COMUNE DI FIRENZE
Direzione servizi tecnici

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.93 del 10-8-2012)

 
Bando  di  gara  per  l'affidamento  con   procedura   aperta   della
concessione degli spazi pubblicitari da collocare sul  ponteggio  dei
lavori  di  restauro  della  Scuola  Marescialli  e  Brigadieri   dei
Carabinieri  -  Caserma  Mameli  e  restauro  fronti   urbani.   (CPV
              79341200-8, 45454100-5 - CIG 4387041CBF). 
 

  SEZIONE  1:  amministrazione  aggiudicatrice  1.1)   denominazione,
indirizzi e punti  di  contatto  denominazione:  Comune  di  Firenze,
Indirizzo:Direzione Servizi Tecnici via  Giotto  4.  Codice  postale:
50121 Citta': FIRENZE paese: ITALIA, RUP Arch. Giorgio  Caselli,  Fax
+39   055   2624418,    Posta    elettronica    per    comunicazioni:
giovanni.cinanni@comune.fi.it,   Posta    Elettronica    Certificata:
giuridica.servizitecnici@pec.comune.fi.it,     Indirizzo     Internet
amministrazione aggiudicatrice: http://www.comune.fi.it, Profilo  del
Committente:
http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/comune_firenz
e/bandi/.   Eventuali   quesiti   e/o   richieste   di   chiarimenti,
esclusivamente in lingua italiana, vanno inviati per  fax  al  numero
indicato  al  punto  1.1)  o  all'indirizzo  di   posta   elettronica
certificata sopra espresso. Documentazione specifica  e'  disponibile
presso la P.O. Giuridica della Direzione Servizi Tecnici  del  Comune
di Firenze via Giotto 4, 50121 FIRENZE, dal lunedi' al venerdi' dalle
9,00 alle 12,30. Le offerte  vanno  inviate  alla  Direzione  Servizi
Tecnici del Comune di Firenze via Giotto 4,  50121  FIRENZE,  Ufficio
Protocollo. 1.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e  principali
settori di attivita': Amministrazione  comunale  -  Servizi  generali
delle Amministrazioni Pubbliche. 
  SEZIONE 2: oggetto  della  concessione.  2.1  -  descrizione  della
concessione: La concessione in oggetto e' riferita alla  gestione  di
spazi pubblicitari sui ponteggi dell'intervento di restauro delle tre
facciate della Scuola Marescialli e  Brigadieri  dei  Carabinieri  di
Firenze al soggetto che effettuera' a sua cura  e  spese  -  entro  i
termini di scadenza della  concessione  -  l'esecuzione  delle  opere
mirate a bloccare lo stato di degrado, favorire la  conservazione  di
tutti gli elementi che compongono i prospetti e tutelare lo stato  di
consistenza del bene. La realizzazione  dell'intervento  di  restauro
avverra' con risorse a carico del concessionario  aggiudicatario.  Le
tre facciate hanno caratteristiche e dimensioni  differenti  come  di
seguito descritte: 1) Facciata  dell'ex  Convento  -  P.za  Stazione:
lunghezza in metri lineari 88ml; superficie: 1.290,00 mq; 2) Facciata
della Caserma - P.za  Stazione:  lunghezza  in  metri  lineari  94ml;
Superficie: 1.974,00 mq., 3) Facciata dell'ex Monastero Nuovo  -  Via
S. Caterina da Siena e Via Della Scala: lunghezza  in  metri  lineari
118ml; Superficie  2.124,00  mq.  Le  opere  previste  interesseranno
l'intera  superficie  delle  facciate  oggetto  dei  lavori  e   sono
dettagliate   nel   progetto   esecutivo   allegato   approvato   con
deliberazione n. 2012/G/00232. In sintesi  la  sequenza  delle  varie
fasi operative sara' impostata come  segue:  1.  Montaggio  ponteggio
atto a consentire tutte le lavorazioni previste o quelle particolari,
quali saggiature, indagini, ed  esami  diagnostici;  2.  allestimento
pannelli pubblicitari; 3. esecuzione lavori; 4. verifica  avanzamento
lavori; 5. smontaggio ponteggio. Durata  massima  della  concessione:
720 giorni naturali e consecutivi. I lavori riguardanti  la  facciata
dell'ex Convento - P.za Stazione e la facciata della Caserma  -  P.za
Stazione devono perentoriamente concludersi entro il 31 gennaio 2014.
