offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: i punti 
di contatto sopra indicati. 
   I.2) tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di 
attivita': Organismo di diritto pubblico 
   L'amministrazione   aggiudicatrice  acquista  per  conto  di  altre 
amministrazioni aggiudicatici: no 
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
   II.1) DESCRIZIONE 
   II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto dall'amministrazione 
aggiudicatrice: bando di gara 08/2007 - CIG 001838214E 
   II.1.2)  Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o 
di prestazione dei servizi: servizi categoria di servizi: 12 
   Luogo  principale  di esecuzione: lungo l'autostrada del Brennero e 
nelle sue vicinanze codice NUTS: 
   II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico 
   II.1.5)  Breve  descrizione dell'appalto o degli acquisti: servizio 
triennale  per  l'esecuzione  di  indagini  geognostiche  e  relazioni 
geologico-geotecniche. 
   II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti): 
      OGGETTO PRINCIPALE: Vocabolario principale: 74271000 
   II.1.7)  L'appalto  rientra  nel campo di applicazione dell'accordo 
sugli appalti pubblici (AAP): si' 
   II.1.8) Divisione in lotti: no 
   II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no 
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
   II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali 
lotti e opzioni): importo a base di gara euro 2.693.618,90 
   II.2.2) Opzioni: no 
   II.3)  DURATA  DELL'APPALTO  O  TERMINE  DI ESECUZIONE: 1095 giorni 
naturali  e consecutivi dalla data di consegna del primo cantiere come 
da art. 11 del Capitolato Speciale d'Appalto. 
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO, 
FINANZIARIO E TECNICO 
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
   III.1.1)   Cauzioni  e  garanzie  richieste:  cauzione  provvisoria 
nell'importo  di  euro  53.872,38 come da art. 75 del D.Lgs. 163/2006, 
con  scadenza  non  inferiore a 180 giorni rispetto alla data di gara. 
L'aggiudicatario  dovra',  altresi', prestare cauzione definitiva come 
da  art.  113 del D.Lgs. 163/2006. In tema di cauzioni si applicano le 
disposizioni previste dall'art. 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006. 
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o 
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: il finanziamento 
e'  a  totale carico della S.p.A. Autostrada del Brennero. I pagamenti 
avverranno  secondo  le  modalita'  di  cui all'art. 10 del Capitolato 
Speciale. 
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di 
operatori  economici,  aggiudicatario  dell'appalto:  si veda art. 34, 
D.Lgs. n. 163/2006. 
   III.1.4)   Altre   condizioni   particolari   cui  e'  soggetta  la 
realizzazione dell'appalto: no 
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
   III. 2.1) situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti 
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro 
commerciale:  informazioni  e  formalita'  necessarie  per valutare la 
conformita' ai requisiti: 
      a)  dichiarazione  attestante che il concorrente non si trovi in 
una delle condizioni di cui all'art. 38 D.Lgs. n. 163/2006; 
      b)  dichiarazione  attestante  che  il  concorrente  non  si sta 
avvalendo  dei  piani individuali di emersione di cui al D.L. 210/2002 
convertito in legge n. 266/2002; 
      c)  dichiarazione di non trovarsi in una delle situazioni di cui 
all'art. 34, comma 2 D.Lgs.163/2006; 
      d)  dichiarazione di iscrizione nell'apposito albo professionale 
di  appartenenza, ai sensi dell'art. 90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, 
del geologo che seguira' e sovrintendera' i sondaggi; 
      e)  dichiarazione di iscrizione nell'apposito albo professionale 
di  appartenenza, ai sensi dell'art. 90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, 
del geologo che stendera' le relazioni geologico-geotecniche; 
      f)   l'allegato  "modello  G.A.P."  sottoscritto  e  debitamente 
compilato in ogni sua parte; 
      g)  dichiarazione  di  autorizzazione a favore di Autostrada del 
Brennero SpA alla riproduzione o copia integrale/parziale di tutti gli 
