TERNA S.P.A.
Sede Legale : Viale E. Galbani, 70 - 00156 Roma

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.67 del 8-6-2011)

 
            Bando di gara - Settori speciali - Forniture 
 

  Sezione I Ente aggiudicatore: I. 1)Denominazione, Indirizzi e Punti
di contatto: TERNA SpA, viale Egidio Galbani, 70, Direzione  Acquisti
e Appalti, All'attenzione di: Alessandro Fiocco, 00156 Roma,  ITALIA.
Tel.   0039-0683139000.   E-mail:   alessandro.fiocco@terna.it.   Fax
0039-0683139018.    Indirizzo    internet     Ente     aggiudicatore:
http://www.terna.it. Ulteriori informazioni sono disponibili  presso:
TERNA SpA, viale Egidio Galbani, 70, Direzione Acquisti e  Appalti  -
Acquisti e Appalti Stazioni e ICT, All'attenzione di: Franco  Giorgi,
00156    Roma,    ITALIA.    Tel.     +39     0683138382;     E-mail:
franco.giorgi@terna.it;  Fax  0039-0683139018;  Indirizzo   internet:
http://www.terna.it.  Il  capitolato  d'oneri  e  la   documentazione
complementare  (inclusi  i  documenti  per  il  sistema  dinamico  di
acquisizione)  sono  disponibili  presso:  TERNA  SpA,  viale  Egidio
Galbani, 70, Direzione  Acquisti  e  Appalti  -  Acquisti  e  Appalti
Stazioni e ICT, All'attenzione di: Franco Giorgi, 00156 Roma, ITALIA.
Tel.   +39   0683138382;    E-mail:    franco.giorgi@terna.it;    Fax
0039-0683139018; Indirizzo internet: http://www.terna.it.. Le offerte
o le domande di partecipazione vanno  inviate  a:  TERNA  SpA,  viale
Egidio Galbani, 70, Direzione Acquisti e Appalti - Acquisti e Appalti
Stazioni e ICT, All'attenzione di: Franco Giorgi, 00156 Roma, ITALIA.
Tel.   +39   0683138382;    E-mail:    franco.giorgi@terna.it;    Fax
0039-0683139018;   Indirizzo   internet:   http://www.terna.it.    I.
2)Settori di attivita' dell'ente aggiudicatore: Elettricita'. 
  Sezione  II:Oggetto  dell'appalto  II.   1)Descrizione   II.   1.1)
Denominazione conferita  all'appalto:  Gara  0000013292-  Codice  CIG
2482910226 - Fornitura in opera di Hardware e Software per il sistema
di  Controllo  di  Terna  S.p.A.1.2)  Tipo  di  appalto  e  luogo  di
esecuzione: Forniture. Codice NUTS ITE43  II.1.5)  Breve  descrizione
dell'appalto o degli acquisti: Fornitura, posa in opera, assistenza e
manutenzione di Hardware e Software per il sistema  di  controllo  di
Terna S.p.A. La fornitura ha lo scopo di aggiornare i  sistemi  SCADA
per il controllo e la  Conduzione  della  rete  elettrica  nazionale,
l'adeguamento delle console operatore e dei video-wall nelle sale  di
controllo.  La  fornitura  comprende:  Server  di  fascia  altissima,
sistemi di storage dedicati, Workstation e monitor, notebook, Thin  -
client, video  -  Wall,  licenze  software.  II.1.6)  CPV:  32573000;
II.1.7) L'appalto rientra  nel  campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP):  No  II.1.8)  Divisione  in  lotti:  No
II.1.9) Ammissibilita'  di  varianti:  No  II.  2.1)  quantitativo  o
entita' dell'appalto:  Acquisizione  di  Hardware  e  Software  nelle
tipologie di seguito indicate: - Server fascia altissima;  -  Sistemi
di  Storage  dedicati;  -Workstation  e  Monitor;   -   Notebook;   -
Thin-Client; - Video-Wall; - Licenze Software. II.2.2)  Opzioni:  Si;
n° 3 Video - Wall. II.3)Durata dell'Appalto o termine di  esecuzione:
Periodo in mesi: 36 (dall'aggiudicazione dell'appalto). 
