COMUNE DI PRATOLA PELIGNA
PROVINCIA DELL'AQUILA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.41 del 6-4-2007)

                       BANDO DI GARA D'APPALTO 
  
   SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
   I.1)   DENOMINAZIONE  E  INDIRIZZO  UFFICIALE  DELL'AMMINISTRAZIONE 
AGGIUDICATRICE 
   - Denominazione : - Servizio Responsabile: 
   Comune di Pratola Peligna Area Tecnica 
   - Indirizzo : 
   Via   Circonvallazione   Occidentale,   10  67035  Pratola  Peligna 
(AQ)ITALIA 
   - Telefono: 0864/274141 Telefax 0864/273280 
   - Posta elettronica (e-mail) utc@comunedipratolapeligna.191.it 
   I.2)  INDIRIZZO  PRESSO  IL  QUALE  E' POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI 
INFORMAZIONI 
   Come al punto I.1 
   I.3)   INDIRIZZO   PRESSO   IL   QUALE  E'  POSSIBILE  OTTENERE  LA 
DOCUMENTAZIONE 
   Come al punto I.1 
   I.4)   INDIRIZZO   AL   QUALE  INVIARE  LE  OFFERTE/LE  DOMANDE  DI 
PARTECIPAZIONE 
   Come al punto I.1 
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
   II.1) DESCRIZIONE 
   II.1.1) Tipo di appalto di lavori 
   Esecuzione 
   II.1.2) Descrizione/oggetto dell'appalto 
   Realizzazione  infrastrutture  zona  artigianale ricompresa tra via 
Enopolio, via Trieste e via Palazzo nel Comune di Pratola Peligna 
   II.1.3) Luogo di esecuzione dei lavori 
   Pratola Peligna - Capoluogo 
   II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto 
   II.2.1) Quantitativo o entita' totale: 
   importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la sicurezza): 
euro 680.421,62 (Seicentottantamilaquattrocentoventuno/62); 
   oneri  per  l'attuazione  dei  piani della sicurezza non soggetti a 
ribasso: euro 29.999,77 (Ventinovemilanovecentonovantanove/77); 
   importo   complessivo   dell'appalto   al   netto  degli  oneri  di 
sicurezza:euro                                              650.421,85 
(Seicentocinquantamilaquattrocentoventuno/85); 
   categoria prevalente: OG 3 classifica: III 
   Lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
   OG.3   Importo  Euro.  572.230,22  (86,517%)  subappaltabili  nella 
percentuale  di  legge di cui Euro. 194.056,73 per scavi, demolizioni, 
rinterri,   trasporto  a  rifiuto  -  Opere  di  drenaggio  per  Euro. 
106.085,11  -  Pavimentazioni,  opere in c.a., marciapiedi recinzioni, 
ecc. per Euro. 272.088,38; 
   OG.10   Importo  Euro.  89.175,94  (13,483%),  subappaltabili,  per 
impianto di illuminazione; 
   Gli importi di cui ai punti precedenti sono comprensivi degli oneri 
sulla  sicurezza  pari  ad  Euro.  10.984,31  non  soggetti  a ribasso 
d'asta;a  questi si sommano gli oneri aggiuntivi per la sicurezza pari 
ad Euro. 19.015,46 anch'essi non soggetti a ribasso d'asta 
   II.3) Modalita' di determinazione del corrispettivo 
   A misura. 