Entro il 15 febbraio 2014 devono essere rimossi i ponteggi e tutti  i
materiali residuali, i mezzi d'opera, le attrezzature e gli  impianti
esistenti nonche' con la perfetta pulizia di ogni  parte  e  di  ogni
particolare  delle  opere  da  sfabbricidi,  calcinacci,   sbavature,
pitture, unto ecc.. Ai  fini  di  quanto  specificato  in  ordine  al
procedimento  di  valutazione  si  evidenziano  altresi'  i  seguenti
obiettivi che l'Amministrazione intende perseguire  con  la  presente
Concessione: 1.Assicurare l'ultimazione delle opere di restauro e  lo
smontaggio delle opere provvisionali riferite  alla  facciata  1  [ex
Convento - P.zza Stazione] entro il Settembre 2013. 2. Addivenire  ad
un'articolazione temporale in fasi della  concessione  ispirata  alla
rigorosa  relazione  tra  presenza  dei  ponteggi  di   facciata   ed
esecuzione delle opere di restauro con la  continuita'  necessaria  a
garantire un concreto avvicendamento spaziale e temporale delle  aree
di cantiere  lungo  i  fronti  interessati.  3.Garantire  il  massimo
sviluppo  superficiale  delle  opere  di  restauro  su  ognuno  delle
facciate oggetto della presente concessione. 4.Ridurre  il  tempo  di
durata  della  Concessione.  2.1.1  -  Denominazione  conferita  alla
concessione dall'amministrazione  aggiudicatrice:  concessione  degli
spazi pubblicitari da collocare sul ponteggio dei lavori di  restauro
della Scuola Marescialli  e  Brigadieri  dei  Carabinieri  -  Caserma
Mameli e restauro fronti urbani. 2.1.2 - Tipo di concessione e  luogo
di esecuzione  dei  lavori:  Concessione  di  spazi  pubblicitari  su
ponteggi nelle forme e nei  limiti  previsti  dal  PGIP  vigente  del
Comune  di  Firenze  tramite  affidamento  con  procedura  aperta  al
soggetto che effettuera' a sua cura e spese l'esecuzione  dei  lavori
di restauro delle tre facciate della Scuola Marescialli e  Brigadieri
dei Carabinieri di Firenze. Sito dei lavori di restauro: Firenze P.za
Stazione, Via S. Caterina da Siena e Via Della Scala. La  concessione
oggetto del presente bando e' effettuata in conformita' al Protocollo
d'intesa fra  il  Comune  di  Firenze  e  l'Amministrazione  militare
regolante i rapporti per il recupero urgente  e  straordinario  della
Caserma Scuola dei Marescialli sottoscritto in data 27/1/2011.  2.1.3
-  CPV:  Oggetto  principale:   79341200-8   Oggetto   complementare:
45454100-5. 2.1.4 - Lotti: i lavori previsti  nella  concessione  non
sono suddivisi in  lotti  e  devono  essere  eseguiti  a  carico  del
concessionario, possono essere articolati in fasi diverse  a  seguito
del cronoprogramma offerto in sede di gara. I lavori  riguardanti  la
facciata dell'ex Convento - P.za Stazione e la facciata della Caserma
- P.za  Stazione  devono  perentoriamente  concludersi  entro  il  31
gennaio 2014. 2.1.5 - Informazioni sulle varianti: i lavori  previsti
nella concessione possono  essere  oggetto  di  varianti  nei  limiti
consentiti  dal  D.  Lgs.  163/2006.2.2  -  Quantitativo  o   entita'
dell'appalto:  l'importo  complessivo  dell'intervento  di  restauro,
risultante dal progetto approvato con deliberazione n.  2012/G/00232,
ammonta, ad Euro 1.010.000,00  di  cui  quota  parte,  pari  ad  Euro
17.883,52 (progettazione e assicurazione progettisti e  assicurazione
validatore),  a   carico   del   concessionario   e   da   rimborsare
all'Amministrazione   Comunale.   Tutti   gli   altri   oneri   della
concessione, nessuno  escluso,  sono  a  carico  del  concessionario,
compresi quelli relativi al pagamento  del  CIMP,  all'installazione,
manutenzione  e  allo  smontaggio  degli  impianti  pubblicitari  e/o
comunque connessi al loro utilizzo  nonche'  gli  oneri  relativi  al
conferimento di incarichi tra cui quelli di direzione lavori e  della
sicurezza.  L'intervento,  come  meglio  specificato   nel   progetto
esecutivo approvato con  deliberazione  n.  2012/G/00232,  appartiene
alle seguenti categorie generali e specializzate di  lavori,  di  cui
all'allegato  A  ed  art.  61  D.P.R.  207/2010:  OG  2  restauro   e
manutenzione, classe III. In base ai documenti economici e finanziari
progettuali la concessione prevede la  realizzazione  dell'intervento
con risorse a  carico  del  concessionario  aggiudicatario.  2.2.2  -
Percentuale massima dei lavori da  affidare  a  terzi:  nel  rispetto
delle disposizioni riguardanti i subappalti del  Codice  Unico  degli
Appalti Pubblici D. Lgs. 163/2006. 2.3 -  Durata  della  concessione:
fino al termine dei lavori di  restauro  la  cui  durata  massima  e'
prevista di 720 giorni naturali e consecutivi dalla  data  risultante
dal  verbale  di  consegna  del  cantiere.  Esclusivamente  per  casi
straordinari e necessari al buon esito  dell'opera  l'Amministrazione
si riserva la facolta' di concedere la proroga dei lavori restauro. 
