COMUNE DI CAGLIARI

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.95 del 12-8-2011)

 
    Bando di gara d'appalto n. 20/11 - Servizi - CIG N.3042626666 
 

  I.1) COMUNE  DI  CAGLIARI,  VIA  ROMA  145  CAGLIARI,  -  ITALIA  -
www.comune.cagliari.it  -  Ulteriori  informazioni  e  documentazione
complementare sono disponibili presso il Servizio Appalti  -  Palazzo
Doglio - Vico Logudoro n° 3 -  2°  piano  appalti@comune.cagliari.it-
Tel. 070.6777502/7504/7510/7511/7521. 
  II.1.1) DENOMINAZIONE DELL'APPALTO: "SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA
RETE FONIA E DATI DEL SISTEMA TELEMATICO COMUNALE". II.1.2)  Tipo  di
appalto e luogo di esecuzione: Servizi -. Categoria: n.  5.  Cagliari
II.1.3)  L'avviso  riguarda:  un  appalto  pubblico.  II.1.5)   Breve
descrizione dell'appalto (maggiori dettagli sul C.S.A.):  Prestazione
Principale: Euro.1.000.000,00 +  IVA  (a  corpo):  l'affidamento  del
servizio  di  manutenzione  della   Rete   del   Sistema   Telematico
dell'Amministrazione, costituita dalla Rete Fonia e dalla Rete  Dati.
Il  servizio  e'  finalizzato  alla  manutenzione   programmata,   al
mantenimento in continuita' di esercizio nonche' al ripristino  delle
funzionalita' di  Rete  fonia/dati  e  all'attivazione/espansione  di
nuove utenze/nodi di rete fonia/dati.  Prestazione  secondaria:  Euro
200.000,00 + IVA (a misura): lavori per  l'eventuale  implementazione
e/o spostamento della rete esistente  e  l'attivazione  di  linee  in
parallelo, cat. OS19 class  I,  CUP  G27F10000680004.  Per  una  piu'
compiuta descrizione si rinvia agli artt. 2, 7, 8, 9,  10  e  12  del
Capitolato  Speciale  d'Appalto   (C.S.A.)   II.1.6)   CPV:   oggetto
principale 50332000-1 -  II.1.8)  Divisione  in  lotti:  NO.  II.1.9)
Ammissibilita'  di  varianti:  SI.  II.2.1)  Quantitativo  o  entita'
totale: Importo a base di gara  Euro  1.200.000,00  +  IVA  (per  due
anni). Costi per la sicurezza non soggetti a ribasso: Euro  10.000,00
+ IVA. Costi per la sicurezza derivanti  da  rischi  interferenziali:
Euro 0,00; II.2.2) Opzioni: NO; II.3) Durata dell'appalto: 24 mesi; 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: provvisoria: Euro 24.200,00
con le modalita' di cui all'art. 75 del D.Lgs. 163/2006;  definitiva:
come da art. 113 del D.Lgs. 163/2006. Ulteriori polizze  assicurative
come da art.23 del C.S.A.  III.1.2)  Finanziamento:  fondi  comunali.
Pagamenti: come da art. 18 del C.S.A. III.1.3)  Forma  giuridica  che
dovra'   assumere   il   raggruppamento   di   operatori    economici
aggiudicatario dell'appalto: art. 37 del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i..
III.2.1)  Informazioni  e  formalita'  necessarie  per  valutare   la
conformita' ai requisiti: Dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR
445/2000, a firma del legale rappresentante che attesti,  a  pena  di
esclusione: A) l'iscrizione al registro delle imprese della Camera di
Commercio per la  categoria  di  prestazioni  dedotte  nel  contratto
d'appalto;  B)  l'inesistenza  delle  cause  di  esclusione  previste
dall'art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f),  g),  h),  i),
l), m), m bis), m ter) ed m quater) del D.lgs. n. 163/2006 e  s.m.i.;
C) la mancanza di  estensione  nei  propri  confronti,  negli  ultimi
cinque  anni,  degli  effetti  delle  misure  di  prevenzione   della
sorveglianza di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n° 1423,
irrogate nei confronti di  un  proprio  convivente;  D)  l'iscrizione
all'INPS e all'INAIL, precisando la data, il numero di  iscrizione  e
la relativa sede; In caso di Raggruppamenti Temporanei di Concorrenti
(RTC), i requisiti di cui al presente punto dovranno essere posseduti
da ogni  operatore  facente  parte  del  raggruppamento.  Per  quanto
concerne i requisiti di cui ai successivi punti  III.2.2  e  III.2.3.
