REGIONE EMILIA-ROMAGNA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.70 del 21-6-2010)

 
                 BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA 
 

  "COD. 015ERPR - Legge 267/98 -  Bacino  Nazionale  Fiume  Po  -  T.
Recchio - Interventi per la riduzione del rischio idraulico di Noceto
capoluogo mediante realizzazione Cassa di  Espansione  in  comune  di
Noceto e Medesano (PR)" - CIG n. 048005169C 
  In  pubblicazione  sul  sito  Internet:  www.sitar-er.it,  all'albo
pretorio della stazione appaltante e del Comune di Medesano (PR). 
  1) STAZIONE APPALTANTE: 
  Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po - Sede di  Parma
- Via Garibaldi 75 - 43121 Parma (Tel. 0521/788 713;  fax  0521/  788
755; e-mail: StbPo@Regione.Emilia-Romagna.it ) 
  2) PROCEDURA DI GARA: 
  Procedura aperta ai sensi dell'art.55 del D.Lgs 163/2006 e  s.m.i.,
come da determinazioni a  contrarre  del  Responsabile  del  Servizio
Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica n. 16632 del 30/12/2008 e n.
5034 del 13/05/2010. 
  3) LUOGO, DESCRIZIONE, NATURA E  IMPORTO  COMPLESSIVO  DEI  LAVORI,
ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITA' DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI: 
  3.1 luogo di esecuzione: Comune di Medesano (provincia di Parma) 
  3.2 descrizione: i lavori consistono nella realizzazione  di  n.  2
invasi per un totale di 380.000 mc; manufatti  idraulici  consistenti
nel modulatore,  selettore,  sfori,  scarichi  di  fondo;  arginature
perimetralmente ai due invasi; ricostruzione dell'alveo del  torrente
Recchio; opere di rinaturazione; opere  di  finitura,  viabilita'  di
accesso compreso stradelli. 
  3.3 importo complessivo dell'appalto: e' di euro  1.700.466,67  (di
cui euro 1.659.460,54 per lavori soggetti a ribasso ed euro 41.006,13
per oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso); 
  3.4  natura:  le  lavorazioni  di  cui  si   compone   l'intervento
appartengono alla categoria (prevalente) OG8 per un importo  di  Euro
1.482.441,67. 
  Sono  inoltre   previsti   lavori   appartenenti   alla   categoria
scorporabile OS21 per un importo di Euro 218.025,00. 
  I lavori appartenenti  alla  categoria  scorporabile  OS21  sono  a
qualificazione   obbligatoria    e    possono    essere    realizzati
dall'appaltatore solo se in possesso dei requisiti di  qualificazione
per la relativa categoria.  L'impresa  singola  o  associata  non  in
possesso dei  requisiti  previsti  per  le  lavorazioni  scorporabili
dovra' obbligatoriamente, a pena di esclusione, indicare la  volonta'
di subappaltare ad impresa qualificata le medesime lavorazioni. 
  3.5 modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi
dell'art. 53, comma 4 del D.Lgs 163/06 e s.m.i.; 
  4)TERMINE DI ESECUZIONE: 
  La durata per l'esecuzione dei lavori viene  definita  in  mesi  24
successivi e  consecutivi,  decorrenti  dalla  data  del  verbale  di
consegna dei lavori medesimi. 
  I lavori potranno essere consegnati, in  via  d'urgenza,  sotto  le
riserve di legge, prima della stipula del contratto. 
  5) DOCUMENTAZIONE: 
  Il presente bando, il disciplinare di gara e  i  relativi  allegati
(contenenti  le  norme  integrative  relative   alle   modalita'   di
partecipazione  alla  gara  ed  alle  procedure   di   aggiudicazione
dell'appalto), nonche' gli elaborati  progettuali  (ivi  compresi  il
capitolato  speciale  di  appalto  e  il   piano   di   sicurezza   e
coordinamento) sono in visione presso gli Uffici del Servizio Tecnico
dei Bacini degli affluenti del Po, sede  di  Parma,  dal  lunedi'  al
giovedi' dalle ore 9.30 alle 12.00 (fatta eccezione per il giorno  di
ricezione delle offerte (punto 6.1 del bando), nel  quale  non  sara'
possibile  effettuare  tale  presa  visione);  e'  inoltre  possibile
acquistarne  copia,  a  cura  e  spese  dell'interessato  presso   la
copisteria "Capetta", Borgo Pietro Giordani, 24 - Parma  (tel.  0521/
282711). 
