ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.43 del 11-4-2011)

 
                   Concessione di lavori pubblici 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti  di  contatto:  Denominazione
ufficiale: Ente per la Zona Industriale di Trieste (EZIT) - Indirizzo
postale: Via G. e S. Caboto 14, 34147 TRIESTE (TS), ITALIA  Punti  di
contatto All'attenzione di: Direzione - Telefono: 04089881 - Telefax:
040382261  -  Posta  elettronica  (e-mail):  direzione@ezit.ts.it   -
Indirizzo   Internet    (URL):    http://www.ezit.ts.it/    Ulteriori
informazioni sono disponibili  presso:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. Una documentazione specifica e' disponibile presso: i punti
di contatto sopra indicati. Le domande vanno inviate a:  i  punti  di
contatto sopra indicati. 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di
attivita': Amministrazione: Ente pubblico non economico.  Settore  di
attivita': Sviluppo industriale. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) Descrizione della concessione 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice:  Riqualificazione  dell'ex   cotonificio   Olcese   a
Trieste. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo  di  esecuzione:  Progettazione  ed
esecuzione. Sito o luogo principale dei lavori: compendio immobiliare
ex Olcese sito in via  del  Follatoio  12  a  Trieste,  Provincia  di
Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Italia - Codice NUTS
ITD44 
  II.1.3) Breve descrizione dell'appalto: Affidamento  con  procedura
aperta ai sensi dell'art. 153, commi 1-14 del D.Lgs.  n.  163/2006  e
s.m.i.  della  concessione  avente  ad   oggetto   la   progettazione
definitiva-esecutiva,  la  costruzione  e  la   successiva   gestione
dell'intervento  relativo   alla   riqualificazione   del   complesso
industriale  dell'ex  cotonificio  OLCESE  a  Trieste,  come   meglio
specificato nel disciplinare di gara disponibile presso  i  punti  di
contatto  sopra  indicati  e  da  intendersi  nella   presente   sede
interamente trascritto. 
  II.1.4)  CPV  (vocabolario  comune  per   gli   appalti):   Oggetto
principale: 45000000 Lavori di costruzione 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale:  L'investimento  complessivo
stimato dallo Studio di Fattibilita' per l'oggetto della  concessione
ammonta  a  euro  26.800.000,00=  (ventiseimilioniottocentomila/00=),
suddivisi in euro  23.800.000,00=  (ventitremilioniottocentomila/00=)
quali  oneri   per   le   opere   impiantistiche   ed   edilizie   di
ristrutturazione   dell'intero   complesso   industriale   ed    euro
3.000.000,00= (tremilioni/00=) quali  oneri  per  la  gestione  e  la
manutenzione  del   fabbricato   "C".   Le   categorie   generali   e
specializzate  dell'intervento  sono  indicate  al  paragrafo  7  del
disciplinare di gara. Specifiche previsioni  della  concessione  sono
riportate al paragrafo 1 dello stesso disciplinare. 
  II.2.2) Percentuale minima dei lavori da aggiudicare  a  terzi:  Il
concessionario aggiudicatario non ha l'obbligo di affidare appalti  a
terzi. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) Condizioni di partecipazione 
  III.1.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale: Informazioni e formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita' ai requisiti: I  requisiti  minimi  di  ammissione  e  le
condizioni preclusive sono specificate nel  disciplinare  di  gara  e
devono essere dimostrati con le modalita', le forme  ed  i  contenuti
previsti in tale documento. 
  III.1.2)  Capacita'  economica  e   finanziaria:   Informazioni   e
formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai  requisiti:  l
concorrenti    devono    essere    in    possesso    dei    requisiti
economico-finanziari riportati al paragrafo  7  del  disciplinare  di
gara. 
  III.1.3) Capacita' tecnica: Informazioni  e  formalita'  necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti: l concorrenti devono essere
in  possesso  dei  requisiti   tecnico-organizzativi   riportati   al
