PIETRASANTA SVILUPPO S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.92 del 5-8-2011)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI  DI  CONTATTO.  Denominazione
ufficiale: 
  Pietrasanta Sviluppo S.p.A. 
  Indirizzo postale: piazza Duomo, 13 Pietrasanta (LU) 55045 Italia 
  Punti di contatto: Pietrasanta  Sviluppo  S.p.A.  .  Telefono:  +39
0584795564 All'attenzione di: Andrea Biagi 
  Posta elettronica: gare@pietrasantasviluppo.it Fax: +39 0584795599 
  Indirizzo(i) internet 
  Amministrazione                aggiudicatrice                (URL):
http://www.pietrasantasviluppo.it 
  Profilo di committente (URL): http://www.pietrasantasviluppo.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: 
  I punti di contatto sopra indicati 
  Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi  i
documenti per il dialogo competitivo e per  il  sistema  dinamico  di
acquisizione) sono disponibili presso: 
  I punti di contatto sopra indicati 
  Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: 
  I punti di contatto sopra indicati 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA' 
  Societa'  per  Azioni  -  Servizi  generali  delle  amministrazioni
pubbliche 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice 
  Fornitura di pasti crudi per il servizio  di  refezione  scolastica
del comune di Pietrasanta 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi 
  Forniture acquisto 
  Luogo principale di esecuzione:  Centro  Cottura  di  Via  Comunale
Strettoia - loc. Strettoia, Pietrasanta e Asilo nido Scubidu' di  via
Raffaello Sanzio - Frazione Citta' a Giardino Pietrasanta Codice NUTS
ITE12 
  II.1.3) L'avviso riguarda 
  un appalto pubblico 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti 
  Fornitura di pasti crudi per il servizio  di  refezione  scolastica
del comune di Pietrasanta 
  II.1.6)  CPV  (Vocabolario  comune  per  gli  appalti)  Vocabolario
principale 
  Vocabolario supplementare 
  Oggetto principale 15000000 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale 
  valore stimato, IVA esclusa (indicare solo in  cifre):  950  000,00
Moneta: EUR 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
  Periodo in mesi: 36 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti:  Ai  fini  dell'ammissione  ,  i  soggetti  che  intendono
partecipare alla gara devono:  a)  essere  iscritti  alla  Camera  di
Commercio, industria, artigianato ed agricoltura della  Provincia  in
cui il concorrente ha sede  (o  registro  equivalente  del  Paese  di
origine o provenienza) con  oggetto  sociale  di  commercializzazione
derrate alimentari  all'ingrosso;  le  cooperative  devono,  inoltre,
essere iscritte nell'apposito registro esistente presso la Prefettura
e, se cooperative sociali, anche all'apposito Albo Regionale; b)  non
trovarsi in alcuna  delle  condizioni  che  determinano  l'esclusione
dalle procedure per l'affidamento  dei  pubblici  contratti  previste
dall'art. 38,,lett. a), b), c), d), e),  f),  g),  h),  i),  l),  m),
m-ter)  ed  m-quater),  D.Lgs.  12  aprile  2006,  n.  163  e  s.m.i.
L'insussistenza delle condizioni di esclusione di cui al citato  art.
38, comma 1, lettera b) e c) ed m-ter), D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163
deve  riguardare  tutti  gli  amministratori  muniti  di  potere   di
rappresentanza. Si precisa, inoltre, che la causa di  non  ammissione
prevista dal sopra richiamato art. 38, comma 1, lettera c) del D.Lgs.
