AZIENDA OSPEDALIERA
"G.SALVINI"
20020 GARBAGNATE MILANESE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.3 del 7-1-2011)

 
                            BANDO DI GARA 
 
 
   (Norme Integrative al bando di gara mediante procedura aperta) 
 
 
"Progettazione definitiva,esecutiva, coordinamento della sicurezza in
fase di progettazione ed esecuzione ed installazione  e  gestione  di
n.2  impianti  fotovoltaici  da  46  kWp  l'uno,  mediante   parziale
finanziamento tramite terzi, ex art.15,  comma  1,  D.Lgs.  115/2008,
presso i Presidi ospedalieri di Bollate e Rho dell'AO "G.Salvini"  di
                        Garbagnate Milanese". 
 
 
               CODICE IDENTIFICATIVO GARA: 069896000A 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto 
  AZIENDA OSPEDALIERA "G.SALVINI" 
  Sede legale: Viale Forlanini, 121 - 
  20024 GARBAGNATE MILANESE - MI 
  All'attenzione di: Ing.Valter Cazzaniga 
  Telefono. 02 994302510 - Fax: 02 994302612 
  Le richieste di chiarimento possono essere inoltrate esclusivamente
in         forma         scritta          all'indirizzo          mail
vcazzaniga@aogarbagnate.lombardia.it. Le risposte ai quesiti  saranno
rese disponibili dalla Stazione Appaltante a  stesso  mezzo  entro  6
giorni prima della scadenza per la presentazione delle offerte di cui
al successivo punto IV.3.4 del presente Bando.  Non  sono  vincolanti
per la Stazione Appaltante richieste inoltrate in periodi  diversi  e
con diverse modalita'. Per  visionare  gli  elaborati  progettuali  e
richiederne copia telefonare alla  sig.ra  Valeria  Doniselli  al  n.
02-994302608. 
  Le modalita' di partecipazione nonche' i  documenti  di  gara  sono
disponibili   sul   sito   dell'Azienda    Ospedaliera    "G.Salvini"
all'indirizzo: www.aogarbagnate.lombardia.it 
  Il plico contenente l'offerta dovra' essere indirizzato a: 
  Azienda Ospedaliera "G. Salvini" 
  Ufficio Protocollo 
  V.le Forlanini, 121 
  20020 Garbagnate M.se 
  e pervenire entro le ore 12.00 del giorno 21/03/2011. 
  L'apertura della documentazione amministrativa avverra'  il  giorno
22/03/2011 alle ore 11.00. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO (SERVIZI) 
  II.1) Descrizione 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: 
  Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della  sicurezza
in fase di progettazione ed esecuzione, installazione e  gestione  di
n.2 impianti fotovoltaici, mediante  parziale  finanziamento  tramite
terzi,  ex  art.15,  comma  1,  D.Lgs.  115/2008,  presso  i  Presidi
ospedalieri di  Bollate  e  Rho  dell'AO  "G.Salvini"  di  Garbagnate
Milanese. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: SERVIZI 
  Appalto Servizi - Codice NUTS: ITC45 
  Luoghi di esecuzione: 
  Ospedale "Caduti Bollatesi" - Corso Piave, 20 - 20021 Bollate (MI) 
  Ospedale di Circolo "Monumento ai caduti per  la  Patria"  -  Corso
Europa, 250 - 20017 Rho (MI) 
  II.1.3) L'avviso riguarda un appalto pubblico si' 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: 
  Gestione di servizi energetici (art. 15, comma 1, D.Lgs. n. 115/08)
comprendente la progettazione  esecutiva,  sulla  base  del  progetto
preliminare  predisposto  dall'Amministrazione,  di  n.  2   impianti
fotovoltaici da 46 kWp, la loro installazione su copertura piana e la
gestione, comprensiva della manutenzione  ordinaria  e  straordinaria
dell'impianto, per 20 anni.  Nell'oggetto  dell'appalto  e'  altresi'
compreso ogni  onere  derivante  dalla  preparazione  e  dall'inoltro
presso Enel e G.S.E di tutta la documentazione tecnico-amministrativa
occorrente sia per la connessione in rete dell'impianto fotovoltaico,
sia per il riconoscimento della tariffa incentivante di cui  al  D.M.
del 19.02.2007 e s.m.i. per parziale integrazione architettonica, sia
per l'attivazione della modalita' di scambio sul posto come  previsto
dalla Del. AEEG n. 74/08 e s.m.i. 