lett. A), sublett. c) gli  stessi  dovranno  essere  posseduti  nella
seguente proporzione: in misura non inferiore al 40% dal mandatario e
in misura non inferiore al 15% da ciascun mandante fermo restando che
il raggruppamento nel suo  complesso  dovra'  possedere  il  100%  di
ciascun requisito richiesto, mentre il  requisito  di  cui  al  punto
III.2.3.  lett.  B)  dovra'  essere  posseduto  dall'esecutore  della
prestazione secondaria; I  concorrenti  di  altro  Stato  membro  non
residenti in Italia che si trovino nelle condizioni di  cui  all'art.
47 del D. Lgs 163/2006 comprovano il possesso dei requisiti  suddetti
e quelli di cui ai successivi punti III.2.2 e III.2.3.  del  presente
Bando con le modalita' di cui all'art. 38, commi 4 e 5, del  medesimo
Decreto; In particolare, gli stessi possono provare  l'iscrizione  in
uno dei registri, professionali o commerciali di cui all'allegato  VI
C della L.R. n. 5/2007 e, (solo  per  l'esecutore  della  prestazione
secondaria) di cui all'Allegato VI A della medesima legge, secondo le
modalita' vigenti nello Stato di residenza. Ai sensi dell'art. 47 del
D.lgs. n. 163/06, agli  operatori  economici  stabiliti  negli  altri
Stati aderenti all'Unione Europea, nonche'  a  quelli  stabiliti  nei
paesi  firmatari  dell'accordo  sugli  appalti  pubblici  che  figura
nell'allegato 4 dell'accordo che istituisce l'Organizzazione mondiale
del commercio, o in Paesi che, in base  ad  altre  norme  di  diritto
internazionale, o in base ad accordi bilaterali siglati con  l'Unione
Europea o con  l'Italia,  consentano  la  partecipazione  ad  appalti
pubblici  a  condizioni  di  reciprocita',   la   qualificazione   e'
consentita  alle  medesime  condizioni   richieste   ai   concorrenti
italiani. III.2.2) Ai sensi dell'art. 27 della L.R. 5/07 e  dell'art.
41 del D.Lgs 163/06, dichiarazione  sostitutiva,  ai  sensi  del  DPR
445/2000, a firma del legale rappresentante che attesti,  a  pena  di
esclusione di aver di aver realizzato complessivamente, negli  ultimi
tre esercizi  finanziari  approvati  (2007-2008-2009),  un  fatturato
globale di impresa per un importo non inferiore a  Euro  1.500.000,00
al netto dell'IVA; III.2.3) Ai sensi dell'art. 28 della L.R.  5/07  e
dell'art. 42 del D.Lgs 163/06: A) dichiarazione sostitutiva, ai sensi
del DPR 445/2000, a firma del legale rappresentante  che  attesti,  a
pena di esclusione: a) il possesso della certificazione  di  qualita'
ai sensi della UNI EN ISO  9001:2008  nell'ambito  delle  prestazioni
dedotte nel contratto d'appalto, rilasciata da Enti di certificazione
riconosciuti da ACCREDIA o da organismi di altri stati come  regolato
dagli  M.L.A.  Codici  settore  EA28  ED   EA33;   b)   il   possesso
dell'Autorizzazione Ministeriale di primo grado (art.2 allegato 13 DM
n. 314 del 23/5/1992); c) l'aver realizzato, negli  ultimi  tre  anni
antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, un  fatturato
specifico  per  l'esecuzione  di  servizi  similari  a  quelli  della
presente gara - servizi di manutenzione rete di fonia/dati - a favore
di soggetti pubblici o privati, su commesse ricevute ed integralmente
eseguite, per un importo non inferiore a  Euro  700.000,00  al  netto
dell'IVA. I servizi indicati dovranno essere stati svolti per  almeno
un anno continuativo, all'interno del triennio di riferimento. Per  i
servizi iniziati in data anteriore o terminati in data posteriore  al
medesimo triennio di riferimento, dovra' indicarsi l'importo relativo
a quest'ultimo. Nel caso in cui il Concorrente abbia effettuato  tali
attivita' in R.T.C., deve aver svolto la parte  di  attivita'  avente
per oggetto la manutenzione di rete fonia/dati; B)  (per  l'esecutore
della prestazione  secondaria)  attestazione  di  qualificazione  SOA
categoria  OS19  class.  1  regolarmente  autorizzata,  in  corso  di
validita'. III 3.1) La prestazione del servizio e' riservata  ad  una
particolare professione: NO. 