  SEZIONE  3:  informazioni  dl   carattere   giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 3.1 - condizioni  relative  alla  concessione.
3.1.1 - Cauzioni  e  garanzie  richieste,  da  prestarsi  secondo  le
modalita' previste nel disciplinare di gara: 1) cauzione  provvisoria
di cui all'art. 75 del D. lgs n. 163/2006,  pari  al  2%  del  valore
totale dell'investimento  pari  ad  Euro  1.010.000,00;  2)  cauzione
definitiva ai sensi dell'art. 113 del D. lgs 163/2006,  pari  al  10%
dell'importo contrattuale dei  lavori;  3)  polizza  assicurativa  ex
art.129, comma 1, del D. lgs n. 163/2006. Tale  polizza  deve  essere
prestata per una somma  assicurata:  per  danni  di  esecuzione  euro
800.000,00;  per  la  responsabilita'   civile   verso   terzi   euro
500.000,00;  3.1.2  -  Forma  giuridica  che   dovra'   assumere   il
raggruppamento   di   operatori   economici   aggiudicatario    della
concessione: e' ammessa la partecipazione dei soggetti  di  cui  agli
artt. 34 e 37 D.Lgs. 163/2006 con l'osservanza  della  disciplina  di
cui agli artt. 35, 36 e 37 del D.Lgs. 163/2006 e degli atti di  gara,
dotati delle necessarie capacita' economiche, finanziarie e tecniche,
e in grado di fornire le garanzie previste dalla legge costituiti da:
a) Un concessionario di  pubblicita'  in  possesso  di  un  fatturato
complessivo, riferito al triennio 2009/2011, pari o superiore ad Euro
2.000.000,00 IVA esclusa; b) Un'impresa in possesso  di  attestazione
di qualificazione adeguata alle categorie ed agli importi indicati al
punto 2.2.1 del presente bando di gara. I  concorrenti  stabiliti  in
stati aderenti all'Unione Europea,  qualora  non  siano  in  possesso
dell'attestazione di qualificazione, devono essere  in  possesso  dei
requisiti previsti dal titolo III del DPR, n. 207/2010  e  accertati,
ai  sensi  dell'articolo  62  del  DPR,  n.  207/2010  in  base  alla
documentazione prodotta  secondo  le  norme  vigenti  nei  rispettivi
paesi. I concorrenti non devono trovarsi in  alcuna  delle  cause  di
esclusione dalle procedure di affidamento previste dall'art.  38.  Ai
fini dell'accertamento sul possesso dei requisiti di ordine  generale
si assume, come data di pubblicazione del presente bando,  il  giorno
della pubblicazione sulla  rete  civica  del  Comune  di  Firenze.  I
concorrenti,  inoltre,  devono  essere  in  possesso,  alla  data  di
scadenza per la presentazione delle offerte, dell'iscrizione  di  cui
all'art. 39 del D.Lgs  163/2006  dalla  quale  risulti,  nell'oggetto
sociale o nelle attivita' svolte, che  l'impresa  opera  nei  settori
oggetto del presente bando. L'offerta dei concorrenti  raggruppati  o
consorziati determina la loro responsabilita' solidale nei  confronti
dell'Amministrazione Comunale. E' fatto  divieto  ai  concorrenti  di
partecipare alla gara in  piu'  di  un  raggruppamento  temporaneo  o
consorzio di cui all'art. 34, com.1, lettere  d)  ed  e)  del  D.Lgs.
