Bando di gara SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Universita' degli Studi di Salerno Indirizzo postale: via Ponte don Melillo Citta': Fisciano; Codice postale: 84084; Paese: Italia Punti di contatto: Ufficio Ricerca, Contratti, Convenzioni e Trasferimento tecnologico - Distretto 2 - Telefono: 089/964047-4044-4046 Prof. A. Negro 089 969729 All'attenzione di: dott.ssa Emilia Di Mauro - Prof. Alberto Negro Posta elettronica: e.dimauro@unisa.it Fax: 089/964048 - 089/964045 Indirizzo internet: www.unisa.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. II capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: vedi l'allegato A.III I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' Universita' degli Studi: Istruzione. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Fornitura ed installazione di una Server Farm per Storage e Calcolo ad alte prestazioni per Bioinformatica a servizio dei laboratori della Facolta' di Medicina e Chirurgia - Campus universitario di Baronissi (SA) CIG 4769336492 II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: b) forniture Luogo principale di consegna: Universita' degli Studi di Salerno - Baronissi (SA) Codice NUTS: ITF35 II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: fornitura, installazione e manutenzione di una server farm per storage e calcolo ad alte prestazioni per bioinformatica. L'infrastruttura di calcolo eroghera' servizi di virtualizzazione e di high Performance Computing mediante nodi ibridi CPU/GPU e CPU/FPGA. II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti) Vocabolario principale: 4882000-6 II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no II.1.8) Divisione in lotti: no II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Importo complessivo a base di appalto: netti Euro 360.000,00 (euro trecentosessantamila/00) oltre IVA ; II.2.2) Opzioni: no II.3) TERMINE DI ESECUZIONE DELL'APPALTO Centoventi(120) gg. naturali, successivi e continui decorrenti dall'avvio della fornitura Nei termini di esecuzione e' prevista la consegna delle attrezzature e la presentazione del progetto per l'installazione, configurazione e messa in esercizio del sistema . SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria, da rendersi in fase di gara, pari al 2% dell'importo posto a base di gara, resa con le modalita' di cui all'art.75 del D.Igs. n.163/2006. Cauzione definitiva, da rendersi all' aggiudicazione definitiva, ai sensi e con le modalita' di cui all'art. 113 del D.Igs. n. 163/2006. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia Finanziamento a carico del PONa3_00138 - PROGETTO"Realizzazione di un Centro di Tecnologie Integrate per la salute" . III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Art. 37 del D.Igs. n. 163/2006. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: - assenza delle cause di esclusione dagli appalti di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006; - iscrizione nel registro della C.C.I.A.A., o, per le imprese non residenti in Italia, nel registro professionale dello Stato di appartenenza; - insussistenza di forme di controllo o di collegamento a norma dell'art. 2359 del Codice Civile, con altri soggetti partecipanti alla gara; - non avere procedimenti in corso ai sensi dell'art. 416/bis del codice penale; - rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della L. n. 68/99; - essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali III.2.2) Capacita' economica e finanziaria Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: -Presentazione di almeno due idonee referenze bancarie; -Dichiarazione di aver effettuato forniture analoghe a quelle del presente appalto effettuate nel triennio 2009-2010-2011. III.2.3) Capacita' tecnica Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: 1)elenco delle principali forniture effettuate negli ultimi tre anni con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari (pubblici o privati) e dell' ubicazione c/o le Stazioni Appaltanti 2)certificazione di qualita' aziendale e/o descrizione delle attrezzature tecniche, dei materiali, degli strumenti utilizzati e delle misure adottate per garantire la qualita' dei prodotti, nonche' gli strumenti di studio e ricerca dell'impresa; 3) indicazione dei tecnici e degli organi tecnici dell'impresa ed in particolare di quelli incaricati dei controlli di qualita'; 4) indicazione del numero medio annuo dei dipendenti nell'ultimo triennio e l'elenco dei soggetti responsabili della fornitura con indicazione dei titoli di studio e professionali. 