CITTA' DI TORINO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.91 del 6-8-2012)

 
Avviso  di  bando  di  gara  -  Procedura  ristretta  n  66/2012  CIG
                             4472320337 
 

  AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione Ufficiale:  Citta'  DI  Torino  -  Servizio  Centrale
Contratti e Appalti Indirizzo postale: piazza Palazzo di Citta' N . 1
- 10122 - TORINO Punti di  contatto:  David  Piovano  -  Telefono:+39
(011)   442.2442   Fax:+39   (011)   442.2406   Posta    elettronica:
garafilieraambientale@comune.torino.it     -      Sito      internet:
www.comune.torino.it/appalti/ 
  INDIRIZZI  E  PUNTI  DI  CONTATTO  AI  QUALI  INVIARE  DOMANDE   DI
PARTECIPAZIONE: CITTA' DI TORINO - UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE (  per
la Direzione Partecipazioni  Comunali  )  Indirizzo  postale:  PIAZZA
PALAZZO DI CITTA' N . 1 - 10122 - TORINO 
  TIPO DI AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  E  PRINCIPALI  SETTORI  DI
ATTIVITA'': Autorita' regionale o locale 
  L'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: aggiudica in proprio il  servizio
relativo all'affidamento di AMIAT S.p.A.; cede in proprio  le  azioni
di TRM S.p.A.; cede, in esercizio  coordinato  di  funzioni  con  FCT
Holding  Srl  con  sede  in  Torino,  le  azioni  di  AMIAT  S.p.A..;
aggiudica, in esercizio coordinato di funzioni con ATOR con  sede  in
Torino, il servizio per la gestione e manutenzione  dell'impianto  di
termovalorizzazione a servizio della  zona  Sud  della  Provincia  di
Torino,  degli  impianti  connessi  e  del   relativo   servizio   di
smaltimento  nonche'  lo  svolgimento  delle   attivita'   necessarie
all'utilizzo   dell'energia    termica    ed    elettrica    prodotta
dall'impianto. 
  OGGETTO DELLA GARA PUBBLICA 
  DESCRIZIONE: Procedura ristretta per l'individuazione di  un  socio
privato operativo industriale e per  l'affidamento  del  servizio  di
igiene ambientale del Comune di Torino e del servizio di  gestione  e
manutenzione dell'impianto di termovalorizzazione  a  servizio  della
zona Sud della provincia di Torino, degli  impianti  connessi  e  del
relativo servizio di smaltimento. 
  DENOMINAZIONE   CONFERITA   DALL'AMMINISTRAZIONE    AGGIUDICATRICE:
PROCEDURA RISTRETTA N. 66/2012 Numero C.I.G. 4472320337 
  Tipo di appalto e luogo di esecuzione: SERVIZI -  Categoria:  16  -
TORINO E PROVINCIA DI TORINO 
  L'avviso riguarda una concessione di servizi 
  BREVE DESCRIZIONE: 1.  Breve  descrizione  dell'oggetto:  ai  sensi
della Comunicazione della Commissione europea del 5 febbraio  2008  C
(2007) 6661 nonche'  dell'articolo  30  del  decreto  legislativo  12
aprile 2006 n. 163 e s.m.i. la procedura ha per oggetto: 
  1.  l'affidamento  della  gestione  integrata  dei  rifiuti  e   in
particolare: 
  a. il servizio di igiene ambientale del  Comune  di  Torino,  cosi'
come meglio dettagliato nel contratto di servizio reperibile sul sito
internet della stazione appaltante; 
  b. la gestione e manutenzione dell'impianto di  termovalorizzazione
a servizio della zona Sud della Provincia di Torino,  degli  impianti
connessi  e  del  relativo  servizio  di   smaltimento   nonche'   lo
svolgimento  delle  attivita'  necessarie  all'utilizzo  dell'energia
termica  ed  elettrica  prodotta  dall'impianto,  cosi'  come  meglio
dettagliato nella nota  illustrativa  reperibile  sul  sito  internet
della stazione appaltante 
  2. la cessione del 49% delle azioni  di  AMIAT  S.p.A.  e  dell'80%
delle azioni di TRM S.p.A. con assunzione, come da nota  illustrativa
e da  contratto  di  servizio  reperibili  sul  sito  internet  della
stazione appaltante, di specifici compiti operativi e manageriali con
riferimento alle attivita' di cui al punto 1. 
  CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 90510000-5 90530000-1 
  QUANTITATIVO O ENTITA' I.V.A. esclusa: 
  a) servizio di igiene urbana per  un  totale  annuo  indicativo  di
350.000 tonnellate di rifiuti raccolte e  servizio  di  gestione  del
termovalorizzatore  per  un  totale  annuo  autorizzato  di   421.000
tonnellate rifiuti smaltite. 
  b) alienazione di azioni per un valore  indicativo  complessivo  di
Euro 182.000.000,00 di cui Euro 150.000.000,00 per l'80% di TRM e  di
Euro 32.000.000,00 per il 49% di AMIAT 
  Durata dell'appalto o termini di esecuzione: Periodo in  mesi:  252
mesi 
  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,  FINANZIARIO  E
TECNICO. 
  Condizioni relative all'appalto 
  Cauzioni  e  garanzie  richieste:  sara'  richiesta  una   cauzione
provvisoria secondo l'ammontare e le modalita' che  saranno  indicate
dalla lettera d'invito. 
  Principali  modalita'  di  finanziamento   e   di   pagamento   e/o
riferimenti  alle  disposizioni  applicabili  in   materia:   si   fa
riferimento alle condizioni di cui alla lettera d'invito  e  relativa
documentazione complementare. 
  Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di  operatori
economici  aggiudicatario:  E'  richiesto  che  l'acquisizione  delle
azioni sia effettuata da una sola persona giuridica,  ovvero  da  due
persone giuridiche (una per l'acquisto delle azioni AMIAT ed una  per
l'acquisto delle azioni TRM), purche' riferibili  all'aggiudicatario,
secondo  modalita'  che  saranno  meglio  precisate   nella   lettera
d'invito. 
  CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE. 
  Situazione personale degli operatori inclusi i  requisiti  relativi
all'iscrizione nell'albo professionale o  nel  registro  commerciale:
vedere informazioni complementari. 
  Capacita'  economica  e  finanziaria:  Informazioni  e   formalita'
necessarie  per  valutare  la  conformita'   ai   requisiti:   vedere
informazioni complementari 
  Livelli  minimi  di  capacita'  eventualmente   richiesti:   vedere
informazioni complementari 
  Capacita'  tecnica:  Informazioni  e  formalita'   necessarie   per
valutare   la   conformita'   ai   requisiti:   vedere   informazioni
complementari 
  Livelli  minimi  di  capacita'  eventualmente   richiesti:   vedere
informazioni complementari. 
  Tipo di procedura: ristretta. 
  Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu'  vantaggiosa
in base ai criteri che saranno indicati nella lettera di invito cosi'
suddivisi: 
  a) offerta relativa alla gestione del servizio:  a1)  24  punti  in
relazione al corrispettivo/costi dei servizi oggetto di  affidamento;
a2) 36 punti in relazione alla qualita' del servizio; 
  b) offerta relativa al prezzo delle azioni: 40 punti. 
  INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO. 
  Numero di riferimento attribuito  ai  dossier  dall'amministrazione
aggiudicatrice: N . 66/2012 
  Termine per il  ricevimento  delle  domande  di  partecipazione  18
settembre 2012 - Ore 16.00 
  Lingua  utilizzabile  per  la  presentazione   delle   domande   di
partecipazione: ITALIANO 
  I  soggetti  interessati  possono  presentare  quesiti   circa   le
modalita'  di   presentazione   della   domanda   di   partecipazione
esclusivamente           per           email           all'indirizzo:
garafilieraambientale@comune.torino.it entro il giorno  10  settembre
2012 ore 18. 
  INFORMAZIONI COMPLEMENTARI. 
  Alla presente procedura non e' applicabile il D. Lgs. 163/06 se non
per gli articoli esplicitamente richiamati. 
  Il bando integrale e' stato trasmesso alla gazzetta ufficiale della
comunita' europea in data 02/08/2012. 