  Sezione  III  Informazioni  di  carattere   giuridico,   economico,
finanziario  e  tecnico:  III.1)  CONDIZIONI  RELATIVE   ALL'APPALTO:
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:  In  sede  di  partecipazione
alla gara sara' richiesta la costituzione di una cauzione provvisoria
-a garanzia della validita' dell'offerta, con validita' fino al  180°
giorno  successivo  al  termine  di  scadenza  per  la  presentazione
dell'offerta- dell'importo di 50.000,00 EUR, esclusivamente  a  mezzo
fideiussione  bancaria.  Sara'  altresi'  richiesta,   in   caso   di
aggiudicazione, la costituzione di una cauzione  definitiva  pari  al
10% (dieci percento) dell'importo nominale dell'appalto  aggiudicato,
esclusivamente per mezzo di fideiussione bancaria. Si precisa che sia
la  cauzione  provvisoria  sia  quella   definitiva   dovra'   essere
rilasciate da istituti bancari iscritti all'albo di cui  all'articolo
13 del decreto legislativo 1.9.1993, n. 385, autorizzati al  rilascio
di garanzie ed impegni di firma, e con un  rating  di  lungo  periodo
uguale o superiore ai  livelli  BBB/Baa2  rispettivamente  di  Fitch-
Standard & Poor's e/o Moody's Investor Service, con outlook di  lungo
periodo stabile. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e  di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:
Pagamento della fornitura per ciascuna  consegna  avvenuta;  III.1.4)
Altre  condizioni  particolari  cui  e'  soggetta  la   realizzazione
dell'appalto: Si: In caso affermativo, descrizione  delle  condizioni
particolari:  Per  quanto  concerne  l'affidamento  in  subappalto  o
cottimo e le altre fattispecie ivi regolate, si applica la disciplina
prevista   dall'articolo   118   del   D.Lgs   163/2006   e   s.m.i..
L'Appaltatore,  entro  20  (venti)  giorni  dalla  data  di   ciascun
pagamento corrispostogli da Terna, deve trasmettere  a  Terna  stessa
copia delle fatture, quietanzate, emesse dai suoi subappaltatori  con
l'indicazione delle relative  ritenute  di  garanzia  effettuate.  Ai
sensi e per  gli  effetti  dell'art.  234  del  D.Lgs.  163/2006,  il
concorrente deve precisare con apposita dichiarazione se la parte dei
prodotti originari di Paesi terzi, ai sensi del regolamento (CEE) n.°
450/2008 del Consiglio del 23 aprile 2008, che istituisce  il  codice
doganale comunitario, supera il 50% (cinquanta percento)  del  valore
totale  dei  prodotti  che  compongono  l'offerta."  Si  informano  i
partecipanti che TERNA e la  Guardia  di  Finanza  hanno  siglato  un
Protocollo  d'Intesa,  disponibile  sul  portale  internet  di  TERNA
all'indirizzo www.terna.it, con l'obiettivo di prevenire  il  rischio
di infiltrazione criminale attraverso imprese esecutrici di  appalti,
subappalti, noli, forniture o altri tipi di servizi per i  lavori  di
realizzazione  delle  infrastrutture  della  Rete   di   trasmissione
nazionale (RTN). In relazione a quanto sopra e in  virtu'  di  quanto
previsto  nell'art.  118,   comma   11,   del   D.Lgs.   163/2006   e
s.m.i.,l'affidatario del contratto  posto  in  gara  e'  obbligato  a
comunicare a TERNA, per tutti i sub-contratti stipulati, l'elenco dei
nominativi dei sub-contraenti, l'importo del contratto, l'oggetto del
lavoro, servizio e/o fornitura affidati; si intendono per servizi e/o
fornitura affidati, a titolo esemplificativo e non esaustivo: servizi
e forniture riguardanti il trasporto di  materiali  a  discarica,  lo
smaltimento  dei  rifiuti,  la  fornitura   e/o   il   trasporto   di
terra,l'acquisizione di materiale di cava per inerti e  di  materiale
di cava di prestito per movimento terra, la fornitura e/oil trasporto
di calcestruzzo,  la  fornitura  e/o  il  trasporto  di  conglomerato
bituminoso, i noli a freddo di macchinari,la fornitura  con  posa  in
opera ed i noli a caldo, il servizio di autotrasporto e la guardiania
di cantiere. La comunicazione  dei  sub-contraenti  deve  aver  luogo
entro e non oltre 10  giorni  dalla  data  di  stipula  dei  relativi
sub-contratti. Resta inteso quindi che, durante tutto il  periodo  di
esecuzione  del  contratto,  il   suddetto   elenco   dovra'   essere
sistematicamente aggiornato, qualora si  dovessero  verificare  delle
variazioni  e/o  integrazioni  che  incidano  sulla   completezza   e
veridicita' delle informazioni ivi contenute;  III.2)  CONDIZIONI  DI
PARTECIPAZIONE  III.2.1)   Situazione   personale   degli   operatori
economici, inclusi  i  requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo
professionale o nel registro commerciale: Di seguito le  informazioni
e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti,  da
inoltrare,  a  pena  di  esclusione,  secondo   quanto   di   seguito
specificato. Il possesso di ciascuna delle  condizioni  minime  sotto
indicate deve  essere  attestato,  a  pena  di  esclusione,  mediante
apposita dichiarazione su carta intestata, redatta,  ai  sensi  degli
artt. 46 e 47 di  cui  al  D.P.R.  445/00,  sottoscritta  dal  legale
rappresentante dell'impresa, unitamente a  copia  fotostatica  di  un
documento di identita' del sottoscrittore,  in  corso  di  validita'.