  IV.1.1)  PROCEDURA  APERTA.  IV.2.1)  Criteri  di   Aggiudicazione:
offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai  criteri  indicati
nel  Capitolato  Speciale  d'Appalto.  IV.2.2)  Ricorso  ad   un'asta
elettronica:   NO.   IV.3.1)   Numero   dossier:    Bando    n.20/11.
Determinazioni Dirigenziali nn°  14094  del  23/12/2010  e  6483  del
20/6/2011; IV.3.2) Pubblicazioni precedenti: NO. IV.3.4) Termine  per
il ricevimento delle offerte:  data:  28.9.2011  ore  11.00;  IV.3.6)
Lingua  Italiana;  IV.3.7)  L'offerente  e'  vincolato  alla  propria
offerta per giorni 180; IV.3.8) Modalita' di apertura delle  offerte:
data: 30.9.2011 ore 10:00 a Cagliari  -  Servizio  Appalti,  in  Vico
Logudoro n°  3,  Piano  terra  -  Palazzo  Doglio;  sono  ammessi  ad
assistere all'apertura delle offerte i  legali  rappresentanti  delle
ditte concorrenti o loro incaricati/delegati, muniti  di  lettera  di
incarico o delega. 
  VI.3) Informazioni complementari: I concorrenti, oltre attestare il
possesso dei requisiti di cui ai precedenti punti III.2.1, III.2.2  e
III.2.3 del presente Bando, dovranno produrre, a pena di  esclusione,
tutte le dichiarazioni e i documenti richiesti a corredo dell'offerta
nel disciplinare di gara, al quale si rinvia per quanto non riportato
nel  presente  Bando.  I  concorrenti,  ai  sensi  dell'art.  33  del
Capitolato Speciale d'Appalto, dovranno altresi' produrre, a pena  di
esclusione,  unitamente  alla  documentazione  allegata  all'offerta,
l'attestazione di presa visione della rete  telematica  e  telefonica
esistente  rilasciata  dal  Servizio  Tecnologico   a   dimostrazione
dell'avvenuto   sopralluogo;   per   le   modalita'    di    rilascio
dell'attestazione si rinvia al punto 5 del disciplinare di  gara.  In
caso di RTC il sopralluogo  dovra'  essere  effettuato  almeno  dalla
mandataria. 
  Il servizio avra' la durata di due anni a decorrere dalla  data  di
stipula del contratto inizio dello stesso e potra' essere  consegnato
anche sotto le riserve di legge, con le modalita' di cui  all'art.  3
del C.S.A; - l'Appaltatore dovra', qualora richiesto  dalla  Stazione
Appaltante, assicurare le prestazioni oggetto  del  presente  appalto
oltre il termine di scadenza  del  contratto,  agli  stessi  patti  e
condizioni, qualora fosse necessario per il  completamento  dell'iter
della nuova gara d'appalto del servizio, e comunque per non  oltre  6
mesi; -  Fermo  restando  quanto  disposto  dalla  vigente  normativa
statale  in  materia  di  sicurezza  e  tutela  dei  lavoratori,   si
richiamano integralmente le prescrizioni di  cui  all'art.  52  della
L.R. n. 5/2007; - Per l'avvalimento  si  rinvia  a  quanto  stabilito
dall'art. 49 del D. Lgs.  163/06  e  s.m.i.,  fermo  restando  che  i
requisiti di cui al precedente punto III.2.3) lett.  A)  sublett.  a)
sono da considerarsi requisiti generali e, pertanto, non  oggetto  di
avvalimento; - E' assolutamente vietata la cessione totale o parziale
del contratto. - Il subappalto e' soggetto alle disposizioni  di  cui
all'art. 118 del D.lgs. 163/2006 e  s.m.i.;  La  Stazione  Appaltante
corrispondera' i pagamenti direttamente  al  subappaltatore,  secondo
quanto previsto dall'art. 118, 3° comma, del  D.lgs.  n.  163/06.  Si
rammenta che in caso di subappalto resta comunque  impregiudicata  la
responsabilita'  dell'aggiudicatario;  -  E'  esclusa  la  competenza
arbitrale; - Per la partecipazione e' richiesto il versamento di Euro