  II.1.8) Divisione in lotti: no 
  II.1.9)  Ammissibilita'  di  varianti:  (limitatamente  all'offerta
tecnica come da disciplinare di gara) no 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale (in euro, IVA esclusa) 
  Euro 575.440,00 di cui Euro 552.490,00 importo  a  base  d'asta  ed
Euro 22.950,00 per oneri della sicurezza non soggetti a sconto 
  a) Categoria  prevalente:  OG9  Classifica  III  (impianti  per  la
produzione di energia elettrica) 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione 
  Periodo in mesi: 6 (dall'aggiudicazione dell'appalto) 
  SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO E TECNICO 
  III.1) Condizioni relative all'appalto 
  III.1.1) CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE 
  L'offerta deve essere  corredata  dalla  cauzione  provvisoria,  ai
sensi dell'art.75 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.,  nella  misura  del  2%
dell'importo stimato dell'appalto. Validita' 180 giorni dalla data di
presentazione dell'offerta. 
  III.1.2) PRINCIPALI MODALITA' DI FINANZIAMENTO E DI PAGAMENTO 
  a) il 30%  del  costo  complessivo  dell'investimento,  fino  a  un
massimo  di  172.632,00  EUR  IVA  esclusa,  mediante   finanziamento
regionale, ex DGR n.7750/2008, corrisposto a seguito del collegamento
dei due impianti alla rete elettrica attestato dal distributore, 
  b) la rimanente quota-parte pari al 70%, mediante finanziamento  da
parte della ESCO aggiudicataria (finanziamento  tramite  terzi).  Gli
impianti fotovoltaici  saranno  gestiti  dall'aggiudicatario  per  un
periodo di 20  anni  durante  il  quale  egli  dovra'  garantirne  la
manutenzione ordinaria e straordinaria ottenendo in cambio  i  ricavi
del  "conto  energia"  che   verranno   erogati   dal   GSE,   mentre
all'Amministrazione Aggiudicatrice corrispondera' un canone annuo, in
due rate semestrali, per tutta la durata della gestione. 
  III.1.3) FORMA GIURIDICA  CHE  DOVRA'  ASSUMERE  IL  RAGGRUPPAMENTO
AGGIUDICATARIO DELL'APPALTO: 
  Si applicano le disposizioni di cui all'art. 37 del D.Lgs  163/2006
e s.m.i.. Nel caso di ATI costituende o costituite e' sufficiente che
almeno un componente del  raggruppamento  sia  una  ESCO  accreditata
presso l'Autorita' dell'Energia Elettrica e del Gas. 
  III.1.4)  ALTRE  CONDIZIONI  PARTICOLARI   CUI   E'   SOGGETTA   LA
REALIZZAZIONE DELL'APPALTO: NO 
  III.2) Condizioni di partecipazione 
  III.2.1) SITUAZIONE PERSONALE DEGLI OPERATORI, INCLUSI I  REQUISITI
RELATIVI  ALL'ISCRIZIONE  NELL'ALBO  PROFESSIONALE  O  NEL   REGISTRO
COMMERCIALE 
  L'appaltatore  dovra'  avere  al  proprio  interno   soggetti   che
possiedano i  titoli  di  studio  e  professionali  prescritti  dalla
vigente legislazione al fine di espletare la progettazione  esecutiva
e la direzione lavori. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  - Insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38, comma
1, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; 
  - Non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla
legge 383/2001 (oppure) che il  periodo  di  emersione  di  cui  alla
383/2001 si sia concluso. 
