SVILUPPO BASILICATA SPA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.67 del 14-6-2010)

 
                       BANDO DI GARA D'APPALTO 
 

  Sezione  I  amministrazione  aggiudicatrice  I.1)  denominazione  e
indirizzo     ufficiale      dell'amministrazione      aggiudicatrice
denominazione: sviluppo basilicata s.p.a indirizzo: via centomani  n.
11 - cap 85100 Potenza - Italy telefono: + 39 0039 0971 50661 telefax
:   +   39   0039   0971   506664   posta    elettronica    (e-mail):
info@sviluppoitaliabasilicata.it    indirizzo     internet     (url:)
www.sviluppoitaliabasilicata.it  sezione  II:  Oggetto   dell'appalto
II.1) Descrizione II.1.1) tipo di appalto di  servizi  categoria  del
servizio: 27 - altri servizi - cvp 79421000-1  II.1.2)  Denominazione
conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice affidamento
del servizio relativo alla redazione ed attuazione di un programma di
interventi a  sostegno  della  crescita  delle  competenze  creative,
progettuali e produttive del distretto del mobile imbottito di matera
(mt) italy. II.1.3) Descrizione/oggetto dell'appalto affidamento  del
servizio relativo alla redazione ed attuazione  di  un  programma  di
interventi a  sostegno  della  crescita  delle  competenze  creative,
progettuali e produttive del distretto del mobile imbottito di matera
(mt) italy. II.1.4) Luogo di esecuzione prestazione dei servizi:  nel
territorio del comune di matera (mt) II.1.5) Divisione  in  lotti  no
II. 1.6) Ammissibilita' di varianti no II.1.7) L'appalto rientra  nel
campo di applicazione dell'accordo sugli appalti  pubblici  (aap)  no
II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto l'importo  dell'appalto  e'
di Euro 300.000,00 (trecentomila) oltre iva, salvo  la  riduzione  in
sede di offerta. II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione il
periodo per la esecuzione del servizio, a  decorrere  dalla  data  di
sottoscrizione del contratto di appalto, scade il 31.12.2010. sezione
III: Informazioni di carattere giuridico,  economico,  finanziario  e
tecnico III.1) Condizioni relative all'appalto  III.1.1)  Cauzioni  e
garanzie richieste l'offerta dei concorrenti  deve  essere  corredata
da: a)  cauzione  provvisoria  da  costituire  nelle  forme  e  nelle
modalita' di cui all'art. 75 del d.lvo 163/2006, pari  almeno  al  2%
(due per cento) dell'importo complessivo  del  servizio,  di  cui  al
punto II.2) del bando, fermo quanto previsto dall'art. 75,  comma  7,
del d.lvo 163/2006, costituita  alternativamente:  da  versamento  in
contanti presso l'ente: banca popolare del mezzogiorno, via di giura,
potenza - iban it16r0525604200000008011914; da fideiussione  bancaria
o  polizza  assicurativa  o  polizza  rilasciata   un   intermediario
finanziario iscritto nell'elenco speciale di  cui  all'art.  107  del
d.lgs. n. 385/1993 avente validita' per almeno 180 giorni dalla  data
di  presentazione  dell'offerta;  b)  dichiarazione  di  un  istituto
bancario, oppure di una compagnia  di  assicurazione,  oppure  di  un
intermediario  finanziario  iscritto  nell'elenco  speciale  di   cui
all'art. 107 del d.lvo n. 385/1993 contenente l'impegno a rilasciare,
in caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del  concorrente,
una fideiussione o polizza  relativa  alla  cauzione  definitiva,  in
favore dell'amministrazione aggiudicatrice nei  modi  e  nei  termini
fissati dall'art. 113 del d.lvo 163/2006, valida fino al rilascio del
certificato di collaudo da parte della stazione appaltante;  all'atto
del contratto l'aggiudicatario  deve  prestare:  cauzione  definitiva
pari almeno al 10% (dieci per  cento)  dell'importo  complessivo  del
servizio, di cui al punto II.2)  del  bando,  fermo  quanto  previsto
dall'art. 75, comma 7, del d.lvo 163/2006, da costituire nelle  forme
e nelle modalita' di cui all'art. 113 del  d.lvo  163/2006.  III.1.2)
Principali modalita' di  finanziamento  e  di  pagamento  l'opera  e'
finanziata con fondi: bilancio  regione  basilicata,  l.208/98  fondi
fas. III.1.3) forma giuridica che dovra' assumere  il  raggruppamento
di imprenditori aggiudicatario dell'appalto sono ammessi alla gara  i
concorrenti di cui all'art. 34 del d.lvo  163/2006  -  costituiti  da
imprese singole di cui  alla  lettera  a)  o  da  imprese  riunite  o
consorziate di cui alla lettere b), c), d) ed f),  f-bis)  oppure  da
imprese che intendano riunirsi o consorziarsi di cui all'art. 37  del
