AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 DI CAGLIARI

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.85 del 23-7-2012)

 
   Bando di gara d'appalto per fornitura di ambulanze di soccorso 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE   AGGIUDICATRICE.   I.1)Denominazione,
indirizzi e punti di contatto:  Azienda  Sanitaria  Locale  n.  8  di
Cagliari, via Piero della  Francesca  n.  1,  09047  Selargius  (CA),
ITALIA. Punti di contatto: Servizi Generali Alberghieri e  Logistica.
All'attenzione  di:  ing.  Raffaele   Peralta.   Posta   elettronica:
alberghiero.logistica@asl8cagliari.it. Tel: +39 0706093803. Indirizzo
internet Amm.ne Aggiudicatrice: http://www.aslcagliari.it.  Ulteriori
informazioni sono disponibili  presso:  I  punti  di  contatto  sopra
indicati. Il capitolato d'oneri  e  la  documentazione  complementare
sono disponibili presso: I  punti  di  contatto  sopra  indicati.  Le
offerte vanno inviate a: I punti di  contatto  sopra  indicati.  I.2)
Tipo  di  amministrazione  aggiudicatrice:   Azienda   del   Servizio
Sanitario Nazionale. I.3) Principali settori  di  attivita':  Salute.
I.4) L'amministrazione aggiudicatrice acquista  per  conto  di  altre
amministrazioni aggiudicatrici: no. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO.
II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto   dall'amministrazione
aggiudicatrice: Procedura aperta per l'affidamento della fornitura di
ambulanze per il servizio di emergenza sanitaria 118 e per i  presidi
ospedalieri dell'Azienda Sanitaria Locale N. 8 di  Cagliari.  II.1.2)
Tipo di appalto e luogo di consegna  o  di  esecuzione:  Forniture  -
Acquisto.  Luogo  principale  di  consegna  delle  forniture:  Ambito
territoriale dell'ASL 8 - Provincia di Cagliari. Codice NUTS:  ITG27.
II.1.3) Informazioni sugli appalti  pubblici:  L'avviso  riguarda  un
appalto pubblico. II.1.5)  Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli
acquisti: L'appalto ha per oggetto l'affidamento della fornitura,  in
due distinti lotti, di n. 3 ambulanze di soccorso per il servizio  di
emergenza sanitaria 118 e di n. 6 ambulanze di soccorso per i presidi
ospedalieri della ASL di Cagliari. II.1.6) Vocabolario comune per gli
appalti  (CPV):   34114121.   II.1.7)   L'appalto   e'   disciplinato
dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no. II.1.8) Questo appalto
e' suddiviso in lotti: si'. Le offerte vanno  presentate  per  uno  o
piu'  lotti.  II.1.9)   Ammissibilita'   di   varianti:   no.   II.2)
Quantitativo o entita' dell'appalto. II.2.1) Quantitativo  o  entita'
totale: Il valore complessivo stimato  dell'appalto,  comprensivo  di
entrambi i lotti, e' pari  ad  Euro  549.000,00.  Non  sono  presenti
rischi da interferenze, per cui i relativi oneri sono stimati pari  a
zero euro. II.2.2) Opzioni: no.  II.2.3)  Informazioni  sui  rinnovi.
L'appalto e' oggetto di rinnovo: no. II.3) Termine di esecuzione:  90
giorni. Informazioni sui lotti. Lotto n. 1. Denominazione:  Fornitura
di n. 3 ambulanze di soccorso per il servizio di emergenza  sanitaria
118. 1) Breve descrizione: Fornitura di n. 3  ambulanze  di  soccorso
per il servizio di emergenza sanitaria 118. 2) Vocabolario comune per
gli appalti (CPV): 34114121. 3)  Quantitativo  o  entita':  L'importo
stimato del lotto e' pari a 195.000 euro. Non sono presenti rischi da
interferenze, per cui i relativi oneri sono stimati pari a zero euro.
5) Ulteriori informazioni sui lotti:  CIG  4428879A8F.  Lotto  n.  2.