  III.2.2) CAPACITA' ECONOMICA E FINANZIARIA 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  - Realizzazione nel triennio  2007-2009  di  un  fatturato  globale
complessivamente non inferiore al doppio della base d'asta  al  netto
dell'IVA, risultante dalle dichiarazioni IVA o imposta equivalente in
ambito U.E. 
  III.2.3) CAPACITA' TECNICA 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  1. Realizzazione nel  triennio  2007-2009  di  almeno  un  impianto
fotovoltaico analogo di potenza non inferiore a 46kW. 
  2. Attestazione SOA nella categoria OG 9, classifica III. 
  III.2.4) APPALTI RISERVATI: NO 
  III.3) Condizioni relative all'appalto di servizi: 
  III.3.1)  LA  PRESENTAZIONE  DEL  SERVIZIO  E'  RISERVATA  AD   UNA
PARTICOLARE PROFESSIONE? SI' 
  Sono ammesse a  partecipare  alla  gara  esclusivamente  le  E.S.Co
(Energy Service Company), accreditate presso l'Autorita' dell'Energia
Elettrica e del Gas (AEEG) ai sensi della Deliberazione n.  103/2003,
cosi' come modificata dalla Deliberazione n. 200/2004. 
  III.3.2) LE  PERSONE  GIURIDICHE  DEVONO  INDICARE  IL  NOME  E  LE
QUALIFICHE PROFESSIONALI DELLE PERSONE INCARICATE  DELLA  PRESTAZIONE
DEL SERVIZIO NO 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) Tipo di procedura 
  IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA: APERTA 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione 
  IV.2.1) CRITERIO DI  AGGIUDICAZIONE:  OFFERTA  ECONOMICAMENTE  PIU'
VANTAGGIOSA (DI CUI ALL. 83 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I.) 
  In base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri,  nell'invito  a
presentare offerta e a negoziare oppure nelle specifiche 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.3.1)   NUMERO   DI    RIFERIMENTO    ATTRIBUITO    AL    DOSSIER
DALL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: 
  CUP: J49H10000730002 
  CIG: 069896000A 
  IV.3.2) Pubblicazioni relative allo stesso appalto no 
  IV.3.4) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: 
  giorno: 21/03/2011 
  ora:12 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte:
Italiano 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 
  giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte 
  Giorno 22/03/2011 Ora 11.00 
  Luogo: come al punto I.1). 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si' 
  Rappresentanti dei  concorrenti,  in  numero  massimo  di  2  (due)
persone per ciascuno; i soggetti muniti di delega o procura, o dotati
di rappresentanza legale o direttori tecnici  dei  concorrenti,  come
risultanti  dalla  documentazione  presentata,  possono  chiedere  di
verbalizzare le proprie osservazioni. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Trattasi di un appalto periodico: no 
  VI.3) Informazioni complementari: 
  a) appalto indetto con Deliberazione n. 1123 del  21/12/2010  (art.
55, comma 3, d.lgs. n. 163 del 2006); 
  b) b.1) offerta tecnica  in  apposita  busta  interna  al  plico  e
contrassegnata dalla dicitura "offerta tecnica" con  le  proposte  di
varianti migliorative relative agli elementi di valutazione di cui al
punto IV.2.1), numeri 1, 2, 3 e 4; le varianti devono essere  redatte
in conformita'  alle  prescrizioni  del  disciplinare  di  gara,  non
possono  prevedere  condizioni  o  prestazioni  inferiori  a   quanto
previsto dal progetto esecutivo, non possono  comportare  aumento  di
spesa ed i relativi oneri dovranno essere  posti  a  completo  carico
dell'impresa proponente, non comportando aggravio alcuno,  anche  nei
costi di gestione, per la stazione appaltante; in assenza di proposte
migliorative relative ad uno o piu' d'uno dei predetti elementi  agli
stessi e' attribuito il coefficiente zero; 
  b.2) offerta  economica  in  apposita  busta  interna  al  plico  e
contrassegnata dalla dicitura "offerta  economica"  mediante  ribasso
percentuale sul prezzo posto a base di gara  costituito  dall'importo
dei lavori (soggetto a ribasso) di cui al punto II.2.1); 
  c) verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86, 87  e
88, d.lgs. n. 163 del 2006; 
  d) aggiudicazione anche in presenza  di  una  sola  offerta  valida
(art. 55, comma 4, d.lgs. n. 163 del 2006); 
  e) obbligo di indicazione delle parti di lavori  che  si  intendono
subappaltare;  la  Stazione  appaltante  non  provvede  al  pagamento
diretto dei subappaltatori (art. 118, d.lgs. n. 163 del 2006); 
  f) obbligo per i raggruppamenti temporanei e consorzi  ordinari  di
dichiarare l'impegno a costituirsi e di indicare le parti  di  lavori
da affidare a ciascun operatore economico raggruppato  o  consorziato
(art. 37, commi 8 e 13, d.lgs. n. 163 del 2006); 
  g) obbligo per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane  di
indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre e, per  tali
consorziati, dichiarazioni possesso requisiti  punto  III.2.1)  (art.