  I concorrenti che intendono partecipare dovranno presentare,  entro
il  termine  stabilito  domanda  di   partecipazione   alla   gara,in
conformita' al modello reperibile su  sito  internet  della  stazione
appaltante, redatta in bollo, ovvero in carta semplice per i soggetti
esenti, indirizzata al Sindaco della  "CITTA'  DI  TORINO  -  UFFICIO
PROTOCOLLO  GENERALE  (per  la  Direzione  Partecipazioni  Comunali)"
sottoscritta dal  legale  rappresentante  dell'istante  e  presentata
unitamente a copia fotostatica non autenticata  di  un  documento  di
identita' del sottoscrittore ai sensi dell'art. 38, comma  3,  D.P.R.
445  del  28.12.2000.  Le  istanze  dovranno  contenere  le  seguenti
dichiarazioni relative al possesso dei requisiti di partecipazione: 
  Per  quanto  riguarda  la  situazione  personale  degli   operatori
economici: 
  a) requisiti di cui all'art. 38 del decreto legislativo  12  aprile
2006 n. 163 e s.m.i. 
  b) iscrizione, per le attivita' inerenti l'oggetto della gara,  nel
registro delle imprese se avente sede legale in Italia o possesso  di
equivalente   titolo   comunitario   di   iscrizione   nel   registro
professionale dello Stato in cui ha la propria sede legale. 
  In caso di concorrenti plurisoggettivi, il requisito  di  cui  alla
lettera  b)  puo'  essere  posseduto  da  soggetti  diversi,  purche'
complessivamente  vengano  coperte  tutte  le  attivita'  oggetto  di
affidamento. Nell'ambito del concorrente  plusiggettivo,  vi  possono
esser soggetti che non possiedono il requisito sub b), purche'  tutte
le attivita' oggetto  di  affidamento  vengano  coperte  dagli  altri
soggetti facenti parte del medesimo concorrente plurisoggettivo. 
  Per  quanto  riguarda  la   capacita'   economica   finanziaria   :
dichiarazioni relative a: 
  a) realizzazione negli ultimi  tre  esercizi  finanziari  approvati
entro il termine di ricevimento delle domande di partecipazione ,  di
un fatturato globale di impresa  non  inferiore  a  complessivi  Euro
454.070.000,00 ; 
  b) patrimonio netto, determinato ai sensi  dell'art.  2424  c.c.  o
patrimonio per investimenti, ovvero un analogo parametro, in caso  di
enti  diversi  da  societa'  o  indice  equivalente  per  concorrenti
stabiliti in stati esteri che  non  prevedono  la  pubblicazione  del
bilancio, di almeno Euro 84.802.421,00  come  risultante  dall'ultimo
bilancio approvato entro il termine di ricevimento delle  domande  di
partecipazione. 
  In caso di concorrenti plurisoggettivi il mandatario dovra'  essere
in possesso almeno  della  maggioranza  dei  requisiti  di  cui  alle
lettere  a)  e  b).  La  parte  rimanente  dovra'  essere   posseduta
cumulativamente dalle mandanti, ciascuna in misura almeno pari al 20%
di quanto richiesto. Non e' ammessa la partecipazione di  uno  stesso
operatore in piu' concorrenti plurisoggettivi. 
  Per quanto riguarda la Capacita' tecnica: dichiarazioni relative a: 
  a) Aver gestito direttamente o indirettamente tramite societa'  del
gruppo negli ultimi tre anni antecedenti il  termine  di  ricevimento
delle domande di partecipazione contratti di servizio e/o uno o  piu'
affidamenti  per  la  gestione  integrata  dei  rifiuti   urbani   ed
assimilati agli urbani, eventualmente comprensivi  dell'attivita'  di
gestione  e  realizzazione  degli  impianti  di  smaltimento  finale,
diversi da impianti di produzione di energia  elettrica  mediante  la
combustione di rifiuti, per un quantitativo totale di almeno  575.000
tonnellate nel triennio ; 
  b) avere gestito direttamente o indirettamente tramite societa' del
gruppo negli ultimi tre anni antecedenti il  termine  di  ricevimento
delle domande di partecipazione, uno o piu' impianti di produzione di
energia elettrica mediante la combustione di  rifiuti  con  capacita'
unitaria o complessiva autorizzata pari ad almeno 150.000  tonnellate
annue e una capacita' di produzione di energia  elettrica  installata
non inferiore a 15 MWe; 
  c) avere gestito, direttamente o  indirettamente  tramite  societa'
del  gruppo  negli  ultimi  tre  anni  antecedenti  il   termine   di
ricevimento delle domande di partecipazione, almeno  un  impianto  di
produzione di  calore  per  reti  di  teleriscaldamento  con  potenza
termica installata non inferiore a 100 MWt. 
