AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.p.A.

Societa' soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di
Atlantia S.p.A.
Direzione 1° Tronco - Genova

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.152 del 28-12-2009)

 
                            BANDO DI GARA 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: Autostrade per l'Italia S.p.A  -  Societa'
soggetta all'attivita'  di  direzione  e  coordinamento  di  Atlantia
s.p.a. - Direzione 1° Tronco - Genova - Indirizzo  postale:  Piazzale
della Camionale n. 2 - citta':  Genova  -  Codice  postale:  16149  -
Paese:  Italia  -  Punti  di  contatto:   Telefono:   010/4104245   -
010/4104300-Posta elettronica:  franco.pivetta@autostrade.it  -  Fax:
010/4104400. 
  Indirizzo Internet: Profilo del Committente: www.autostrade.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra  indicati  -  Il  capitolato  d'oneri   e   la   documentazione
complementare sono disponibili presso:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati - Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
Autostrade per l'Italia s.p.a. (ufficio  protocollo)  -  via  Alberto
Bergamini n. 50 - 00159 ROMA. 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA':  Societa'  concessionaria  di   costruzione   e   gestione
autostradale. 
  L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatici: no 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice:   Codice   appalto   58/GE/2009   -    Autostrade:A/7
Genova-Serravalle dal km 133+600 al  km  84+500;  A/12  Genova-Sestri
Levante dal km 0+000 al km 48+750; A/10 Genova-Savona dal km 0+000 al
km 45+000; A/26 dei Trafori Voltri-Gravellona  dal  km  0+000  al  km
197+137  comprendente  la  bretella  Predosa-Bettole   A/26-A/7,   la
bretella   A/26-A/4   Stroppiana-Santhia',   la   bretella   A/26-A/8
Gattico-Fiume Ticino - Contratto misto lavori e servizi  -  Lavori  a
canone: manutenzione della segnaletica  orizzontale  comprensiva  del
lavaggio e della tinteggiatura dei piedritti delle gallerie -  Lavori
a misura: segnaletica orizzontale su nuova pavimentazione, interventi
di segnaletica verticale, segnaletica orizzontale su Piste Viacard  e
Telepass  -   Servizi   a   canone:   sorveglianza   e   monitoraggio
autostradale, reperibilita' per verifica  segnaletica  orizzontale  e
verticale  danneggiata  da  incidenti   e/o   da   altri   eventi   e
implementazione informatizzata delle attivita' svolte 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi: (a) Lavori 
  luogo principale di esecuzione:  Provincie  di  :  Genova,  Savona,
Alessandria, Vercelli, Novara, Verbania. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico 
  II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro: No 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: vedi punto II.1.1. 
  Categorie SOA ai sensi dell'ART.40 del D. LGS. N.163/2006 e  s.m.i.
di seguito "CODICE" e del D.P.R. N.  34/2000:  OS10  prevalente  Euro
8.026.995,48 
  II.1.6) CPV  (vocabolario  comune  per  gli  appalti):  Vocabolario
principale: 45233221-4 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): no 
  II.1.8) Divisione in lotti: no 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o  entita'  totale:  Euro  8.703.333,20  cosi'
suddiviso: 
  Euro 5.545.443,55 per lavori a canone; Euro 1.692.336,92 per lavori
a misura; Euro 616.160,39 per i servizi; Euro 849.392,29 per oneri di
sicurezza (non soggetti a ribasso) di cui: Euro 541.595,55 per lavori
a canone; Euro 247.619,46 per lavori a misura ;  Euro  60.177,28  per
servizi. 
  II.2.2) Opzioni: no 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO: 
  Periodo in mesi: 48 (quarantotto). 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e  garanzie  richieste:  gli  offerenti  dovranno
presentare una garanzia ai sensi dell'articolo  75  del  D.  LGS.  N.