studi effettuati in relazione al servizio oggetto di gara; 
   III.2.2)   Capacita'   economica   e  finanziaria:  informazioni  e 
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: 
      a)  attestazione  di  almeno  due  istituti  di credito circa la 
capacita'    finanziaria    ed    economica   della   ditta   riferita 
specificatamente all'oggetto e all'entita' della presente gara; 
   III.2.3)  Capacita'  tecnica:  informazioni e formalita' necessarie 
per valutare la conformita' ai requisiti: 
      a)   certificato   originale  (o  dichiarazione  sostitutiva  di 
certificazione)  di  iscrizione  alla  C.C.I.A.A.  od analogo registro 
professionale dello Stato di residenza, di data non anteriore a 3 mesi 
rispetto  a quella fissata per la gara, dal quale dovra' risultare che 
la ditta svolge un'attivita' attinente a quella oggetto di gara; 
      b)   dichiarazione   concernente   l'importo  del  fatturato  in 
attivita'  analoghe  come  da  art.  4,  Busta  n.  1,  lettera a) del 
Capitolato Speciale d'Appalto; 
      c)  dichiarazione  di  cui  all'art.  4, Busta 1, lettera b) del 
Capitolato Speciale d'Appalto; 
      d) dichiarazione attestante che l'offerta tiene conto e comporta 
accettazione  di  tutti  gli  oneri, obblighi e prescrizioni precisati 
nel Capitolato Speciale d'Appalto; 
      e)   dichiarazione   del  geologo  che  stendera'  le  relazioni 
geologico-geotecniche realtive a: 
        e1)  avvenuta  stesura  negli  ultimi  dieci anni di relazioni 
geologico-geotecniche  relative  a  lavori  appartenenti alle seguenti 
classi  e  categorie  dei  lavori  cui  si riferiscono le relazioni da 
affidare,  per un importo globale per ogni classe e categoria pari a 2 
volte  l'importo  stimato  dei  lavori  da progettare (D.M. 18.11.1971 
art.21:   classe  I  categoria  b.,  importo  stimato  dei  lavori  da 
progettare  7,5 milioni di euro; classe III, importo stimato lavori da 
progettare 140 milioni di euro); 
        e2)  avvenuta stesura negli ultimi dieci anni di due relazioni 
geologico-geotecniche  relative ai lavori appartenenti ad ognuna delle 
classi  e  categorie  dei  lavori  cui  si riferiscono le relazioni da 
affidare  per un importo totale non inferiore ad un valore pari a 0,40 
volte l'importo stimato dei lavori da progettare; 
      f)  ricevuta  di  versamento  in  originale dell'importo di euro 
80,00,   a  favore  dell'Autorita'  per  la  vigilanza  sui  Contratti 
Pubblici, da effettuarsi nelle modalita' di cui alla deliberazione del 
10/01/2007 della stessa Autorita'; 
   III.3) Condizioni relative all'appalto di servizi 
   III.3.1)   la   prestazione   del  servizio  e'  riservata  ad  una 
particolare  professione: SI (si veda D.M. Ministro Grazia e Giustizia 
18 novembre 1971 e succ. mod.); 
   III.3.2)  le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e le 
qualifiche  professionali  delle  persone incaricate della prestazione 
del servizio: si' 
   SEZIONE IV: PROCEDURA 
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA: aperta 
   IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: 
   IV.2.1) criteri di aggiudicazione 
   Offerta   economicamente  piu'  vantaggiosa  in  base  ai:  criteri 
indicati nel capitolato d'oneri 
   IV.2.2) ricorso ad un'asta elettronica: no 
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO: 
   IV.3.1)    Numero    di    riferimento    attribuito   al   dossier 
dall'amministrazione aggiudicatrice: bando di gara 08/2007 
   IV.3.2) pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
   IV.3.3)   condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la 
documentazione complementare: 
      termine  per  il  ricevimento delle richieste di documenti o per 
l'accesso ai documenti data: 5/6/2007 
      documenti a pagamento: si, prezzo 50,00 moneta Eur 
   Condizioni  e  modalita' di pagamento: bando integrale ed elaborati 
tecnici  potranno essere visionati gratuitamente, o acquisiti mediante 
richiesta  scritta  alla  Societa',  ufficio gare previo versamento di 
euro  50,00  sul  c/c  postale  n.  13691381  (consegna entro 6 giorni 
lavorativi  dalla richiesta; ritiro dalle ore 8.30 alle ore 12.30). Le 
spese di invio saranno a carico della Societa'. 