  Il testo integrale del presente bando, il disciplinare di gara e  i
relativi allegati sono disponibili sul sito internet www.sitar-er.it. 
  Si avverte che fara' fede unicamente  la  documentazione  ufficiale
reperita come sopra. 
  Si evidenzia che, come previsto dal disciplinare di  gara,  tra  la
documentazione  da  produrre  a  corredo  dell'offerta,  vi   e'   la
attestazione di presa visione degli elaborati progettuali e del piano
di sicurezza  e  coordinamento  rilasciata  dagli  uffici  di  questa
stazione appaltante. 
  6)TERMINE, INDIRIZZO  DI  RICEZIONE,  MODALITA'  DI  PRESENTAZIONE,
LINGUA DI REDAZIONE, DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE: 
  6.1 Termine di ricezione delle offerte: entro le ore  12,00  del  6
agosto 2010 
  6.2 Indirizzo: Regione Emilia-Romagna - Servizio Tecnico dei Bacini
degli affluenti del Po - sede di Parma. - Via Garibaldi, 75  -  43121
PARMA tel. 0521/788 713; 
  6.3 Modalita': secondo quanto previsto nel  disciplinare  di  gara,
parte integrante del presente bando; 
  6.4 Apertura offerte: la procedura aperta sara' esperita, in  prima
seduta  pubblica,  presso  il  Servizio  Tecnico  dei  Bacini   degli
affluenti del Po, sede di Parma, il giorno 23 agosto 2010,  alle  ore
9,30. 
  Successivamente in  una  o  piu'  sedute  riservate  si  procedera'
all'apertura  delle  offerte  tecniche  con  relativa  valutazione  e
attribuzione  del  punteggio.  In  successiva  seduta  pubblica,   da
comunicarsi ai concorrenti ammessi, si procedera' all'apertura  delle
offerte  economiche.  Il  giorno,  l'ora  e  il  luogo  di  eventuali
ulteriori sedute pubbliche (nel caso in cui si rendano necessarie  in
seguito al  procedimento  di  verifica  di  anomalie  delle  offerte)
saranno comunicate ai concorrenti ammessi. 
  7) CAUZIONE: 
  Ai sensi dell'art.75, comma 1 del D.Lgs.163/2006 e s.m.i.,  nonche'
dell'art.100 del D.P.R.  n.554/99,  l'offerta  dei  concorrenti  deve
essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2% dell'importo
complessivo dei lavori, da presentare secondo le  modalita'  previste
nel "disciplinare di gara". 
  Per i concorrenti che si trovino nelle condizioni di  cui  all'art.
40  comma  7,  del  citato  D.Lgs  163/2006  e  s.m.i.,  la  cauzione
provvisoria e' ridotta del 50%. 
  8) FINANZIAMENTO E PAGAMENTI: 
  I lavori sono finanziati con L. 267/98 ed i pagamenti,  secondo  le
previsioni  del  capitolato  speciale  d'appalto,   potranno   essere
effettuati solo dopo l'approvazione del contratto ed  il  contestuale
impegno di spesa. 
  9) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: 
  Fermo restando i divieti di contestuale  partecipazione  alle  gare
d'appalto  previsti  dalla  vigente   normativa,   sono   ammessi   a
partecipare alla presente procedura di  gara  i  concorrenti  di  cui
all'art.34 del D.Lgs.163/2006 e s.m.i., costituti da soggetti, di cui
alle lettere a), b), c); o da raggruppamenti temporanei di  cui  alla
lettera d); o da consorzi di cui alla lettera e), o  da  soggetti  di
cui alla lettera f). Sono ammessi inoltre i concorrenti con  sede  in
altri stati membri dell'U.E. alle condizioni di cui all'art.3,  co.7,
D.P.R. 34/2000 e s.m.i.. 