Tutte le dichiarazioni e la documentazione dovranno  essere  eseguite
in lingua italiana. L'eventuale documentazione  in  lingua  straniera
deve essere corredata da una traduzione in lingua italiana,  conforme
al  testo  originario  e  certificata  come  tale   dalle   autorita'
diplomatiche o consolari presso lo stato estero di appartenenza della
societa' concorrente ovvero asseverata  da  un  traduttore  ufficiale
iscritto nell'albo di un qualsiasi Tribunale italiano.  Nel  caso  di
imprese stabilite in Stati diversi  dall'Italia,  si  applica  quanto
disposto dall'art. 47 del D. Lgs.  163/2006  e  s.m.i.;  i  requisiti
dichiarati saranno accertati ai  sensi  dell'art.  3,  comma  7,  del
D.P.R.34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le  norme
vigenti nei rispettivi paesi. In  particolare  l'impresa  concorrente
dovra' inoltrare: a) Dichiarazione attestante  l'insussistenza  delle
cause di esclusione previste  dall'art.  38  del  D.Lgs.  163/2006  e
s.m.i.,  in  capo  ai  soggetti  ivi  espressamente  richiamati;   b)
Dichiarazione attestante l'insussistenza di forme  di  controllo,  ai
sensi dell'art. 2359  CC,  con  altre  imprese  partecipanti  in  via
autonoma alla gara e  non  coincidenza,  anche  parziale,  con  altre
imprese partecipanti in via autonoma alla gara,  dei  componenti  gli
organi di amministrazione e di rappresentanza  nonche'  dei  soggetti
firmatari  degli  atti  di   gara   [oppure],   o   in   alternativa:
dichiarazione di  essere  in  una  situazione  di  controllo  di  cui
all'art. 2359 del  codice  con  altre  imprese  partecipanti  in  via
autonoma alla medesima procedura, ma di aver formulato  autonomamente
l'offerta; tale dichiarazione dovra' altresi' essere corredata,  pena
la nullita' della domanda di partecipazione, della sottoscrizione del
patto di integrita'. Il testo del patto  di  integrita',  disponibile
sul sito di Terna S.p.A.  (www.terna.it)  nella  sezione  Azienda  ->
E-Procurement  ->  Diventa  Fornitore   ->   Norme,   dovra'   essere
debitamente  completato  e  sottoscritto  dal  legale  rappresentante
dell'impresa  ed  accluso  alla   domanda   di   partecipazione.   c)
Dichiarazione  di  non  essersi  avvalsa  dei  piani  individuali  di
emersione di cui alla legge 383/2001 ovvero, di essersi  avvalso  dei
predetti piani di emersione,  ma  di  aver  concluso  il  periodo  di
emersione. d) Certificato di iscrizione nel registro della Camera  di
commercio, industria, artigianato e agricoltura (in originale o copia
conforme)  o  nel  registro   delle   commissioni   provinciali   per
l'artigianato,  ovvero,  se  fornitore  straniero  non  residente  in
Italia, nel registro professionale dello stato di residenza,  ovvero,
in assenza di tale  registro,  dichiarazione  attestante  l'esercizio
oggettivo dell'attivita'; il certificato, in corso di  validita'  (di
data non anteriore  a  6  mesi),  deve  essere  rilasciato  in  carta
semplice e completo della "dicitura antimafia", dell'indicazione  che
l'impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta
amministrativa o di concordato preventivo, nonche' dell'elenco  delle
unita' locali di produzione; e) Certificazione (in originale o  copia
conforme) del sistema  di  qualita'  secondo  le  norme  UNI  EN  ISO
9001:2008.  Precisazioni  in   merito   all'assetto   giuridico   del
partecipante: In caso di  Raggruppamenti  Temporanei  di  Concorrenti
(nel seguito "RTC") costituendo o costituito, di Consorzio  ordinario
di concorrenti costituendo o costituito, o di Consorzio  stabile,  il
possesso dei requisiti di cui al presente  punto  III.2.1),  previsti
dalla lettera a) alla e) deve essere dichiarato da  ciascuna  impresa
costituente il RTC o il Consorzio ordinario e, in caso  di  Consorzio