12 aprile 2006 n. 163 e  successive  modificazioni  opera  anche  nei
confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente  la
data di pubblicazione del  bando  di  gara,  qualora  "l'impresa  non
dimostri che vi sia stata completa ed effettiva  dissociazione  dalla
condotta penalmente sanzionata". Il concorrente,  in  relazione  alla
causa di non ammissione prevista dal sopra richiamato art. 38,  comma
1, lettera c) del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i., e' tenuto  a
riportare  nella  dichiarazione  tutte  le  eventuali  condanne   dei
soggetti sopra menzionati, comprese  le  eventuali  condanne  per  le
quali abbia beneficiato della non menzione. Si precisa che,  i  sopra
esposti  requisiti  soggettivi  devono  essere   posseduti:   -   nei
raggruppamenti  temporanei  di  imprese  -  anche   se   non   ancora
formalmente costituiti - e nei  GEIE  (Gruppi  Europei  di  Interesse
Economico): da ciascuno dei soggetti raggruppati; - nei consorzi: dal
consorzio e dai singoli  consorziati  indicati  quali  esecutori  del
contratto relativo al servizio di ristorazione. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti:  Ai  fini  dell'ammissione  i   soggetti   che   intendono
partecipare  alla  gara  devono:  a)  aver  realizzato  nel   periodo
2008-2009-2010, un fatturato per la fornitura di  pasti  crudi  o  di
fornitura derrate o servizi di ristorazione collettiva, dichiarato ai
fini IVA, non inferiore a Euro 2.000.000,00 (Euro duemilioni/00)  IVA
esclusa; b) Avere esperienza di gestione - effettuata a regola d'arte
e con buon esito - di servizi di pasti crudi o di fornitura derrate o
servizi di ristorazione collettiva, di  durata  non  inferiore  a  36
(trentasei) mesi continuativi, riferita  al  periodo  2008-2009-2010,
prestato a favore  di  un  ente  pubblico  (anche  mediante  societa'
strumentale) con un numero  di  pasti  giornalieri  non  inferiore  a
1.200.  Il  concorrente,  a  comprova  del  servizio  prestato,  deve
allegare attestazioni  rilasciate  e  vistate  dalle  Amministrazioni
committenti. La Stazione appaltante, ai sensi del DPR  445/2000  art.
71, si riserva la facolta' di effettuare idonei controlli  su  quanto
dichiarato  dal   concorrente.   Le   predette   attestazione,   pena
l'inammissibilita' alla gara,  devono:  -  descrivere  brevemente  il
servizio; - indicare le date di inizio e termine delle  attivita',  o
la percentuale di avanzamento per i contratti in corso alla  data  di
presentazione  dell'offerta;  -  indicare  il  valore  economico  del
contratto;  -  contenere  un  giudizio  sintetico  in   merito   alla
prestazione svolta. c) essere in possesso della certificazione UNI EN
ISO 9001/2008 in corso di validita' relativa alla commercializzazione
alimentare all'ingrosso o servizi di ristorazione collettiva;  Per  i
raggruppamenti temporanei di impresa e per i  consorzi  -  anche  non
formalmente costituiti - e i GEIE, i requisiti economico - finanziari
sopra esposti  devono  essere  posseduti  da  ciascuno  dei  soggetti
raggruppati o consorziati in proporzione alla parte di  gestione  dei
servizi che sara' dagli stessi eseguita. I requisiti devono, in  ogni
caso, essere posseduti in misura almeno  pari  al  60%  dal  soggetto
indicato come  mandatario.  La  somma  dei  requisiti  posseduti  dai
singoli soggetti raggruppati o consorziati deve essere almeno pari  a
quella richiesta per la partecipazione alla presente gara. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA 
  IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1)  Criteri  di  aggiudicazione  (contrassegnare  le   caselle
pertinenti) 
  Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri indicati
nel  capitolato  d'oneri,  nell'invito  a  presentare  offerte  o   a
negoziare oppure nelle specifiche 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione 
  Data: 12/09/2011 (gg/mm/aaaa) Ora: 12:00 
  IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione    delle
offerte/domande di partecipazione: Italiano 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 
  giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte 
  Data: 12/09/2011  (gg/mm/aaaa)  Ora:  15:00  -  Luogo:  PIETRASANTA
SVILUPPO S.P.A. - P.ZZA DUOMO, 13 - 55045 PIETRASANTA (LU) -  Persone
ammesse ad assistere - all'apertura delle offerte (se del caso) -  UN
