REGIONE TOSCANA
GIUNTA REGIONALE
DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE
AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.25 del 28-2-2011)

 
                  BANDO DI GARA D'APPALTO - LAVORI 
 

  BANDO DI GARA D'APPALTO - LAVORI 
    
  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: 
  Denominazione  ufficiale  -  Regione  Toscana,  Giunta   Regionale,
Direzione Generale Organizzazione e Risorse,  Area  di  Coordinamento
Risorse finanziarie 
  Indirizzo postale - Via di Novoli, n. 26 - 50127, Firenze, Italia 
  Punti di contatto  -  All'attenzione  di:  Responsabile  Unico  del
Procedimento Geom. Franco  Fei/Gestore  Sistema  Telematico:  I-Faber
S.p.A., Divisione Pleiade. Telefono: 055 4384017/02 37737393-76. 
  Posta      elettronica:       franco.fei@regione.toscana.       it;
infopleiade@i-faber.com 
  Fax: 055 4384000. 
  Indirizzo(i)    internet    -    Amministrazione    aggiudicatrice:
www.e.toscana.it/start, sezione Regione Toscana - Giunta Regionale. 
  Profilo                       di                       committente:
www.regione.toscana.it/appalti/profilo_committente 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. 
  Le offerte vanno inviate a: vedi allegato A, punto III. 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA': Autorita' regionale o locale. 
  L'Amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatrici: no. 
    
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'Amministrazione
aggiudicatrice: 
  Realizzazione del nuovo asilo nido aziendale a servizio del  Centro
Direzionale posto a Firenze, Via di Novoli n. 24/32 
  CIG: 116243360D 
  CUP: D19H11000080002 
    
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi: Lavori. Esecuzione. 
  Sito o luogo principale dei lavori: Firenze, Via di Novoli n. 24/32 
  Codice NUTS: Firenze ITE14 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: 
  L'appalto ha per oggetto  l'esecuzione  di  tutte  le  opere  e  le
somministrazioni di  mano  d'opera  e  di  provviste  occorrenti  per
l'esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione di un nuovo asilo
nido  aziendale  all'interno  del  resede  del   centro   direzionale
regionale ubicato in Firenze, Via di Novoli, nn. civici dal 24 al  32
- angolo Viale Toscana. 
  II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 45214100-1 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): si'. 
  II.1.8) Divisione in lotti: no. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali
lotti e opzioni): 
  a) importo complessivo dei lavori (compresi oneri sicurezza):  Euro
2.631.353,25, IVA esclusa; 
  b) oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso:  Euro  97.254,75,
IVA esclusa; 
  c) importo complessivo  dei  lavori  al  netto  degli  oneri  della
sicurezza: Euro 2.534.098,50, IVA esclusa; 
  d) lavorazioni di cui si compone l'intervento a norma del D.P.R. n.
34/2000:  categoria  prevalente:   OG1   Euro   2.035.505,97;   altre
categorie: OS28 Euro 318.978,69; OS30 Euro 276.868,59. 
  II.2.2) Opzioni: no. 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO  O  TERMINE  DI  ESECUZIONE:  giorni  548
(dalla data di consegna dei lavori) 
    