d.lvo 163/2006 - nonche' i concorrenti con sede in altri stati membri
dell'unione europea alle condizioni di cui all'art. 38, comma 4 e  5,
del  d.lvo  163/2006.  III.1.4)   avvalimento   ai   concorrenti   e'
consentito, ai sensi  dell'art.  49  del  d.lvo  163/2006,  ricorrere
all'istituto dell' avvalimento, al fine di soddisfare il possesso dei
requisiti richiesti. in tale ipotesi  devono  osservare,  a  pena  di
esclusione, quanto  previsto  nel  medesimo  articolo  49  del  d.lvo
163/2006  e  nel  disciplinare  di   gara.   III.2)   Condizioni   di
partecipazione III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria
dell'imprenditore nonche' informazioni e formalita' necessarie per la
valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che
questi  deve  possedere  III.2.1.1)  Situazione  giuridica  -   prove
richieste non e' ammessa la partecipazione alla gara  di  concorrenti
per i quali sussiste/sussistono: a ) le cause di  esclusione  di  cui
all'art. 38, comma 1, lettere a) b), c), d), e), f), g), h), i),  l),
m), m-ter), m-quater)  del  d.lvo  163/2006;  l'esistenza  dei  piani
individuali di emersione di cui all'art. 1 bis, comma 14 della  legge
n.  383/2001  e  s.m.i.;  l'inosservanza  all'interno  della  propria
azienda,  degli  obblighi  di  sicurezza   previsti   dalla   vigente
normativa; esistenza di irregolarita' con i  versamenti  contributivi
nei confronti dell'inps, dell'inail; avvalimento della stessa impresa
ausiliaria  da   parte   di   piu'   concorrenti   e   partecipazione
contemporanea sia dell'impresa ausiliaria sia di quella che si avvale
dei requisiti. l'assenza delle condizioni preclusive  sopra  elencate
e' provata, a pena di esclusione dalla gara, secondo quanto stabilito
nel  disciplinare  di  gara.  III.  2.1.2)  Capacita'   economica   e
finanziaria - tipo di prove richieste il suddetto requisito,  a  pena
di esclusione, e' costituito dall'aver realizzato  negli  ultimi  tre
esercizi anteriori alla data  di  pubblicazione  del  presente  bando
(2007-2008-2009) un fatturato globale per ciascun anno non  inferiore
a Euro 250.000,00 (duecentocinquantamila euro)  al  netto  d'iva.  in
caso di raggruppamento temporaneo di imprese o  consorzio  ordinario,
devono essere dichiarati,  a  pena  di  esclusione,  i  valori  della
produzione sia dell'impresa mandataria sia delle mandanti. al fine di
integrare  il  prescritto  requisito   di   capacita'   economica   e
finanziaria, e' consentito il cumulo di detti valori  del  fatturato,
purche' il valore del fatturato dell'impresa  mandataria  corrisponda
ad almeno il 50% del valore  complessivo  indicato;  invece  ciascuna
mandante, per lo stesso  periodo,  dovra'  possedere  un  valore  del
fatturato  non  inferiore  al  10%  del  valore  indicato,  fino   al
raggiungimento della soglia totale richiesta. per i consorzi  di  cui
alle lettere b) e c) dell'art. 34, comma 1, del  d.lvo  163/2006,  il
requisito economico e finanziario deve essere posseduto e  comprovato
unicamente dagli stessi. il possesso del requisito e' provato, a pena
di esclusione dalla gara, secondo quanto stabilito  nel  disciplinare
di gara. III. 2.1.3) Capacita' tecnica richiesta a pena di esclusione
-  tipo  di  prove  richieste  i  concorrenti  per  l'esecuzione  del
servizio, a pena di esclusione, devono almeno essere in possesso  dei
sottoelencati requisiti:  -  esperienze  maturate  nell'ambito  della
comunicazione,  tradizionale  e   digitale,   ivi   comprese   quelle
editoriali. minimo n. 3 (tre) negli ultimi tre anni (2007-2008-2009),
con indicazione dei committenti e dell'oggetto della  prestazione;  -
esperienze maturate in ambito culturale, del  design  e  di  progetti
multidisciplinari di valorizzazione territoriale. Minimo n.  3  (tre)
negli  ultimi  tre  anni  (2007-2008-2009),   con   indicazione   dei
committenti e dell'oggetto della prestazione; - esperienze nel  campo
dell'innovazione e della ricerca riconducibili  ai  servizi/attivita'
del progetto posto a base di gara. Minimo n. 3 (tre) negli ultimi tre
anni (2007-2008-2009), con indicazione dei committenti e dell'oggetto
della prestazione; - esperienze nel campo della formazione,  relative
ad attivita' di collaborazione con scuole e/o istituti di  eccellenza
del design, e ad  attivita'  di  organizzazione  e  coordinamento  di
laboratori di progetto, workshop e moduli  di  formazione  intensiva.