   II.4) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
   Giorni 364 dalla data del verbale di consegna dei lavori; 
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO, 
FINANZIARIO E TECNICO 
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
   III.1.1) Finanziamento 
   Finanziamento  Regione  Abruzzo  attraverso  l'Accordo di Programma 
Quadro "Sviluppo locale e riequlibrio delle aree interne" 
   III.1.2) Cauzioni e garanzie richieste 
   L'offerta  dei  concorrenti  deve  essere corredata da una cauzione 
provvisoria pari almeno al 2% (due per cento) dell'importo complessivo 
dell'appalto, costituita alternativamente: 
   a. da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso 
la Tesoreria Comunale; 
   b.  da  fideiussione  bancaria  o  polizza  assicurativa  o polizza 
rilasciata  un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale 
di cui all'art. 107 del d.lgs. n. 385/1993 avente validita' per almeno 
180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta; 
   c.  dichiarazione  di un istituto bancario, oppure di una compagnia 
di  assicurazione,  oppure  di  un  intermediario finanziario iscritto 
nell'elenco  speciale  di  cui  all'art.  107  del  d.lgs. n. 385/1993 
contenente   l'impegno   a   rilasciare,  in  caso  di  aggiudicazione 
dell'appalto,  a richiesta del concorrente, una fideiussione o polizza 
relativa  alla  cauzione  definitiva,  in  favore dell'amministrazione 
aggiudicatrice valida fino a 180 giorni; 
   All'atto  del contratto l'aggiudicatario deve prestare una cauzione 
definitiva  costituita ai sensi dell'art. 113 del D. Lgs. N. 163/2006; 
la   cauzione   definitiva   puo'  essere  costituita  anche  mediante 
fideiussione  bancaria  o  polizza  fidejussoria,  rilasciata  da  una 
impresa  di assicurazione regolarmente autorizzata,; entrambe dovranno 
comunque sempre prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della 
preventiva  escussione  del  debitore principale e la sua operativita' 
entro   15   giorni   a  semplice  richiesta  scritta  della  stazione 
appaltante; 
   III.1.3)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o 
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia) 
   Anticipazioni  e  pagamenti  verranno  corrisposti  secondo  quanto 
previsto dall'art. 2.12 del capitolato speciale d'appalto; 
   III.1.4) Soggetti ammessi alla gara 
   Sono  ammessi  alla  gara  i  soggetti  costituiti  da  imprese con 
idoneita'  individuale  di  cui  alle lettere a) (imprese individuali, 
anche  artigiane,  societa'  commerciali,  societa'  cooperative),  b) 
(consorzi  tra societa' cooperative e consorzi tra imprese artigiane), 
e  c) (consorzi stabili), dell'art. 34, comma 1, del D.Leg.vo 163/2006 
oppure da imprese con idoneita' plurisoggettiva di cui alle lettera d) 
(raggruppamenti  temporanei),  e)  (consorzi  ordinari)  e  f) (gruppo 
europeo   di   interesse   economico).  E'  consentita,  altresi',  la 
partecipazione   di   concorrenti  con  sede  in  altri  stati  membri 
dell'Unione  Europea  alle  condizioni  di cui all'art. 3, comma 7 del 
D.P.R. n. 34/2000. 
   III 1.5) Varianti: non sono ammesse offerte in variante 
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
   a)  Non e' ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i 
quali sussiste/sussistono: 
   -  le  cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, lettere a), 
b), c), d), e), f), g), e h),i,m del D.Leg.vo 163/2006; 
   -  l'estensione,  negli  ultimi  cinque  anni, nei propri confronti 
degli  effetti  delle  misure di prevenzione della sorveglianza di cui 
all'art.  3  della  legge  n.  1423/1956, irrogate nei confronti di un 
convivente; 
   -   sentenze,  ancorche'  non  definitive,  relative  a  reati  che 
precludono la partecipazione alle gare di appalto; 
   -  l'inosservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina 
il diritto al lavoro dei disabili; 
   -  l'esistenza dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1 
bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s. m.; 
   -  l'inosservanza all'interno della propria azienda, degli obblighi 
di sicurezza previsti dalla vigente normativa; 
   -  l'esistenza  di  alcuna delle forme di controllo di cui all'art. 
2359 del codice civile con altri concorrenti partecipanti alla gara; 
   -   la   contemporanea   partecipazione  alla  gara  come  autonomo 
concorrente  e  come  consorziato  indicato da uno dei consorzi di cui 
art.  34,  comma  1,  lett.  b)  (consorzi  tra societa' cooperative e 
consorzi  tra  imprese  artigiane),  e  c)  (consorzi stabili), del D. 
Leg.vo 136/2006 partecipante alla gara. 