paragrafo 7 del disciplinare di gara. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1)  Criteri  di  aggiudicazione:  Offerta  economicamente   piu'
vantaggiosa, determinata applicando i criteri, i sottocriteri, i pesi
ed i sottopesi specificati nel disciplinare di gara, con  riferimento
al metodo aggregativo compensatore. 
  IV.2) Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.2.2) Termine ultimo per la presentazione  delle  domande:  Data:
27/06/2011 ore 12.00 
  IV.2.3) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  domande:
Italiano 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato  dai
fondi comunitari: No. 
  VI.2) Informazioni complementari: 
  a. E' ammessa la presentazione della domanda ai sensi dell'art. 77,
comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., fatto salvo che le  domande
non  inviate  per  posta  dovranno  essere  confermate,  a  pena   di
esclusione, con lettera spedita prima della scadenza di cui al  punto
IV.2.2.  Non  e'  consentita  la  presentazione  della   domanda   di
partecipazione per via elettronica. 
  b. L'aggiudicazione avverra' anche in presenza di una sola  offerta
valida, fermo restando in ogni caso  quanto  disposto  dall'art.  81,
comma 3, del D.Lgs. 163/2006. 
  c. L'Ezit si riserva la facolta' insindacabile  di  interrompere  o
annullare in qualsiasi momento la  gara  in  base  a  valutazioni  di
propria esclusiva competenza, comunque finalizzate  alla  tutela  del
pubblico interesse, senza che i Concorrenti possano accampare pretese
al riguardo. 
  d. L'Ezit puo' chiedere al  promotore  prescelto  di  apportare  le
modifiche eventualmente  intervenute  in  fase  di  approvazione  del
progetto; in tal caso la concessione e' aggiudicata al promotore solo
successivamente  all'accettazione  da  parte  di  quest'ultimo  delle
modifiche   progettuali   e   conseguente   adeguamento   del   piano
economico-finanziario. Nel caso di mancata accettazione da parte  del
promotore di apportare modifiche al progetto preliminare,  l'Ente  si
riserva la  facolta'  di  chiedere  progressivamente  ai  concorrenti
successivi in graduatoria l'accettazione delle modifiche alle  stesse
condizioni proposte al promotore e non accettate dallo stesso. 
  e. E' possibile, da parte dei  soggetti  che  intendono  concorrere
alla gara, ottenere chiarimenti in ordine alla presente procedura con
le modalita' indicate alla lett. g del paragrafo 4  del  disciplinare
di gara. 
  f.  Responsabile  del  procedimento:  dott.  ing.  Paolo  De   Alti
(Direttore dell'Ezit). 
  g. Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003: tutti i dati acquisiti
nell'ambito   della    presente    procedura    saranno    utilizzati
esclusivamente ai fini dello svolgimento della stessa. I  Concorrenti
dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione  di
essere stati informati di quanto sopra ai sensi del D.Lgs.  196/2003.
In  mancanza  di   detta   dichiarazione   la   domanda   stessa   di
partecipazione sara' considerata  implicita  ammissione  di  avvenuta
informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003. 
  h. Bando e documenti di gara disponibili su: http://www.ezit.ts.it/ 
  VI.3) Procedure di ricorso 
  VI.3.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo  Regionale  (TAR)
per il Friuli Venezia Giulia - Indirizzo postale: Piazza  dell'Unita'
d'Italia 7, 34121 TRIESTE (TS), ITALIA - Telefono: 040-6724711 
  VI.3.2) Presentazione di ricorso 
  Informazioni precise sui termini di presentazione di  ricorso:  Gli
eventuali ricorsi avverso il presente bando  di  gara  devono  essere
presentati entro 60 giorni dalla data di  pubblicazione.  Il  ricorso
avverso le  eventuali  esclusioni  conseguenti  all'applicazione  del
bando  di  gara  dovra'  essere  presentato  entro  60   giorni   dal
ricevimento dell'informativa di esclusione dalla gara d'appalto. 
  VI.4) Data di spedizione del presente avviso: 07/04/2011 

                            Il Direttore 
                     (Dott. Ing. Paolo De Alti) 

 
T11BFM7177
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.