   IV.3.4) termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di 
partecipazione Data: 6/6/2007 
   IV.3.6)    Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione   delle 
offerte/domande di partecipazione: italiano 
   IV.3.7)  Periodo  minimo  durante il quale l'offerente e' vincolato 
alla propria offerta (procedure aperte): 
      giorni 180 (dal termine ultimo di ricevimento delle offerte) 
   IV.3.8) modalita' di apertura delle offerte 
      Data: 6/6/2007 ora: 9:30 
   Luogo: Trento - Sede della Societa' 
   Persone  ammesse  all'apertura  delle  offerte:  si',  la  gara  e' 
pubblica 
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: 
   VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no 
   VI.2)  APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI 
FONDI COMUNITARI: no 
   VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
      a) Responsabile del procedimento e' il dott. Ing. Carlo Costa; 
      b)  la gara verra' esperita con le modalita' di cui all'art. 73, 
lett. c), R.D. n. 827/24; 
      c)   l'aggiudicazione   avverra'   nei   confronti  dell'offerta 
economicamente  piu'  vantaggiosa  ai  sensi  dell'art.  83 del D.Lgs. 
163/2006  in  conformita' a quanto previsto dall'art. 5 del Capitolato 
Speciale d'Appalto; 
      d)  pena  la  non  ammissione  alla gara, l'offerente potra' far 
pervenire entro il 5 giugno 2007, all'ufficio gare e contratti, con il 
mezzo  che  riterra'  piu'  opportuno,  ma  comunque  a suo rischio, o 
consegnare  direttamente  in  sede di gara il giorno 6 giugno 2007, un 
plico  confezionato  come da art. 4 del Capitolato Speciale d'Appalto. 
Nella  busta  n. 1 dovra' inoltre essere inserita la documentazione di 
cui  ai  punti  III.1.1)  "cauzioni  e  garanzie richieste", III.2.1), 
III.2.2) e III.2.3) "condizioni di partecipazione" del bando di gara. 
   I  lembi  del  plico  e  quelli  delle  buste  contenenti l'offerta 
economica  e  le giustificazioni relative alle voci di prezzo dovranno 
essere   debitamente   sigillati   con  ceralacca  od  altro  prodotto 
equivalente.  All'esterno del plico e delle buste contenenti l'offerta 
e  le  giustificazioni  relative  alle  voci  di prezzo vanno comunque 
riportati l'oggetto della gara ed il nominativo dell'impresa; 
      e) data, ora luogo: 
        6  giugno  2007,  tra le ore 9:30 e le ore 10:30, consegna del 
plico  d'offerta a mano in sede di gara, verifica della documentazione 
ai fini dell'ammissione alla gara; 
        28   giugno   2007,   ad  ore  9:30,  apertura  delle  offerte 
economiche, formulazione della graduatoria ed aggiudicazione; 
      f)  si  procedera'  all'aggiudicazione  anche in presenza di una 
sola offerta; 
      g) non sono ammesse offerte in aumento; 
      h)  il  geologo  che  seguira'  e sovrintendera' i sondaggi e il 
geologo  che  stendera'  le  relazioni geologico-geotecniche, sia esso 
persona  fisica o giuridica, non dovra' essere associato o indicato da 
piu'  soggetti partecipanti alla gara, pena l'esclusione di entrambi i 
partecipanti alla gara che lo avessero associato/indicato; 
      i)  la  Societa' potra' avvalersi, a suo insindacabile giudizio, 
della facolta' dell'art. 140 del D.Lgs. 163/2006; 
      j)  nel  caso  di  partecipazione  di  consorzi, il possesso dei 
requisiti  di  cui al punto III.2.1) lett. a, b, c, f, g dovra' essere 
dichiarato anche dalla/e consorziata/e per cui partecipa; 
      k) e' vietata la partecipazione alla procedura di aggiudicazione 
contemporaneamente  da  parte  del consorzio stabile e dei consorziati 
per i quali il consorzio partecipa; 
      l)  in  relazione all'eventuale anomalia dell'offerta troveranno 
applicazione gli artt. 86-89 del D.Lgs. 163/2006; 
      m)  e'  ammesso  l'avvalimento  ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 
163/2006; 
      n)   eventuali   richieste   di   chiarimenti  e/o  informazioni 
complementari devono essere fatte esclusivamente per iscritto e devono 
pervenire  al  piu'  tardi  entro  6  giorni dalla data nella quale si 
svolge la gara; 
      o) si informa, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, che i dati raccolti 
saranno  trattati,  anche  con  strumenti  informatici, esclusivamente 
nell'ambito del presente procedimento. 
   VI.5)   Data   di   spedizione   del  presente  avviso  all'Ufficio 
Pubblicazioni C.E.E.: 2 aprile 2007 
   Trento, 2 aprile 2007 
 
                            Il Presidente 
                        Dr. Ferdinand Willeit 
  
T-7915 (A pagamento). 
 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.