163/06, ovvero di partecipare alla gara anche in  forma  individuale,
qualora vi  si  partecipi  gia'  in  raggruppamento  o  consorzio.  I
consorzi di cui all'art. 34 comma 1 lett. b) e c) del  D.Lgs  163/06,
siano essi i concorrenti, o i consorziati indicati da altri  consorzi
quali consorziati per i quali il consorzio concorre, sono  tenuti  ad
indicare in sede  di  offerta  per  quali  consorziati  il  consorzio
concorre.  A  questi  ultimi  e'  fatto  divieto  di  partecipare  in
qualsiasi altra forma alla gara. 3.1.2.1 - Situazione personale degli
operatori, inclusi  i  requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo
professionale o nel registro commerciale. Informazioni  e  formalita'
necessarie per valutare la conformita' ai  requisiti:  i  concorrenti
devono essere in possesso dei requisiti generali di  ammissione  alle
gare di cui all'art. 38 e 39 del D.lgs 163/2006; i  requisiti  minimi
di ammissione e le condizioni preclusive sono specificate nel  Modulo
A di gara e devono essere dimostrati con le modalita', le forme ed  i
contenuti previsti in tale documento.  3.1.2.2  -  Direzione  lavori,
responsabile della sicurezza, direttore di cantiere e  referente  per
la pubblicita': l'Ufficio di direzione dei lavori e'  nominato  dalla
Stazione  appaltante  con  eventuali  oneri  a  carico  del  soggetto
concessionario.  Il  Direttore  dei  lavori,  il  Responsabile  della
sicurezza, coadiuvati da Direttore di cantiere  e  Referente  per  la
pubblicita'  riferiscono  al   RUP   e   alla   stazione   appaltante
sull'andamento dei lavori, sui manufatti e sui messaggi  pubblicitari
esposti  e  garantiscono  la  correttezza   e   la   buona   riuscita
dell'intervento. L'Amministrazione Comunale e il R.U.P. si  riservano
la facolta' di prescrivere l'adozione di tutte le  misure  necessarie
alla riuscita e al decoro dell'intervento. 3.1.2.3 -  Altri  oneri  a
carico del  concessionario:  oltre  agli  altri  oneri  indicati  nel
presente bando e nel  PGIP  vigente,  il  concessionario  si  obbliga
all'integrale rispetto delle  leggi  e  dei  regolamenti  vigenti  in
materia;  sono  previsti  a  totale  carico  del  concessionario   lo
spostamento delle telecamere a servizio della Caserma in  maniera  da
garantire l'assolvimento della loro funzione di  sicurezza,  i  costi
del telo architettonico, del telo pubblicitario,  i  montaggi  e  gli
smontaggi,  l'assicurazione,  il  consumo   di   energia   elettrica,
l'allestimento del ponteggio allarmato e  con  griglie  e  fari,  gli
oneri di comunicazione e gli imprevisti che  si  possono  verificare.
Deve garantire, con oneri gestionali a carico del concessionario, uno
spazio per la comunicazione istituzionale del Comune  di  Firenze  da
predisporre  secondo  il  lay  out  allegato  al  progetto  esecutivo
dell'intervento e le indicazioni che impartira' in  merito  l'Ufficio
Comunicazione dell'Ente; deve garantire che nel periodo compreso  fra
il 27/12/2012 e il 2/1/2013 e nel periodo compreso fra il  27/12/2013
e il 2/1/2014, gli spazi pubblicitari in concessione siano  riservati
all'Amministrazione  per   veicolare   messaggi   istituzionali   e/o
pubblicitari   riguardanti   o   comunque    connessi    a    proprie
manifestazioni.   Il   concessionario   deve    inoltre    garantirne
l'installazione sul  ponteggio  con  oneri  a  proprio  carico.  Deve
sottoporre  alla  preliminare  approvazione  del   Comando   Generale
dell'Arma dei Carabinieri e  di  questa  Amministrazione  i  bozzetti
relativi ai messaggi pubblicitari; dichiarare di  essere  consapevole
che i messaggi  pubblicitari  devono  ottenere  i  nulla  osta  della
Soprintendenza competente come previsto dalla vigente normativa; deve
garantire che nel mese di ottobre 2012, per un periodo massimo di  30
giorni naturali e consecutivi, gli spazi pubblicitari in  concessione
siano   riservati   all'Amministrazione   per   veicolare    messaggi
pubblicitari  di  propri  sponsor.  Il  concessionario  deve  inoltre
garantirne l'installazione sul ponteggio con oneri a proprio carico. 