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 
  Cauzione o fideiussione del 2% alla presentazione  dell'offerta  ai
sensi dell'art. 75  del  D.Lgs.  n.  163/2006,  ovvero  pari  a  Euro
52.627,06. 
  Garanzia  fideiussoria  ai  sensi  dell'art.  113  del  D.Lgs.   n.
163/2006. 
  Polizza assicurativa a norma  degli  articoli  129,  comma  1,  del
D.Lgs. n. 163/2006 e 103 del D.P.R. n.  554/1999,  per  un  massimale
pari a: 
  - Partita 1: opere Euro 4.000.000,00 
  - Partita 2: opere preesistenti Euro 2.500.000,00 
  - Partita 3: demolizione e sgombero Euro 250.000,00 
  - Responsabilita' civile verso terzi con un massimale pari  a  Euro
500.000,00 
  -  Scoperto  10%,  opponibile  all'Amministrazione   aggiudicatrice
relativamente alle Partite 1, 2 e 3, salva la rivalsa  nei  confronti
dell'assicurato; non opponibile all'Amministrazione aggiudicatrice in
relazione alla garanzia responsabilita' civile verso terzi. 
  Polizza a garanzia della rata di saldo  (art.  102  del  D.P.R.  n.
554/99 e art. 141, comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006). 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in  materia:  finanziamento
con il capitolo n. 73012 del Bilancio della Giunta Regionale Toscana. 
  I corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste  dall'art.
38 del Capitolato Speciale d'Appalto. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: art. 37  del  D.Lgs.
n. 163/2006. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: sono ammessi a partecipare alla gara  i  soggetti  di  cui
all'art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006, nonche' quelli con sede in  altri
Stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui agli art. 38,
commi 4 e 5, 39 e 47 del D.Lgs. n. 163/2006. 
  I soggetti concorrenti devono  essere  in  possesso  dei  requisiti
d'ordine generale da dichiarare attraverso la scheda  di  rilevazione
requisiti. 
  In caso di  avvalimento  i  concorrenti  non  devono  rientrare  in
nessuna delle ipotesi di divieto previste dall'art. 49 del D.Lgs.  n.
163/2006 e specificate nel punto 4 del disciplinare di gara. 
  Inoltre e' condizione di ammissibilita' alla gara: 
  - l'effettuazione di sopralluogo, a pena di non  abilitazione  alla
presentazione  dell'offerta,  con  le  modalita'  di  cui  al   punto
"SOPRALLUOGO" del disciplinare di gara; 
  -  versamento  del  contributo  all'Autorita'  di   Vigilanza   sui
Contratti Pubblici per l'importo e  con  le  modalita'  indicate  nel
punto A.9) del disciplinare di gara. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  III.2.3) Capacita' tecnica. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti. 
  I concorrenti all'atto dell'offerta devono possedere: 
  attestazione S.O.A. adeguata per categoria e classifica  ai  lavori
da assumere, ai  sensi  dell'art.  95  del  D.P.R.  n.  554/1999.  E'
consentita la partecipazione alla  gara  con  la  categoria  OG11  in
sostituzione della OS28 e/o della OS30 purche' l'attestazione SOA  in
OG11 copra l'importo della singola categoria o la somma degli importi
delle due categorie specialistiche; per i  concorrenti  stabiliti  in
stati aderenti all'Unione Europea il possesso dei requisiti  previsti
dal D.P.R. n. 34/2000 verra' accertato ai sensi dell'art. 3, comma 7,
del medesimo D.P.R. 
  I  soggetti  singoli  che  eseguono  categorie  di  lavorazioni  di
classifica  pari  o  superiore  alla  terza  dovranno  possedere   la
certificazione di qualita'. 
  III.2.4) Appalti riservati: no. 
    
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA 
  IV.1.1) Tipo di procedura: aperta. 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) - Criteri di aggiudicazione:  prezzo  piu'  basso  rispetto
all'importo complessivo dei lavori indicato alla lettera c) del punto
II.2.1), determinato, ai sensi dell'art. 82 del D.Lgs.  n.  163/2006,
mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara; 
  - non sono ammesse offerte in aumento. 
  IV.2.2) Ricorso a un'asta elettronica: no. 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'Amministrazione aggiudicatrice: 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte. 
  Data: 05/04/2011 ora: 13,00 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte:
italiano 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla  propria  offerta:  giorni  180  (dal  termine  ultimo  per   il
ricevimento delle offerte). 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 
  Data: 07/04/2011 ora: 9,30 
  Luogo: Uffici della Giunta Regionale - Palazzo A, VI Piano,  stanza
609 - Via di Novoli, 26 - Firenze. 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si'. 
  Il titolare o legale  rappresentante  del  soggetto  concorrente  o
persona munita di specifica delega puo'  assistere,  in  qualita'  di
uditore, alle sedute pubbliche di gara. 
    