  10) CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E  TECNICO  NECESSARIE
PER LA PARTECIPAZIONE: 
  a) (caso di concorrente stabilito in Italia) 
  I concorrenti devono possedere attestazione, in corso di validita',
rilasciata da societa' di attestazione (SOA)  di  cui  al  D.P.R.  n.
34/00 e s.m.i., regolarmente autorizzata, che documenti  il  possesso
della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da
assumere e precisamente: cat. OG8 e classifica IV. 
  I  lavori  appartenenti  alla  categoria  OS21,  classifica   I   -
scorporabile, sono a qualificazione  obbligatoria  e  possono  essere
realizzati dall'appaltatore solo se  in  possesso  dei  requisiti  di
qualificazione  per  la  relativa  categoria.  L'impresa  singola   o
associata non in possesso dei requisiti previsti per  le  lavorazioni
scorporabili dovra' obbligatoriamente, a pena di esclusione, indicare
la volonta'  di  subappaltare  ad  impresa  qualificata  le  medesime
lavorazioni. 
  b)  (caso  di  concorrente  stabilito  in  altri   stati   aderenti
all'Unione Europea) 
  I concorrenti  aventi  sede  in  altri  stati  aderenti  all'Unione
Europea devono possedere i requisiti previsti dal  D.P.R.  n.34/00  e
s.m.i. accertati, ai sensi dell'art.3, comma 7, del suddetto  D.P.R.,
in base alla documentazione prodotta secondo  le  norme  vigenti  nei
rispettivi paesi. 
  c) sono altresi' ammessi  i  concorrenti  che  intendono  usufruire
dell'avvalimento di cui all'art.49 co.1, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. . 
  In caso  di  avvalimento  dovra'/dovranno  essere  prodotta/e  la/e
attestazione/i riferita/e al concorrente e /o all'impresa  ausiliaria
in ragione della qualificazione posseduta/e. 
  Il concorrente puo' avvalersi di una sola  impresa  ausiliaria  per
ciascuna categoria di qualificazione. 
  Non e' consentito, a pena d'esclusione, alla impresa ausiliaria  di
prestare l'avvalimento nei confronti di piu' di un concorrente e/o di
partecipare alla gara stessa come concorrente. 
  Ai sensi del comma 4,  art.  49  del  D.Lgs  163/06  e  s.m.i.,  il
concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili  in  solido  nei
confronti della stazione appaltante  in  relazione  alle  prestazioni
oggetto del contratto. 
  11) TERMINE DI VALIDITA' DELL'OFFERTA: 
  L'offerta e' valida per 180 giorni dalla data di presentazione. 
  12) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: 
  Offerta economicamente piu'  vantaggiosa  ai  sensi  dell'art.  83,
D.Lgs 163/06 e s.m.i. secondo i seguenti elementi di valutazione e  i
relativi punteggi. 
  Elemento di valutazione: 
  A) proposta tecnica - max punteggio 70/100 
  B) prezzo - max punteggio 30/100 
  A) PROPOSTA TECNICA - Massimo 70 punti 
  In merito alla proposta tecnica (valutazione dell'Offerta Tecnica),
si valuteranno i sottoindicati elementi e sub-elementi con i relativi
sub-punteggi come di seguito indicato: 
  ELEMENTO DI VALUTAZIONE I (max 0 - 60): Relazione  comparativa  tra
il  progetto  base  e  le  proposte   integrative   e/o   particolari
costruttivi migliorativi proposti dal concorrente  relative  a:  I.a.