163/2006 e s.m.i., del D.P.R. N. 554/1999 e del D.M. N. 123/2004  del
Ministero delle Attivita' Produttive, a firma autenticata del garante
o altra garanzia  ai  sensi  dell'ART.  75  comma  2  del  Codice  di
ammontare pari al 2% dell'importo totale e quindi almeno pari a  Euro
174.066,66 o della minor somma di cui all'art. 40 comma 7 del  d.lgs.
n. 163/2006 e s.m.i..La suddetta garanzia da presentarsi nelle  forme
previste  dal  D.M.  n.  123/2004  del  Ministero   delle   Attivita'
Produttive, dovra' contenere tutti gli  elementi  ivi  previsti,  tra
cui, in particolare, i requisiti di cui all'art. 40 commi 4 e  8  del
D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti   alle   disposizioni   applicabili   in   materia:    il
finanziamento e' a totale carico della stazione appaltante Autostrade
per l'Italia s.p.a. La stazione appaltante procedera' direttamente ai
pagamenti all'appaltatore sulla base di  stati  di  avanzamento  come
meglio disciplinato nello schema di contratto. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:  Sono  ammessi  alla
gara i soggetti di cui all'art. 34, comma 1, del "codice",  ovvero  i
soggetti che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37,
comma 8, del "codice" nonche' i soggetti stabiliti in  stati  diversi
dall'Italia alle condizioni di cui all'articolo 47 del "codice". 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE : 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale - 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: i concorrenti dovranno  presentare  una  dichiarazione  ai
sensi del D.P.R. n. 445/2000, cosi' come specificato nel disciplinare
di gara, attestante il possesso dei requisiti di ordine  generale  di
cui  all'art.  38  del  codice  cosi'  come  meglio  specificato  nel
disciplinare  di  gara  unitamente  a  tutte  le  dichiarazioni   ivi
richieste 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  per  la  quota  lavori  (misura,  canone,  oneri   di   sicurezza):
dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000  attestante
il possesso della qualificazione SOA di cui al D.P.R. n.  34/2000  in
corso di validita' rilasciata per  categoria  e  classifica  adeguata
all'importo dei lavori da appaltare recante  altresi'  certificazione
di sistema di qualita' di cui all'art. 40,  comma  3,  lett.  a)  del
codice. Per la quota servizi: requisiti di capacita' di cui  all'art.
41, comma 1 del codice da attestare secondo le modalita' previste nel
punto 3.1.1. del disciplinare. 
  III.2.3) Capacita' tecnica: 
  informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  per la quota lavori:vedi precedente punto III.2.2).  Per  la  quota
servizi: requisiti di capacita' di  cui  all'art.  42,  comma  1  del
codice da attestare secondo le modalita' previste  nel  punto  3.1.1.
del disciplinare. 
  III.2.4) Appalti riservati: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA : aperta 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE : prezzo piu' basso 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: CODICE APPALTO N° 58/GE/2009 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare: come indicato nel disciplinare al punto
5 - documenti a pagamento: no 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: Data  15.02.2010.
Ore 12,00. 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte:
italiano. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: giorni 180 decorrenti dal termine ultimo per il
ricevimento delle offerte. 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: il  giorno  03.03.2010
alle ore 9,30. Luogo:  Direzione  Generale  Autostrade  per  l'Italia
S.p.A. Via A. Bergamini, 50 - 00159 - ROMA, 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle  offerte:  Chiunque
abbia interesse e' ammesso a presenziare  mentre  saranno  ammessi  a
fare  osservazioni  i  Legali  Rappresentanti  del  concorrente  o  i
soggetti muniti di delega scritta. La data e l'orario  dell'eventuale
2^ seduta di gara sara' comunicato  dalla  commissione  in  occasione
della seduta pubblica indicata al presente punto. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no 
  VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: no 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
  a) le disposizioni di cui al disciplinare di gara  disponibili  sul
"profilo                       del                       committente"
all'indirizzo:http://www5.autostrade.it/gare   costituiscono    parte
integrante e sostanziale del presente  bando,  integrandone  ad  ogni
effetto i contenuti; 
  b) pena l'esclusione la documentazione  richiesta,  deve  pervenire
all'indirizzo di cui all'allegato a del presente bando entro  le  ore
12,00  del  giorno  15/02/2010  presso  l'ufficio  protocollo   della
stazione appaltante;  i  documenti  complementari,  ivi  compresa  la
documentazione progettuale, viene resa disponibile con  le  modalita'
previste nel disciplinare al punto 5. documentazione. 
  c) il codice identificativo CIG  del  presente  appalto  e'  il  n.