mimino  n.  3  (tre)  negli  ultimi  tre  anni  (2007-2008-2009)  con
indicazione dei committenti  e  dell'oggetto  della  prestazione.  il
succitato  requisito,  in  caso  di  raggruppamento   temporaneo   di
concorrenti, di  consorzio  ordinario  di  concorrenti  o  di  gruppo
europeo di interesse economico deve essere posseduto cumulativamente,
ossia sommando i servizi prestati dai soggetti che  costituiranno  la
predetta associazione o consorzio. Per i consorzi di cui alle lettere
b) e c) dell'art. 34, comma 1 del d.lgs  n.  163/2006,  il  requisito
tecnico deve essere posseduto e comprovato unicamente  dagli  stessi,
senza possibilita' di  riferire  a  quest'ultimi  la  sommatoria  dei
servizi conseguiti dalle singole imprese consorziate. Il possesso del
requisito e' provato, a pena di esclusione dalla gara, secondo quanto
stabilito nel disciplinare di gara. Sezione IV: procedure IV.1)  tipo
di procedura procedura aperta, ai sensi dell'articolo  55,  comma  5,
del  d.lvo  163/2006,  con  applicazione  del  criterio  dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi dell'articolo 81 e  83  del
d.lvo   163/2006.   IV.2)   criteri   di    aggiudicazione    offerta
economicamente piu' vantaggiosa, in base ai  criteri  di  valutazione
sotto enunciati: qualita' della proposta e modalita' di realizzazione
riferita all'ambito II, secondo quanto previsto dal  disciplinare  di
gara  max  punti  60  qualita'  della   proposta   e   modalita'   di
realizzazione riferita all'ambito  I,  secondo  quanto  previsto  dal
disciplinare di gara max punti 35 prezzo offerto max punti 05  totale
punti 100 IV.3)  informazioni  di  carattere  amministrativo  IV.3.1)
Numero di riferimento attribuito al dossier dell'amministrazione  cup
0110 e cig 04948478a7  IV.3.2)  documenti  contrattuali  e  documenti
complementari - condizioni per  ottenerli  il  disciplinare  di  gara
contiene le norme integrative  del  presente  bando  in  ordine  alle
modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione
e presentazione dell'offerta, ai documenti da  presentare  a  corredo
della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto nonche'
tutti gli elaborati  e  la  documentazione  necessari  per  formulare
l'offerta. la documentazione  posta  a  base  di  gara  (progetto)  e
disciplinare   di   gara   sono   disponibili   sul   sito   internet
www.sviluppoitaliabasilicata.it eventuali quesiti o  chiarimenti  sul
contenuto della. presente gara, potranno essere richiesti, in  lingua
italiana,   al   seguente    indirizzo    di    posta    elettronica:
info@sviluppoitaliabasilicata.it entro e non oltre le ore  12:00  del
giorno 20/07/2010. Alla sola impresa richiedente,  sara'  inviata  la
risposta a mezzo e-mail. tutte le  risposte  ai  chiarimenti  saranno
riportate sul sito internet  www.sviluppoitaliabasilicata.it  IV.3.3)
Scadenza fissata per la ricezione delle offerte le offerte, a pena di
esclusione dalla gara, devono pervenire all'indirizzo di cui al punto
I.1) del presente bando, entro le ore 11.30 del giorno  30/07/2010  .
IV.3.4) lingua/e utilizzabile/i nelle  offerte  o  nelle  domande  di
partecipazione: italiana IV.3.5)  periodo  minimo  durante  il  quale
l'offerente e' vincolato dalla propria  offerta  fino  a  180  giorni
dalla scadenza fissata  per  la  ricezione  delle  offerte  IV.  3.6)
modalita' di apertura  delle  offerte  secondo  quanto  previsto  nel
disciplinare di  gara.  l'apertura  dei  plichi  avverra'  il  giorno
02/08/2010 alle ore 10,00 presso  la  sede  della  societa'  sviluppo
basilicata sito in  potenza,  via  centomani  n.  11.  le  operazioni
potranno essere aggiornate ad altra ora oppure ai giorni  successivi.