5) Possesso della certificazione ISO 9001 e della certificazione di Intel Premier Provider o superiore. La sussistenza dei requisiti su indicati dovra' rendersi nelle forme di cui al D.P.R.445/2000 con apposita dichiarazione sottoscritta con firma leggibile e per esteso, non autenticata e corredata da fotocopia di un documento in corso di validita(utilizzando la modulistica allegata al disciplinare di gara o riproducendola integralmente). L'Amministrazione procedera' alle verifiche di cui al D. Lgs n. 163/2006, nonche' ai controlli di cui all'art. 48 del D.Lgs. n.163/2006, mediante sorteggio pubblico e successiva acquisizione di documentazione con le modalita' dettagliate nel disciplinare di gara al paragrafo 6. III.2.4) Appalti riservati: no SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L'offerta, a pena di esclusione dalla valutazione, dovra' contenere tutti i requisiti minimali di tutte le componenti indicate nel Capitolato tecnico. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito: a) Prezzo complessivo: fino a 40 punti b) Caratteristiche tecniche e funzionali di tutti i componenti da installare: fino a 60 punti cosi' suddivisi: Ambiente di Virtualizzazione Max 20 punti Requisito migliorativo n.1 per i nodi di calcolo e per gli Enclosure(Cod. da RNV1 a RNV11) (Pag. 6 Capitolato) p. 5 Requisito migliorativo n.2 per Sottosistema di Storage(Cod. da RSV1 a RSV10) (Pag. 8 Capitolato) p. 3 Requisito migliorativo n.3 per il Sistema di Interconnessione (Cod. da RI1 a RI8) (Pag. 10 Capitolato) p. 8 Ambiente di calcolo HPC con GPU Max 16 punti Requisito migliorativo n.4 per Nodi di calcolo e gli Enclosure (Cod. da RG1 a RG4 e da RGE1 a RGE8) (Pag. 11 e 12 Capitolato) p. 9 Requisito migliorativo n.5 per le Enclosure GPU e sottosistema GPU (Cod.da REG1 a REG8) (Pag. 13 Capitolato) p. 7 PC - Console Max 3 punti Requisito migliorativo n.6 per la Console di Ambiente (cod. da RPC01 a RPC06) (Pag.14 Capitolato) p. 3 RACK MAX 1 punto Requisito migliorativo n.7 per il Rack (Cod. RRA1) (Pag. 15 Capitolato) p. 1 Qualita' dei servizi di Installazione e Assistenza MAX 10 punti Servizio di consegna e installazione(come da par. 3.1 e 3.2 del capitolato tecnico ) p. 5 Servizi di assistenza e manutenzione (par.4 del Capitolato) p. 5 Qualita' dei servizi professionali MAX 10 punti Project Manager certificato IPMA (Level B livello minimale vedi par. 3.2) p. 3 Team di delivery dipendenti del produttore p. 3 Accuratezza nella descrizione del progetto con indicazione delle metodologie di esecuzioni utilizzate p. 4 IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice 2012 /IX/1/6 IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: Documenti a pagamento: no IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte : 28/01/2013 Ora: 13,00 per la consegna a mano IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: italiano IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 11/02/2013 Ora: 10:30 Luogo: Universita' degli Studi di Salerno - Facolta' di Ingegneria - I piano - Stanza n. 125 , Biblioteca Berardi, ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: rappresentanti delle ditte muniti di documento di identita' e delega SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Trattasi di un appalto periodico: no VI.2) Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi comunitari: si VI.3) Informazioni complementari La sussistenza dei requisiti su indicati dovra' rendersi nelle forme di cui al D.P.R. 445/2000 con apposita dichiarazione sottoscritta con firma leggibile e per esteso, non autenticata e corredata da fotocopia di un documento in corso di validita' (utilizzando la modulistica allegata al disciplinare di gara o riproducendola integralmente). - Le procedure di sorteggio di cui all'art.48 del d.lgs.163/2006 si svolgeranno in data 29/01/2013 (giorno successivo alla data di scadenza) alle ore 10,30 presso Facolta' di Ingegneria - I piano - Stanza n. 125 - Biblioteca Berardi; i documenti richiesti ai sorteggiati, elencati nel disciplinare di gara, dovranno essere prodotti entro e non oltre dieci giorni dalla richiesta, pena l'applicazione dei provvedimenti di cui all'art.48 co 1 d. lgs.163/2006. - Contributo a favore dell'Autorita' Vigilanza LL.PP. : a corredo della documentazione amministrativa elencata nel disciplinare di gara il concorrente dovra' produrre originale della ricevuta del versamento di Euro 35,00 effettuato a favore dell'Autorita' di Vigilanza con le modalita' ed i termini indicati nel predetto disciplinare di gara, pena l'esclusione dalla procedura. - Modalita' di presentazione dell'offerta esplicitate nel disciplinare di gara reperibile sul sito www.unisa.it link: Enti e Imprese-gare ad evidenza pubblica - Disciplina della cessione e del subappalto: il contratto non puo' essere ceduto a terzi a pena di nullita'. E' consentito il subappalto nel rispetto di quanto previsto dall'art. 118 del D.Igs. 163/2006. L'Amministrazione non autorizzera' subappalti con imprese che hanno commesso grave inadempienza contrattuale, negligenza o malafede nell'esecuzione di lavori, forniture