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no. 
  VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: no. 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
  La  procedura  di  gara  verra'  svolta  interamente  in  modalita'
telematica sul sito www.e.toscana.it/start, sezione Regione Toscana -
Giunta Regionale. 
  Tutta  la  documentazione  richiesta  dovra'  essere  prodotta   in
modalita' telematica sul suddetto  sito  e,  ove  richiesto,  firmata
digitalmente. 
  L'appalto e' disciplinato dal bando di gara,  dal  disciplinare  di
gara e dalle "Norme tecniche di funzionamento del Sistema  Telematico
di Acquisto di  Regione  Toscana  -  Giunta  Regionale  -  Start  GR"
approvate  con  decreto  dirigenziale  n.  4606/2006  e  consultabili
all'indirizzo   internet:   http://www.e.toscana.it/start,    sezione
Regione Toscana - Giunta Regionale. 
  All'indirizzo  internet  www.e.toscana.it/start,  sezione   Regione
Toscana - Giunta Regionale, e' disponibile la documentazione di  gara
di seguito specificata: il bando, il disciplinare di gara, la  scheda
"Raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari di concorrenti e GEIE",
la scheda "Consorziate per le quali il consorzio concorre", la scheda
"Cooptazione", il modello "Dichiarazione dell'impresa  ausiliaria  in
caso di avvalimento", il Capitolato speciale d'appalto, il Piano  per
la sicurezza e il coordinamento  e  lo  schema  di  contratto.  Sono,
inoltre, disponibili al medesimo  indirizzo  Internet  gli  elaborati
progettuali dettagliatamente elencati  all'art.  1  dello  schema  di
contratto. 
  Nel disciplinare di gara e' specificata tutta la documentazione  da
presentare per la partecipazione alla gara nonche'  le  modalita'  di
presentazione  della  stessa   per   i   soggetti   che   partecipano
singolarmente, in raggruppamento temporaneo, consorzi, G.E.I.E. 
  Il presente bando e'  inoltre  pubblicato  nella  terza  parte  del
Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT). 
  Le  informazioni  relative  alla  gara  devono   essere   richieste
all'Amministrazione aggiudicatrice  con  le  modalita'  indicate  nel
punto 11 del disciplinare di gara. 
  Il concorrente, ai  sensi  dell'art.  79,  comma  5-quinquies,  del
D.Lgs. n. 163/2006, deve indicare il domicilio eletto, il  numero  di
fax e l'indirizzo di posta elettronica per le  comunicazioni  di  cui
all'art. 79, comma 5, del Decreto stesso. 
  Tali  indicazioni  sono  fornite  dal  concorrente  compilando  gli
appositi spazi predisposti nella scheda di rilevazione requisiti. 
  Si procedera' all'individuazione delle offerte anormalmente  basse,
alla verifica delle stesse e all'eventuale procedimento di esclusione
secondo quanto previsto dagli articoli 86, 87  e  88  del  D.Lgs.  n.
163/2006. 
  Ai sensi dell'art. 8 del D.P.G.R. n. 30/R del  27.05.2008,  qualora
ricorrano i presupposti per la verifica di congruita' delle  offerte,
il  presidente  di  gara  sospende  la  seduta  pubblica  e  ne   da'
comunicazione al dirigente responsabile del  contratto  affinche'  lo
stesso proceda alla verifica di congruita', secondo  quanto  previsto
dai suddetti articoli 87 e 88. 
  L'Amministrazione aggiudicatrice  sottopone  a  verifica  la  prima
migliore offerta, se la stessa appaia anormalmente bassa,  e,  se  la
ritiene anomala, procede nella stessa  maniera  progressivamente  nei
confronti delle successive migliori offerte, fino ad  individuare  la
migliore offerta non  anomala  (art.  88,  comma  7,  del  D.Lgs.  n.
163/2006). 
  Si procede ad aggiudicazione anche nel caso  in  cui  pervenga  una
sola offerta valida. 