stabile, da  ciascuna  impresa  designata  quale  impresa  esecutrice
nonche' dal Consorzio stabile stesso. 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e   finanziaria:   Informazioni   e
formalita' necessarie per valutare la conformita'  ai  requisiti:  Di
seguito le informazioni  e  formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita'  ai  requisiti  in  ordine   alla   capacita'   economico
finanziaria, da inoltrare, a pena di esclusione,  secondo  quanto  di
seguito specificato. a) Idonee  referenze  bancarie  sottoscritte  da
almeno 2  istituti  bancari,  attestanti  la  solidita'  economica  e
finanziaria del concorrente; b) Dichiarazione da parte di  uno  degli
istituti bancari di cui alla sezione  III.1.1)  del  presente  bando,
circa la disponibilita' a costituire, in caso di  aggiudicazione,  la
cauzione definitiva secondo le modalita' ivi indicate.  Dichiarazione
resa come al precedente punto III.2.1)  attestante  il  possesso  dei
seguenti requisiti minimi:  c)  Importo  del  fatturato  globale  del
gruppo di appartenenza, relativo agli ultimi 3 esercizi precedenti la
data di pubblicazione del bando, pari almeno a 300.000.000,00  EUR  .
d) Importo del fatturato del gruppo di  appartenenza,  relativo  agli
ultimi 3 esercizi precedenti la  data  di  pubblicazione  del  bando,
ottenuto con forniture ed attivita' correlate simili o assimilabili a
quelle oggetto della presente gara  per  un  importo  pari  almeno  a
40.000.000,00    EUR.    In    caso    di     consorzio     ordinario
costituendo/costituito o RTC costituendo/costituito: -Il requisito di
cui al  punto  III.2.2.a)  deve  essere  posseduto  e  comprovato  da
ciascuna impresa costituente il RTC o il Consorzio  ordinario  e,  in
caso di  Consorzio  stabile,  da  ciascuna  impresa  designata  quale
impresa esecutrice,  nonche'  dal  Consorzio  stabile  stesso.  -  Il
requisito  di  cui  al  punto  III.2.2.b)  deve  essere  posseduto  e
comprovato, (i) in caso di RTC costituendo/ costituito dalla [futura]
mandataria anche nell'interesse delle imprese mandanti, (ii) in  caso
di Consorzio ordinario costituendo, da una delle imprese  consorziate
anche nell'interesse delle [future] imprese consorziate  e,  se  gia'
costituito, dal Consorzio stesso, (iii) in caso di Consorzio stabile,
dal Consorzio stesso. - Il requisito di cui al punto III.2.2.c)  deve
essere   posseduto   complessivamente    dal    RTC    o    Consorzio
costituendi/costituiti ed in particolare posseduto e dichiarato nella
misura minima del 60% dall'impresa [futura] mandataria o, in caso  di
Consorzio, da una delle [future]  imprese  consorziate;  la  restante
percentuale deve essere posseduta e dichiarata cumulativamente  dalle
[future] imprese mandanti o, in caso  di  Consorzio,  dalle  restanti
[future] imprese consorziate, ciascuna nella misura minima del 20%. -
Il requisito  di  cui  al  punto  III.2.2.d)  deve  essere  posseduto
dall'impresa [futura] mandataria e, in  caso  di  Consorzio,  da  una
delle imprese consorziate. In caso di consorzio stabile  i  requisiti
di  cui  al  presente  punto  III.2.2)  devono  essere  posseduti   e
dichiarati dal consorzio. III.2.3) Capacita' tecnica: Di  seguito  le
informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti, da inoltrare, a pena  di  esclusione,  secondo  quanto  di
seguito specificato. Dichiarazione  resa  come  al  precedente  punto
III.2.1) attestante, a pena di esclusione, il possesso dei  requisiti
minimi appresso specificati: a) Elenco del numero di appalti,  almeno
2, di forniture/lavori analoghi a quelle oggetto del  presente  bando
di gara, effettuati nel triennio precedente la data di  pubblicazione
del bando per un importo non inferiore a 3.000.000  specificando,  il
Committente, la data di inizio e fine appalto,  l'oggetto  specifico.