Descrizioni e qualita' dei materiali (mattoni, massi, addittivi  cls,
argilla), con computo metrico non estimativo delle migliorie proposte
(0-10); I.b. Mitigazione ed inserimento  ambientale  delle  opere  in
progetto e delle aree pertinenti agli invasi di laminazione su sedime
demaniale  (0-5);  I.c.  Flessibilita'  gestionale  degli  organi  di
modulazione e stramazzo  (0-20);  I.d.  Miglioramenti  strutturali  e
tecniche e sistemi  per  la  diaframmatura  plastica  soprattutto  in
corrispondenza degli scarichi di fondo (0-20); I.e. Fornitura e  posa
di dispositivi anti intrusione (per animali: volpi, tassi, nutrie)  a
protezione dei paramenti delle arginature (0-5); 
  ELEMENTO DI VALUTAZIONE II (max  0  -  5):  Formazione  del  "Pert"
esecutivo di dettaglio dei lavori,  prodotto  dal  concorrente  sulla
base della propria analisi delle attivita' con  particolare  riguardo
all'esecuzione prioritaria delle opere  di  modulazione  e  riduzione
della portata verso valle; 
  ELEMENTO DI VALUTAZIONE III (max  0  -  5):  Relazione  descrittiva
comprendente il  piano  di  cantierizzazione  ed  eventuali  proposte
migliorative inerenti la sicurezza. 
  TOTALE PUNTEGGIO PROPOSTA TECNICA: 70. 
  B) PREZZO - Massimo 30 punti 
  In  merito  al  prezzo  (valutazione  dell'Offerta  Economica),  il
punteggio verra' assegnato mediante la seguente formula:  Pi=  (Ri  /
Rmax ) x 30 - Pi= punteggio attribuito al  ribasso  in  esame;  Ri  =
ribasso in esame; Rmax= ribasso piu' alto tra tutti i ribassi offerti 
  Ai sensi  dell'art.  86,  c.  2  del  D.Lgs  163/06  e  s.m.i.,  si
procedera'  alla  valutazione  della  congruita'  delle  offerte   in
relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei
punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari
o superiori  ai  quattro  quinti  dei  corrispondenti  punti  massimi
previsti dal bando di gara. 
  13) VARIANTI: 
  Non sono ammesse offerte in variante. 
  14) ALTRE INFORMAZIONI: 
  a) non sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara i
soggetti che non siano in possesso dei requisiti di ordine generale e
morale previsti dalla vigente normativa in materia, o per i quali  si
applichino altre cause di esclusione previste  dall'ordinamento,  ivi
compreso quanto previsto dall'art.38  del  D.Lgs.163/2006  e  s.m.i.,
dalla legge n. 68/99, dal D.Lgs. n. 231/01,  dalla  L.  n.  383/01  e
s.m.i., nonche' dalla normativa antimafia; 
  b) saranno esclusi dalla partecipazione alla gara i concorrenti  le
cui offerte e la documentazione a corredo siano prodotte o  inoltrate
in difformita' a quanto prescritto nel presente bando e nel  relativo
disciplinare di gara; 
  c) non e' ammessa la presentazione di offerte  pari  o  in  aumento
rispetto all'importo posto a base di gara; 
  d) non sono ammesse (e  comportano,  pertanto,  l'esclusione  dalla
gara) le dichiarazioni e le offerte che recano condizioni o  riserve,
che sono state espresse in modo indeterminato o  con  riferimento  ad
offerta propria o di altri, ovvero recanti abrasioni o correzioni che
non siano espressamente confermate e sottoscritte; 
  e) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di  una  sola
offerta valida, sempreche' sia ritenuta congrua; 
  f)  in  caso  di  offerte  uguali  si  aggiudichera'  l'appalto  al
concorrente che ha ottenuto il maggior punteggio  relativamente  agli
elementi di valutazione di natura tecnica. Qualora anche  i  punteggi
attribuiti   all'offerta    tecnica    dovessero    essere    uguali,
l'aggiudicatario  sara'  individuato  tramite  sorteggio.  Risultera'
aggiudicatario il concorrente sorteggiato. 
  g) e' richiesta, a pena  di  esclusione,  la  presa  visione  degli
elaborati progettuali, con le modalita' indicate nel disciplinare  di
gara,  con  particolare  riferimento  al   piano   di   sicurezza   e
coordinamento. 
  h) l'aggiudicatario deve prestare: 
  - cauzione definitiva, di  cui  all'art.113  del  D.Lgs.163/2006  e
s.m.i., nonche' dell'art. 101 del D.p.r.  n.  554/99  e  s.m.i.,  con
applicazione  dell'eventuale  beneficio  della   riduzione   di   cui
all'art.40, comma 7, del citato Decreto Legislativo. 