  SEZIONE 4: procedura  4.1  -  criteri  di  aggiudicazione:  Offerta
economicamente piu' vantaggiosa determinata applicando i  criteri,  i
pesi  ed  i  sottopesi  specificati  nei  criteri  di  aggiudicazione
allegati al  presente  bando  di  gara,  con  riferimento  al  metodo
aggregativo   compensatore.   4.2   -   informazioni   di   carattere
amministrativo 4.2 1 - numero di progetto  attribuito:  deliberazione
di Giunta n. 2012/G/00232, 4.2.2 - Termine ultimo per il  ricevimento
delle offerte, Data: 14 settembre 2012 Ore:  12.00;  4.2.3  -  Lingue
utilizzabili per la presentazione delle domande:  Italiano.  4.2.4  -
Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria
offerta in giorni: 180 (dal termine ultimo per il  ricevimento  delle
offerte). 4.2.5 - Apertura delle offerte Data: 18 settembre 2012 -ore
9:00 
  Luogo: presso i locali della Direzione Servizi Tecnici  del  Comune
di Firenze via Giotto 4, 50121 FIRENZE. Persone ammesse ad  assistere
all'apertura delle offerte:  si'.  Informazioni  complementari  sulle
persone ammesse e la procedura di apertura: Gara in seduta pubblica. 
  SEZIONE 5: altre informazioni 5.1  -  concessione  connessa  ad  un
progetto e/o programma finanziato da fondi comunitari: il recupero in
oggetto  non  e'  candidato  a  finanziamenti   comunitari.   5.2   -
Informazioni complementari: a) La concessione  oggetto  del  presente
bando e' effettuata in conformita'  al  Protocollo  d'intesa  fra  il
Comune di Firenze e l'Amministrazione militare regolante  i  rapporti
per il recupero urgente e  straordinario  della  Caserma  Scuola  dei
Marescialli sottoscritto in data 27/1/2011; b)  L'Amministrazione  si
riserva la facolta' di valutare in ogni tempo la  fattibilita'  della
pubblicita' oggetto della  presente  concessione  in  relazione  alla
appropriatezza in riferimento al luogo e al contesto, alla  tipologia
e alla modalita' del messaggio  pubblicitario  proposto  e  alla  sua
conformita' al piano generale degli impianti pubblicitari del  Comune
di Firenze, e  di  non  accettare  proposte  che  per  la  natura  la
tipologia e modalita'  del  messaggio  pubblicitario  siano  ritenute
incompatibili con il ruolo istituzionale dell'Amministrazione secondo
i principi e  le  finalita'  sanciti  nello  Statuto  del  Comune  di
Firenze. Sono, in ogni caso, escluse le pubblicita' vietate, anche in
forma indiretta, dalla normativa vigente. c) E'  possibile  da  parte
dei  soggetti  che  intendono  concorrere  alla  procedura,  ottenere
chiarimenti  in  ordine   alla   presente   procedura   mediante   la
proposizione di quesiti scritti da inoltrare  ai  punti  di  contatti
sopraelencati dieci giorni  prima  della  scadenza  del  bando  sopra
espressa.  Non  saranno  fornite  risposte   ai   quesiti   pervenuti
successivamente al termine  sopra  indicato.  d)  Sono  stabilite  le
seguenti forme di pubblicita':  Gazzetta  Ufficiale  della  Comunita'
europea, Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; Albo  Pretorio
del Comune di Firenze; n. 2 quotidiani a diffusione nazionale: Italia
Oggi e Corriere della Sera per estratto; n. 2 quotidiani a diffusione
locale:La Nazione e Corriere Fiorentino per estratto, Rete civica del
Comune  di  Firenze:  http://www.comune.firenze.it;  Regione  Toscana
-Sito  Web  dell'Osservatorio.  Contenuto  del  plico:  documenti  da
presentare per la  partecipazione  alla  gara:  si  veda  l'Indirizzo
Internet amministrazione aggiudicatrice: http://www.comune.fi.it. 5.3
Procedure di ricorso, 5.3.1) Organismo responsabile  delle  procedure
di ricorso: Tar Toscana, sede di  Firenze,  Via  Ricasoli  40,  50122
Firenze,   Italia,   posta   elettronica   (riservata   all'attivita'
amministrativa   e   non   ai   ricorsi    giurisdizionali)    tarfi8
segrprotocolloamm@ga-cert.it,  tel.  055/267301,  Indirizzo  internet
http://www.giustiziaamministrativa.it,   fax    055/293382.    5.3.2)
Presentazione  di  ricorsi.  Informazioni  precise  sui  termini   di
presentazione dei ricorsi: Eventuali ricorsi potranno essere proposti
all'organismo responsabile indicato al punto che precede, nei termini
indicati dall'art. 120, 5° comma, del D.Lgs 104/2010. 

   Il RUP/Dirigente del servizio belle arti del comune di Firenze 
                        arch. Giorgio Caselli 

 
T12BFF14872
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.