Denominazione: Fornitura di n. 6 ambulanze di soccorso per i  presidi
ospedalieri dell'Azienda Sanitaria Locale N. 8 di Cagliari. 1)  Breve
descrizione: Fornitura di n. 6 ambulanze di soccorso  per  i  presidi
ospedalieri dell'Azienda  Sanitaria  Locale  N.  8  di  Cagliari.  2)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV): 34114121. 3) Quantitativo o
entita': L'importo stimato del lotto e' pari a 354.000 euro. Non sono
presenti rischi da  interferenze,  per  cui  i  relativi  oneri  sono
stimati pari a zero euro. 5) Ulteriori informazioni  sui  lotti:  CIG
442889796A.  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI   CARATTERE   GIURIDICO,
ECONOMICO,  FINANZIARIO  E  TECNICO.   III.1)   Condizioni   relative
all'appalto.  III.1.1)  Cauzioni  e  garanzie   richieste:   Cauzione
provvisoria come da art. 75  del  D.lgs.  163/2006.  L'aggiudicatario
dovra'  costituire  la  garanzia  di  cui  all'art.  113  del  D.lgs.
163/2006.  III.1.2)  Principali  modalita'  di  finanziamento  e   di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:
Il finanziamento e' garantito con fondi di bilancio propri della  ASL
di Cagliari. I termini di pagamento sono specificati  negli  atti  di
gara. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento
di  operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:  Oltre   alle
imprese singole si  intende  ammessa  la  partecipazione  di  imprese
raggruppate (RTI) o raggruppande, con l'osservanza  della  disciplina
degli artt. 34 e 37 D.lgs. 163/2006 ovvero, per le imprese  stabilite
in  altri  paesi  della  UE,  nelle  forme  previste  nei  paesi   di
stabilimento. E' ammesso l'avvalimento dei  requisiti,  nel  rispetto
delle prescrizioni di cui all'art. 49 del D.lgs.  163/2006.  III.1.4)
Altre  condizioni  particolari.  La  realizzazione  dell'appalto   e'
soggetta  a  condizioni  particolari:  no.   III.2)   Condizioni   di
partecipazione.  III.2.1)  Situazione   personale   degli   operatori
economici, inclusi  i  requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo
professionale o nel registro commerciale: A  pena  di  esclusione,  i
concorrenti dovranno attestare:  a)  iscrizione  nel  Registro  delle
imprese presso la competente CCIAA (ovvero, in caso di Impresa avente
sede all'estero, iscrizione  in  uno  dei  Registri  professionali  e
commerciali dello Stato di residenza di cui all'art.  39  del  D.lgs.
163/2006) per l'esercizio  di  attivita'  compatibili  con  l'oggetto
dell'appalto;  b)  inesistenza  delle  cause  di  esclusione  di  cui
all'art.  38  del  D.lgs.  163/2006  ed  ogni  altra  situazione  che
determini   l'incapacita'   a    contrattare    con    la    Pubblica
Amministrazione; c)  possesso  dei  requisiti  di  idoneita'  tecnico
professionale, relativamente ai profili di sicurezza  sul  lavoro  di
cui  all'art.  26  D.lgs  81/2008.  III.2.2)  Capacita'  economica  e
finanziaria: A pena di esclusione, i  concorrenti  devono  dichiarare
l'importo globale del fatturato  realizzato  nell'ultimo  triennio  e
l'importo complessivo del fatturato relativo a forniture di ambulanze
realizzato nel medesimo arco temporale. Livelli minimi  di  capacita'
eventualmente richiesti: A pena di esclusione, l'importo globale  del
fatturato realizzato nell'ultimo triennio non deve  essere  inferiore
a: Euro 300.000,00 IVA esclusa per il LOTTO 1;  Euro  540.000,00  IVA
esclusa per il LOTTO 2. A pena di esclusione,  l'importo  complessivo
del  fatturato  relativo  a  forniture   di   ambulanze,   realizzato
nell'ultimo triennio, non deve essere inferiore  a:  Euro  200.000,00
IVA esclusa per il LOTTO 1; Euro 360.000,00 IVA esclusa per il  LOTTO
2. III.2.3) Capacita' tecnica: A pena di  esclusione,  i  concorrenti
dovranno attestare l'elenco delle principali forniture  di  ambulanze
effettuate  nell'ultimo  triennio,  con  la  descrizione  dell'esatto
oggetto,  del  rispettivo  importo,  data,  e   committente.   III.3)
Condizioni relative agli appalti di servizi. III.3.1) La  prestazione
del  servizio  e'  riservata  ad  una  particolare  professione:  no.
