REGIONE DEL VENETO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.34 del 21-3-2011)

 
                            BANDO DI GARA 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)   DENOMINAZIONE,
INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Regione del Veneto - Giunta  Regionale
- Direzione Affari Generali Fondamenta S. Lucia - Cannaregio n. 23  -
30121  Venezia  (Ve)  -   Italia.   Punti   di   contatto:   Servizio
Approvvigionamenti  della  Direzione  Affari  Generali,   tel.   041-
2795239/5270/4147,       fax       041-2794130       -        e-mail:
s.approvvigionamenti@regione.veneto.it.      Indirizzo      internet:
www.regione.veneto.it.  La  documentazione  di  gara  e'  disponibile
presso  i  punti  di  contatto  sopra  indicati:www.regione.veneto.it
(all'interno del link "Bandi  e  finanziamenti").  Le  offerte  vanno
inviate  a:  Regione  del  Veneto  -  Direzione  Affari  Generali   -
Fondamenta S. Lucia - Cannaregio n. 23 - 30121  Venezia,  secondo  le
modalita' indicate nel disciplinare.  I.2)  TIPO  DI  AMMINISTRAZIONE
AGGIUDICATRICE  E  PRINCIPALI   SETTORI   DI   ATTIVITA':   Autorita'
regionale. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1)
Denominazione     conferita     all'appalto      dall'Amministrazione
Aggiudicatrice:   Affidamento   del   servizio   di   traduzione   ed
interpretariato. Codice Identificativo Gara rilasciato dall'Autorita'
di Vigilanza sui Contratti  Pubblici:  13622135B9.  II.1.2)  Tipo  di
appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei
servizi: Servizi. Categoria di servizi n.  27.  Luogo  principale  di
esecuzione: Venezia, Codice Nuts ITD35.  II.1.3)  L'avviso  riguarda:
Appalto  pubblico.  II.1.5)  Breve   descrizione   dell'appalto:   La
procedura e' finalizzata all'individuazione di un operatore economico
cui affidare il servizio di traduzione ed interpretariato a  supporto
di eventi ed attivita' poste in essere dalla Regione del  Veneto,  le
cui modalita' di espletamento  sono  descritte  nella  parte  I°  del
Capitolato Speciale d'Oneri.. II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli
appalti): 79530000 "Servizi di traduzione"; CPV 79540000 "Servizi  di
interpretariato".   II.1.8)   Divisione   in   lotti:   No.   II.1.9)
Ammissibilita'  di  varianti:  No.  II.2   QUANTITATIVO   O   ENTITA'
DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o entita'  totale:  Valore  massimo
stimato  per  l'intera  durata   triennale   dell'affidamento:   Euro
240.000,00= (duecentoquarantamila/00), Iva esclusa; non sussistono  i
costi della sicurezza di cui all'art. 26 del D.Lgs.  n.  81/2008,  in
quanto il presente affidamento  ha  per  oggetto  servizi  di  natura
intellettuale. II.2.2) Opzioni: La Regione del Veneto si  riserva  la
facolta' di rinnovare il contratto per ulteriori tre anni,  ai  sensi
di quanto previsto all'art. 3 del capitolato speciale. In tal caso il
valore massimo presuntivo viene stimato complessivamente pari a  Euro
480.000,00=. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE  DI  ESECUZIONE:  36
mesi. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1 CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO  III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione  provvisoria  e  garanzia  di
esecuzione   secondo   modalita'   descritte   rispettivamente    nel
Disciplinare  e  nel  Capitolato  Speciale  d'Oneri.  III.1.3)  Forma
giuridica  che  dovra'  assumere  il  raggruppamento   di   operatori
economici aggiudicatario dell'appalto: E' ammessa  la  partecipazione
di imprese raggruppate/raggruppande e  di  Consorzi  di  imprese  con
l'osservanza della disciplina prevista dal  D.Lgs.  163/2006  ovvero,
per le imprese stabilite in altri  Paesi  membri  U.E.,  nelle  forme
previste   nei   Paesi   di   stabilimento.   III.2   CONDIZIONI   DI
PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi
i requisiti relativi all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro  commerciale.   Pena   l'esclusione   dalla   gara   ciascun
concorrente (impresa singola/R.T.I./Consorzio) deve soddisfare, anche
ai  sensi  di  quanto  stabilito  nel   disciplinare,   le   seguenti
condizioni: a) accettazione  norme  bando,  disciplinare,  capitolato
speciale d'oneri; b) iscrizione  nel  Registro  delle  Imprese  della
C.C.I.A.A. per l'esercizio dell'attivita'  oggetto  dell'appalto;  c)
insussistenza cause di esclusione di cui all'art. 38,  comma  1,  del
D.Lgs. n. 163/2006; d)  insussistenza  cause  di  esclusione  di  cui
all'art. 37, comma 7, del D.Lgs. n.  163/2006;  I  concorrenti,  pena
esclusione  dalla  gara,  dovranno  procedere  al   pagamento   della
contribuzione di Euro 20,00= a favore dell'Autorita' di Vigilanza sui
Contratti Pubblici secondo le modalita'  indicate  nel  disciplinare.
