MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.124 del 21-10-2011)

 
                  Bando di gara d'appalto - Lavori 
 
 
                         CUP F19G11000010007 
 
 
                           CIG 3401793064 
 
 
                          C.P.V. 45315000-8 
 

  SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1)  Denominazione  e  indirizzo  amministrazione  aggiudicatrice:
Direzione  Regionale  per  i  Beni  Culturali  e  Paesaggistici   del
Piemonte, Piazza San Giovanni 2 - 10122 TORINO, tel.011/5220481,  fax
.011/5220449. 
  Sito internet: www. piemonte.beniculturali.it 
  I.1.1) Ulteriori informazioni  sono  disponibili  presso:  come  al
punto I.1). 
  I.1.2) Documentazione di gara: in visione presso l'indirizzo di cui
al punto 1) tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00, escluso il  sabato,
previa prenotazione  telefonica  al  n.  0115220481  o  all'indirizzo
e-mail angela.cappabianca@beniculturali.it. 
  I  documenti  progettuali  potranno  essere  ritirati  su  supporto
informatico (CD) presso il Centro Copie di via  Principe  Amedeo,  n.
29/F  -  Torino  (tel.  n.  011/8122727  -  fax  011/8125874  -  mail
centrocopie@centrocopie.it), previa richiesta ed al  costo  di  Euro.
10,00, IVA esclusa. 
  Il presente Bando integrale di gara e il Disciplinare di gara  sono
altresi' reperibili sul sito internet www.piemonte.beniculturali.it. 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA': Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali. 
  SEZIONE II - OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: Torino- Polo Reale, Centrali Tecnologiche.  Opere  di
completamento. 
  II.1.2) Tipo  di  appalto  e  luogo  di  esecuzione:  Completamento
dotazione impiantistica  nell'ambito  di  interventi  di  restauro  e
recupero del patrimonio storico-architettonico- Torino. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: Appalto pubblico. 
  II.1.4) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici: Si'. 
  II.1.5) Divisione in lotti: No. 
  II.1.6) Ammissibilita' di varianti: No 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: 
  Euro 1.289.349,54, oltre I.V.A., definito come segue: 
  i. Importo totale dei lavori, valutato a corpo Euro 1.277.579,13 
  ii. Oneri aggiuntivi della sicurezza non soggetti  a  ribasso  Euro
11.770,41 
  Euro 1.289.349,54 
  iii. Costo lordo della manodopera Euro 110.811,39 
  iv. Costo della manodopera al netto di spese generali e di 
  utile di impresa, non soggetto a ribasso Euro 89.148,34 
  Importo soggetto a ribasso d'asta (i.- iv.) Euro 1.188.430,79 
  Importo non soggetto a ribasso d'asta (ii.+ iv.) Euro 100.918,75 
  Euro 1.289.349,54 
  CATEGORIA DI CUI SI COMPONE L'APPALTO: 
  Categoria: OG11 - Impianti tecnologici - Classifica IV. 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: gg. 90 naturali,
successivi e  continuativi  decorrenti  dalla  data  del  verbale  di
consegna. 
  SEZIONE III  -  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1.1) Cauzioni e  garanzie  richieste:  cauzione  provvisoria  e
definitiva, polizza C.A.R., polizze RCT e RCO secondo quanto disposto
dagli artt. 28, 29, 30 del C.S.A. 
  III.1.2) Modalita' finanziamento/pagamento: Compagnia di San Paolo,
giusta convenzione accollo  del  debito,  rep.  471  del  26.10.2010;
co-finanziamento Delibera CIPE  3/2006  con  accollo  debito  Regione
Piemonte. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:  Imprese  singole  o
raggruppate, consorzi e GEIE ai sensi degli  artt.  34,  35,  36,  37
D.Lgs.163/2006 s.m.i. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: III.2.1) Situazione  personale
degli operatori: non sono ammessi a partecipare alla gara i  soggetti
che versino nelle condizioni  di  cui  agli  artt.  34  e  38  D.Lgs.
163/2006 s.m.i. e all'art. 32 quater c.p.  (incapacita'  a  contrarre
con la Pubblica Amministrazione), e che versino altresi' in eventuali
condizioni interdittive di cui all' art. 9 comma 2 e artt.13 e 14 del
D.Lgs.231/01 non  compatibili  con  la  partecipazione  agli  appalti
pubblici e che non ottemperino all'art. 17 L.68/99. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: punto III.2.3 
  III.2.3.) Capacita'  tecnica  -  I  concorrenti  devono  possedere:
attestazione, rilasciata da societa' organismo di attestazione  (SOA)
di cui all'art. 40 D.Lgs.  163/2006  e  s.m.i.  ed  al  D.P.R.34/2000
regolarmente autorizzata, in corso di validita'; la  categoria  e  la
classifica devono essere adeguate a quella dei lavori da appaltare. 
  Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 34, comma  1,
lettere d), e), f) del D.Lgs.163/2006 s.m.i. il requisito deve essere