la seconda seduta pubblica avra' luogo presso la medesima  sede  alle
ore 11,00 del giorno che  sara'  comunicato  ai  concorrenti  ammessi
mediante fax inviato con un (1) giorno di anticipo sulla  data  della
seduta. sezione V: altre informazioni  V.1)  trattasi  di  bando  non
obbligatorio no V.2) l'appalto e' connesso ad un progetto / programma
finanziato dai fondi dell'ue?*  no  V.3)  Informazioni  complementari
l'aggiudicazione avverra' alla migliore offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa determinata da  una  commissione  giudicatrice,  nominata
dalla amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell'art. 84 del  d.lvo
163/2006 e dell'art. 92 del d.p.r. n. 554/99 e s.m.i., sulla base dei
criteri indicati al punto IV.2)  del  presente  bando  e  del  metodo
aggregativo-compensativo di cui all'allegato b al d.p.r. n.  554/1999
e  s.m.i.,  nonche'   secondo   le   specificazioni   contenute   nel
disciplinare di  gara.  il  prezzo  offerto  per  la  esecuzione  del
servizio deve essere presentato secondo le norme e con  le  modalita'
previste nel disciplinare  di  gara  e,  comunque,  non  deve  essere
superiore al prezzo complessivo dell'appalto. costituisce  condizione
di partecipazione alla gara il versamento di contribuzione in  favore
dell'avcp, di cui all'art. 1, comma 65 e 67 legge 266/05, determinato
con deliberazione dell'avcp autorita' dall'autorita' di vigilanza del
15 febbraio 2010; si procedera' all'aggiudicazione anche in  presenza
di una sola  offerta  valida,  sempre  che  sia  ritenuta  congrua  e
conveniente; in caso di offerte uguali si procedera'  per  sorteggio;
l'offerta e' valida per 180 giorni  dalla  scadenza  fissata  per  la
ricezione delle offerte; le autocertificazioni, le certificazioni,  i
documenti e l'offerta devono  essere  in  lingua  italiana  e  per  i
concorrenti esteri devono essere corredati di traduzione giurata; gli
importi  dichiarati  da  imprese  stabilite  in  altro  stato  membro
dell'unione europea, devono essere espressi in euro;  fermo  restando
quanto previsto dagli artt. 11  e  48  del  d.lgs.  163/2006,  l'ente
appaltante si riserva facolta' di richiedere,  in  qualsiasi  momento
della procedura di gara,  prova  (es.  attestazioni  cliente  finale,
referral, white paper, contratti, fatture,  bilanci,  certificazioni,
ecc.) del possesso dei requisiti dichiarati.  L'impresa/rti/consorzio
dovra' fornire quanto richiesto entro il termine  indicato  dall'ente
appaltante. l'esito negativo della verifica comportera'  l'esclusione
dalla  gara  della  impresa/rti/consorzio.  in   caso   di   avvenuta
aggiudicazione comportera' l'annullamento dell'aggiudicazione stessa.
In tale ultimo caso, l'ente appaltante  si  riserva  la  facolta'  di
aggiudicare la gara al  concorrente  che  segue  in  graduatoria.  e'
ammesso  il  subappalto  nella  misura  e  alle  condizioni  previste
dall'art.118  del  d.lgs.  163/2006,  ed  a  condizione,  a  pena  di
esclusione, che la facolta' di ricorrere al subappalto venga indicata
in sede di offerta non e' consentito affidare subappalti  a  soggetti
che in qualunque forma abbiano partecipato al  presente  appalto;  la
stazione  appaltante  si  riserva  la  facolta'   di   applicare   le
disposizioni di cui all'art. 140 del d.lvo  163/2006;  l'espletamento
della procedura non costituisce  per  l'ente  appaltante  obbligo  di
affidamento del servizio, nel suo insieme o in parte, ed  in  nessuna
caso ai concorrenti, ivi compreso l'aggiudicatario,  potra'  spettare
alcun  compenso,  remunerazione,  rimborso  o   indennita'   per   la
presentazione delle offerte;  tutte  le  controversie  derivanti  dal
contratto sono deferite alla competenza del giudice ordinario; i dati
raccolti   saranno   trattati,   ai   sensi   del   d.lvo   196/2003,
esclusivamente nell'ambito  della  presente  gara;  responsabile  del
procedimento: dott. vittorio simoncelli - tel  +39  0039  0971/506637
V.4)  procedure  di  ricorso  V.4.1)  Organismo  responsabile   delle
procedure di ricorso tar basilicata - sede di potenza - via rosica n.
89/91 - 85100 potenza (italy)  V.4.2)  organismo  responsabile  delle
procedure di mediazione responsabile del procedimento dott.  vittorio
simoncelli V.4.3)  Presentazione  ricorso  informazioni  precise  sui
termini di  presentazione  del  ricorso:  -  entro  30  giorni  dalla
pubblicazione  del  presente  bando  per  motivi  che   ostano   alla
partecipazione; - entro 30 giorni dalla conoscenza del  provvedimento
di esclusione; - entro 30 giorni dalla conoscenza  del  provvedimento
di aggiudicazione V.5) Data di invio alla GUCE 10.06.2010  V.6)  Data
di invio alla GURI 11.06.2010 

                  Il Responsabile del Procedimento 
                         Vittorio Simoncelli 

 
T10BFM12056
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.