III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: Pena  l'esclusione  dalla
gara  ciascun  concorrente  (impresa  singola/R.T.I./Consorzio)  deve
soddisfare, anche ai sensi di quanto stabilito nel  disciplinare,  le
seguenti condizioni: a) aver realizzato  negli  ultimi  tre  esercizi
finanziari 2008-2009-2010 un fatturato globale non inferiore  a  Euro
360.000,00=  (trecentosessantamila/00);  b)  aver  realizzato   negli
ultimi tre esercizi finanziari 2008-2009-2010 un fatturato  specifico
per  servizi  analoghi  a  quelli  oggetto  di   gara   (servizi   di
traduzione/interpretariato),  Iva  esclusa,  non  inferiore  a   Euro
120.000,00= (centoventimila/00).  III.2.3)  Capacita'  tecnica:  Pena
l'esclusione    dalla    gara    ciascun     concorrente     (impresa
singola/R.T.I./Consorzio) deve soddisfare, anche ai sensi  di  quanto
stabilito nel disciplinare, le seguenti condizioni: a) aver  prestato
a favore di clienti pubblici e/o privati,  con  buon  esito,  servizi
analoghi    a    quelli    oggetto    di     gara     (servizi     di
traduzione/interpretariato) svolti nel triennio  2008-2009-2010,  per
un importo complessivo, Iva esclusa, non inferiore a Euro  60.000,00=
(sessantamila/00); SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1. Tipo  di  procedura:
Aperta, con modalita' telematica IV.2.1. Criteri  di  aggiudicazione:
Prezzo piu' basso, ai sensi dell'art. 82 del D.Lgs. n. 163/2006. IV.3
INFORMAZIONI DI  CARATTERE  AMMINISTRATIVO  IV.3.4)  Termine  per  il
ricevimento delle offerte:  02.05.2011,  ore  12.00.  IV.3.6)  Lingue
utilizzabili per la presentazione delle  domande  di  partecipazione:
Italiano. IV.3.7) Periodo minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria  offerta:  180  giorni  dalla  scadenza  delle
offerte.  IV.3.8)  Modalita'  di   apertura   delle   offerte:   Data
04.05.2011, ore 10.00, in  seduta  pubblica,  presso  la  sede  della
Direzione Affari Generali - Fondamenta S. Lucia - Cannaregio n. 23  -
Venezia  (Ve)  -  Italia.  SEZIONE  VI:  ALTRE   INFORMAZIONI   VI.3)
Informazioni complementari: La  Regione  del  Veneto  si  riserva  il
diritto di: a) non  procedere  all'aggiudicazione  nel  caso  in  cui
nessuna  offerta  venga  ritenuta  conveniente  e  idonea,  ai  sensi
dell'art.  81,  comma   3   del   D.Lgs.   163/2006;   b)   procedere
all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta  valida,  ai
sensi dell'art. 9 del R.D. n. 827 del 23 maggio 1924; c)  sospendere,
reindire o non aggiudicare la gara motivatamente;  d)  non  stipulare
motivatamente   il   contratto   anche   qualora   sia    intervenuta
l'aggiudicazione.  Determina  a  contrarre:  D.G.R.   n.   1365   del
18.05.2010 e D.D.R. Affari Generali n. 14 del  07.03.2011.  Tutta  la
documentazione di gara e' scaricabile dal sito  www.regione.veneto.it
(all'interno del link "Bandi e Finanziamenti") La procedura  di  gara
e'   gestita   in   modalita'    telematica    sul    portate    gare
www.rvenetogareonline.it  secondo   le   modalita'   indicate   nella
documentazione di gara. In particolare i  concorrenti  che  intendono
partecipare  alla  gara  telematica  dovranno  registrarsi  al   sito
www.rvenetogaronline.it   secondo   le   modalita'   indicate   nella
documentazione di gara e nel portale. Per partecipare  alla  gara  e'
necessario che  i  concorrenti  siano  in  possesso  di  un  Personal
Computer  collegato  ad  Internet.  I  requisiti  minimi  hardware  e
software necessari per la  partecipazione  alla  gara  con  modalita'
telematica sono indicati sul sito  www.rvenetogareonline.it  e  sara'
onere di ciascun concorrente dotarsi dell'infrastruttura  tecnologica
e di comunicazione adeguata. I concorrenti, ai  sensi  dell'art.  79,
comma 5 quinques, del D.Lgs. n. 163/2006 hanno l'obbligo di  indicare
al punto 25 dell'allegato 1 al disciplinare  di  gara,  il  domicilio
eletto per le comunicazioni relative alla presente gara  specificando
il  numero  di  fax  e  l'indirizzo  di  posta  elettronica  al  fine
dell'invio delle comunicazioni. I concorrenti che presentano offerta,
consentono il trattamento  dei  propri  dati,  ai  sensi  del  D.Lgs.
196/2003.   Responsabile   del   procedimento:    Alberto    Gallina,
responsabile dell'Ufficio Servizi  della  Direzione  Affari  Generali
della Regione Veneto. PROCEDURE DI RICORSO VI.4.2)  Presentazione  di
ricorso: Avverso  il  presente  atto  puo'  essere  proposto  ricorso
innanzi il T.A.R. Veneto, nei termini previsti dal  D.Lgs.02.07.2010,
n. 104. VI.5) Data di spedizione del bando alla GUUE: 10 MARZO 2011. 

          Il Dirigente Regionale Direzione Affari Generali 
                      Dott. Giancarlo Boaretto 

 
T11BFD5436
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.