POSTE ITALIANE S.p.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.152 del 28-12-2009)

 
                  BANDO DI GARA - SETTORI SPECIALI 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1)DENOMINAZIONE,INDIRIZZI  E  PUNTI  DI  CONTATTO:Poste  Italiane
S.p.A.- Acquisti - Acquisti di Tecnologie Postali/AD. Viale Asia,90 -
I° piano Roma - 00144 - Italia 
  Punti di contatto:Acquisti -  Acquisti  di  Tecnologie  Postali/AD.
Telefono: 06.59586114 
  All'attenzione di:Il responsabile del  Procedimento  Pieremilio  De
Angelis 
  Posta   elettronica:robertie@posteitaliane.it.   Fax:   06.59580271
Indirizzo   internet.   Ente   aggiudicatore:    www.poste.it/azienda
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti  di  contatto
sopra indicati 
  II capitolato d'oneri e la documentazione  complementare(inclusi  i
documenti per il sistema dinamico  di  acquisizione)sono  disponibili
presso:I punti di contatto sopra indicati 
  Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I  punti
di contatto sopra indicati 
  1.2)PRINCIPALI  SETTORI  DI  ATTIVITA'   DELL'ENTE   AGGIUDICATORE:
Servizi postali 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)DESCRIZIONE.   II.1.1)Denominazione   conferita    all'appalto
dall'ente aggiudicatore: 
  Appalto ai sensi del D.L.vo 163/06 e s.m.i. - fornitura di n. 2.000
casellari per portalettere completi di modulo laterale  in  un  unico
lotto di aggiudicazione. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi: Forniture. Acquisto. Luogo principale  di
consegna: Consegna presso vari centri di Poste. 
  II.1.3)II bando riguarda: un appalto pubblico 
  II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli  acquisti:Appalto  ai
sensi del D.L.vo 163/06 e  s.m.i.  -  per  la  fornitura  di  n.2.000
casellari per portalettere completi di modulo laterale  in  un  unico
lotto di aggiudicazione, da consegnare presso vari  centri  di  Poste
dislocati sul territorio nazionale. 
  Ambito e caratteristiche tecniche delle attrezzature sono  indicati
nel Capitolato Speciale d'Oneri (CSO) e relativi allegati. 
  II.1.6)CPV.    Vocabolario    principale.    Oggetto     principale
30.13.00.00-9 30.13.30.00-0 
  II.1.7)L'appalto rientra nel  campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici: si 
  II.1.8)Divisione in lotti: no. II.1.9) Ammissibilita' di  varianti:
no II.2)QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1)Quantitativo o entita' totale: Importo complessivo  base  di
gara Euro 1.000.000.,00 al netto degli oneri fiscali e/o di eventuali
opzioni. Moneta: EURO 
  II.2.2)Opzioni:  si'.  In  caso  affermativo,   descrizione   delle
opzioni:Valore massimo per eventuale opzione pari ad euro  500.000,00
per ulteriore fornitura oggetto di gara  da  poter  fruire  entro  il
periodo di durata del contratto e fino  a  12  mesi  successivi  alla
scadenza dello stesso. Detto  valore  massimo  si  deve  intendere  a
titolo  indicativo  in   quanto   l'opzione   verra'   effettivamente
valorizzata fino ad un massimo pari  al  50%  dell'effettivo  importo
contrattuale. 
  II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE. Periodo in  mesi:
12 (dall'aggiudicazione dell'appalto) 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO. III.1.1)Cauzioni e  garanzie
richieste. Come da  CSO  parte  I.  III.1.2)Principali  modalita'  di
finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle  disposizioni
applicabili in materia: Fondi  Poste  Italiane.  Modalita'  pagamenti
come da CSO parte I. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere  il
raggruppamento di operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:
Ammessi RTI (Raggruppamenti Temporanei di Imprese) ex artt. 34  e  37
D. Lgs. N. 163/2006. 
  Non ammesso: 
  1)partecipazione  in  RTI  di  due  o  piu'  imprese  in  grado  di
soddisfare  singolarmente  requisiti   economici   e   tecnici   pena
esclusione RTI cosi' composto, fatta eccezione per societa'  soggette
a comune consolidamento dei rispettivi bilanci ai  sensi  del  D.Lgs.