b) Dimostrare di essere in grado di poter effettuare la  fornitura  e
la posa in opera di tutto quanto oggetto di richiesta in  termini  di
HW e SW e relativi servizi inclusa assistenza e manutenzione  durante
tutto il periodo di garanzia on site che dovra'  essere  in  funzione
degli apparati valida fino a 60 mesi. c) Dichiarazione  di  esistenza
sul territorio europeo  ovvero  impegno  a  costituire,  in  caso  di
aggiudicazione, entro 60  (sessanta)  giorni  solari  dalla  data  di
comunicazione della stessa, di una sede  dell'Appaltatore  dotata  di
ufficio tecnico e commerciale in grado di garantire: a.  L'assistenza
durante tutte  le  fasi  di  esecuzione  delle  attivita'/prestazioni
oggetto dell'appalto. b. L'assistenza post vendita ovvero  successiva
alla  consegna  dell'opera  realizzata.  La  sede   e   la   relativa
organizzazione dovranno avere i seguenti requisiti: essere  in  grado
di seguire la gestione degli ordini in  corso;  -  disponibilita'  di
personale in grado di  rapportarsi  con  la  massima  efficienza,  in
lingua  italiana,  con  il  personale  tecnico  di  TERNA  per   ogni
problematica   inerente    il    componente/materiale/apparecchiatura
fornita/lavoro  in  corso;   -   garantire   consulenza   nell'ambito
dell'attivita' di diagnosi dei guasti, anche con riferimento a quelli
che    dovessero    verificarsi    nell'impianto    in     cui     il
componente/materiale/apparecchiatura  e'  inserito  e  che  dovessero
ragionevolmente risultare ad esso riconducibili e/o  rapportabili;  -
essere in grado di garantire l'assistenza di cui ai punti  precedenti
anche  nei  casi  in  cui  dovessero  intervenire  variazioni   della
produzione   che   interessino,   in   tutto   o   in    parte,    il
componente/materiale/apparecchiatura   fornito   (cessazione    della
produzione,  sostituzione  con  altro  prodotto  similare,  grado  di
compatibilita' del nuovo prodotto nell'impianto in cui e'  installato
quello di precedente produzione, disponibilita' di parti di  ricambio
di componenti/ apparecchiature fuori produzione etc.);  -  essere  in
grado di segnalare evidenze sul  componente/materiale/apparecchiatura
che inducono a verifiche immediate nell'ottica della prevenzione  del
guasto ai fini diagnostici;  -  avere  un'organizzazione  (procedure,
accordi con spedizionieri etc.) idonea a garantire la  disponibilita'
di parti di ricambio  entro  48  ore  dalla  richiesta  di  Terna;  -
garantire l'intervento in impianto  con  adeguata  disponibilita'  di
personale   incaricato,   altamente   specializzato   e   con   piena
disponibilita' di tutte le necessarie attrezzature,  apparecchiature,
materiali,  componenti,  entro  le  prime  48  ore  a  partire  dalla
richiesta Terna, per avviare tutte le azioni necessarie a  risolvere,
nel  piu'  breve  tempo  possibile,  Max  72  ore  eventuali  guasti,
problematiche e /o anomalie di  funzionamento  anche  con  l'utilizzo
dello "swap repair" - esistenza di procedure documentate adottate per
la tutela ambientale; - esistenza di procedure  documentate  adottate
per la tutela della sicurezza e salute dei  lavoratori.  Precisazioni
in  merito  all'assetto  giuridico  del  partecipante:  In  caso   di
Raggruppamenti  Temporanei  di  Concorrenti   (nel   seguito   "RTC")
costituendo o  costituito,  di  Consorzio  ordinario  di  concorrenti
costituendo o costituito, o di Consorzio  stabile,  il  possesso  dei
requisiti previsti dalla lettera a) alla c)  devono  essere  previsti
da: (i) per il RTC, deve essere dichiarato dalla [futura]  mandataria
del RTC anche per conto delle mandanti, (ii) in caso di Consorzio, da
tutte le imprese del costituendo Consorzio per conto  del  Consorzio,
e, se gia' costituito, dal  Consorzio  stesso  e  (iii)  in  caso  di
Consorzio stabile dovra' essere dichiarato  dallo  stesso  Consorzio.
