Procedura aperta per la concessione del servizio di gestione di spiagge libere attrezzate e del servizio di pulizia della spiaggia nonche' la vigilanza e il salvataggio a mare per le stagioni estive relative agli anni 2011 - 2015 per n. 3 lotti di arenile nel Comune di Viareggio. CIG LOTTO 1: 2051994F00 CIG LOTTO 2: 205231256F CIG LOTTO 3: 2052514C1F In esecuzione della deliberazione della G.M n. 188 del 21/04/2011 Il Dirigente dell'Area Qualita' della vita - Ufficio Turismo - emana il presente bando per la concessione, ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 163/2006, del servizio di affidamento ex art 45 bis C.d.N, in gestione di spiagge libere attrezzate e del servizio di pulizia della spiaggia nonche' la vigilanza e il salvataggio a mare per le stagioni estive relative agli anni 2011 - 2015 per gli arenili in concessione suddivisi in tre lotti come da planimetria allegata. 1. STAZIONE APPALTANTE Comune di VIAREGGIO Ufficio TURISMO, Pizza Nieri e Paolini, 2 Viareggio (Lu). Te. 0584 1841930 fax 0584 1841900, e-mail: agigli@comune.viareggio.lu.it 2. OGGETTO, DESCRIZIONE, DURATA Concessione di servizi, ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 163/2006 per la gestione di spiagge libere attrezzate e del servizio di pulizia della spiaggia nonche' la vigilanza e il salvataggio a mare per le stagioni estive relative agli anni 2011 - 2015. Descrizione delle aree oggetto della concessione di servizi: Lotto n. 1: tratto di arenile in concessione al Comune di Viareggio - Ufficio Turismo che inizia dal confine del Bagno Teresa e si estende per ml. 200 verso nord, avente una superficie meglio specificata nella planimetria allegata. E' consentito l'uso dell'area demaniale secondo le norme del PRG vigente: a) ZD 001 Spiaggia non attrezzata pulizia, vigilanza e salvataggio a mare mq. 10.150,00 b) ZD 002 spiaggia attrezzata, pulizia, vigilanza e salvataggio a mare mq. 5.600,00 Come meglio evidenziato da allegato 1* Lotto n. 2: Tratto di arenile in concessione al Comune di Viareggio - Ufficio Turismo che inizia dal confine del Bagno Rossella e si estende per ml. 400 verso Torre del Lago avente una superficie meglio specificata nella planimetria allegata. E' consentito l'uso dell'area demaniale secondo le disposizioni del Piano di gestione del Parco Regionale di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli: a) ZD 001 Spiaggia non attrezzata pulizia, vigilanza e salvataggio a mare mq. 30.400,00 b) ZD 002 Spiaggia attrezzata pulizia, vigilanza e salvataggio a mare mq. 9.600,00 Come meglio evidenziato da allegato 2* Lotto n. 3: Tratto di arenile in concessione al Comune di Viareggio - Ufficio Turismo situato sulla Marina di Torre del Lago che si estende per ml. 584 verso Nord con inizio Bagno Barbara. E' consentito l'uso dell'area demaniale secondo le disposizioni del Piano di gestione del Parco Regionale di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli: a) ZD 001 Spiaggia non attrezzata pulizia, vigilanza e salvataggio a mare mq. 37.812,50 b) ZD 002 Spiaggia attrezzata, pulizia vigilanza e salvataggio a mare mq. 8.100,00 c) ZD 003 Spiaggia attrezzata, pulizia vigilanza e salvataggio a mare mq. 4800,00 d) ZD 004 Spiaggia attrezzata, pulizia vigilanza e salvataggio a mare mq. 4.800,00 e) ZD 005 Spiaggia attrezzata, pulizia vigilanza e salvataggio a mare mq. 6.400,00 Come meglio evidenziato da allegato 3* 2.1 DESCRIZIONE ATTIVITA': Il gestore avra' l'obbligo di: - garantire la custodia, la gestione e pulizia quotidiana delle aree nel periodo di stagione balneare; - provvedere a proprie spese ai necessari allestimenti con arredi e attrezzature necessarie allo svolgimento delle attivita' secondo le specifiche descritte in dettaglio nell'allegato schema di convenzione; - applicare, relativamente alle strutture balneari, i prezzi indicati nell'offerta tecnica; - esercitare le attivita' secondo quanto stabilito dalla normativa regionale e dalle disposizioni comunali vigenti in materia; - provvedere a tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree, delle relative strutture, degli impianti tecnologici e dei camminamenti di accesso alla spiaggia. - restituire le aree e le strutture in buono stato di conservazione al termine della concessione, le quali rientreranno nella piena disponibilita' del Comune di Viareggio, ad eccezione degli arredi e delle attrezzature di proprieta' del gestore che dovranno essere rimosse alla fine di ogni stagione estiva. La gestione dell'arenile dovra' essere finalizzata: - al servizio di affitto di attrezzature da spiaggia (ombrellone, sdraio, lettino, etc.) e relativo accesso ai servizi dello stabilimento balneare; - alla pulizia quotidiana della spiaggia durante la stagione balneare; - alla sorveglianza ai bagnanti nell'orario stabilito nelle ordinanze per la balneazione vigenti, mediante personale in possesso di idoneo brevetto e mediante presenza di tutte le attrezzature di primo e pronto soccorso in mare elencate nelle ordinanze balneari del Comune di Viareggio e della Capitaneria di Porto di Viareggio, emanate di anno in anno all'inizio di ogni stagione; - a garantire, a cura del bagnino o dell'assistente bagnino, l'assistenza alle persone disabili, sia riguardo al posizionamento all'interno della spiaggia attrezzata, che per l'accesso in acqua; - a garantire la quotidiana pulizia ed igiene durante le stagioni balneari comprese dei locali spogliatoi, delle docce e dei servizi igienici, e di tutte le strutture di proprieta' del gestore che saranno installate sul lotto aggiudicato previa richiesta al Comune di Viareggio, da parte del gestore, del permesso di costruire ed eventuali autorizzazioni di legge se previste. Tutte le spese relative all'acquisto dei materiali necessari per le operazioni di pulizia e quant'altro necessario sono a carico degli aggiudicatari; - all'obbligo di esposizione all'ingresso dello stabilimento, per la durata della stagione balneare di cartellonistica recante i prezzi, gli orari di apertura al pubblico e le ordinanze di balneazione del Comune di Viareggio e della Capitaneria di Porto di Viareggio; - al fatto che i servizi e le attrezzature dovranno essere attivi almeno nel periodo fissato dalle ordinanze di balneazione del Comune di Viareggio e della Capitaneria di Porto di Viareggio. Nelle parti di arenile ubicate all'interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, la gestione dovra' essere la piu' rigorosa e corretta possibile dal punto di vista del rispetto ambientale, in coerenza con quanto prescritto con il Piano Territoriale del Parco, approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale 12.12.1989 n. 515 e con il Piano di Gestione della Tenuta di Migliarino, approvato dal Consiglio Direttivo dell'Ente Parco con Deliberazione n. 360 del 24/12/1997 e modificato con Deliberazione n. 215 del 13/09/1999. Tutte le responsabilita' civili e penali conseguenti al mancato o al cattivo espletamento dei servizi oggetto della concessione sono da imputare al soggetto aggiudicatario delle aree in concessione. A tale riguardo questi ultimi si impegnano a sottoscrivere al momento della aggiudicazione una dichiarazione di manleva del Comune di Viareggio da ogni responsabilita' civile e penale relativamente alla conduzione della aree assegnate. 2.2 DURATA DELL'AFFIDAMENTO L'affidamento, ha carattere stagionale, ed avra' una durata di anni 5 (cinque) con decorrenza dalla data di aggiudicazione del servizio oggetto di gara e termine il 30/09/2015. 2.3 IMPORTO A BASE DI GARA - CANONE L'importo del canone annuo al netto della rivalutazione annuale, delle imposte e delle spese accessorie per ciascun lotto e' il seguente: Lotto n. 1: tratto di arenile che inizia dal confine del Bagno Teresa e si estende per ml. 200 verso nord Euro 37.957,00 corrispondente al valore a base d'asta del canone annuo. L'importo del canone e' soggetto all'applicazione dell'aliquota IVA al 20%. CODICE CIG 2051994F00 Lotto n. 2: tratto di arenile che inizia dal confine del bagno Rossella e si estende per ml. 400 verso Torre del Lago Euro 96.800,00 corrispondente al valore a base d'asta del canone annuo. L'importo del canone e' soggetto all'applicazione dell'aliquota IVA al 20%. CODICE CIG 205231256F Lotto n. 3: tratto di arenile situato sulla Marina di Torre del Lago Euro 149.828,25 corrispondente al valore a base d'asta del canone annuo. L'importo del canone e' soggetto all'applicazione dell'aliquota IVA al 20%. CODICE CIG 2052514C1F 3. SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: Possono partecipare alla presente gara: a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, le societa' commerciali, le societa' cooperative; b) i consorzi fra societa' cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di societa' consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, societa' commerciali, societa' cooperative di produzione e lavoro, secondo le disposizioni di cui all'articolo 36; d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37 del DLgs. 163/2006; e) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) del presente comma, anche in forma di societa' ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37; f) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37. del DLgs. 163/2006 3.1. REQUISITI DI ORDINE GENERALE I concorrenti dovranno attestare: - Il possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall'art.38 del D.Lgs. 163/06, che dovra' essere attestato secondo le modalita' previste al successivo punto 5 - DOCUMENTAZIONE ALLEGATO A) - del presente bando; - Di essere iscritti alla Camera di Commercio per attivita' uguali o simile a quelle previste nel presente bando che dovranno corrispondere alle attivita' esercitate nella sede legale. - Di non avere alcuna contestazione da parte del Comune di Viareggio o di altra autorita' competente per inadempienza, negligenze, abusi, omissioni e infrazioni compiuti in ordine ad attivita' e/ servizio svolti per il Comune di Viareggio. 3.2 REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI Il concorrente, a dimostrazione della propria capacita' economica e finanziaria, ai sensi di quanto stabilito dall'articolo 41 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 163/06, deve produrre dichiarazione di due primari istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della Legge 1° settembre 1993, n. 385, operanti negli Stati membri dell'Unione Europea, attestanti l'idoneita' finanziaria ed economica del concorrente, al fine dell'assunzione del servizio oggetto di gara. 4. PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Trattasi di concessione di servizi disciplinata dall'art. 30 del D.Lgs. 163/2006, da aggiudicare mediante procedura aperta (Art.55 del D.Lgs. 163/2006), con il metodo dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. 163/2006. Ai sensi del comma 1 del gia' citato art. 30 le disposizioni del codice dei contratti, non si applicano alle concessione di servizi, pertanto quanto espressamente richiamato nel presente bando costituisce lex specialis. Si potra' procedere ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purche' accettabile ai sensi del citato art.86 comma 3. In ogni caso l'Amministrazione si riserva la facolta', prevista dall'art. 81, comma 3, del D.Lgs 163/06, di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. 5. MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA. Le Ditte interessate a partecipare, dovranno far pervenire al Comune di Viareggio, a pena esclusione dalla gara, entro le ore 12,30 del giorno 28 maggio 2011 unicamente presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Viareggio - Piazza Nieri e Paolini n. 2 quanto segue: 1) Il plico A "DOCUMENTAZIONE" 2) Il plico B "OFFERTA TECNICA" 3) Il plico C "OFFERTA ECONOMICA" Tutti i plichi dovranno essere contenuti in un'unica busta. Sia i plichi sia la busta che li contengono dovranno essere debitamente sigillati, con sistemi idonei a garantirne l'integrita' e controfirmati su tutti i lembi di chiusura. Sulla busta esterna e sui tre plichi dovranno essere riportati: - il Mittente - l'Amministrazione appaltante - la dicitura dell'oggetto dell'appalto "GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI SPIAGGE ATTREZZATE, DELLE AREE IN CONCESSIONE AL COMUNE DI VIAREGGIO - UFFICIO TURISMO - COMPRENSIVO DELLA PULIZIA, VIGILANZA E SALVATAGGIO A MARE. Resta inteso che: - Il plico puo' essere recapitato, ad esclusivo rischio ed onere dell'operatore economico, e quindi, a propria scelta, tramite servizio postale, o tramite corriere o tramite recapito a mano. - Ai fini del rispetto del suddetto termine perentorio faranno fede esclusivamente la data e l'ora d'arrivo apposte sul plico a cura dell'Ufficio Protocollo; - Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Non si procedera' all'apertura delle offerte pervenute oltre il termine indicato; - Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altra gara. In ciascuno dei plichi interni dovranno essere contenuti, pena l'esclusione, i seguenti documenti: Plico A "DOCUMENTAZIONE": 1) Dichiarazione sostitutiva di cui all'allegato A)*, sottoscritta dal legale rappresentante secondo le indicazioni in essa contenute e corredata da copia di un documento di identita' del sottoscrittore. Nel caso di concorrenti costituiti da ditte associate o da associarsi deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o costituira' l'associazione. N.B.: tutte le parti del modulo allegato A) dovranno essere obbligatoriamente compilate o barrate a pena di esclusione. 2) Bozza di Convenzione di cui all'allegato B)* al presente bando, sottoscritta in ogni foglio dal legale rappresentante in segno di accettazione. Nel caso di concorrenti costituiti da ditte associate o da associarsi deve essere sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o costituira' l'associazione. 