37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006); 
  h) obbligo per i  consorzi  stabili  di  indicare  tutti  i  propri
consorziati e, qualora non eseguano i lavori in proprio,  indicazione
dei  consorziati  esecutori  e,  per  questi  ultimi,   dichiarazioni
possesso requisiti punto III.2.1) (art. 36, d.lgs. n. 163 del 2006); 
  i) obbligo  di  dichiarazione  di  avere  esaminato  gli  elaborati
progettuali, di  essersi  recati  sul  luogo,  di  conoscere  e  aver
verificato tutte le condizioni,  ai  sensi  dell'art.  71,  comma  2,
d.P.R. n. 554 del 1999; 
  j) obbligo di allegare prova documentale di avvenuto  pagamento  di
euro 70,00 a favore dell'Autorita' per  la  vigilanza  sui  contratti
pubblici,     mediante     versamento     on-line     al      portale
http://riscossione.avlp.it  previa  registrazione  oppure   sul   c/c
postale n. 73582561 intestato a "Aut. Contr. Pubb." via  di  Ripetta,
246 - 00186 Roma, indicando codice fiscale e il CIG di cui  al  punto
IV.3.1); 
  k) ogni informazione, specificazione,  modalita'  di  presentazione
della documentazione per l'ammissione e  dell'offerta,  modalita'  di
aggiudicazione, indicate nel disciplinare di gara, parte integrante e
sostanziale del presente bando; 
  l) disciplinare di gara e modelli per  dichiarazioni  (utilizzabili
dai concorrenti), disponibili sul profilo di committente; 
  m) obbligo  di  sopralluogo  assistito  in  sito  e  presa  visione
progetto, autonomi dalla dichiarazione di cui alla lettera i); 
  n) la Stazione appaltante si avvale della facolta' di cui  all'art.
140, commi 1 e 2, d.lgs. n.  163  del  2006  in  caso  di  fallimento
dell'appaltatore o risoluzione del contratto per grave inadempimento; 
  o) controversie contrattuali deferite all'Autorita' giudiziaria del
Foro di Milano; 
  p) responsabile  del  procedimento:  Arch.  Massimo  Maria  Martin,
recapiti come al punto I.1). 
  VI.4) Procedure di ricorso 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione   ufficiale:   T.A.R.    (Tribunale    Amministrativo
Regionale) per la Lombardia, sede di Milano 
  Organismo responsabile delle procedure di mediazione:  Responsabile
del procedimento di cui al punto VI.3, lettera p). 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso 
  Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso: 
  a) entro 60 giorni  dalla  pubblicazione  del  presente  bando  per
motivi che ostano alla partecipazione; 
  b)  entro  60  giorni  dalla  conoscenza   del   provvedimento   di
esclusione; 
  c)  entro  60  giorni  dalla  conoscenza   del   provvedimento   di
aggiudicazione 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso 
  Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera p). 

Per Delega Del Direttore  Generale  Il  Dirigente  Incaricato  U.S.C.
                        Tecnico Patrimoniale 
                        Arch. Sabatino Iovine 

 
T11BFK199
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.