127/91 e Dir. 83/349/CEE; 
  2)Impresa   partecipante   singolarmente   e    quale    componente
RTI/consorzio ordinario,  ovvero  partecipante  a  piu'  RTI/consorzi
ordinari, pena esclusione dalla procedura dell'Impresa medesima e del
RTI/consorzio ordinario al quale l'Impresa partecipa. I  Consorzi  ex
art 34 c.1 lett. b e c devono indicare in sede di offerta  per  quali
consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi e'  fatto  divieto
partecipare,  in  qualsiasi  altra  forma,  pena   esclusione   dalla
procedura del consorzio medesimo e del consorziato. 
  III.1.4)Altre   condizioni   particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no 
  III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Informazioni e formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita' ai requisiti: 
  a).propria qualita'  di  rappresentante  legale  o  procuratore  ed
estremi dei poteri conferitigli; 
  b).iscrizione  CCIAA  o   organismo   equipollente   caso   Imprese
appartenenti UE (art 39 D.Lgs 163/06, come richiamato  dall'art.  233
co.1 D.Lgs 163/06); 
  c).insussistenza di tutti i motivi  esclusione  di  cui  all'art.38
D.Lgs163/06 e s.m.i., come richiamato dall'art.233 co.1 D.Lgs 163/06,
dovranno altresi' essere indicate eventuali condanne per le quali  il
concorrente abbia beneficiato della non menzione; detta dichiarazione
dovra' essere resa anche se negativa; 
  d).insussistenza  di  qualsivoglia  situazione  di  controllo   e/o
collegamento ai sensi  dell'art.2359  c..c.  o  di  altre  situazioni
rilevanti che comportano l'esistenza di un unico  centro  decisionale
con altra impresa partecipante alla gara; in alternativa: 
  sussistenza   di   qualsivoglia   situazione   di   controllo   e/o
collegamento ai sensi dell'art. 2359  c..c.  o  di  altre  situazioni
rilevanti che comportano l'esistenza di un unico  centro  decisionale
con altra impresa partecipante alla gara con  dichiarazione,  in  tal
caso,  di  aver  formulato  l'offerta  in  maniera  autonoma  e   con
indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione; 
  e).  ottemperanza  L  68/99,  ovvero  propria  condizione  di   non
assoggettabilita'; 
  f).  ottemperanza  obblighi  misure   minime   di   sicurezza   nel
trattamento dei dati personali ex D.Lgs 196/2003. 
  III.2.2)Capacita' economica e finanziaria 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  g).Fatturato  globale  realizzato  negli  ultimi  tre  esercizi  di
bilancio   approvati   alla   data    di    scadenza    presentazione
istanza/offerta; 
  h).Fatturato specifico realizzato  negli  ultimi  tre  esercizi  di
bilancio   approvati   alla   data    di    scadenza    presentazione
istanza/offerta, non inferiore complessivamente a Euro  2.500.000,00,
riguardante "forniture di manufatti costruiti in profilati e  lamiera
di acciaio"; 
  i).Elenco delle forniture che concorrono a formare almeno l'80% del
fatturato specifico di cui al punto  h),  in  ordine  decrescente  di
valore, effettuate nei citati  esercizi,  con  indicazione  specifico
oggetto, importo, data e committente; 
  j).Possesso idonee referenze bancarie (allegare referenza di almeno
2 istituti di credito) o intermediari autorizzati ai sensi del  D.lgs
385/1993. 
  III.2.3)Capacita' tecnica 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  k).Capacita'  di  produzione  minima  di  n.  500   casellari/mese.
Capacita' sopra citate dovranno essere  sommate  a  capacita'  minime
richieste per altre forniture che l'Impresa/RTI  abbia  eventualmente
in corso, con Poste, per attrezzature analoghe; 
  l).Possesso/proprieta' (indicare il titolo) impianti e attrezzature
tecniche idonee per la realizzazione delle  attrezzature  oggetto  di
gara. Dovra' essere fornito un elenco di tali macchine indicando, per
tutte  le  tipologie,  marca,  modello  e  ciclo  di  lavoro  per  la
realizzazione dei manufatti oggetto di gara ed il tempo  ciclo  delle
macchine utilizzate  nonche'  il  tempo  medio  di  realizzazione  di
ciascuna  tipologia  di  attrezzatura.  Tali  tempi  dovranno  essere
congruenti  con  la  produttivita'  dichiarata,  con   la   struttura
organizzativa e numero dipendenti; 
  m).   Descrizione    propria    struttura    tecnico-organizzativa:
organigramma e n. dipendenti. Indicazione dei tecnici e degli  organi
tecnici, facenti direttamente capo, o  meno,  al  concorrente  e,  in
particolare,  di  quelli  incaricati  dei  controlli   di   qualita';
indicazione centri di assistenza diretti e/o indiretti dislocati  sul
territorio nazionale, con indicazione del rapporto giuridico con loro
intercorrente; 
  n).Possesso di  Certificazione  del  Sistema  di  Gestione  per  la
Qualita',  in  corso  di  validita',  relativa  alle   attivita'   di
produzione e/o vendita di mobili per ufficio, arredi  o  attrezzature
realizzate in profilati e  lamiera  di  acciaio",  secondo  la  norma
UNI-EN ISO 9001 .Le certificazioni  devono  risultare  emesse  da  un
organismo di certificazione  accreditato  dal  Sincert,  o  organismo
equivalente, e ne deve essere prodotta copia con gli  eventuali  suoi
allegati, pena esclusione. 