SOLO RAPPRESENTANTE 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI (se del caso) 
  Il CIG (Codice Identificativo di Gara) attribuito dall'Autorita' di
Vigilanza sui contratti Pubblici e': CIG 3092169A92. Gli atti di gara
sono costituiti dal Disciplinare,  dal  Capitolato  Speciale  d'Oneri
(CSO) e dalle Specifiche Tecniche ad esso allegati.  Il  Disciplinare
di gara,  il  Capitolato  Speciale  e  le  Specifiche  tecniche  sono
disponibili sul sito internet http://www.pietrasantasviluppo.it/  Non
si effettua invio tramite fax ne'  tramite  e-mail.  Per  partecipare
alla gara si richiede l'effettuazione  obbligatoria  del  sopralluogo
tecnico presso il punto di consegna (Centro Cottura di  Via  Comunale
Strettoia - loc. Strettoia, Pietrasanta e Asilo nido Scubidu' di  via
Raffaello Sanzio - Frazione Citta' a Giardino Pietrasanta) al fine di
consentire alle imprese interessate la conoscenza, de visu, del luogo
in cui verranno svolte le  prestazioni  previste  dal  CSO.  Ai  fini
dell'effettuazione del prescritto sopralluogo tecnico, i  concorrenti
devono inoltrare a mezzo fax al numero - fax (39)0584.795599 -  entro
e non oltre le  ore  12.30  del  29  agosto  2011  una  richiesta  di
sopralluogo indicando: nome, cognome e relativi dati anagrafici delle
persone incaricate. La richiesta deve  specificare  l'indirizzo  e  i
numeri di fax a cui indirizzare la convocazione. Non saranno prese in
considerazione le richieste pervenute dopo tale termine e, quindi, il
concorrente non sara' ammesso alla gara. Durante il  sopralluogo  non
e' consentito effettuare fotografie e/o riprese con qualsiasi  mezzo.
Ciascun concorrente puo' indicare al  massimo  tre  persone.  Non  e'
consentita l'indicazione di una stessa persona da piu' concorrenti e,
qualora cio' si verifichi, la seconda indicazione non sara' presa  in
considerazione. Il  sopralluogo  viene  effettuato  nei  soli  giorni
stabiliti dalla Stazione appaltante; data e ora del sopralluogo  sono
comunicati a mezzo fax con almeno due giorni  di  anticipo.  All'atto
del sopralluogo ciascun concorrente deve sottoscrivere il  documento,
predisposto dalla Stazione  appaltante,  a  conferma  dell'effettuato
sopralluogo e del ritiro della relativa dichiarazione attestante tale
operazione e che dovra' essere allegata, a pena di  esclusione,  alla
documentazione di gara compresa nella busta A. Nel  caso  in  cui  il
concorrente riscontri difformita' tra l'esistente e quanto  riportato
nei documenti di gara, con particolare riferimento alla  sicurezza  e
ai rischi specifici esistenti negli ambienti e nei luoghi in  cui  si
svolgeranno  le  prestazioni  oggetto   dell'appalto,   questi   deve
comunicare per  iscritto  alla  Stazione  appaltante  le  difformita'
riscontrate. La Stazione appaltante, eventualmente in contraddittorio
con  il  concorrente,  procedera'  alla  verifica   delle   eventuali
difformita' riscontrate. Le Ditte concorrenti possono richiedere alla
Stazione appaltante informazioni o chiarimenti sugli atti di gara per
iscritto   a   mezzo   posta    elettronica    all'indirizzo    mail:
gare@pietrasantasviluppo.it Le risposte ai chiarimenti  saranno  rese
pubbliche  sul  profilo  del  Committente   all'indirizzo   internet:
http://www.pietrasantasviluppo.it/ Pertanto si invitano i concorrenti
a consultarlo periodicamente durante il periodo di preparazione delle
offerte. In ogni caso le richieste chiarimento di cui  sopra  saranno
evase solo se prevenute entro e non oltre le ore 12.00 del 29  agosto
2011. Nella domanda di partecipazione il concorrente  dovra'  inoltre
indicare il numero di fax, ai sensi del DPR  445/2000  per  eventuali
comunicazioni. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile   delle   procedure   di   ricorso
Denominazione ufficiale:  Tribunale  Amministrativo  Regionale  (TAR)
della Toscana Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40 Firenze 5122 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione del ricorso  Denominazione  ufficiale:  Tribunale
Amministrativo Regionale (TAR) della Toscana Indirizzo  postale:  Via
Ricasoli, 40 Firenze 50122 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE GUCE: 29/07/2011 

Il presidente e legale rappresentante della Pietrasanta Sviluppo SpA. 
                          Marco Bonuccelli 

 
T11BFM16406
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.