140,00 all'Autorita' per  la  Vigilanza  sui  contratti  pubblici  di
lavori,  servizi  e  forniture,  con  le   modalita'   indicate   nel
Disciplinare  di  gara;   -   La   Stazione   Appaltante   procedera'
all'aggiudicazione       definitiva,       previa        approvazione
dell'aggiudicazione provvisoria secondo le  modalita'  indicate  all'
art. 15 della L.R. n° 5/2007 ed  effettuate  con  esito  positivo  le
verifiche  di  cui  al  successivo  art.  18  della  medesima   Legge
Regionale. A tal  fine,  il  concorrente  risultato  provvisoriamente
aggiudicatario ed il secondo in graduatoria,  nonche'  gli  eventuali
loro avvalitori, saranno invitati,  entro  dieci  giorni  dalla  data
della conclusione della gara  (cioe'  dalla  data  di  aggiudicazione
provvisoria), a trasmettere, entro e non  oltre  dieci  giorni  dalla
data della richiesta, che per l'effetto verra' trasmessa in  fax,  il
possesso dei requisiti economico- finanziari e tecnici dichiarati  in
sede di presentazione dell'offerta, cosi' come meglio specificato nel
Disciplinare di gara; - La data di cui al punto IV.3.8)  e'  riferita
alla prima seduta; - Gli importi dichiarati da concorrenti  stabiliti
in stati diversi  dall'Italia,  qualora  espressi  in  altra  valuta,
devono essere convertiti in Euro. - La Stazione appaltante procedera'
a verifica di eventuali offerte risultanti basse in modo anomalo,  in
contraddittorio con il/i concorrente/i, ai sensi  degli  artt.  86  e
seguenti  del  D.Lgs.  n.  163/2006  e  s.m.i.;   -   All'esito   del
procedimento  di  verifica  la  Stazione  Appaltante  dichiarera'  le
eventuali esclusioni di ciascuna offerta che, in base all'esame degli
elementi  forniti,  risulti  nel  suo   complesso   inaffidabile,   e
procedera' all'aggiudicazione definitiva  in  favore  della  migliore
offerta non anomala.- L'Amministrazione escludera' ai sensi dell'art.
38 del D.Lgs 163/06,  i  concorrenti  per  i  quali  accerti  che  le
relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale sulla
base di univoci elementi. Si potra' procedere all'aggiudicazione  del
servizio anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia
ritenuta congrua e conveniente. - Nel caso di offerte  uguali,  ossia
che abbiano ottenuto lo stesso punteggio complessivo,  si  procedera'
direttamente al  sorteggio  pubblico;  -  Non  sono  ammesse  offerte
condizionate, ovvero espresse in modo indeterminato o con riferimento
ad offerta relativa ad altro appalto; - l'Amministrazione si  riserva
la facolta', prevista dall'art. 81, c.  3  del  D.lgs.  n.163/2006  e
s.m.i., di non procedere all'aggiudicazione nel caso in  cui  nessuna
offerta risulti conveniente o idonea  in  relazione  all'oggetto  del
contratto. - L'Amministrazione si riserva la facolta' di applicare la
procedura ex art. 140 D.lgs.163/06 e s.m.i., oltre  che  in  caso  di
fallimento dell'appaltatore o di risoluzione del contratto,  ai  seni
degli artt. 135 e 136 del medesimo decreto, anche nel caso di perdita
dei  requisiti  di  carattere   tecnico   e/o   generale   da   parte
dell'appaltatore, successivamente alla stipula del  contratto;  -  La
Stazione Appaltante subordinera'  la  stipula  del  contratto  ed  il
pagamento dei corrispettivi,  a  titolo  di  acconto  e/o  di  saldo,
all'acquisizione del documento  (DURC)  che  attesti  la  regolarita'
contributiva (sia dell'aggiudicatario  che  del  subappaltatore).  In