  III.2.4)Appalti riservati: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1)TIPO DI PROCEDURA. IV.1.1)Tipo di procedura:Aperta. Sono  gia'
stati scelti candidati: no 
  IV.2)CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. IV.2.1) Criteri di  aggiudicazione:
Prezzo piu' basso 
  IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica:  no  IV.3)  INFORMAZIONI  DI
CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1) Numero  di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'ente
aggiudicatore: Codice CIG:041031282A. 
  IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3)Condizioni  per  ottenere  il  capitolato   d'oneri   e   la
documentazione  complementare  (escluso  il   sistema   dinamico   di
acquisizione):CSO potra'  essere  ritirato,  presso  indirizzo  punto
I.1.,dal Lun. al Gio.ore 9-15 e Ven. ore 9-13. Al momento del  ritiro
Impresa  dovra'  indicare  nome,   recapito,   indirizzo   di   posta
elettronica,n fax e telefonico referente Impresa per la  gara.Termine
per il ricevimento delle richieste di documenti o  per  l'accesso  ai
documenti 
  Data: 28/01/2010. Documenti a pagamento:no 
  IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande  di
partecipazione/offerte 
  Data: 10/02/2010 Ora: 13.00 
  IV.3.5)Lingue   utilizzabili    per    la    presentazione    delle
offerte/domande di partecipazione: IT 
  IV.3.6)Periodo minimo durante il  quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: 
  giorni 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) 
  IV.3.7)Modalita' di apertura delle offerte.Data:  11/02/2010  Viale
Asia, 90, 00144 Roma. 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle: si 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no 
  VI.2)APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA  FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: no 
  VI.3)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:Domanda di  partecipazione/offerta,
su supposto informatico CD o DVD non riscrivibile, inserito in  busta
chiusa controfirmata sul lembi,  recante  denominazione  concorrente,
indirizzo  Poste  Italiane  e  dicitura:  "Appalto   ai   sensi   del
D.Lgs.163/2006  -  procedura  aperta  per  la  fornitura  di  n.2.000
casellari per portalettere completi di modulo laterale  in  un  unico
lotto di aggiudicazione", corredata a pena di esclusione da: 
  Offerta e documentazione come da CSO; 
  - dichiarazione sostitutiva sottoscritta  digitalmente  dal  legale
rappresentante o procuratore (art.  46/47  DPR  445/2000)  unitamente
fotocopia documento identita' valido del  sottoscrittore,  attestante
possesso requisiti III.2.1), III.2.2) e III.2..3). 