  In caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio. 
  L'Amministrazione  aggiudicatrice  effettua   i   controlli   sulle
dichiarazioni rese dai soggetti partecipanti ai sensi del  D.Lgs.  n.
163/2006, del D.P.R. n. 445/2000, secondo le specifiche indicate  nel
disciplinare di gara. 
  Gli eventuali subappalti saranno  disciplinati  dall'art.  118  del
D.Lgs. n. 163/2006; il concorrente deve  indicare,  nella  scheda  di
rilevazione requisiti, i lavori che intende subappaltare. 
  I  pagamenti  relativi  ai  lavori  svolti  dal  subappaltatore   o
cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
trasmettere, entro venti  giorni  dalla  data  di  ciascun  pagamento
effettuato all'aggiudicatario stesso, copia delle fatture quietanzate
con l'indicazione  delle  ritenute  a  garanzia  effettuate;  qualora
l'aggiudicatario  non   trasmetta   le   fatture   quietanziate   del
subappaltatore  o  del  cottimista   entro   il   predetto   termine,
l'Amministrazione aggiudicatrice sospende il successivo  pagamento  a
favore dell'aggiudicatario. 
  I  lavori  potranno  essere  consegnati  anche  nelle  more   della
stipulazione del contratto, ai sensi dell'art.  338  della  legge  20
marzo 1865, n. 2248, allegato F, nonche' dell'art. 129 del D.P.R.  n.
554/1999, nel rispetto delle condizioni e dei limiti di cui  all'art.
11, comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006. 
  L'Amministrazione  aggiudicatrice  si  riserva   la   facolta'   di
applicare l'art. 140 del D.Lgs. n. 163/2006. 
  L'Amministrazione aggiudicatrice, ai  sensi  dell'art.  241,  comma
1-bis, del D.Lgs. n.  163/2006,  comunica  che  per  le  controversie
derivanti dall'esecuzione del  contratto  e'  esclusa  la  competenza
arbitrale;  le  stesse  saranno  attribuite  in  via  esclusiva  alla
competenza del Foro di Firenze. 
  Si informa  che,  ai  sensi  dell'art.  3  della  L.  n.  136/2010,
l'aggiudicatario, al fine di assicurare la tracciabilita' dei  flussi
finanziari, e' tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari
relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o
postali  dedicati,  anche  in  via  non  esclusiva.  Ai  fini   della
tracciabilita' dei flussi finanziari, il bonifico bancario o  postale
ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la  piena
tracciabilita' delle operazioni  devono  riportare,  in  relazione  a
ciascuna  transazione   posta   in   essere   dall'appaltatore,   dal
subappaltatore  e  dai  subcontraenti  della  filiera  delle  imprese
interessati al presente appalto, il codice CUP e il codice CIG. 
  Atto di indizione dell'appalto: Decreto del Dirigente  n.  395  del
27.01.2011.   Altre    informazioni    inerenti    il    procedimento
amministrativo, il trattamento dei dati personali e i controlli sulle
dichiarazioni rese dai partecipanti sono indicate nel disciplinare di
gara. 
  Responsabile unico del procedimento: Geom.  Franco  Fei,  tel.  055
4384017. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: 
  Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale per  la
Toscana. 
  Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40, I-50122 Firenze. 
  Tel. +39-055.267301. 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso: 
  Informazioni precise sui termini di presentazione  di  ricorso:  30
giorni decorrenti dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale  della
Repubblica Italiana o dalla  ricezione  della  comunicazione  di  cui
all'art. 79. 

               Il Dirigente Responsabile Del Contratto 
                     Dott.Ssa Susanna Trambusti 

 
T11BFD3824
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.