0415886FF7,come da deliberazione dell'autorita' per la vigilanza  sui
contratti pubblici del 24 gennaio 2008; 
  d) il concorrente  singolo,  consorziato,  riunito  o  da  riunirsi
potra' avvalersi di impresa ausiliaria in possesso dei  requisiti  di
cui al punto 3.1.1 del  discipinare,  ai  sensi  di  quanto  previsto
dall'art. 49 e ss. del codice, dal presente bando e dal  disciplinare
di gara. In ogni caso in materia di avvalimento verra'  applicata  la
normativa vigente; 
  e)  non  sono  ammesse  offerte  in   aumento   e   si   procedera'
all'aggiudicazione anche in  presenza  di  una  sola  offerta  valida
purche' ritenuta congrua e conveniente dalla stazione appaltante; 
  f) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; 
  g) l'aggiudicatario dovra' prestare: 
  a. cauzione definitiva nella misura e nei modi  previsti  dall'art.
113 del codice, dal D.P.R. n. 554/1999 e dal  D.M.  n.  123/2004  del
ministero delle attivita' produttive; 
  b. polizza di assicurazione redatta ai sensi dell'art.  129,  comma
1, del codice, del D.P.R. n. 554/1999 e  del  D.M.  n.  123/2004  del
Ministero delle Attivita' Produttive; tale  polizza  deve  coprire  i
danni alle opere (partita 1 dello  "schema  tipo  2.3"  del  D.M.  n.
123/2004 del Ministero delle  Attivita'  Produttive)  per  una  somma
almeno pari all'importo contrattuale, i danni alle opere preesistenti
(partita 2 dello "schema tipo 2.3" del succitato D.M.),  verificatisi
nel corso dell'esecuzione dei lavori per una somma almeno pari al 50%
dell'importo  contrattuale,  nonche'  le  spese  per  demolizione   e
sgombero per un importo almeno pari al 25% dell'importo  contrattuale
(partita 3 dello "schema tipo 2.3" del succitato d.m.).  La  medesima
polizza deve  altresi'  prevedere  una  garanzia  di  responsabilita'
civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori per il  massimale
previsto all'art. 103, comma 2 del d.p.r. n. 554/1999; 
  h) gli eventuali subappalti saranno disciplinati dall'art. 118  del
codice e dalla vigente normativa.  i  pagamenti  relativi  ai  lavori
svolti   dal   subappaltatore   o   cottimista   verranno    eseguiti
dall'aggiudicatario che e' obbligato  a  trasmettere  al  committente
entro venti giorni dalla  data  di  ciascun  pagamento,  copia  delle
fatture quietanzate con l'indicazione  delle  ritenute  effettuate  a
garanzia ai sensi del medesimo art. 118; 
  i) la stazione appaltante si riserva la facolta'  di  applicare  le
disposizioni di cui all'art.140 del codice; 
  j) tutta la documentazione  da  produrre  deve  essere  redatta  in
lingua italiana o corredata da traduzione giurata; 
  k) la stazione appaltante potra', a proprio insindacabile giudizio,
annullare la procedura di gara di cui al presente bando, in ogni  sua
fase, senza che il concorrente possa avanzare alcuna pretesa; 
  l)   eventuali   richieste   di   chiarimenti   e/o    informazioni
complementari devono essere effettuate esclusivamente per iscritto  o
a mezzo fax al n.010/4104400 e devono pervenire  entro  e  non  oltre
dieci giorni antecedenti il  termine  fissato  per  la  presentazione
delle offerte; 
  m) la durata dell'appalto di  cui  al  punto  II.3)  decorre  dalla
consegna delle attivita' affidate, come precisato  nel  contratto  di
appalto ai sensi dell'art. 130 del D.P.R. n. 554/1999; 
  n) si procedera' alla verifica delle offerte anormalmente basse  ai
sensi degli artt. 86 e ss. del  codice.  La  stazione  appaltante  si
riserva la facolta' di applicare le disposizioni di cui all'art.  88,
comma 7, secondo periodo, del codice,  procedendo  contemporaneamente
alla verifica dell'anomalia delle  migliori  offerte,  non  oltre  la
quinta; 
  o) ferme  restando  le  funzioni  ed  i  poteri  della  commissione
ministeriale, i compiti propri del responsabile del  procedimento  ai
sensi  dell'art.  10  del  codice  sono  espletati  dall'Ing.Riccardo
Rigacci; 
  p) l'offerta e' vincolante per 180 giorni dal  termine  di  cui  al
punto VI.3) a) del presente bando ; 
  q) l'aggiudicazione del presente appalto avverra': con il  criterio
"del prezzo piu' basso": a misura mediante  ribasso  sull'elenco  dei
prezzi a base di gara, ai sensi dell'art. 82 comma 2 lettera  a)  del
codice; 
  r) le operazioni di gara potranno continuare nei giorni  successivi
a quelli fissati; 
  s) in caso di raggruppamenti  temporanei  e  consorzi  ordinari  di
concorrenti si applica l'art. 37 del codice; 
  t) i dati personali forniti dai concorrenti -  obbligatori  per  le
finalita'  connesse  alla  procedura  aperta  e  per   la   eventuale
successiva stipula e gestione del contratto - saranno trattati  dalla
stazione appaltante conformemente alle  disposizioni  del  D.lgs.  n.