   L'assenza  delle condizioni preclusive sopra elencate e' provata, a 
pena  di  esclusione  dalla  gara,  con  le  modalita',  le forme ed i 
contenuti previsti nel disciplinare di gara di cui al punto IV.3), del 
presente bando. 
   b)I   concorrenti   devono   essere  in  possesso  di  attestazione 
rilasciata  da  societa'  di  attestazione  (SOA)  di cui al D.P.R. n. 
34/2000  e  s.  m. regolarmente autorizzata, in corso di validita' che 
documenti  il possesso della qualificazione in categorie e classifiche 
adeguate,  ai  sensi  dell'art.  95 del D.P.R. n. 554/1999 e s. m., ai 
lavori da assumere, 
   I  concorrenti  stabiliti  in  stati  aderenti  all'Unione Europea, 
qualora  non  siano  in  possesso  dell'attestazione, devono essere in 
possesso  dei  requisiti  previsti dal D.P.R. n. 34/2000 accertati, ai 
sensi  dell'art.  3,  comma 7, del suddetto D.P.R. n. 34/2000, in base 
alla  documentazione  prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi 
paesi;  la  cifra  d'affari  in  lavori  di  cui all'art. 18, comma 2, 
lettera b), del suddetto D.P.R. n. 34/2000, conseguita nel quinquennio 
antecedente  la  data  di  pubblicazione  del  bando,  deve essere non 
inferiore a tre volte l'importo complessivo dell'appalto. 
   SEZIONE IV: PROCEDURE 
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA : 
   Aperta 
   IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
   L'aggiudicazione   avverra'  con  riferimento  al  massimo  ribasso 
percentuale  sull'elenco  prezzi  posto a base di gara, al netto degli 
oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso; 
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
   Il  disciplinare  di  gara  contenente  le  norme  integrative  del 
presente  bando  in ordine alle modalita' di partecipazione alla gara, 
alle  modalita'  di  compilazione  e  presentazione  dell'offerta,  ai 
documenti  da  presentare  a corredo della stessa ed alle procedure di 
aggiudicazione dell'appalto, nonche' gli elaborati grafici, il computo 
metrico,  il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo 
schema  di  contratto per formulare l'offerta, sono visibili presso la 
sede  municipale  nei  giorni dal lunedi' al venerdi' e dalle ore 9.00 
alle  ore 13.00. Il bando di gara, il disciplinare di gara e lo schema 
di  ammissione  alla  gara  e  dichiarazione a corredo della domanda e 
dell'offerta      sono      disponibili      sul     sito     Internet 
www.comune.pratolapeligna.aq.it; 
   IV 3.1): Modalita' di presentazione e di apertura delle offerte 
   Secondo quanto previsto nel disciplinare di gara; 
   IV.3.2) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte 
   Ore 13,00 del giorno 09/05/2008 
   IV 3.3) Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte 
   I  legali  rappresentanti  dei concorrenti ovvero soggetti, uno per 
ogni  concorrente,  muniti  di  specifica  delega  loro  conferita dai 
suddetti legali rappresentanti; 
   IV.3.4) Data, ora e luogo 
   Prima seduta pubblica: ore 10,00 del giorno 10/05/2007 
   luogo Comune di Pratola Peligna; 
   Eventuale  seconda seduta pubblica presso la medesima sede alle ore 
10,00  del giorno che sara' comunicato ai concorrenti ammessi mediante 
fax inviato con cinque giorni di anticipo sulla data della seduta; 
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
   a) Costituisce condizione di partecipazione alla gara il versamento 
della  somma,  a  carico  del soggetto partecipante alla gara, pari ad 
Euro  50,00  quale contribuzione dovuta all'Autorita' per la Vigilanza 
sui  Contratti  Pubblici  di  Lavori,  Servizi  e  Forniture  ai sensi 
dell'art.  1,  comma  67  della  legge  23  dicembre  2005, n. 266. La 
dimostrazione dell'effettuato pagamento deve avvenire al momento della 
presentazione dell'offerta. 
   b)    Costituisce    condizione   di   partecipazione   alla   gara 
l'effettuazione,  ai  sensi  dell'art.  71,  comma  2,  del  D.P.R. n. 