3) Cauzione: ogni concorrente dovra' allegare la documentazione comprovante la costituzione di idonea cauzione provvisoria nella misura di Euro 2% dell'importo a base d'asta per ciascun lotto. Detta cauzione provvisoria, redatta secondo i principi previsti dall'art. 75 D.Lgs. 163/06 dovra' avere validita' per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data fissata per l'inizio delle operazioni di apertura delle offerte per l'aggiudicazione e potra' essere costituita mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa. Si applica il comma 7 dell'art. 75 del D.Lgs. 163/2006 (in tal caso la cauzione deve essere accompagnata da fotocopia della certificazione di qualita'). Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi deve essere sottoscritta dalla ditta individuata come capogruppo. 4) Dichiarazione di due primari istituti bancari attestanti l'idoneita' finanziaria ed economica del concorrente, al fine dell'assunzione del servizio oggetto di gara. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la dichiarazione dei due istituti bancari deve essere prodotta a favore della ditta individuata come capogruppo. 5) Ricevuta di pagamento del contributo all'Autorita' di vigilanza sui lavori pubblici. CIG LOTTO 1: 2051994F00 CIG LOTTO 2: 205231256F CIG LOTTO 3: 2052514C1F Dovra' essere allegata la ricevuta di versamento della somma di Euro 35,00 dovuta a titolo di contributo alle spese di funzionamento dell'Autorita' per la vigilanza sui Contratti pubblici da effettuarsi con le modalita' di cui alla deliberazione della stessa Autorita' in data 15.02.2010 e con avviso del 31/03/2010, disponibili nel sito www.autoritalavoripubblici.i/por-tal/public/classic/home/riscossione. Il mancato versamento di cui sopra, accertato dalla Stazione appaltante anche tramite accesso al sistema SIMOG, e' causa di esclusione dalla gara. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi deve essere sottoscritta dalla ditta individuata come capogruppo. Plico B "OFFERTA TECNICA": L'offerta tecnica consiste in una relazione illustrativa del progetto di gestione della spiaggia attrezzata. In forma puntuale, gli elementi oggetto della relazione di cui sopra dovranno essere specificati nell'allegato modulo: allegato C)* da inserire anch'esso nel presente plico. L'offerta dovra' essere datata e sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente. Nel caso di concorrenti costituiti da ditte associate o da associarsi deve essere sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o costituira' l'associazione. Plico C "OFFERTA ECONOMICA": L'offerta PER CIASCUN LOTTO, resa legale con l'applicazione del bollo di Euro 14,62, che dovra' contenere l'indicazione in cifre ed in lettere del prezzo come aumentato rispetto all'importo del canone posto a base di gara. L'offerta dovra' essere datata e sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente. Nel caso di concorrenti costituiti da ditte associate o da associarsi deve essere sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o costituira' l'associazione. 6. APERTURA DELLE OFFERTE Alle ore 10,00 del giorno 30 maggio 2011 la Commissione di gara procedera', in seduta pubblica, alla verifica dei requisiti di cui alla busta Plico A "DOCUMENTAZIONE" e procedera' con l'ammissione o con l'esclusione dei concorrenti. In successiva seduta riservata la commissione di gara procedera' all'esame della documentazione tecnica Plico B "OFFERTA TECNICA" con relativa attribuzione di punteggio secondo i parametri fissati di seguito. Saranno valutate quindi, in seduta pubblica, previa convocazione delle ditte ammesse alla gara, le offerte di cui al Plico C "OFFERTA ECONOMICA", provvedendo all'assegnazione dei punteggi e, ultimata l'assegnazione, si procedera' all'aggiudicazione. Nel caso di piu' offerte che abbiano conseguito il medesimo punteggio totale, alla aggiudicazione si procedera' secondo quanto previsto dall'art. 77 del R.D. 827/1924. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA Le offerte saranno valutate secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs 163/2006, in base all'esame dei seguenti elementi e relativi: coefficienti espressi in centesimi: - Offerta tecnica max. Punti 55 - Offerta economica max. Punti 45 - Punteggio Totale max. Punti 100 OFFERTA TECNICA a) Interventi ed azioni di miglioramento della qualita' dell'offerta turistica di Viareggio e Torre del Lago. Punti 10 b) Organizzazione dei servizi e/o presentazione della domanda da parte di Cooperative sociali di tipo B che assumono l'obbligo di eseguire il contratto con l'impiego di persone svantaggiate e con l'adozione di specifici programmi di recupero ed inserimento lavorativo. Punti 15 c) Manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture esterne (percorsi pedonali, staccionate in legno, aree a verde ove presenti). Punti 5 d) Prezzo massimo di noleggio mensile di attrezzature balneari (ombrellone/sdraio/lettino) D1) giornaliero: punti 5 D2) mensile: punti 5 D3) intera stagione: punti 5 E' assegnato l'intero punteggio, al prezzo piu' basso fra i prezzi offerti; per le proposte di prezzo superiore a quello del primo offerente, il punteggio e' rettificato in misura proporzionale sulla base del seguente procedimento di calcolo: il punteggio conseguito dall'offerente e' uguale al prezzo piu' basso fra quelli offerti, diviso il prezzo offerto dagli altri offerenti, moltiplicato 5. Punti 15 e) Servizi e/o prestazioni aggiuntive rispetto ai requisiti minimi fissati dal bando. A discrezione della ditta offerente viene tenuto conto del miglioramento dell'offerta in ragione di servizi o prestazioni che la ditta si impegna ad erogare a proprio carico, a favore della generalita' degli utenti, di determinati gruppi di utenti o del contesto circostante, o altro. Punti 10 TOTALE PUNTI 55 OFFERTA ECONOMICA Il punteggio risultante e' uguale all'offerta della ditta moltiplicato 45 diviso la massima offerta. TOTALE PUNTI 45 8. GESTIONE DEL PERSONALE Per quanto riguarda il personale impiegato per lo svolgimento delle attivita' connesse all'oggetto del presente contratto, il gestore e' tenuto all'osservanza delle norme e delle prescrizioni del contratto nazionale di lavoro vigente per la categoria, delle leggi e dei regolamenti sull'assunzione, tutela, protezione, assicurazione ed assistenza dei lavoratori. Il personale impiegato dovra' essere in regola con tutte le norme previste dalle leggi italiane. Il gestore solleva il Comune da qualsiasi responsabilita' della mancata osservanza dell'impegno di cui ai precedenti paragrafi, con particolare riferimento al puntuale e conforme pagamento di quanto di spettanza del personale dipendente, nonche' del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi. 9. INFORMAZIONI VARIE - L'offerta e' valida per 180 gg. dalla data di presentazione dell'offerta; - Non e' ammessa la competenza arbitrale. Per eventuali controversie nascenti in dipendenza della bozza di convenzione del conseguente contratto, ove le stesse non siano composte bonariamente, sara' competente il foro di Lucca; - L'Amministrazione Comunale si riserva la possibilita' di annullare gli atti della presente gara, anche successivamente alla aggiudicazione definitiva, nell'ipotesi in cui sussistano motivi di pubblico interesse, individuati ad esclusiva discrezionalita' della Amministrazione Comunale; la sussistenza dei motivi di interesse pubblico di cui sopra non puo' essere contestata dalla Ditta aggiudicataria o dalle altre ditte partecipanti alla gara. - Il presente appalto e' regolato dalla normativa in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro, con particolare riferimento a quanto stabilito dal D.Lgs 81/2008. - Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra il Comune di Viareggio e gli operatori economici possono avvenire attraverso la combinazione dei seguenti mezzi: posta, fax, via elettronica e telefono, come disposto dall'art. 77, comma 1, del D.Lgs. 163/06. - Il presente bando puo' essere impugnato ai sensi del D.Lgs 104/2010 10. AVVERTENZE Il gestore del servizio dovra' munirsi dei titoli necessari per le strutture stagionali da rimuovere a fine stagione e ogni altra autorizzazione di competenza. Il gestore del servizio dovra' provvedere ad allestire l'area per l'uso richiesto e nel rispetto delle normative vigenti sugli arenili oggetto del presente bando. 11. RESPONSABILITA' Responsabile del contratto: il Dirigente Arch. Franco Allegretti Responsabile del procedimento: Dott.ssa Antonella Gigli 12. Informazioni e comunicazioni Indirizzo E-mail: agigli@comune.viareggio.lu.it Tel. 0584 1841930 - Fax 0584 1841990 Orario di apertura al pubblico: Lunedi' - Mercoledi' - Venerdi' ore 9.00 - 12.00 . *GLI ALLEGATI: 1, 2, 3: Planimetrie dati catastali 4: DUVRI A) Modello autocertificazione B) Convenzione C) Scheda Sono Visibili Sul Sito Del Comune Di Viareggio: www.viareggio.comune.lu.it Copia Conforme All'orginale Cartaceo, Firmato E Conservato In Atti Procedura Viareggio li' 26 Aprile 2011 Il Dirigente Arch. Franco Allegretti T11BFF8625