III.2.4)  Appalti   riservati:   No;   III.3)   CONDIZIONI   RELATIVE
ALL'APPALTO DI  SERVIZI  III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  e'
riservata ad una particolare professione:  No;  III.3.2)  Le  persone
giuridiche devono indicare il  nome  e  le  qualifiche  professionali
delle persone incaricate della prestazione del servizio: No; 
  Sezione IV Procedura IV. 1.1) Tipo di  procedura:  Negoziata.  Sono
gia' stati scelti candidati: No IV. 2.1) Criteri  di  aggiudicazione:
Prezzo piu' basso; IV.2.2) Ricorso ad un'asta  elettronica:  No.  IV.
3)Informazioni  di  carattere  amministrativo;  IV.3.1)   Numero   di
riferimento  attribuito  al  dossier  dall'ente  aggiudicatore:  Gara
0000013292 -  Codice  CIG  2482910226;  3.2)Pubblicazioni  precedenti
relative allo stesso appalto: No IV. 3.4)Termine per  il  ricevimento
delle offerte e delle domande di partecipazione:  06/07/2011  -  Ora:
12:00.  IV.  3.5)Lingua  utilizzabile  per  la  presentazione   delle
offerte/domande di partecipazione: Italiano; 
  SEZIONE VI:  ALTRE  INFORMAZIONI:  VI.1)  TRATTASI  DI  UN  APPALTO
PERIODICO: No; VI.2) APPALTI CONNESSI AD UN  PROGETTO  E/O  PROGRAMMA
FINANZIATO   DAI   FONDI   COMUNITARI:   No;    VI.    3)Informazioni
complementari: Il presente bando costituisce bando di "prequalifica",
a fronte del quale le  imprese  interessate  ad  essere  interpellate
devono presentare la  domanda  di  partecipazione,  nei  modi  e  nei
termini previsti nel bando medesimo. Sono  ammessi  a  partecipare  i
soggetti di cui all'art. 34, del D.Lgs  n.  163/2006  e  s.m.i..  Per
favorire la concorrenza, non e' ammessa la partecipazione in  RTC  di
operatori economici che siano in grado di soddisfare singolarmente il
possesso di tutti i requisiti di  partecipazione,  pena  l'esclusione
dalla gara dello stesso RTC. La  documentazione  tecnica  provvisoria
"abstract" relativa al presente bando di gara (estratto di  specifica
tecnica) e' disponibile sul sito di Terna S.p.A. (www.terna.it) nella
sezione Azienda -> E-Procurement -> Bandi di gara (allegato al  Bando
in  oggetto).  In  ottemperanza  a  quanto  disposto  dalle  Delibere
dell'Autorita' per la Vigilanza sui  Contratti  Pubblici  di  Lavori,
Servizi e Forniture del 26 gennaio 2006 e successive modifiche, siamo
tenuti ad informare i soli operatori  economici  che  supereranno  la
presente  fase  di  "prequalifica",  che  in   successiva   sede   di
presentazione  dell'offerta,  gli  stessi  dovranno   provvedere   ad
allegare al plico della offerta, in busta separata, pena l'esclusione
dalla gara, la dimostrazione dell'avvenuto versamento, a favore della
suddetta Autorita', dell'importo previsto a titolo  di  contribuzione
per  la  partecipazione  alla  gara.   In   relazione   al   suddetto
adempimento, l'offerente deve attenersi strettamente alle "Istruzioni
relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1,  comma  67,
della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati
in vigore dal 1 maggio 2010" emesse dall'Autorita' per la Vigilanza e
consultabili sul sito della medesima (www.autoritalavoripubblici.it).