posseduto ai sensi dell'art. 92 del D.p.R. 207/2010  e  dell'art.  37
D.Lgs.163/2006 s.m.i. 
  III.2.4.) Appalti riservati. No 
  SEZIONE IV - PROCEDURE 
  IV.1) TIPO PROCEDURA: Aperta, ex.artt. 54, 55 e 122 D. Lgs.163/2006
s.m.i. 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: criterio del  prezzo  piu'  basso,
inferiore a quello complessivo posto  a  base  di  gara,  determinato
mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a  base  di  gara,  ai
sensi dell'art. 82 comma 2 lett. b) del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.  con
contratto da stipulare "a corpo". 
  IV.3 INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No. 
  IV.3.3)  Termine  per  il  ricevimento  delle  offerte:  il  giorno
24/11/2011 alle ore  12.00,  pena  esclusione,  le  offerte  dovranno
pervenire  all'indirizzo  in  epigrafe  secondo  forme  e   modalita'
indicate nel Disciplinare di gara. 
  IV.3.4) Lingua utilizzabile per  la  presentazione  delle  offerte:
Italiano. 
  IV.3.5) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria  offerta:  180  giorni  decorrenti  dal  termine  ultimo
presentazione offerte di cui punto IV.3.3. 
  IV.3.6) Modalita' di apertura delle  offerte:  seduta  pubblica  il
giorno 25/11/2011 alle ore 10.00,  Direzione  Regionale  per  i  Beni
Culturali e Paesaggistici del Piemonte,  Piazza  San  Giovanni,  2  -
Torino. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
  a) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di  una  sola
offerta valida purche' congrua e conveniente; la Stazione  Appaltante
si riserva, mediante adeguata motivazione, di annullare e/o  revocare
il bando di gara, non aggiudicare  e/o  non  stipulare  il  contratto
senza incorrere in richiesta danni, indennita' o  compensi  da  parte
dei concorrenti e/o aggiudicatario, nemmeno ai sensi degli artt. 1337
e 1338 codice civile; 
  b) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio qualora vi
siano almeno cinque offerte valide; qualora le offerte  valide  siano
meno di cinque si procedera' ex art. 77, commi 1 e 2 R.D.827/24;  nel
caso del comma 2 si procedera' al sorteggio qualora  anche  uno  solo
dei migliori offerenti non sia presente o non  intenda  fare  offerta
migliorativa; 
  c) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella  misura
e nei modi previsti dall'art.113 D.Lgs. 163/2006 s.m.i.  e  ai  sensi
dell'art. 28 del C.S.A.; 
  d) si applicano le disposizioni  previste  dall'art.  40,  comma  7
D.Lgs.163/2006 s.m.i. In caso di associazioni temporanee  di  imprese
di tipo  orizzontale  per  beneficiare  della  riduzione  di  cui  al
predetto articolo e' necessario che ciascuna impresa sia  certificata
UNI EN ISO 9000 o sia in possesso della dichiarazione della  presenza
di elementi  significativi  e  tra  loro  correlati  del  sistema  di
qualita', comprese eventuali imprese cooptate, mentre, nell'  ipotesi
di riunione o associazione di  tipo  verticale,  la  riduzione  della
cauzione si  applica  limitatamente  alla  quota-parte  riferibile  a
quella,  tra  le  imprese  riunite,  dotate  della  certificazione  o
dichiarazione; 
  e) subappalto ammesso come da vigente normativa; 
  f) sopralluogo obbligatorio  nel  periodo  2/11/2011  -  11/11/2011
previa prenotazione anticipata  da  inoltrare  all'indirizzo  e-mail:
angela.cappabianca@beniculturali.it; 
  g) non sono ammesse offerte in aumento, alla  pari,  indeterminate,
condizionate, plurime, parziali, incomplete; 
  h)  l'Ente  appaltante  si  riserva  comunque   facolta'   di   non
aggiudicare  e  facolta'  ex  art.  81,  comma  3  e  art.  140   del
D.lgs.163/2006 s.m.i.; 
  i) il presente bando di  gara  e'  reso  noto  secondo  i  disposti
dell'art. 122 comma 5 D.Lgs.163/2006 s.m.i. 
  j) Responsabile del procedimento: arch. Gennaro NAPOLI. 
  k) verbale di validazione: 27.09.2011 
  l) decreto a contrarre n. 399 del 07.10.2011 
  m) e' esclusa la competenza arbitrale; 
  VI.2) PROCEDURE DI RICORSO: 
  VI.2.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: 
  Tribunale Amministrativo Regionale 
  Indirizzo postale: 
  C.so Stati Uniti, n.45 - Torino - c.p. 10129 - ITALIA. 
  VI.2.2) Presentazione di ricorso: 30 giorni al T.A.R. Piemonte. 
  VI.2.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla  presentazione  di  ricorso:   d.ssa   Eliana   Bonanno,   tel.
011-5220436, e-mail eliana.bonanno@beniculturali.it; fax 011-5220449. 
  VI.3) Data di spedizione del presente Bando: 18.10.2011. 
  Torino, li' 18.10.2011 

                       Il direttore regionale 
                         dott. Mario Turetta 

 
T11BFC21327
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.