proposito  si  rammenta  che,  ai  fini  del  rilascio  del  DURC,  i
concorrenti devono anche indicare quale contratto sara' applicato  ai
propri dipendenti in caso di aggiudicazione,  il  numero  dei  propri
lavoratori dipendenti, il numero di lavoratori  (specificando  sia  i
propri  che  quelli  esterni)  che,  in   caso   di   aggiudicazione,
s'impegnano ad impiegare per l'esecuzione delle prestazioni di cui al
presente appalto e  la  percentuale  di  incidenza  del  costo  della
manodopera sull'importo dell'appalto. - Le  offerte  dovranno  essere
presentate  secondo  quanto  previsto,  A  PENA  DI  ESCLUSIONE,  nel
DISCIPLINARE DI GARA, al quale si rimanda per  quanto  non  riportato
nel presente Bando. - Il contratto oggetto della  presente  procedura
ad evidenza pubblica soggiace alla normativa di cui alla legge 136/10
in materia di tracciabilita'  dei  flussi  finanziari.  Le  parti  si
impegnano a prevedere,  all'atto  della  stipula  del  contratto,  la
disciplina degli adempimenti previsti da detta  normativa  attraverso
il recepimento di apposite clausole; Il presente bando e' in corso di
pubblicazione sulla GUUE e sulla GURI, all'Albo Pretorio on line  del
Comune, sul sito  www.serviziocontrattipubblici.it,  sul  sito  della
Regione  Sardegna  (www.regione.sardegna.it)  e   sul   profilo   del
committente: www.comune.cagliari.it dove saranno  disponibili,  anche
il  disciplinare  di  gara,  i  modelli   delle   dichiarazioni,   le
Determinazioni Dirigenziali nn°  14094  del  23/12/2010  e  6483  del
20/6/2011; Il Responsabile del Procedimento per il servizio  e'  Ing.
Michele Casula. Il Responsabile del Procedimento per la gara e' Dott.
Roberto Montixi. VI.4.1) Organismo responsabile  delle  procedure  di
ricorso:  TAR   Sardegna   via   Sassari,   17   -   09124   Cagliari
Tel.070/679751, Fax.070/67975230. VI.4.2) Presentazione  di  ricorso:
secondo quanto prescritto  all'art.  245  del  D.Lgs.  163/2006  come
sostituito dall'Allegato 4, articolo 3, comma 19, lettera d),  D.Lgs.
n. 104 del 2010. VI.5) Data di spedizione avviso alla GUUE: 5.8.2011. 
  ALLEGATO: A.I) Indirizzi postali e punti di contatto presso i quali
sono disponibili ulteriori informazioni: Comune di Cagliari - Servizi
Tecnologici - indirizzo postale:  Via  Roma  145,  09124  Cagliari  -
Telefono:070-677.6117/6130  Fax  070-6776113  -  posta   elettronica:
lorenzo.pisano@comune.cagliari.it;
valentina.licheri@comune.cagliari.it   indirizzo   internet    (URL):
www.comune.cagliari.it. 
  A.II) Indirizzi postali e punti di contatto  presso  i  quali  sono
disponibili il capitolato  speciale  d'appalto  e  la  documentazione
complementare: Comune di Cagliari  -  Servizio  Appalti  -  indirizzo
postale:   Via   Roma   n.   145   -   09124    Cagliari    -    Tel.
070-6777502/04/11/10/21      -      Fax       070--6777507/14       -
appalti@comune.cagliari.it    -     indirizzo     internet     (URL):
www.comune.cagliari.it. A.III) indirizzi e punti di contatto ai quali
inviare le offerte /domande di  partecipazione:  Comune  di  Cagliari
-Servizio Appalti - indirizzo postale: Via Roma 145 - 09124 Cagliari.
Tel  tel.  070.6777502/7504/7510/7511/7521  -  Fax  070-6777507/14  -
appalti@comune.cagliari.it    -     indirizzo     internet     (URL):
www.comune.cagliari.it. 

                  Il dirigente del servizio appalti 
                        dott. Roberto Montixi 

 
T11BFF17043
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.