  - polizze assicurative di cui all'articolo 129 del D.Lgs.  163/2006
e s.m.i. e all'articolo 103 del D.P.R.  n.  554/99,  conformemente  a
quanto previsto nel Capitolato speciale d'appalto, ossia: 
  - polizza  per  danni  di  esecuzione,  di  importo  non  inferiore
all'importo  di  contratto  al  lordo  dell'I.V.A.,  oltre   a   Euro
500.000,00 per opere preesistenti; 
  - polizza per responsabilita' civile verso terzi,  di  importo  non
inferiore a Euro 500.000,00 
  i) l'offerta e i  documenti  a  corredo  devono  essere  in  lingua
italiana o corredati di traduzione giurata; 
  j) nel caso di concorrenti di cui all'art.34, comma 1, lettere  d),
e) f),  del  D.Lgs.  163/2006  e  s.m.i.,  i  requisiti  speciali  di
carattere economico e tecnico di cui al presente bando devono  essere
posseduti dalle imprese che compongono il raggruppamento nella misura
di cui all'articolo 95 del D.P.R. 554/99; 
  k) gli importi dichiarati  da  imprese  stabilite  in  altro  stato
membro  dell'Unione  Europea,  qualora  espressi  in  altra   valuta,
dovranno essere convertiti in euro; 
  l)  i  corrispettivi  saranno  pagati  con  le  modalita'  previste
dall'apposito articolo del Capitolato Speciale d'appalto; 
  m) gli eventuali subappalti saranno  disciplinati  ai  sensi  delle
vigenti leggi; 
  n)  i  pagamenti   relativi   ai   lavori   svolti   da   eventuali
subappaltatori    o     da     cottimisti     verranno     effettuati
dall'aggiudicatario, che e'  obbligato  a  trasmettere,  entro  venti
giorni dalla  data  di  ciascun  pagamento  effettuato,  copia  delle
fatture quietanzate  con  l'indicazione  delle  ritenute  a  garanzie
effettuate ai sensi dell'art.118 co.3 del D.Lgs.163/2006 e s.m.i.; 
  o) in caso di fallimento o di risoluzione del contratto  per  grave
inadempimento, la stazione  appaltante  si  riserva  la  facolta'  di
applicare il disposto dell'art.140 del D.Lgs.163/2006 e s.m.i.; 
  p) trova altresi' applicazione il D.M. 145/2000; 
  q) per quanto concerne le controversie, e'  esclusa  la  competenza
arbitrale; 
  r) questa Amministrazione si riserva la facolta' di  sospendere  ed
aggiornare ad altra ora e/o data le sedute di gara, di non far  luogo
alla gara stessa o di modificare la data della gara  stessa,  dandone
comunque comunicazione ai concorrenti; 
  s) Il Responsabile del procedimento e' il  dr.  Gianfranco  Larini,
Responsabile del Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po. 
  Informativa privacy: ai sensi e per gli effetti  dell'art.  13  del
D.Lgs. 30/06/03 n. 196, si informa che i  dati  personali  forniti  e
raccolti in occasione del presente procedimento verranno: 
  - trattati anche con l'ausilio di mezzi elettronici  esclusivamente
per le finalita' connesse alla presente procedura  d'appalto,  ovvero
per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge o da regolamenti
e per l'espletamento di funzioni istituzionali; 
  - conservati presso la sede del Servizio Tecnico dei  Bacini  degli
affluenti del Po. 
  Il titolare del trattamento dei dati e' la Regione Emilia Romagna. 
  Il responsabile del trattamento dei dati  e'  il  Responsabile  del
Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po. 
  In relazione ai suddetti  dati,  l'interessato  puo'  esercitare  i
diritti sanciti dall'art. 7 del D.Lgs. n.196/03, secondo le modalita'
di cui al successivo art.8. 
  Restano salve le disposizioni sull'accesso di  cui  alla  legge  n.
241/90 e s.m.i e L.R. n. 32/93. 

                    Il Responsabile Del Servizio 
                       (Dr. Gianfranco Larini) 

 
T10BFD12472
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.