196/2003 s.m.i. e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti
la stipula e la gestione del contratto. Le imprese concorrenti e  gli
interessati hanno facolta' di esercitare i diritti previsti dall'art.
7 del decreto stesso. Titolare della banca dati di  rilievo  ai  fini
del presente bando e': Autostrade  per  l'Italia  s.p.a.  cosi'  come
costituita  al  punto  1.  del  presente  bando  e  responsabile  del
trattamento e' il responsabile della direzione 1°Tronco -  Genova  di
Autostrade per l'Italia s.p.a.; 
  u) e' esclusa la competenza arbitrale; 
  v) ai sensi  dell'art.2,  comma  85,  lettera  d)  della  legge  n.
286/2006, come successivamente modificata  dalla  legge  n.  296/2006
s.m.i. (finanziaria 2007) ed  ai  sensi  dell'art.  90  comma  8  del
codice, e' vietata la partecipazione alla gara  per  l'aggiudicazione
del  presente  appalto  all'affidatario  del  relativo  incarico   di
progettazione,  in  particolare  se  trattasi  di  societa'  comunque
collegata alla stazione appaltante; 
  W) Autostrade per l'Italia s.p.a. e' tenuta, ai sensi dell'art.  2,
comma 85, lett. c) della legge n. 286/2006  e  s.m.i.,  a  provvedere
agli affidamenti a terzi di lavori nel rispetto delle disposizioni di
cui agli articoli 142, comma 4 e 253, comma 25 del codice; 
  x) determina a contrarre del 22/12/2009. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile  delle  procedure  di  ricorso:  TAR
Lazio - Via Flaminia 186 - 00196 Roma - Italia; 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso: Informazioni precise sui  termini
di presentazione di ricorso:  il  termine  per  la  presentazione  di
eventuali ricorsi afferenti il presente bando e' di 60  giorni  dalla
pubblicazione dello stesso. Il medesimo termine  di  60  giorni  vale
anche per l'impugnativa di eventuali provvedimenti di esclusione. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso: Autostrade per l'Italia  -  Direzione
Legale - via Bergamini 50, 00159 Roma 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO PER  LA  PUBBLICAZIONE
SUL  SUPPLEMENTO  DELLA  GAZZETTA  UFFICIALE   DELL'UNIONE   EUROPEA:
22.12.2009. 
  ALLEGATO A 
  ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  III) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO AI QUALI INVIARE LE OFFERTE 
  Denominazione ufficiale Autostrade  per  l'Italia  s.p.a.  (ufficio
protocollo) 
  Indirizzo postale: via Alberto Bergamini n. 50  -  CITTA':  Roma  -
Codice postale: 00159 - Paese: Italia. 
  Il presente bando e'  stato  inviato  per  la  pubblicazione  sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 22.12.2009. 

Autostrade per L'Italia  S.P.A.  Direzione  1°  Tronco  -  Genova  Il
             Direttore di Tronco: Ing. Riccardo Rigacci 

 
T09BFM23365
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.