III.3.2) Personale  responsabile  dell'esecuzione  del  servizio.  Le
persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome   e   le   qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio: no. SEZIONE  IV:  PROCEDURA.  IV.1.1)  Tipo  di  procedura:
Aperta. IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:  Offerta  economicamente
piu' vantaggiosa, in base ai criteri  indicati  nel  disciplinare  di
gara. IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica. Ricorso ad  un'asta
elettronica: no.  IV.3)  Informazioni  di  carattere  amministrativo.
IV.3.1)    Numero    di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: Deliberazione di indizione della
gara  n.  1012  del  13/07/2012.  IV.3.2)  Pubblicazioni   precedenti
relative allo stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere  il
capitolato d'oneri e documenti complementari: Documenti a  pagamento:
no.  IV.3.4)  Termine  per  il  ricevimento  delle   offerte:   Data:
14.09.2012.  Ore:  12:00.  IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la
presentazione delle offerte: italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante
il quale l'offerente e' vincolato alla  propria  offerta  in  giorni:
180. IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte:  Data:  20.09.2012.
Ore: 10:30. Luogo:  Presso  l'indirizzo  di  cui  al  punto  I.1  del
presente bando.  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle
offerte: si', Informazioni complementari sulle persone ammesse  e  la
procedura di apertura: La gara e' aperta al pubblico e puo' assistere
chiunque abbia interesse. Possono inserire  dichiarazioni  a  verbale
soltanto i legali rappresentanti  dei  concorrenti  o  loro  delegati
muniti di regolare procura in originale o copia autenticata.  SEZIONE
VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1)  Informazioni  sulla  periodicita'.  Si
tratta di un appalto periodico:  no.  VI.2)  Informazioni  sui  fondi
dell'Unione  europea.  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto  e/o
programma  finanziato  da  fondi  dell'Unione  europea:   no.   VI.3)
Informazioni complementari: 1) Le specifiche prescrizioni riguardanti
il dettaglio delle forniture in appalto, i criteri di aggiudicazione,
le modalita' di presentazione delle offerte, le  ulteriori  cause  di
esclusione dalla gara e le  altre  informazioni  sono  contenute  nel
capitolato speciale, nei capitolati tecnici  e  nel  disciplinare  di
gara, pubblicati e disponibili sul sito internet  www.aslcagliari.it;
sono inoltre allegati i modelli della  domanda  di  partecipazione  e
delle dichiarazioni sostitutive, da utilizzare per l'attestazione del
possesso dei requisiti di cui ai punti III.2.1., III.2.2  e  III.2.3,
nonche' i modelli di offerta. 2) Non sono  ammesse  offerte  parziali
e/o condizionate. 3) La stazione appaltante si riserva il diritto di:
a) non procedere all'aggiudicazione nel caso  in  cui  nessuna  delle
offerte   presentate   venga   ritenuta    idonea,    b)    procedere
all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta  valida,  c)
sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente, d)  non
stipulare motivatamente il contratto anche qualora sia intervenuta in
precedenza l'aggiudicazione. 4) La stazione appaltante si riserva  la
facolta', ai sensi  dell'articolo  46  del  D.lgs.  n.  163/2006,  di
richiedere ogni ulteriore documentazione  qualora  quella  presentata
non fosse ritenuta idonea e/o sufficiente; 5) I concorrenti,  con  la
presentazione  delle  domande  di   partecipazione,   consentono   il
trattamento dei propri dati, anche personali,  ai  sensi  del  D.lgs.
196/2003, per le esigenze concorsuali e contrattuali; 6) E' designato
quale responsabile del procedimento  per  la  presente  procedura  di
gara, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.  10  del  D.lgs.  n.
163/2006,  l'ing.  Raffaele  Peralta.  VI.4)  Procedure  di  ricorso.
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso:  Tribunale
Amministrativo Regionale della  Sardegna.  VI.4.2)  Presentazione  di
ricorsi:  Avverso  il   presente   bando   e'   proponibile   ricorso
giurisdizionale  nei  termini  e  nelle  forme  previste  dal  D.lgs.
2.7.2010, n. 104. VI.5)  Data  di  spedizione  del  presente  avviso:
13.07.2012. 

                     F.to il direttore generale 
                        dott. Emilio Simeone 

 
T12BFK13398
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.