o servizi appaltati dall'Amministrazione universitaria. A tutela della trasparenza e della concorrenza nelle gare di appalto l'Amministrazione non autorizzera' subappalti richiesti dall'aggiudicatario in favore di chi abbia partecipato come concorrente alla presente procedura. Per l'esecuzione delle prestazioni subappaltate non saranno corrisposti compensi diretti a subappaltatori e/o cottimisti. - Anomalia dell'offerta: ai sensi degli artt. 86, 87 e 88 del D.Igs. n. 163/2006. - In presenza di una sola offerta valida la gara non sara' dichiarata deserta. Non saranno ammesse offerte alla pari o in aumento. In caso di offerte uguali, meritevoli di aggiudicazione, si procedera' per sorteggio (art.77 R.D. 827/1924). Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato; non si fara' luogo a miglioria, ne' sara' consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta. - L'Amministrazione si riserva la facolta' di avviare la fornitura in pendenza della formalizzazione del contratto,dopo l'aggiudicazione definitiva, sotto riserva di legge. - Qualora per fatto imputabile all'impresa non sia possibile formalizzare l'aggiudicazione definitiva ovvero procedere alla stipula del contratto, l'Amministrazione incamerera' la cauzione provvisoria, fatta salva la risarcibilita' di ulteriori danni. - Motivi di esclusione: esplicitati nel disciplinare di gara; sara' inoltre motivo di esclusione l' assenza totale o parziale in capo al concorrente dei requisiti minimi previsti dal presente bando. - II recapito del plico contenente l'offerta rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non giunga a destinazione in tempo utile. - Al Presidente della Commissione di gara e' riservata la facolta' insindacabile di non dar luogo alla gara stessa nel giorno fissato dal bando, di prorogarne la data, dandone comunicazione ai concorrenti, ovvero di procedere alle operazioni di gara in una o piu' sedute senza che i concorrenti possano accampare pretese al riguardo. - Eventuali controversie saranno devolute alla cognizione del Giudice Competente - Foro esclusivo di Salerno. La presentazione dell'offerta non vincola l'Amministrazione che si riserva l'insindacabile facolta' di non procedere ad alcun atto di aggiudicazione.- - II presente bando sara' pubblicato integralmente sulla GUCE, sulla GURI, sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sul sito informatico dell'Osservatorio, sul quotidiano nazionale "Gazzetta Aste e Appalti" e, per estratto sul quotidiano nazionale "La Repubblica" e sui quotidiani locali "La Citta'" e "ROMA", nonche' trasmesso agli Albi Pretori dei Comuni di Salerno, Baronissi e Fisciano e affisso all'Albo Ufficiale di Ateneo ed e' reperibile sul sito Internet: www.unisa.it - Link - Enti e Imprese - Gare di appalto - Gare ad evidenza pubblica. In ordine al procedimento instaurato si informa che il trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili e giudiziari, da parte dell'Universita' degli Studi di Salerno e' effettuato esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nel rispetto delle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Igs. 196/2003 e s.m.i.). - Responsabile del procedimento: prof. Stefano Riemma - responsabile del procedimento amministrativo di gara: dott.ssa Emilia Di Mauro. VI.4) PROCEDURE DI RICORSO VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso:Universita' degli Studi di Salerno - Area II - Ufficio legale e Contratti Indirizzo postale: Via Ponte don Melillo Citta': Fisciano (SA) Codice postale: 84084 Paese: Italia Posta elettronica: ufficio.contratti@unisa.it Telefono: 089/966022-6230-6194 Fax: 0891966229 VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO alla GUCE : 6.12.2012 ALLEGATO A ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO II) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI IL CAPITOLATO D'ONERI E LA DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE Denominazione ufficiale: Universita' degli Studi di Salerno Indirizzo postale: Via Ponte don Melillo Citta': Fisciano (SA) Codice postale: 84084 Paese: Italia Punti di contatto: Ufficio Ricerca, Contratti, Convenzioni e Trasferimento tecnologico - Distretto 2 - Telefono: 089/964047-4044-4046 All'attenzione di: dott.ssa Emilia Di Mauro - Posta elettronica: e.dimauro@unisa.it Fax: 089/964048 - 089/964045 Indirizzo Internet (URL): www.unisa.it III) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Al QUALI INVIARE LE OFFERTE/DOMANDE DI PARTECIPAZIONE Universita' degli Studi di Salerno - Ufficio Ricerca Contratti Convenzioni e trasferimento tecnologico - Distretto 2 - Facolta' di Ingegneria - Piano I - Stanza 116/117 - Indirizzo postale:Via Ponte don Melillo - Citta':Fisciano (SA) Codice postale: 84084 Paese: Italia Fisciano, 05/12/2012 Il docente delegato prof. Stefano Riemma T12BFL22422