  d) essere in possesso della certificazione ambientale  UNI  EN  ISO
14001 e della certificazione di qualita' UNI EN ISO 9001e 
  In caso di concorrenti plurisoggettivi il mandatario dovra'  essere
in possesso almeno della maggioranza o del requisito alla lettera  a)
o di quello di cui alla lettera b).  I  restanti  requisiti  dovranno
essere complessivamente posseduti dai mandanti.  Non  e'  ammessa  la
partecipazione di un operatore in piu'  concorrenti  plurisoggettivi.
Il requisito sub d) e' richiesto al solo mandatario. 
  La capacita' economico finanziaria dovra'  essere  attestata  anche
mediante  idonee  referenze  bancarie  che  saranno  richieste  nella
lettera d'invito. 
  I corrispettivi dei servizi e i prezzi  di  cessione  delle  azioni
posti a base di gara saranno definiti nella lettera d'invito. 
  La stazione appaltante potra' riservarsi la facolta', senza  che  i
concorrenti  nulla  abbiano  a  pretendere,  di  sospendere  e/o  non
concludere  il   procedimento   di   gara,   o   di   non   pervenire
all'aggiudicazione.  La  stazione   appaltante   potra'   riservarsi,
altresi', la possibilita'  di  non  procedere  all'aggiudicazione  se
nessuna  offerta  risulti  conveniente  ed  idonea,  secondo   quanto
previsto dall'articolo 81, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006 e  s.m.i..
La stazione appaltante, investita di tutti i poteri, potra' procedere
all'aggiudicazione anche in presenza di  una  sola  offerta,  purche'
congrua e conveniente. 
  E'  ammesso  l'avvalimento  ai  sensi  dell'art.  49  del   decreto
legislativo 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i.. 
  I partecipanti sono tenuti a far pervenire, unitamente alla istanza
di partecipazione, l'impegno  di  riservatezza  reperibile  sul  sito
internet della stazione appaltante, ai  fini  dell'ottenimento  della
password per l'accesso alla data room virtuale. 
  L'aggiudicatario  dovra'  costituire  un  pegno  sulle  azioni  TRM
acquistate a favore delle banche  finanziatrici  di  TRM  a  garanzia
delle obbligazioni assunte  da  TRM  nell'ambito  del  finanziamento,
secondo lo schema che sara'  fornito  con  la  lettera  d'invito.  Su
richiesta delle banche finanziatrici di TRM SPA potra' inoltre essere
posto a carico dell'aggiudicatario il versamento di  un  importo  che
sara' eventualmente indicato nella lettera d'invito. 
  Ai  concorrenti  che   abbiano   presentato   valida   istanza   di
partecipazione sara' inviata lettera di invito a  presentare  offerta
corredata dal disciplinare di gara. 
  Le  informazioni  e  le  comunicazioni  circa   le   esclusioni   e
l'aggiudicazione della gara saranno fornite nei modi  e  nei  termini
previsti dall'art. 79 del D.Lgs. 163/2006 a mezzo  posta  elettronica
certificata, all'indirizzo fornito dai concorrenti. I concorrenti che
intendano  ricevere  tali   comunicazioni   mediante   fax   dovranno
richiederlo esplicitamente nell'istanza di partecipazione. 
  PROCEDURE DI RICORSO: TRIBUNALE  AMMINISTRATIVO  REGIONALE  PER  IL
PIEMONTE CORSO STATI UNITI N. 45+39 (011)557.64.11 - I0I29-TORINO 
 
  TORINO, 2 Agosto 2012 

                        Il direttore generale 
                         ing. Cesare Vaciago 

 
T12BFF14528
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.