  Caso partecipazione RTI, le domande  partecipazione/offerte  devono
essere sottoscritte dai legali rappresentanti/procuratori di tutte le
Imprese  raggruppande  salvo  possibilita'  di  conferire   specifica
procura all'Impresa capogruppo. In tal caso dovra' essere  presentata
copia autentica del mandato collettivo  speciale  con  rappresentanza
conferito   all'Impresa   capogruppo    sottoscritto    dal    legale
rappresentante  o   procuratore   dell'Impresa   mandataria.Eventuali
quesiti o chiarimenti sul  contenuto  della  presente  gara  potranno
essere richiesti, in lingua italiana entro le ore 13  del  giorno  28
gennaio 2010, secondo  le  modalita'  indicate  nel  CSO  parte  I.L'
avvalimento delle capacita' economico-finanziarie e tecniche di altri
soggetti  e'  regolato  dall'art.49  D.lgs  163/2006  e   smi,   come
richiamato dall'art. 233 co. 5 D.lgs 163/06 e l'Impresa partecipante,
singolarmente o riunita in RTI/Consorzio, dovra'  fornire  a  corredo
della domanda di partecipazione quanto previsto al comma 2 del citato
art.49 secondo le forme previste nel  CSO.  In  caso  di  avvalimento
l'impresa/e ausiliaria/e deve produrre, oltre tutta la documentazione
prevista  dall'art.  49,  una  dichiarazione  di   disponibilita'   a
sottoscrivere il contratto di appalto  a  titolo  di  responsabilita'
solidale con  la  societa'  avvalente  risultata  aggiudicataria.Caso
partecipazione RTI, ogni componente dovra' produrre copia scansionata
di idonee referenze bancarie di cui al punto  j)  e  attestare  nella
dichiarazione il possesso dei requisiti di cui punti a), b), c),  d),
e), f), g), j) e l). Requisiti di cui ai punti h), i), k),  m)  e  n)
potranno essere dimostrati dalla complessiva documentazione  prodotta
dalle  singole  Imprese  raggruppate  e  ogni   partecipante   dovra'
dichiarare  il  contributo  specifico  dello  stesso  ai   fini   del
raggiungimento      dei      requisiti      medesimi.       L'Impresa
mandataria/capogruppo  dovra'  avere  almeno  il  60%  del  fatturato
specifico di cui al punto h) - ciascuna impresa mandante dovra' avere
un fatturato specifico non inferiore al 20% dello stesso importo.  In
ogni caso il RTI, nel suo complesso, dovra' possedere almeno il  100%
dei requisiti richiesti. L'aggiudicazione verra' effettuata  come  da
CSO. Non sono ammesse offerte parziali.Il contratto avra'  la  durata
di 12 mesi a decorrere dalla relativa data di stipula,  con  facolta'
di proroga fino a ulteriori 12 mesi. Il subappalto e'  ammesso  nella
misura e alle condizioni previste dall'art. 118 del D.Lgs.  163/2006,
dal disciplinare di gara ed a condizione che la facolta' di ricorrere
al subappalto venga indicata in sede di offerta. Non saranno presi in
considerazione, ai fini della  partecipazione  alla  gara,  requisiti
inferiori a quelli richiesti. Poste Italiane si riserva di  avvalersi
delle facolta' di cui all'art.  140  D.Lgs  163/06,  fatta  salva  la
facolta' di Poste di procedere alla negoziazione  del  corrispettivo.
Documentazione non in lingua italiana dovra' essere  accompagnata  da
traduzione    giurata    in    lingua    italiana.     Domande     di
partecipazione/offerte di cui punto  III.2)dovranno  pervenire  entro
ore  13.00  del  10  febbraio  2010.Fermo  restando  quanto  previsto
dall'art 48 e dall'art 11 comma 8 D.Lgs. 163/06 e smi, Poste Italiane
si riserva facolta' richiedere,  in  qualsiasi  momento,  prova  (es.
attestazioni  cliente  finale,  referral,  white  paper,   contratti,
fatture, bilanci, etc.) possesso requisiti dichiarati e l'Impresa/RTI
dovra' fornire quanto richiesto entro il termine che sara'  di  volta
in volta indicato da Poste.  L'esito  negativo  verifica  comportera'
esclusione gara dell'Impresa/RTI. In caso di avvenuta  aggiudicazione
comportera' annullamento dell'aggiudicazione stessa. In  tale  ultimo
caso Poste si riserva facolta' aggiudicare gara  al  concorrente  che
segue in graduatoria previa eventuale nuova o ulteriore  negoziazione
dell'offerta ricevuta.Poste Italiane si riserva in qualsiasi  momento
di non dare prosecuzione, in tutto o in parte, all'espletamento della
gara e/o di aggiudicarla in parte.L'espletamento procedura  gara  non
costituisce per Poste obbligo affidamento fornitura/servizio, nel suo
insieme o in parte, ed in nessun caso ai  concorrenti,  ivi  compreso
l'aggiudicatario,  potra'  spettare  alcun  compenso,  remunerazione,
rimborso o indennita' per presentazione  offerta.  Poste  si  riserva
facolta' di procedere aggiudicazione in presenza di una sola  offerta
valida ovvero, nel caso di due sole offerte valide, fermo restando in
entrambi i casi l'applicazione dell'art.  81,  comma  3,  del  D.Lgs.
163/06.Con  riferimento  al  punto  III.2.1.  lett.  d),in  caso   di
dichiarazioni discordanti, saranno  escluse  tutte  le  imprese  /RTI
interessate dalle situazioni  di  controllo.  Poste,  ai  fini  della
verifica dell'anomalia, si riserva la facolta' di procedere ai  sensi
del dell'art. 4 quater, comma 6, della L. 102/2009. 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 22/12/2009 

                      Il Responsabile Acquisti 
                          Dott. M. Caporali 

 
T09BFM23350
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.