554/1999  e  s. m., del sopralluogo sulle aree ed immobili interessati 
dai lavori; il sopralluogo deve essere effettuato e dimostrato secondo 
quanto disposto nel disciplinare di gara; 
   c)  Si  procedera'  alla  verifica delle offerte anormalmente basse 
secondo  le  modalita'  previste  dall'art.  86, comma 1, del D.Leg.vo 
163/2006  m.;  nel  caso  di  offerte  in numero inferiore a cinque la 
stazione  appaltante  ha comunque la facolta' di sottoporre a verifica 
le  offerte  ritenute  anormalmente  basse  ai sensi del comma 3 dello 
stesso art. 86; 
   d)  Si  procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola 
offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. 
   In caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; 
   e) L'offerta e' valida per 180 giorni dalla data di presentazione; 
   f) Si applicano le disposizioni previste dall'art. 40, comma 7, del 
D. Leg.vo 163/2006; 
   g)   Le   autocertificazioni,  le  certificazioni,  i  documenti  e 
l'offerta  devono  essere in lingua italiana o corredati di traduzione 
giurata; 
   h)  Gli  importi  dichiarati  da  imprese  stabilite in altro stato 
membro dell'Unione Europea, devono essere espressi in euro; 
   i)  I  corrispettivi  saranno  pagati  con  le  modalita'  previste 
dall'art. 2.12 del Capitolato Speciale di Appalto; 
   m)  Gli  eventuali  subappalti  saranno disciplinati ai sensi delle 
vigenti leggi; 
   l)  Non  e'  consentito  affidare  subappalti  a  soggetti  che  in 
qualunque forma abbiano partecipato al presente appalto; 
   m)  I  pagamenti  relativi  ai  lavori  svolti dal subappaltatore o 
cottimista  verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a 
trasmettere,  entro  venti  giorni  dalla  data  di  ciascun pagamento 
effettuato,  copia  delle  fatture quietanzate con l'indicazione delle 
ritenute a garanzie effettuate; 
   o)  L'aggiudicatario  deve prestare, oltre alla cauzione definitiva 
prevista dal comma 1, dell'art. 113 del D.Leg.vo 163/2006, anche 
   - la polizza di cui all'art. 129, comma 1 del D.Leg.vo 163/2006 che 
copra   i   danni   subiti  dalla  stazione  appaltante  a  causa  del 
danneggiamento  o  della  distruzione totale o parziale di impianti ed 
opere,  anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei 
lavori  e  che  tenga  indenne  l'amministrazione  comunale da tutti i 
rischi  di  esecuzione  da  qualsiasi natura determinati per una somma 
assicurata  pari ad un massimale di Euro 1.000.000,00 (un milione); la 
polizza  deve,  inoltre,  assicurare  la stazione appaltante contro la 
responsabilita'   civile   per   danni   causati  a  terzi  nel  corso 
dell'esecuzione   dei   lavori,   sino  alla  data  di  emissione  del 
certificato  di collaudo provvisorio, per una somma assicurata pari ad 
1.000.000,00 (un milione) 
   p)  La  stazione  appaltante si riserva la facolta' di applicare le 
disposizioni di cui all'art. 140 del D.Leg.vo 163/2006.; 
   q)  Per tutte le controversie derivanti dal contratto e' esclusa la 
competenza arbitrale; 
   r)  I  dati  raccolti saranno trattati, ai sensi dell'art. 10 della 
legge 675/96, esclusivamente nell'ambito della presente gara; 
   s) Il codice identificativo di gara (CIG) e' : 002056284A 
   t) Responsabile del procedimento: (Geometra Vincenzo Pizzoferrato - 
Responsabile   Sezione   Tecnica   Comunale);   via   Circonvallazione 
Occidentale; tel. 0864/274141/204; 
   Pratola Peligna addi', ,04/04/2007 
 
                   Il Responsabile Del Procedimento 
                     Geom. Vincenzo Pizzoferrato 
  
T-7937 (A pagamento). 
 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.