Domanda  di  partecipazione.  La  domanda  di   partecipazione   deve
pervenire, in plico chiuso e sigillato, da  recapitarsi,  a  pena  di
esclusione, entro il termine perentorio di cui  al  precedente  punto
IV.3.4), ad esclusivo rischio del  mittente,  a  mezzo  raccomandata,
oppure mediante  agenzia  di  recapito  autorizzata,  oppure  a  mano
all'indirizzo di cui all'allegato A.III) del presente  bando  e  deve
recare all'esterno il nominativo del candidato, la dicitura  "domanda
di partecipazione alla gara n° 0000013292 per: Fornitura in  opera  e
manutenzione di Hw e Sw per il sistema di Controllo di  Terna  S.p.A.
unitamente  alla  data  di  scadenza  prevista  dal  bando   per   la
presentazione delle domande di partecipazione. Si precisa che non  si
dara'  luogo  all'apertura  dei  plichi  pervenuti  dopo  il  termine
perentorio fissato, ovvero nel caso in cui gli stessi  non  risultino
regolarmente chiusi secondo le modalita' sopra indicate.  La  domanda
di partecipazione, da redigere in carta libera, deve  essere  datata,
timbrata e sottoscritta in ogni sua pagina, dal legale rappresentante
o  dal  soggetto  munito  dei  necessari  poteri,   allegando   copia
fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore, in corso
di validita'. In particolare: in caso di RTC  o  Consorzio  ordinario
costituendi, la domanda di partecipazione dovra'  essere  timbrata  e
sottoscritta in ogni sua pagina dai legali rappresentanti di tutte le
imprese raggruppande/consorziande; in  caso  di  RTC  costituito,  la
domanda di partecipazione dovra' essere timbrata  e  sottoscritta  in
ogni sua pagina dal legale rappresentante dell'impresa mandataria; in
caso di Consorzio ordinario costituito, la domanda di  partecipazione
dovra' essere timbrata e sottoscritta in ogni sua pagina  dal  legale
rappresentante del  consorzio;  in  caso  di  Consorzio  stabile,  la
domanda di partecipazione dovra' essere timbrata  e  sottoscritta  in
ogni sua pagina dal legale rappresentante del consorzio.  L'operatore
economico  dovra'   indicare,   all'atto   di   presentazione   della
candidatura, il  domicilio  eletto  per  le  comunicazioni,  compreso
l'indirizzo di posta elettronica e  il  numero  di  fax,  presso  cui
inviare ulteriori comunicazioni e l'eventuale richiesta di  offerta.;
Il concorrente, per le finalita' di cui all'art. 79 comma 4  e  comma
5-quater del D.Lgs  163/2006  e  s.m.i.,  all'atto  di  presentazione
dell'offerta deve indicare, precisandone le motivazioni, le parti e/o
caratteristiche  dell'offerta  nonche'  le   informazioni   ad   essa
attinenti che ritiene debbano essere mantenute riservate. Di  seguito
ulteriori precisazioni in merito alla domanda di partecipazione: - si
precisa che, nel caso di ricorso all'avvalimento, le dichiarazioni di
cui all'art. 49 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., devono  essere  allegate
alla domanda di partecipazione; - gli importi devono essere  espressi
in euro; - la lingua di riferimento e' quella  italiana;  l'eventuale
documentazione in lingua straniera deve essere corredata, a  pena  di
esclusione, da una traduzione in lingua italiana, conforme  al  testo
originario e certificata come tale  dalle  autorita'  diplomatiche  o
consolari presso lo  stato  estero  di  appartenenza  della  societa'
concorrente ovvero asseverata da  un  traduttore  ufficiale  iscritto
nell'albo  di   un   qualsiasi   Tribunale   italiano;   -   l'omessa
presentazione -anche parziale- delle dichiarazioni  richieste,  cosi'
come la carenza di uno solo o piu' requisiti  richiesti,  costituisce
motivo di esclusione dalla gara; - eventuali fotocopie  di  documenti
dovranno essere debitamente autenticate o riportare l'attestazione di
conformita' agli originali ai sensi degli art. 18  e  19  del  D.P.R.
445/2000 e s.m.i., con allegazione di copia di  idoneo  documento  di
identita' del dichiarante, in corso di validita'; - in caso di RTC  e
di Consorzio ordinario  costituendi:  la  domanda  di  partecipazione
dovra' pervenire in unico  plico;  nella  domanda  di  partecipazione
dovra' essere dichiarato l'impegno,  in  caso  di  aggiudicazione,  a
conformarsi alla disciplina  di  cui  all'art.  37  del  D.  Lgs.  n.
163/2006  e  s.m.i.,  e,  nel  caso   di   RTC,   a   costituire   il
raggruppamento,  conferendo,  con  atto  unico,  mandato   collettivo
speciale con rappresentanza ad uno dei concorrenti indicati  in  sede
di offerta e qualificato come  mandatario,  il  quale  stipulera'  il
contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. In caso di  RTC
costituito, di Consorzio ordinario di  concorrenti  costituito  e  di
Consorzio stabile: la domanda di partecipazione deve essere corredata
dalla copia  autentica  o  autenticata,  ovvero  dichiarata  conforme
all'originale dal legale rappresentante o  dal  soggetto  munito  dei
necessari poteri: 1. dell'atto con cui le imprese partecipanti  hanno
rispettivamente conferito mandato collettivo con rappresentanza  alla
impresa mandataria del RTC; 2. dell'atto  costitutivo  del  Consorzio
ordinario di concorrenti;  3.  dell'atto  costitutivo  del  Consorzio
stabile; nella domanda di partecipazione deve  essere  dichiarata  la
composizione del RTC/Consorzio con  i  rispettivi  ruoli  (es.  parti
della   fornitura/lavoro   o   servizio),   nonche'   la   quota   di
partecipazione  espressa  in   percentuale,   di   ciascuna   impresa
costituente il RTC e il  Consorzio  e  le  attivita'/prestazioni  che
saranno eseguite da ciascuna impresa. La quota di  partecipazione  al
RTC dovra' coincidere, in caso di aggiudicazione, con la  percentuale
di ripartizione delle attivita'/prestazioni. In caso  di  candidatura
di Consorzio stabile dovra' essere fornito  l'elenco  delle  societa'
consorziate per le quali il  consorzio  concorre  e  che  eseguiranno
l'appalto, in caso di aggiudicazione della gara.  Il  presente  bando
non  vincola  Terna  S.p.A.,  in  quanto  stazione  appaltante,   ne'
all'espletamento della gara ne' alla successiva aggiudicazione. Terna
S.p.A. si riserva, a suo insindacabile giudizio, di  non  aggiudicare
la gara o di  annullarla  o  revocarla  o  sospenderla  senza  che  i
concorrenti  possano  avanzare,  per  tale   motivo,   richieste   di
indennizzi, compensi o danni. Si precisa che il contratto  che  sara'
aggiudicato all'esito della presente gara non conterra' una  clausola
compromissoria e ogni controversia relativa alla sua interpretazione,
esecuzione e/o risoluzione verra' pertanto deferita in via  esclusiva
alla competenza del Foro di  Roma.  Di  seguito  l'informativa  sulla
tutela dei dati personali ai  sensi  dell'art.  13  del  D.  Lgs.  n.
196/2003: Ai sensi e  per  gli  effetti  dell'art.  13  del  D.  Lgs.
196/2003,  recante  "Codice  in  materia  di  protezione   dei   dati
personali", si informa che i dati  personali  che  vengono  acquisiti
nell'ambito della presente procedura e, successivamente, in relazione
alla stipula di eventuali contratti,  sono  raccolti  e  trattati  da
Terna   S.p.A.,   anche   con   l'ausilio   di   mezzi   elettronici,
esclusivamente per le finalita' connesse alla gara e per  l'eventuale
successiva  stipula  e  gestione  dei  contratti,  ovvero  per   dare
esecuzione agli obblighi previsti dalla legge. Al riguardo si precisa
che: l'acquisizione di tutti i dati di volta in  volta  richiesti  e'
presupposto indispensabile per l'instaurazione e lo  svolgimento  dei
rapporti innanzi indicati; i dati personali acquisiti nonche'  quelli
elaborati non saranno oggetto di comunicazione e diffusione fuori dei
casi consentiti dalla legge;  le  imprese  e  gli  interessati  hanno
facolta' di esercitare, riguardo all'esistenza ed al trattamento  dei
dati personali che le riguardano, i diritti previsti dall'art. 7  del
D. Lgs. 196/2003. Si  fa  inoltre  presente  che  il  "titolare"  del
trattamento dei dati in questione e' Terna S.p.A. e  il  Responsabile
del trattamento e' il Direttore pro-tempore della Direzione  Acquisti
e Appalti di Terna S.p.A., con  domicilio  per  la  carica  in  Viale
Egidio Galbani, 70 - 00156 Roma, Italia. Terna si riserva di adottare
una  modalita'  di  esecuzione   della   negoziazione   che   prevede
un'interazione con i fornitori basata sull'utilizzo  dello  strumento
internet; le regole di tale negoziazione saranno diffuse in  fase  di
richiesta d'offerta; VI. 5)Data di  invio  del  Bando  di  Gara  alla
Commissione Europea per la relativa pubblicazione: 01/06/2011. 

           Terna S.p.A. - Il Direttore Acquisti e Appalti 
                              A. Fiocco 

 
T11BFM11987
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.